Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
E' davvero scandaloso che si debba aspettare la primavera.... E per la questione della stranezza del segnale sul decoder (vedi miei post precedenti) sapete dirmi qualcosa?
Posso solo dirti che timb ha dei problemi strani, secondo me non dipende al tuo decoder, come non dipende dal mio mythtv.
 
CarloCN ha scritto:
Per i pochi non coperti, la soluzione dovrebbe essere tivusat, del resto è quello che dicono e fanno per tutte le altre zone minori. Si garantisce anche alle aree minori il mux 1, per gli altri ci si aggiusta. Non sono un tecnico, non so se possano esserci altre possibilità. Ma questo cono d'ombra che ha reso necessario un pannello aggiuntivo su Cuneo, poi, cosa dovrebbe coprire??
La zona interessata è la parte bassa della citta', quella che rimane dietro, e si estende dallo Stadio fino alla Stazione FS con una parte di Centro Storico, poi c'e' una parte bassa di Cuneo ed alcune aree a Fontanelle.
TivuSat è impraticabile, troppe padelle sui tetti, gia' quelle che ci sono...sono argomento di contestazione, va' lasciamo perdere.
Le potenze d'irradiazione sono diminuite, quindi prima di dire che queste zone siano dominio di Eremo occorre aspettare le nevicate di quest' inverno e la propagazione della prossima estate, compreso lo start dell'area Piemonte Orientale-Lombardia, allora Carlo potremo veramente dire se questo è ancora Bacino di Eremo.
 
michelecostaweb ha scritto:
Se non è fattibile usino la banda III....questa è fattibile!
Bisogna derogare dalla normativa?....per i loro interessi tutt'altro che leciti in Italia molti derogano tutti i giorni dalle normative vigenti!
Michele, la banda III non è praticabile, come ha detto Carlo è destinata ai Mux1, poi dovrebbero montare due trasmettitori nuovi, con antenne accordate, cavita' ecc...non se ne parla nemmeno insomma fantascienza.
Quindi si devono aggiustare in qualche modo gli utenti, come al solito.
 
Anakin83 ha scritto:
Beh per fortuna a me il 47 e il 48 sono stabili, non squadrettano, anche se hanno poca potenza. Per essere un cerotto fino alla primavera va bene così, ma sicuramente non tutti sono così fortunati.

Per esempio qua a Pinerolo nella mia zona, 48 pressochè perfetto, 47 e 60 nulla, ogni tanto arriva il segnale con potenza 60% e qualità 0 poi sparisce subito dopo.
Comunque a parte il 47 e il 60, gli altri mux si prendono bene, mi ritengo anch'io tra i fortunati, posso fare a meno di Sportitalia ma lo baratterei volentieri con i tanti doppioni delle private...
 
kikymusampa ha scritto:
Per esempio qua a Pinerolo nella mia zona, 48 pressochè perfetto, 47 e 60 nulla, ogni tanto arriva il segnale con potenza 60% e qualità 0 poi sparisce subito dopo.
Comunque a parte il 47 e il 60, gli altri mux si prendono bene, mi ritengo anch'io tra i fortunati, posso fare a meno di Sportitalia ma lo baratterei volentieri con i tanti doppioni delle private...

Purtroppo, almeno per te per il 47, devi aspettare che venga messo all'Eremo... ma ci sarà da aspettare qualche mese a quanto sembra.. o chissà che fino alla primavera prossima non vengano montati i due tralicci alla Maddalena e basta come a norma di legge futura....
 
E' normale che in Torino il decoder mi scarichi Rai2 e Rai3 anche sul ch.24?

Manca il segnale ma ci sono... :5eek:
 
Anakin83 ha scritto:
Purtroppo, almeno per te per il 47, devi aspettare che venga messo all'Eremo... ma ci sarà da aspettare qualche mese a quanto sembra.. o chissà che fino alla primavera prossima non vengano montati i due tralicci alla Maddalena e basta come a norma di legge futura....

Ok grazie della chiara spiegazione; sapevo che dovevano spostarli ma non sapevo quando, immagino però che questo spostamento comporterà disagi in altre zone, spero di no, mah vedremo se...vedremo ;)
Grazie ancora Anakin!
 
ZioKit ha scritto:
La zona interessata è la parte bassa della citta', quella che rimane dietro, e si estende dallo Stadio fino alla Stazione FS con una parte di Centro Storico, poi c'e' una parte bassa di Cuneo ed alcune aree a Fontanelle.
TivuSat è impraticabile, troppe padelle sui tetti, gia' quelle che ci sono...sono argomento di contestazione, va' lasciamo perdere.
Le potenze d'irradiazione sono diminuite, quindi prima di dire che queste zone siano dominio di Eremo occorre aspettare le nevicate di quest' inverno e la propagazione della prossima estate, compreso lo start dell'area Piemonte Orientale-Lombardia, allora Carlo potremo veramente dire se questo è ancora Bacino di Eremo.
E' proprio una situazione di m... Speriamo solo che riescano a trovare una quadra. Io però mi domando come mai la Rai debba preoccuparsi dei mux secondari anche per la piccola zona d'ombra con Monserrato (lo capirei di più per il mux 1). Ma le altre emittenti non irradiano solo da Torino? Allora la zona d'ombra non vede neanche Mediaset e le altre? oppure quelle sì perchè dalla Maddalena e la Rai no perchè dall'eremo?
 
CarloCN ha scritto:
E' proprio una situazione di m... Speriamo solo che riescano a trovare una quadra. Io però mi domando come mai la Rai debba preoccuparsi dei mux secondari anche per la piccola zona d'ombra con Monserrato (lo capirei di più per il mux 1). Ma le altre emittenti non irradiano solo da Torino? Allora la zona d'ombra non vede neanche Mediaset e le altre? oppure quelle sì perchè dalla Maddalena e la Rai no perchè dall'eremo?
Appunto..giusta osservazione...e Mediaset...TIMB e le altre da dove arrivano nel cono d'ombra?
Se non arrivano neanche la RAI deve far arrivare altro oltre al mux 1...ci si deve aggiustare con TvSat...piaccia o non piaccia!
Perchè nelle alte valli TvSat va bene e a Borgo Gesso no?
Le parabole sui tetti...tutte balle...sti sindaci si occupino delle cose serie...che sono fin troppe!!!
 
andreatasca ha scritto:
Purtroppo il problema è proprio la Comunità Montana che gestisce i ripetitori non dipendenti dalla Rai, che per adesso funzionano solo con i 3 Mux principali Mediaset, se non fosse per la Rai da Monte Turu, che però non serve tutta la valle, con i suoi 4 mux belli e potenti sarebbe triste la situazione, non c'è traccia di altri operatori. Non penso li abbiano disattivati perchè non funzionanti, almeno il 48, l'unico che avevano attivato per adesso, era stabile con segnale al 100% anche con la pioggia e il vento da un mese e mezzo. Ti ringrazio se potessi chiedere a quel tecnico Telecom che senti in privato se sà qualcosa in proposito. SALUTI.
Andrea purtroppo il tecnico non è della Telecom ma conosce benissimo quello Telecom che si occupa del Piemonte ovest...pare uno solo...assurdità pazzesca....appena mi manda nuove notizie glielo dico...ma sarebbe un'interposta persona...col tecnico Telecom...di cui conosco pure il cognome...non ci posso parlare!
Saluti
 
michelecostaweb ha scritto:
Appunto..giusta osservazione...e Mediaset...TIMB e le altre da dove arrivano nel cono d'ombra?
Se non arrivano neanche la RAI deve far arrivare altro oltre al mux 1...ci si deve aggiustare con TvSat...piaccia o non piaccia!
Perchè nelle alte valli TvSat va bene e a Borgo Gesso no?
Le parabole sui tetti...tutte balle...sti sindaci si occupino delle cose serie...che sono fin troppe!!!
Le altre le ricevono male, come ricevono male tutti i segnali che arrivano da Torino Rai compresa. Chiaro che per la Televisione Pubblica il discorso è diverso, fra' l'altro la Rai ha montato i due Mux per coprire proprio quelle zone. Mediaset mi pare lo prendano da St. Aradolo. Cmq non è facile. C'e' un'ordinanza per le parabole, e poi sarebbero molte, un bell'impatto ambientale.
Ma Carlo, una cosa che non capisco è che un mio collega che abita vicino a te non ha interferenze con Monserrato, probabilmente sono impianti d'antenna fatti da un anno nei nuovi condomini all' ingresso di Cuneo.
 
ZioKit ha scritto:
Ma Carlo, una cosa che non capisco è che un mio collega che abita vicino a te non ha interferenze con Monserrato, probabilmente sono impianti d'antenna fatti da un anno nei nuovi condomini all' ingresso di Cuneo.

Anche un mio amico che abita a San Rocco Castagnaretta (più vicino a Borgo che non CarloCN) vede tutto bene e non ha interferenze da Borgo S. D. Secondo me l'impianto di CarloCN potrebbe avere qualche problema di puntamento e/o di antenna.
 
Stefano83 ha scritto:
Anche un mio amico che abita a San Rocco Castagnaretta (più vicino a Borgo che non CarloCN) vede tutto bene e non ha interferenze da Borgo S. D. Secondo me l'impianto di CarloCN potrebbe avere qualche problema di puntamento e/o di antenna.
Infatti Stefano è una cosa che mi sono domandato spesso, la SFN la Rai l'ha fatta, perche' se vedo il segnale sul ricevitore trovo un S90 e oggi anche una Q90 stabile ogni 30 sec va a 0 che entrano dal quadripannello, niente a che vedere con il giorno che l'hanno riacceso dove la qualita' ballava. Devo provare a miscelare di nuovo con il 4QP l'antenna verticale che ho diretto sul mux e vedere che succede, magari si vede. Solo che mi sono talmente stufato di fare prove che quei mux li seguo su TivuSat.
 
Monserrato ed antenne di ricezione

ZioKit ha scritto:
Ma Carlo, una cosa che non capisco è che un mio collega che abita vicino a te non ha interferenze con Monserrato, probabilmente sono impianti d'antenna fatti da un anno nei nuovi condomini all' ingresso di Cuneo.

Io sono al Pegaso: condomini nuovi, l'impianto avrà due anni al massimo di vita ed è stato controllato a giugno proprio per il segnale digitale. Non so che dirvi...:eusa_think: Ci sono altri che non vedono, no? Mica sono l'unico. Forse perchè col digitale anche solo uno spostamento di pochi metri può cambiare le cose. Boooo
 
CarloCN ha scritto:
Io sono al Pegaso: condomini nuovi, l'impianto avrà due anni al massimo di vita ed è stato controllato a giugno proprio per il segnale digitale. Non so che dirvi...:eusa_think: Ci sono altri che non vedono, no? Mica sono l'unico. Forse perchè col digitale anche solo uno spostamento di pochi metri può cambiare le cose. Boooo
Quello che non riesco proprio a capire è perchè noi in ottica con Torino dobbiamo subire le interferenze di un ripetitore che serve 4 gatti. Ieri ho fatto un giro dietro la collina (zona stazione FS) e a Roccavione: ho notato che le antenne puntate su Monserrato sono pochissime. Ce ne sono un pò di più per il VHF ma per l'UHF quasi non ce ne sono. Mi piacerebbe capire quanti sono così desiderosi di ricevere i mux 26 e 30 da lì. Dall'altra parte della collina penso che addirittura la antenne UHF su Monserrato non esistono proprio, l'unica sarà quella di Ziokit per i suoi "esperimenti"!!!! Trovo veramente illogico che per accontentare poche famiglie migliaia di persone devono restare al "buio".:mad:
Per quanto riguarda le SFN se fossero fatte bene penso che tutti dovrebbero ricevere i due mux incriminati ed invece non è così per chissà quante persone...
 
tintoretto ha scritto:
Quello che non riesco proprio a capire è perchè noi in ottica con Torino dobbiamo subire le interferenze di un ripetitore che serve 4 gatti. Ieri ho fatto un giro dietro la collina (zona stazione FS) e a Roccavione: ho notato che le antenne puntate su Monserrato sono pochissime. Ce ne sono un pò di più per il VHF ma per l'UHF quasi non ce ne sono. Mi piacerebbe capire quanti sono così desiderosi di ricevere i mux 26 e 30 da lì. Dall'altra parte della collina penso che addirittura la antenne UHF su Monserrato non esistono proprio, l'unica sarà quella di Ziokit per i suoi "esperimenti"!!!! Trovo veramente illogico che per accontentare poche famiglie migliaia di persone devono restare al "buio".:mad:
Per quanto riguarda le SFN se fossero fatte bene penso che tutti dovrebbero ricevere i due mux incriminati ed invece non è così per chissà quante persone...
Proprio d'accordo....................
 
Ho letto che dal 16/11 cambia la numerazione LCN (e forse qualche composizione mux...) per le aree switch-off.

Io non ho ancora risintonizzato, ma su Torino è già cambiata ?

Inoltre (ho letto anche un pò di pagine indietro...il 3d cresce troppo in fretta per stargli dietro...), sempre su Torino il ch 47 funziona ?

Grazie.
 
tintoretto ha scritto:
l'unica sarà quella di Ziokit per i suoi "esperimenti"!!!!
Infatti, la mia è montata, pero' al momento non è collegata, attendo anch'io gli sviluppi, per vedere cosa succede, se il pannello di Monserrato resta faro' in modo di far funzionare i segnali che arrivano da due direzioni diverse, se invece il pannello verra' rimosso, l'antenna la lascio su' cmq, potrebbe essere utile in futuro per problemi in determinate condizioni di propagazione con Torino.
In entrambi i casi resto sempre servito da TivuSat.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso