Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie Fitto, ma è tutto il pomeriggio che qui manca e anche da mio padre che sta a 400 mt da me nessun segnale gli altri mux rai e private tutte OK.
Sarà il tempo ma non è mai successo con le altre nevicate, vedremo...:eusa_think:
 
fenis73 ha scritto:
Buona sera a tutti: qui a Montanaro (To) nessun segnale sul mux ch 26 di Torino Eremo risulta a qualcuno?,grazie!:mad:

Sì, anche da me a Cuneo ieri sera nessun segnale sul ch 26 RAI. Bene invece gli altri MUX. Spero non ci siano di nuovo i problemi di sincronizzazione Torino Eremo - Monserrato. Non credo, però, perchè in passato, quando si sono verificati, si rilevavano nella zona di confine tra Cuneo e Borgo, non in provincia di Torino, da dove scrivi tu. Magari possono dirci qualcosa anche Tintoretto e Ziokit...
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Sì, anche da me a Cuneo ieri sera nessun segnale sul ch 26 RAI. Bene invece gli altri MUX. Spero non ci siano di nuovo i problemi di sincronizzazione Torino Eremo - Monserrato. Non credo, però, perchè in passato, quando si sono verificati, si rilevavano nella zona di confine tra Cuneo e Borgo, non in provincia di Torino, da dove scrivi tu. Magari possono dirci qualcosa anche Tintoretto e Ziokit...

Carlo, purtroppo è la neve. Stranamente questa volta il link con il satellite ha tenuto benissimo e le trasmissioni sono arrivate sempre perfette, probabilmente per il tipo di neve che non rimaneva appiccicata al disco. Infatti questa mattina guardando la parabola è pulitissima, il quadripannello non si riconosce più, completamente avvolto dalla neve. Cmq stamattina i mux Rai in DTT sono perfetti come pure Mediaset e La7.

Ciao


Ciao.
 
ZioKit ha scritto:
Carlo, purtroppo è la neve. Stranamente questa volta il link con il satellite ha tenuto benissimo e le trasmissioni sono arrivate sempre perfette, probabilmente per il tipo di neve che non rimaneva appiccicata al disco. Infatti questa mattina guardando la parabola è pulitissima, il quadripannello non si riconosce più, completamente avvolto dalla neve. Cmq stamattina i mux Rai in DTT sono perfetti come pure Mediaset e La7.

Ciao


Ciao.
Grazie, come sempre, per i tuoi puntuali riscontri. Quando oggi pomeriggio sarò a casa verificherò anche da me. Ciao!
 
@ GOLDREIK
ciao,non si sa ancora niente della postazione Santa Maria a Moncalieri per la ricezione del 48?
grazie
 
Una considerazione...io vivo a Milano ma ho parenti in Val Chisone...attualmente sono ricevibili dal sito di Pra Martino (Villar perosa) 5 mux Mediaset, 2 Mux Timb, 2 mux locali (Telecupole e Primantenna) e 1 mux Rai con tre canali....considerando gli abitanti di Villar Perosa, Perosa Argentina, Pinasca più eventuali altri comuni in vallata non si và tanto lontano dai 8-10mila abitanti....penso che almeno un mux in più con Raisport e Raistoria per esempio la cara mamma Rai poteva attivarlo
 
paolo-steel ha scritto:
Una considerazione...io vivo a Milano ma ho parenti in Val Chisone...attualmente sono ricevibili dal sito di Pra Martino (Villar perosa) 5 mux Mediaset, 2 Mux Timb, 2 mux locali (Telecupole e Primantenna) e 1 mux Rai con tre canali....considerando gli abitanti di Villar Perosa, Perosa Argentina, Pinasca più eventuali altri comuni in vallata non si và tanto lontano dai 8-10mila abitanti....penso che almeno un mux in più con Raisport e Raistoria per esempio la cara mamma Rai poteva attivarlo


Ciao Paolo, io sono di Pinerolo ma ho i genitori a Perosa Arg., effettivamente quella di RaiSport è una lacuna importante, sono state scritte alcune mail a proposito e, in tutte, la Rai ha risposto che per il momento il solo MUX con le tre reti nazionali è attivato. Dal canto mio speravo che qualcosa si muovesse per le imminenti Olimpiadi invernali, ma per ora nulla, tutto fermo.
Tra qualche mese ci sarà la digitalizzazione della restante parte del Piemonte, si parla di settembre (insieme alla Lombardia) pertanto penso che i tecnici saranno impegnati in quelle zone, da qui a settembre però ci sarebbe ancora tempo, ma ci sono le elezioni regionali e forse questo blocca un pò le cose (ma è una mia idea...)
 
Mux Rai Ch 26

Già ieri è stato segnalato da alcuni utenti (ad es. fenis73) che sul mux rai ch 26 da To eremo ci sono problemi. Si pensava fosse la neve, ma io a Cuneo anche stasera continuo a non vedere. Ad ora di pranzo il segnale era tornato, anche se con qualità più bassa del solito, poi è andato di nuovo tutto via (come al tempo dell'interferenza tra Eremo e Monserrato). C'è qualcuno che riscontra gli stessi problemi? Non è che forse c'è stata qualche nuova attivazione (si diceva giorni fa di La Morra) che provoca interferenza? Ditemi qualcosa, grazie!
 
---max--- ha scritto:
@ GOLDREIK
ciao,non si sa ancora niente della postazione Santa Maria a Moncalieri per la ricezione del 48?
grazie
Qualcosa si è mosso ,le apparecchiaturre sono già pronte appena si può attiviamo
Ciao
 
CarloCN ha scritto:
Già ieri è stato segnalato da alcuni utenti (ad es. fenis73) che sul mux rai ch 26 da To eremo ci sono problemi. Si pensava fosse la neve, ma io a Cuneo anche stasera continuo a non vedere. Ad ora di pranzo il segnale era tornato, anche se con qualità più bassa del solito, poi è andato di nuovo tutto via (come al tempo dell'interferenza tra Eremo e Monserrato). C'è qualcuno che riscontra gli stessi problemi? Non è che forse c'è stata qualche nuova attivazione (si diceva giorni fa di La Morra) che provoca interferenza? Ditemi qualcosa, grazie!

Ciao CarloCN io sono a Mazzè... prendo da Monte Turu (Germagnano) e anche da me non si vede più il 26. Stessa cosa dalle postazioni di Monpilotto (Castagneto Po) e da Eremo.... Mah:doubt: :doubt: :doubt: :doubt:
 
CarloCN ha scritto:
Già ieri è stato segnalato da alcuni utenti (ad es. fenis73) che sul mux rai ch 26 da To eremo ci sono problemi. Si pensava fosse la neve, ma io a Cuneo anche stasera continuo a non vedere. Ad ora di pranzo il segnale era tornato, anche se con qualità più bassa del solito, poi è andato di nuovo tutto via (come al tempo dell'interferenza tra Eremo e Monserrato). C'è qualcuno che riscontra gli stessi problemi? Non è che forse c'è stata qualche nuova attivazione (si diceva giorni fa di La Morra) che provoca interferenza? Ditemi qualcosa, grazie!

Da me il 26 è perfetto. Comincio a pensare che il quadripannello della Emmeesse non sia poi così ottima come antenna. La mia per esempio era nata male e difettosa secondo me... Ad esempio avevo un'enorme differenza di segnale con il quadripannello della Emmeesse e quello della Fracarro. Con la Emmeesse il segnale era più basso e anche di parecchio... Mah, la convinzione comincia a farsi certezza! :doubt:
 
Sempre sul 26 rai

Comunque il fatto che tra la provincia di CN e quella di TO ci siano vari utenti che non ricevono -come Fenis e aculs- (mentre fino a prima di giovedì era tutto a posto) implica che qualcosa nell'irradiazione del segnale non va. Qui stamattina ancora non si vede. Se avete altri aggiornamenti postate di seguito, anche da altre zone. Grazie.
 
CarloCN ha scritto:
Comunque il fatto che tra la provincia di CN e quella di TO ci siano vari utenti che non ricevono -come Fenis e aculs- (mentre fino a prima di giovedì era tutto a posto) implica che qualcosa nell'irradiazione del segnale non va. Qui stamattina ancora non si vede. Se avete altri aggiornamenti postate di seguito, anche da altre zone. Grazie.

Non ho riscontrato problemi, fra l'altro ieri sera ho seguito i programmi di Rai sul Mux 2 e poi sul Mux 3 anzi per essere preciso il Mux 3 aveva un S100 e un Q100 visione perfetta, mentre il Mux 2 S100 Q80-40 ma nonostante questo l' Humax DTT5000 lo riceveva perfettamente senza nessun problema. Da TivuSat invece stavo registrando un programma su Mediaset che vedro' questa sera.

Carlo credo che tu abbia qualche problema d'antenna o ricevitore, perche' non sono nuove tue segnalazioni quando altri non hanno problemi. L'altro ieri in effetti sullo spettro DTT con l'abbondante nevicata in corso su alcuni mux c'erano problemi, ma ieri proprio no.

Io ti consiglio di fare questa prova. Con l'aiuto di un vicino, quando si verificano questi problemi dovresti farti prestare un'altro ricevitore e vedere se il problema si risolve.
Ieri sera per esempio il mio Humax Combo 9000 con una qualita' di 80-40 del Mux 2 non riceveva, schermo nero. Invece come gia' detto l'Humax DTT5000 riceveva perfettamente stessa presa stesso impianto.
Quando ci sono problemi di ricezione le mie prove di riferimento le valuto proprio con il DTT5000, se non riceve lui o S800 allora vuol dire che il segnale che arriva come Qualita' è proprio arrivato alla frutta.

Fai queste prove e tienici informati.

Ciau.
 
Stefano83 ha scritto:
Ad esempio avevo un'enorme differenza di segnale con il quadripannello della Emmeesse e quello della Fracarro. Con la Emmeesse il segnale era più basso e anche di parecchio...
Ma non so Stefano, le situazioni variano da caso a caso. Posizione orografica, riflessioni ecc... Il mio impianto va con un 4QP della Emmesse ed è l'unica antenna che è riuscita a tirarmi dentro i segnali piu' alti da Eremo e Maddalena. Abbiamo provato diversi tipi di direttive addirittura due accopiate in parallelo, ma il miglior compromesso è con l'antenna che c'e' adesso. Nonostante tutto su alcuni mux a volte capita che squadretta, sara' perche' c'e' sotto ancora l'analogico.... sara' la posizione che ho aperta verso la Lombardia...., chissa...vedremo in futuro...intanto, per fortuna sono canali che copro con TivuSat e questa è la cosa piu' importante, posso fare affidamento su un segnale che arriva sempre perfetto.
Quindi sul mio impianto ci hanno lavorato e sono sicuro dell'efficienza e se ci sono problemi stai sicuro Stefano che sono di altra natura, non di un impianto ben progettato.
 
Io mi riferivo a CarloCN che a quanto pare anche lui sembra che abbia una Emmeesse sul tetto. Anch'io quando avevo quel quadripannello ero sempre qui a lamentare sul forum problemi al segnale, magari proprio solo su qualche canale e non riuscivo a capire perchè da me una determinata frequenza analogica o digitale si vedeva male o discreta mentre invece dal mio vicino era perfetta. Fatto la sostituzione e magia... I canali che vedevo mediocri si vedevano ottimamente e i segnali digitali erano molto più potenti. Solo per riportare un esempio... Quando prima dello switch off sul 22 arrivava sia il mux 2 mediaset da Torino che il mux a Rai da La Morra con la Fracarro lo riuscivo a vedere mettendo i cavi in determinate posizioni (e già era un terno al lotto sistemarli in modo che si vedesse, ma ci riuscivo con segnale stabile), con l'Emmeesse invece non c'era verso di far entrare sto mux 2 mediaset, nemmeno piangendo in cinese! :crybaby2:
 
Stefano83 ha scritto:
Io mi riferivo a CarloCN che a quanto pare anche lui sembra che abbia una Emmeesse sul tetto. Anch'io quando avevo quel quadripannello ero sempre qui a lamentare sul forum problemi al segnale, magari proprio solo su qualche canale e non riuscivo a capire perchè da me una determinata frequenza analogica o digitale si vedeva male o discreta mentre invece dal mio vicino era perfetta. Fatto la sostituzione e magia... I canali che vedevo mediocri si vedevano ottimamente e i segnali digitali erano molto più potenti. Solo per riportare un esempio... Quando prima dello switch off sul 22 arrivava sia il mux 2 mediaset da Torino che il mux a Rai da La Morra con la Fracarro lo riuscivo a vedere mettendo i cavi in determinate posizioni (e già era un terno al lotto sistemarli in modo che si vedesse, ma ci riuscivo con segnale stabile), con l'Emmeesse invece non c'era verso di far entrare sto mux 2 mediaset, nemmeno piangendo in cinese!
Non è che voglia difendere la Emmesse che non ne ha assolutamente bisogno in quanto produce da sempre ottimi prodotti, ma probabile che tu ti sia imbattutto in problemi con quell'antenna, la classica sfiga che ogni tanto nella vita capita primo o poi a tutti, puo' succedere.
Invece è importante il ruolo del turner dei ricevitori e il firmware che lo gestisce. E' sufficiente leggere il Forum nelle aree recentemente passate in switch off e se ne legge di tutti i colori. I Call Center quando l'utente si lamenta la prima cosa che gli dice e' chiama l'antennista, magari quello ha speso 300€ per rifare l'impianto, e a quella risposta il tipo si inc.....Poi si scopre che che su quella frequenza la SFN non era proprio a posto, pero' nonostante tutto e in quelle condizioni di segnale, la maggior parte di utenti nel bacino non si lamentava perche' su quella frequenza riceveva bene, allora di che parliamo???... Del ricevitore, e si perche' anche il suo turner ha un ruolo importantissimo in particolare con il DTT.
Scusa le mie divagazioni, ma la maggior parte di utenti non pensa al ricevitore perche' li considera tutti uguali.
 
CarloCN ha scritto:
Comunque il fatto che tra la provincia di CN e quella di TO ci siano vari utenti che non ricevono -come Fenis e aculs- (mentre fino a prima di giovedì era tutto a posto) implica che qualcosa nell'irradiazione del segnale non va. Qui stamattina ancora non si vede. Se avete altri aggiornamenti postate di seguito, anche da altre zone. Grazie.

Ho notato una cosa ,su un televisore in test Telefunken ,quando mi posiziono per vedere il livello segnale sul ch 26 ,a volte non l'aggancia subito ,ma ci mette anche 40-50 secondi ,mentre su un Samsung e altri decoder è immediata.

Sono convinto che l'SFN non sia proprio perfetta
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho notato una cosa ,su un televisore in test Telefunken ,quando mi posiziono per vedere il livello segnale sul ch 26 ,a volte non l'aggancia subito ,ma ci mette anche 40-50 secondi ,mentre su un Samsung e altri decoder è immediata.

Sono convinto che l'SFN non sia proprio perfetta

Infatti, Ercolino, è cosi' purtroppo in questi casi chi ha un ricevitore con un turner un po' scarso si trova in difficolta', ma non dipende tanto dal turner ma dal fw che lo gestisce che ha parametri troppo larghi, purtroppo con SFN critiche questo si paga.
Cmq ti tengo informato per quanto riguarda Borgo, per ora qui nessun problema.

Ciau.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso