Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao michelecostaweb, è un pò che non frequento il forum , novità sui canali ultimi accesi? questa mattina ho acceso in val grana per TC
 
lucylucy08 ha scritto:
ciao michelecostaweb, è un pò che non frequento il forum , novità sui canali ultimi accesi? questa mattina ho acceso in val grana per TC

Da Montemale? Una mia amica a Valgrana riceve da Montemale/La Piatta e a suo padre interesserebbe Telecupole. Su quale frequenza è stato acceso? 64v o 27o? Grazie

Intanto ti posso dire che adesso si riceve abbastanza bene il mux di La9 sul 51 da Torino (hanno sistemato la SFN o hanno abbassato la potenza del mux di Telegenova sul 51 dal Beigua?).

PS: il 33 di All Music è in via di sistemazione o è ancora tutto fermo?
 
Confermo anch'io che il 47 e il 60 sono tuttora spenti. Però ho notato un aumento di potenza sul 48. Che stiano davvero facendo i lavori di trasloco delle apparecchiature all'Eremo?
 
lucylucy08 ha scritto:
ciao michelecostaweb, è un pò che non frequento il forum , novità sui canali ultimi accesi? questa mattina ho acceso in val grana per TC
Novità negative....in questi giorni il 47 e 60 sono andati...non sai se per caso li trasferiscono all'Eremo?
Anche il canale 30 della RAI ha una qualità molto bassa mentre prima era perfetto...e mi si dice che a Torino da ieri sera non si vedeva...quanto al resto nulla di particolare....il 23 è ottimo ora mentre il 66 ha un segnale allucinante...per ore sparisce poi ricompare con segnale perfetto...insomma una SFN da cani.....bene Mediaset...anche se raramente il 50 per qualche ora va e viene,il 51 non si vede perchè non ha alcuna SFN con La Morra.
Senti un pò me la sai spiegare la faccenda delle due frequenze di TC...dove hanno ottenuto l'autorizzazione?
Ciao e auguri!
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Confermo anch'io che il 47 e il 60 sono tuttora spenti. Però ho notato un aumento di potenza sul 48. Che stiano davvero facendo i lavori di trasloco delle apparecchiature all'Eremo?
Si hai ragione....fusse che fusse a volta bona?
O è semplicemente saltata la traballante SFN? In realtà non sono affatto spenti....vanno e vengono tutti e due....della serie...SFN out.
E del 30 cosa mi dici...stamattina si vede ma con qualità al limite....potrebbero essere lavori sui tralicci per TIMB oppure hanno acceso qualcosa dimenticandosi della SFN?....anche la RAI in quanto a casini non se la passa meglio di TIMB in molte zone!
 
Stefano83 ha scritto:
Se ricevevi i 3 Rai e i 3 Mediaset sei nella situazione di molti trasmettitori delle vallate dove sono stati attivati solo il mux 1 Rai (che contiene le 3 reti Rai) e il mux 4 mediaset sul 49 (che trasmette ovunque Canale5, Italia1, Rete4, Canale5+1 e Italia1+1). La composizione dei mux è identica in tutta Italia (ovviamente in quelle aree in cui hanno spento tutti i segnali analogici) e tutti i mux tranne l'1 della Rai trasmettono sulle stesse frequenze. Quindi trasmettono tutti e ovunque gli stessi canali. Probabilmente se ricevevi qualche locale magari in un futuro potrebbero attivare qualche mux in digitale, ma non è detto (so che Telecupole attiva delle frequenze digitali anche sui ripetitori montani).
Ovviamente, visto che i mux nelle aree all digital devono essere tutti uguali, non possono inserire Iris e Boing in un altro mux, visto che sono presenti nel mux 2 mediaset che trasmette sul 36.

Per ripetitori a potenza ridotta non saprei dirti, tu in che contesto l'hai sentito dire? Ti posso dire che sui tx di montagna attivano poca roba perchè la gente servita è poca, quindi non c'è convenienza per certe emittenti ad attivare i propri mux digitali.

Però per quanto riguarda mediaset la domanda è: che utilità c'è nel mettere C5 e I1+?
Mediaset ha due mux con i 3 canali principali, poi ad uno aggiunge i due "+" e all'altro Iris e Boing
Mi sembra una scelta da mentecatti
Chi può preferire i due "+" a discapito di Iris e Boing?
Possibile che rinuncino a un numero comunque non irrilevante di contatti pubblicitari potenziali di Iris e Boing per il piacere di far vedere i due "+"?
 
Tcp

Ciao a tutti,
allora il nuovo acceso è Monterosso Grana per Monterosso grana e Pra Leves il canale è 64 V , poi per li intorno c'è Roccabruna con ch. 64 O e Montemale con il 27 O sono tutti 10W con o senza rigenerazione a seconda dei casi ; per quella zona è tutto. Comunque siamo a 30 impianti ed è l'unica privata ad averna tanti così. Per quanto riguarda il TAR Lazio; si gli ha dato ragione sul fatto che gli aspettava un altro MUX e il ministero ha sbagliato a non darglielo, certamente il ministero farà ricorso al Consiglio di Stato , ma comunque non c'è nessuno che non possa dire tecnicamente che con il 28 di Torino ed il 57 della morra + il 64 di Asti + il 64 Ronzone + Il 64 Vercelli non facesse il 50% del Piemonte cosa che il ministero ha affermato non attribuendogli un altro mUX. Basta non c'è la faccio più.
 
A scusate per le altre risposte; no Telecom non sta trasferendo niente, il capo tecnico è a Roma x ferie figurati anche lui non c'è la fa più.
e Poi All Music si ancora tutto in standby io sono pronto ma mi mancano le autorizzazioni; per La morra per esempio, visto che non ci sono problemi ARPA appena scduta la DIA ho potuto accendere 33 e 44 anche se non ci erano mai stati.
 
Aspetta un attimo, a me risultava un 27o da Roccabruna ma la mia amica ha provato a fare una ricerca (lei è a metà strada tra Valgrana e Monterossa Grana e ha le antenne su Montemale in verticale) e sia sul 64 che sul 27 non riceve niente. Sicuro che il 64 o 27 da Montemale sia in orizzontale e non in verticale? Da Montemale trasmettono tutti in verticale, mettere il mux di Telecupole in orizzontale sarebbe da suicidio. Grazie per le info
 
michelecostaweb ha scritto:
E del 30 cosa mi dici...stamattina si vede ma con qualità al limite...

Da me il 30 è potente come al solito e la visione è perfetta. Forse i pannelli verso sud sono a posto e gli altri invece hanno dei problemi.
 
lucylucy08 ha scritto:
ciao michelecostaweb, è un pò che non frequento il forum , novità sui canali ultimi accesi? questa mattina ho acceso in val grana per TC

Ciao Lucy e buon anno!
Per quanto riguarda TCupole in Val di Susa, è acceso un 64 a Susa/Mompantero con un mux strano (ovvero non quello di Torino, ma quello vecchio, con TSU e TSU+1) che però ha alcuni errori di PId e quindi non si vedono tutti i canali. Come mai niente SFN con Torino?
Inoltre sai se e quando è previsto un ripetitore a mezza valle (Borgone/Gandoglio) che serva da Condove in su, fino a Bussoleno?
Grazie e ciao
 
Ah ok, quindi sul 27 verticale? Quindi se oggi le dico di fare una ricerca sulla tv di suo padre quando esce da lavorare lo sintonizza di sicuro?
 
robexto

si, bisogna arrangiarsi ed inventarsi le cose, (come nel 90 quando accendevamo di tutto e di più ora è la stessa cosa) per la valle abbiamo duvuto portare su anche Telesu ed i suoi proprietari cioè Telenova (loro ci trasmettono a Milano da S. Galdino) e siccome siamo i proprietari del trasferimento su ponte a borgone abbiamo dovuto rifare le mudulazioni con un mux fatto in postazione a Borgone quindi niente SFN. Per la seconda domanda si , accenderemo Borgone quanto prima , da quelle parti abbiamo già col del lis , avigliana e rubiana accesi.
 
non ho il telecontrollo collegato per dirti per certo se funziona , ma questa mattina a Monterosso si riceveva normalmente quando i miei hanno installato il 64.
 
robexto ha scritto:
Ciao Lucy e buon anno!
Per quanto riguarda TCupole in Val di Susa, è acceso un 64 a Susa/Mompantero con un mux strano (ovvero non quello di Torino, ma quello vecchio, con TSU e TSU+1) che però ha alcuni errori di PId e quindi non si vedono tutti i canali. Come mai niente SFN con Torino?
Inoltre sai se e quando è previsto un ripetitore a mezza valle (Borgone/Gandoglio) che serva da Condove in su, fino a Bussoleno?
Grazie e ciao
Scusa ancora in valle è acceso FRaiteve che serve e collega --- Setriere chisonetto; Bardonecchia ; e Cesana , anche qui come puoi benvedere sono tutti spenti.
 
lucylucy08 ha scritto:
si, bisogna arrangiarsi ed inventarsi le cose, (come nel 90 quando accendevamo di tutto e di più ora è la stessa cosa) per la valle abbiamo duvuto portare su anche Telesu ed i suoi proprietari cioè Telenova (loro ci trasmettono a Milano da S. Galdino) e siccome siamo i proprietari del trasferimento su ponte a borgone abbiamo dovuto rifare le mudulazioni con un mux fatto in postazione a Borgone quindi niente SFN. Per la seconda domanda si , accenderemo Borgone quanto prima , da quelle parti abbiamo già col del lis , avigliana e rubiana accesi.

Grazie: a Borgone/Gandoglio TeleNova e Telesu hanno acceso da tempo (con un segnale anche molto forte) il loro mux sul 59 (con tutti i suoi +1... uno spreco!!!) in SFN con Torino.
TC a Borgone sarà in SFN con Torino sul 64 o sarà come il mux ibrido di Susa? Mio padre e tutti i suoi amici/amiche pensionati attendono con ansia di rivedere TC... magari fatevi ospitare da Tsu, che tra doppioni triploni e +1 ha banda da vendere!!!
 
Ultima modifica:
C'entra poco con il DTT perchè parlo del caro vecchio analogico ;) ma ieri, facendo qualche prova con una III banda da 6 elementi puntata verso sud/sud-ovest, oltre a captare un sacco di segnali di I, IV e V banda provenienti dal Piemonte orientale e dalla Lombardia (evidentemente l'antenna di III banda è molto meno direttiva/selettiva della BLU 420) sintonizzavo abbastanza bene RaiUno sul canale H :eusa_think: che dalla ricerca che ho fatto su OTG e RaiWay :evil5: sembra essere trasmesso da Genova Portofino (o Portofino Vetta - Camogli) ... :5eek: non ci potevo credere ... e pensare che in III banda non ricevo neanche ciò che viene trasmesso da Asti Azzano ...
 
Ah così il capotecnico Telecom se la spassa e noi vediamo una sega!!! Ho giusto inviato due mail a TIMB dicendo di rimuovere dei tecnici così competenti e solerti!!!!
Comunque siamo quasi al 31 e.....è sempre tutto in alto altissimo mare!!!!
Vadano a........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso