michelecostaweb
Digital-Forum Senior Master
Ah...NESSMA TV...televisione del Magreb...cioè Nord Africa...di cui Mediaset possiede una quota...ecco perchè è in lista!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io direi ...visto che siamo in tema...di clonare anche i numeri della LCN...es. 9...9...9....10...10...10Anakin83 ha scritto:Temevo fosse quellacmq a sto punto dovrò abbandonare anche io la LCN per ora, anche se mi era comoda per le tv nazionali, sintonizzavo ed erano a posto, invece no a complicare tutto ci hanno pensato tutti.
A proposito la lista è stata ideata da quei sapientini di Dgtv, ma deve essere ancora ufficializzata da AGcom e intanto la celebre ReteCapri (mitici) che ha ottenuto il 21, sta facendo ricorso ovunque, anche al soglio pontificio, perchè vorrebbe clamorosamente il 9, cosa che vorrebbe anche Cielo e tutte le tv private...![]()
Quindi voi vi siete rassegnati a vedere schermi neri per far piacere ad altri....ma RAI....dove stai???????????ZioKit ha scritto:Michele, pare che la situazione rimarra' cosi', il pannello resta attivato per coprire il cono d'ombra verso Cuneo.
Sembra che sia inostenibile montare troppe parabole nella zona del cono d'ombra, troppo impatto ambientale. Chi riceve il segnale ma non vede deve mettersi a posto. Chi non lo riceve da Eremo, adesso l'ha perchè servito da Monserrato che è a tutti gli effetti è il tramettitore a servizio del bacino di Borgo San Dalmazzo e una piccola parte di Cuneo.
Queste info ascoltate sabato mattina da chi lavora nel settore, se siano affidabili non lo so', una cosa è certa: adesso tutti gli utenti che abitano nel cono d'ombra si godono tutti e tre i mux Rai in modo perfetto.![]()
Io credo che non ci sia limite alla vergogna per quelli....dovete protestare in molti e tramite giornali come La Stampa...tre valli senza nessuno dei tre mux...quando è troppo è troppo! Ma scusa...i vostri amministratori..sindaci ...comunità montane ecc. sono contenti cosi?andreatasca ha scritto:Sesto giorno senza TIMB in Valle di Lanzo,non rispondono a email e telefonate.
michelecostaweb ha scritto:Io direi ...visto che siamo in tema...di clonare anche i numeri della LCN...es. 9...9...9....10...10...10![]()
![]()
![]()
michelecostaweb ha scritto:Io credo che non ci sia limite alla vergogna per quelli....dovete protestare in molti e tramite giornali come La Stampa...tre valli senza nessuno dei tre mux...quando è troppo è troppo! Ma scusa...i vostri amministratori..sindaci ...comunità montane ecc. sono contenti cosi?
Credo che li abbiano disattivati non riuscendo a farli funzionare...
Effettivamente a posto non sono. Io ho notato che il 48 è un pò migliorato, ma mi succede una cosa strana: generalmente, appena accesa la tv e sintonizzando La7 o mtv la qualità resta abbastanza stabile e non squadretta. Poi, se comincio a fare zapping e poi ritorno sul timb, la qualità comincia a ballare. Altra stranezza: se vado sulla scansiona manuale del singolo canale 48, la qualità è alta e pare stabile, poi, dopo aver risintonizzato, ritorna a ballare. Questo me lo fa anche con il 66 di Telegranda. Ma è normale secondo voi? E' il mio decoder che dà i numeri? (ho un telesystem, non ricordo il modello, ma è quello che fa anche la ricerca da solo dei nuovi canali in standby) Che ne pensate? E per finire, c'è dunque qualcuno che sui timb 47 e 48 ha ancora problemi ricevendo da Torino? Pensavo che con il montaggio del finale nuovo all'Eremo (come dite) le cose si sistemassero...Stefano83 ha scritto:Diciamo che proprio a posto il 48 non lo è. Ieri guardavo scrubs su MTV alle 14 e due volte il segnale è sparito del tutto per pochi secondi e poi è ritornato.
Sono proprio super d'accordo con te. In una mail inviata ieri, infatti, ho sottolineato che la nostra è una zona che storicamente riceve da Eremo. Monserrato è un ripetitore secondario locale, dunque vada pure per garantire la ricezione del MUX 1 in MFN in zona Borgo, ma se poi i mux 2 e 3 non sono tecnicamente compatibili al fine di garantire a tutti la ricezione da Eremo, sarà pure Monserrato a dover subire adattamenti...michelecostaweb ha scritto:Quindi voi vi siete rassegnati a vedere schermi neri per far piacere ad altri....ma RAI....dove stai???????????
Protestate...protestate...non lasciate passare...così facendo saranno autorizzati tutti a fare quello che vogliono! Quel ripetitore NON DEVE disturbare la vostra legittima ricezione dall'Eremo come avete fatto da decine di anni!
Da solo pui fare poco..in tanti sì!
Auguri ZioKit...una buona serata
Come già detto hanno montato solo un finale da 1 KW e non da 2,5.....quindi i miglioramenti saranno pochi...sembra che il 48 rimanga così fino a primavera quando verranno aggiunti nuovi pannelli...sono notizie che mi ha dato quel tecnico...o le prendiamo per buone o.....fate voi.CarloCN ha scritto:Effettivamente a posto non sono. Io ho notato che il 48 è un pò migliorato, ma mi succede una cosa strana: generalmente, appena accesa la tv e sintonizzando La7 o mtv la qualità resta abbastanza stabile e non squadretta. Poi, se comincio a fare zapping e poi ritorno sul timb, la qualità comincia a ballare. Altra stranezza: se vado sulla scansiona manuale del singolo canale 48, la qualità è alta e pare stabile, poi, dopo aver risintonizzato, ritorna a ballare. Questo me lo fa anche con il 66 di Telegranda. Ma è normale secondo voi? E' il mio decoder che dà i numeri? (ho un telesystem, non ricordo il modello, ma è quello che fa anche la ricerca da solo dei nuovi canali in standby) Che ne pensate? E per finire, c'è dunque qualcuno che sui timb 47 e 48 ha ancora problemi ricevendo da Torino? Pensavo che con il montaggio del finale nuovo all'Eremo (come dite) le cose si sistemassero...
Per me il problema con 47 e 48 è sempre lo stesso: mythtv va in crash con segfault del codec.michelecostaweb ha scritto:Come riportato oggi dal tecnico Tonik proprio tra sabato e ieri hanno cambiato...si fa per dire ..il terminale...il tecnico mi ha detto che subito si è incasinato tutto...poi hanno rinunciato al 2,5 KW tamponando con 1 KW e questo fino a primavera...o per sempre...va a sapere...insomma bene o male si vede...se trafficano ancora è finita!!!
Quanto al vai e vieni...il 49 non è da meno.....
Se non è fattibile usino la banda III....questa è fattibile!rimedeo ha scritto:Ma se la sfn non è tecnicamente fattibile, come fanno a garantire la ricezione sia a che sta nel cono d'ombra sia agli altri che subiscono necessariamente le interferenze di monserrato per questioni di vicinanza?
Voglio dire... ci sono alternative alla sfn, che pare non si possa fare, o allo spegnimento dei pannelli verso cuneo che metterebbe al buio chi si trova nel cono d'ombra?
Infatti secondo me una soluzione potrebbe essere questa, ma non essendo previsto dalle pianificazioni generali non credo sarà mai adottata. Purtroppo, a rigor di logica, come hanno fatto per altre zone, si dovrebbe garantire la ricezione nell'area che da sempre ha ricevuto da Eremo, dunque spegnere il pannello su Cuneo (so che così si accontentano alcuni e si danneggia altri, ma l'area di un capolugo di provincia che ha sempre ricevuto da Eremo deve continuare secondo me da Eremo). Per i pochi non coperti, la soluzione dovrebbe essere tivusat, del resto è quello che dicono e fanno per tutte le altre zone minori. Si garantisce anche alle aree minori il mux 1, per gli altri ci si aggiusta. Non sono un tecnico, non so se possano esserci altre possibilità. Ma questo cono d'ombra che ha reso necessario un pannello aggiuntivo su Cuneo, poi, cosa dovrebbe coprire??michelecostaweb ha scritto:Se non è fattibile usino la banda III....questa è fattibile!
Bisogna derogare dalla normativa?....per i loro interessi tutt'altro che leciti in Italia molti derogano tutti i giorni dalle normative vigenti!
Si, da quello che ho potuto vedere è cosi', un bel paradosso. Il problema piu' che altro è dei ricevitori che non riescono a discriminare bene il robusto segnale locale con quello di Eremo che arriva piu' basso, fra' l'altro con l'aggravante che arriva da 80Km di distanza.rimedeo ha scritto:Ma se la sfn non è tecnicamente fattibile, come fanno a garantire la ricezione sia a che sta nel cono d'ombra sia agli altri che subiscono necessariamente le interferenze di monserrato per questioni di vicinanza?
Voglio dire... ci sono alternative alla sfn, che pare non si possa fare, o allo spegnimento dei pannelli verso cuneo che metterebbe al buio chi si trova nel cono d'ombra?
E' davvero scandaloso che si debba aspettare la primavera.... E per la questione della stranezza del segnale sul decoder (vedi miei post precedenti) sapete dirmi qualcosa?michelecostaweb ha scritto:Come già detto hanno montato solo un finale da 1 KW e non da 2,5.....quindi i miglioramenti saranno pochi...sembra che il 48 rimanga così fino a primavera quando verranno aggiunti nuovi pannelli...sono notizie che mi ha dato quel tecnico...o le prendiamo per buone o.....fate voi.
Ma mi spiegate questa questione delle parabole che a Borgo non si possono mettere? Ma qui a Cuneo su tutti gli edifici ci sono parabole... Qui sì e lì no?ZioKit ha scritto:Si, da quello che ho potuto vedere è cosi', un bel paradosso. Il problema piu' che altro è dei ricevitori che non riescono a discriminare bene il robusto segnale locale con quello di Eremo che arriva piu' basso, fra' l'altro con l'aggravante che arriva da 80Km di distanza.
Certamente chi si trova nel cono d'ombra dovra' rinunciare a questi due Mux, perche' c'e' solo l'alternativa di TivuSat ma impraticabile per le troppe parabole da montare.
In conclusione una bella rogna.