Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ameriooo ha scritto:
Ma qualcuno sa quando si prevede l'accensione del segnale telecom a Moncalieri? Io è dal giorno dello switch off che non vedo ne la7 ne mtv. Avete ragione. La situazione è davvero assurda... non è proprio possibile che migliaia di persone che abitano a Torino Sud si trovino senza il loro segnale...No Comment :eusa_wall:


Caro Amico anche qui a Nichelino abbiamo gli stessi problemi con LA7 e MTV !
 
mariolino ha scritto:
Caro Amico anche qui a Nichelino abbiamo gli stessi problemi con LA7 e MTV !
La cosa bella è che tra moncalieri e nichelino facciamo un bacino di almeno 120000 persone! Poi chiaro qualcuno si sarà aggiustato con il satellite qualcun'altro prende il segnale perchè è fortunato... e tutti gli altri??? Mah...
 
Oggi a Borgo c'è la Fiera Fredda e, facendo un giro, ho visto un banchetto che raccoglie firme per l'eliminazione del canone Rai. Un uomo tra i promotori urlava: "Firmate contro il canone Rai visto che non si vede più un tubo!". A dire il vero però io ora vedo... Sarà gente che non ha l'antenna in banda III su Monserrato e deve accontentarsi del mux 22 squadrettante da TO Eremo.
 
Mux che ricevevo ed ora non vedo più: 51 - Mux che "tentano" di farsi vedere: 65 - Mux attivi mai ricevuti: 57 - Tv che vorrei vedere: RSI La1

Il 65 e il 51...non ti perdi proprio nulla...la TSI....pura utopia solo a pensarci..l'hanno fatta fuori anche dal mux Videostar!
 
Che fatica mettere a posto i canali sul tv Mivar con DTT integrato di mio zio. Qualcuno mi può fare un elenco delle frequenze dove ci sono dei canali che trasmettono con i parametri pid sbagliati in modo che possa staccare l'antenna a colpo sicuro ed evitare che il tv si blocchi? Per ora i principali ci sono, ma che fatica e CHE PALLE con sto attacca e stacca...

Grazie
 
tintoretto ha scritto:
Sarà gente che non ha l'antenna in banda III su Monserrato e deve accontentarsi del mux 22 squadrettante da TO Eremo.

Yes, il 22 mux 1 a Borgo è spesso squadrettante, purtroppo come gia' detto quella gente ha rinunciato all' antenna VHF III gia' da qualche anno, confidando nel miraggio dei seganali che arrivano da Torino con un'unica antenna. Alla lunga come sempre i conti si pagano, pero' ora chi lo fa' capire a quelle persone che si devono installare di nuovo l'antenna sul ripetitore locale diventato E6. Qualcuno ho visto che ha cominciato, antenne luccicanti installate di recente ne danno la conferma, molti invece vanno a mettere delle firme su un banchetto che in questo caso non serve a nulla, perche' rassicurarsi una perfetta ricezione da trasmettitori posizionati a 80Km di distanza con le potenze che vengono usate è un' utopia, quelle firme servono a poco.
Il discorso è diverso per Limone Piemonte, dove la SFN è urgente che venga messa a posto, per i posti remoti c'e' poco da fare, resta solo TivuSat, in conclusione quella gente le firme le metta per delle cose piu' serie esempio stabilimenti che vengono chiusi e famiglie che restano senza risorse, altro che DTT montatevi l' antenna, chiamate l'antennista, mettetevi a posto l'impianto, in caso sorbitevi le squadrettature e gli schermi neri.
Per la cronaca ieri sera squadrettava anche Telecupole.
 
Anche oggi il 64 va e viene (me ne sono accorto mentre scleravo attaccato al tv di mio zio). Da me il 22 è sempre perfetto, eccetto giovedì sera verso le 21 che però pare fosse un problema al satellite perchè in molti posti in Italia mi sembra che ci siano stati dei problemi. Ma è vero che sto 22 dovrebbe rimanere anche dopo lo switch off? Mi sembra di aver letto qualcosa del genere qui sul forum. Per ora ho smontato la III banda e riparato il cavo per evitare che si rovini e se attiveranno mai qualcosa la monterò. Stamattina ho fatto delle prove in verticale e in orizzontale in qualsiasi direzione e del mux 1 rai in VHF da me nemmeno l'ombra...
 
ZioKit ha scritto:
Yes, il 22 mux 1 a Borgo è spesso squadrettante, purtroppo come gia' detto quella gente ha rinunciato all' antenna VHF III gia' da qualche anno, confidando nel miraggio dei seganali che arrivano da Torino con un'unica antenna.

Scusa, ma a Borgo i 3 canali Rai analogici sul 55, 30 e 40 come arrivavano? Soprattutto Rai1 visto che il 22 dovrebbe essere il 55 analogico convertito in DTT. Cmq mi sembra che Borgo nella zona della pizzeria Posillipo, Cinelandia e Rotonda del "Kiwi" (io la chiamo così :D, quella in centro) sembra che non abbiano problemi con il 22 da Torino. Ovvio che da Roccavione e dintorni la situazione è molto più difficile...
 
Stefano83 ha scritto:
Scusa, ma a Borgo i 3 canali Rai analogici sul 55, 30 e 40 come arrivavano? Soprattutto Rai1 visto che il 22 dovrebbe essere il 55 analogico convertito in DTT. Cmq mi sembra che Borgo nella zona della pizzeria Posillipo, Cinelandia e Rotonda del "Kiwi" (io la chiamo così :D, quella in centro) sembra che non abbiano problemi con il 22 da Torino. Ovvio che da Roccavione e dintorni la situazione è molto più difficile...
Il 55 era pessimo perche' interessato da disturbi provenienti dalla Lombardia, il segnale pero' c'era e bello forte, con l'analogico Eremo aveva un bel finale di parecchi Kw che poi aumentavano ancora con il guadagno delle antenne. Ora il 22 arriva come sai molto piu' basso, il finale è piu piccolo idem la potenza irradiata, basta poco dalle ns. parti a farlo squadrettare, l'argomento oramai e trito e ritrito. Per vedere squadrettare è sufficiente restare sintonizzati tutto il giorno, non basta fare zapping, perche' non è che siano tanti i periodi di crisi d'instabilita', ma sufficienti da non essere tollerati su il Mux1 Nazionale.
Il 30 analogico come il 55 era disturbato da segnali provenienti dalla Lombardia, ora il problema non si pone piu' perche' il 30 digitale è servito dal Mux 2 di Monserrato, idem per il 26 che hanno risolto tutti i fastidi in modo radicale. E6 assolve in modo eccellente la ricezione del Mux 1, e assolve in toto a quello che non riesce a fare qui' il 22 di Eremo.
In conclusione qui' a Borgo San Dalmazzo se uno si monta l' antenna VHF III come è sempre stato non avra' piu' problemi, tanto meno sui Mux 2 e 3 che come detto da un mese sono OK.
Il 40 analogico è l'unico che si e' sempre salvato, ma risulta che avesse una potenza superiore al 30 analogico e ha sempre trasmesso su una frequenza piu' pulita. Attualmente il 40 DTT arriva piu' forte rispetto al 22-26-30 di Eremo di 10 punti con S75 contro i S65 degli altri tre mux.
Quindi Stefano il problema non esiste, inutile mettere firme in giro contro la Rai, l'azienda attualmente ha coperto bene il territorio, ora sta all'utente a mettersi a posto con il proprio impianto, se non ricevi con il 22 ti monti l'antenna E6. (punto)
 
Stefano83 ha scritto:
Da me il 22 è sempre perfetto, eccetto giovedì sera verso le 21 che però pare fosse un problema al satellite perchè in molti posti in Italia mi sembra che ci siano stati dei problemi....
No non era un problema di satellite, io ho ricevuto benissimo Rai 2 su TivuSat, non ho perso nulla,le reti interessate erano Rai 1 e Rai 2 solo sul DTT. Appena ha cominciato a fare casino mi sono sintonizzato immediatamente su TivuSat e ho finito di vedere tutta la trasmissione sul Satellite, il disturbo sul DTT mi pare sia durato piu' o meno 15 minuti.
Cmq, come mi disse il tecnico di Raiway un mese fa', il Mux 1 viene veicolato attraverso ponti di trasferimento Terrestri, puo' passare via satellite solamente nel caso cada un collegamento di riserva terrestre.
E' sufficiente sintonizzarsi sia su Satellite che su DTT su uno dei tre canali del Mux 1 e ci si accorge che immagini ed audio arrivano in ritardo di un paio di secondi sul ricevitore satellitare rispetto al ricevitore sintonizzato nel DTT questo perche' il segnale del Satellite percorre 72.000Km di piu' rispetto al segnale terrestre.
I Mux 2-3-4 invece sono veicolati via Satellite si ha conferma di questo seguendo la trasmissione via Satellite in contemporanea con il ricevitore DTT, video ed audio arrivano in sincronia su entrambi i ricevitori.
Inoltre il tecnico aggiunse che i ponti via satellite dei Mux 2-3-4 sono provvisori, entro un paio d'anni forse anche meno anche questi collegamenti transiteranno su ponti di trasferimento terrestre e le parabole gregoriane di link montate nei tralicci dei siti dei Mux 2-3-4 verrano tolte, insomma viaggera' tutto via ponti terrestri, evidentemente sono piu' affidabili in caso di crash.
A fine anni 70 avevo visitato i centri trasmittenti di Monte Nerone e Monte Conero nelle Marche ed il capo centro gia' allora mi aveva spiegato come funzionavano i collegamenti Link, gia' allora avevano il collegamento principale ed il collegamento di riserva sempre pronto ad essere commutato, negli anni hanno aggiunto anche la commutazione di riserva dal satellite.
 
Ma allora era un problema di ponte terrestre? Mi sembra che il problema non si fosse presentato solo all'Eremo ma anche da altre postazioni
 
Stefano83 ha scritto:
Che fatica mettere a posto i canali sul tv Mivar con DTT integrato di mio zio. Qualcuno mi può fare un elenco delle frequenze dove ci sono dei canali che trasmettono con i parametri pid sbagliati in modo che possa staccare l'antenna a colpo sicuro ed evitare che il tv si blocchi? Per ora i principali ci sono, ma che fatica e CHE PALLE con sto attacca e stacca...

Grazie
Dunque...ti posso dire che trasmette con parametri errati il 32 Rete7..infatti sul decoder Nokia inserisco i pid a mano...ad alcuni creava problemi anche il 61 Videogruppo.
 
ZioKit ha scritto:
Yes, il 22 mux 1 a Borgo è spesso squadrettante, purtroppo come gia' detto quella gente ha rinunciato all' antenna VHF III gia' da qualche anno, confidando nel miraggio dei seganali che arrivano da Torino con un'unica antenna. Alla lunga come sempre i conti si pagano, pero' ora chi lo fa' capire a quelle persone che si devono installare di nuovo l'antenna sul ripetitore locale diventato E6. Qualcuno ho visto che ha cominciato, antenne luccicanti installate di recente ne danno la conferma, molti invece vanno a mettere delle firme su un banchetto che in questo caso non serve a nulla, perche' rassicurarsi una perfetta ricezione da trasmettitori posizionati a 80Km di distanza con le potenze che vengono usate è un' utopia, quelle firme servono a poco.
Il discorso è diverso per Limone Piemonte, dove la SFN è urgente che venga messa a posto, per i posti remoti c'e' poco da fare, resta solo TivuSat, in conclusione quella gente le firme le metta per delle cose piu' serie esempio stabilimenti che vengono chiusi e famiglie che restano senza risorse, altro che DTT montatevi l' antenna, chiamate l'antennista, mettetevi a posto l'impianto, in caso sorbitevi le squadrettature e gli schermi neri.
Per la cronaca ieri sera squadrettava anche Telecupole.
Io la Rai la vedo benissimo sul canale "6" oppure "E" con frequenza 184500... Potrebbe essere una soluzione... non so però quale sia il ripetitore...
 
Stefano83 ha scritto:
Ma allora era un problema di ponte terrestre? Mi sembra che il problema non si fosse presentato solo all'Eremo ma anche da altre postazioni
Si era un problema sul collegamento terrestre, la cosa strana è che hanno impiegato troppo a commutare sul trasferimento di riserva, probabilmente avevano guasto anche il link di riserva. Quanto si stato esteso il disturbo occorrerebbe avere riscontri da utenti di altre regioni.
I ripetitori dipendenti da Eremo ne erano certamente interessati, io stavo seguendo su E6 poi mi sono spostato sul 22 visto che il problema era anche li' sono passato sul Satellite, ed il segnale di TivuSat era perfetto.
Dopo che la Rai ha messo in quadro i Mux di Monserrato, TivuSat la utilizzo solo per vedere LA7 e le trasmissioni di Mediaset in particolare i canali del Mux UHF 36 e ogni tanto anche il 49 quando ha problemi di SFN.
Il Combo 9000 è utile per quel motivo, salti dal DTT al Satellite in un attimo.
 
Fabito ha scritto:
Io la Rai la vedo benissimo sul canale "6" oppure "E" con frequenza 184500... Potrebbe essere una soluzione... non so però quale sia il ripetitore...

Ciao, in che zona abiti, sei di Borgo???
 
TC si è impossessata tranquillamente della frequenza 27...altro che Altavilla...adesso ricevo anch'io un segnale forte sul 27 anche se non visibile...ora hanno ABUSIVAMENTE due frequenze!
State tranquilli che non la toccano....hanno altro a cui pensare...ad es. tappare la bocca allo squalo!!!!!
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Inoltre il tecnico aggiunse che i ponti via satellite dei Mux 2-3-4 sono provvisori, entro un paio d'anni forse anche meno anche questi collegamenti transiteranno su ponti di trasferimento terrestre e le parabole gregoriane di link montate nei tralicci dei siti dei Mux 2-3-4 verrano tolte, insomma viaggera' tutto via ponti terrestri, evidentemente sono piu' affidabili in caso di crash.
A fine anni 70 avevo visitato i centri trasmittenti di Monte Nerone e Monte Conero nelle Marche ed il capo centro gia' allora mi aveva spiegato come funzionavano i collegamenti Link, gia' allora avevano il collegamento principale ed il collegamento di riserva sempre pronto ad essere commutato, negli anni hanno aggiunto anche la commutazione di riserva dal satellite.
Domanda per esperti: questo satellite non sarà mai soggetto a guasti? Non potrebbe accadere che un giorno vada in avaria e così tutti i ponti terrestri che ricevono i segnali da lì vadano ko lasciando un’intera nazione senza tv? Se una cosa del genere è verosimile sarebbe di sicuro meglio avere collegamenti terrestri tra ripetitori e non satellitari anche se magari costano di più in apparecchiature e manutenzione.
 
tintoretto ha scritto:
Domanda per esperti: questo satellite non sarà mai soggetto a guasti? Non potrebbe accadere che un giorno vada in avaria e così tutti i ponti terrestri che ricevono i segnali da lì vadano ko lasciando un’intera nazione senza tv? Se una cosa del genere è verosimile sarebbe di sicuro meglio avere collegamenti terrestri tra ripetitori e non satellitari anche se magari costano di più in apparecchiature e manutenzione.

I satelliti geostazionari sono tra le apparecchiature piu affidabili del mondo. Che io mi ricordi non è mai successo nella storia dei satelliti degli ultimi 20 anni che succeda un'avaria così grave come quella che dici tu.

E poi non è "questo" satellite, LOOOL :D

trattasi di una flotta, con decine di transponder di backup e sistemi di sicurezza. E non solo, ipotizzando pure che un satellite della flotta si guasti completamente (cosa mai successa nella storia moderna), nella stessa posizione orbitale ci sono gli altri di backup.

Tranquillo :D
 
tintoretto ha scritto:
Domanda per esperti: questo satellite non sarà mai soggetto a guasti? Non potrebbe accadere che un giorno vada in avaria e così tutti i ponti terrestri che ricevono i segnali da lì vadano ko lasciando un’intera nazione senza tv? Se una cosa del genere è verosimile sarebbe di sicuro meglio avere collegamenti terrestri tra ripetitori e non satellitari anche se magari costano di più in apparecchiature e manutenzione.
Se i link dei Mux 2-3-4 verranno spostati su collegamenti terrestri un motivo ci sara', ovvio che i link terrestri sono piu' gestibili ed anche piu' sicuri del link satellitare, in piu' gli addetti, hanno la possibilita' di operare sui segnali come vogliono indipendentemente dalle stazioni utenti che a terra che ricevono dal satellite.
Poi non scordiamoci che il satellite soffre di eventuali interferenze uplink e downlink dovute a particolari condizioni meteo che possono verificarsi nella zona uplink e nelle zone dove si riceve. Il guasto al satellite è raro, ma non impossibile e cmq se dovesse capitare lo spostamento su altri trasponder in uplink ha i suoi tempi canonici mentre nelle stazioni di ricezione a terra è ancora piu' problematico, perche' i siti sono sparsi sul territorio.
 
Tanto per cambiare oggi il 48 è di nuovo instabile. Ma stanno lavorando all'Eremo? Il terminale da 500 W l'avevano sostituito con 1 da 1000 di domenica pomeriggio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso