Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Lascia solo che non si veda... Ne senti la mancanza? Io mi sto organizzando per riuscire a beccare il 57 svizzero così quest'estate tutti i mondiali me li guardo gratis su LA2!
Mancanza? Ma scherzi?...purtroppo disturba e difficilmente becchi altro su quella frequenza!
 
michelecostaweb ha scritto:
Mancanza? Ma scherzi?...purtroppo disturba e difficilmente becchi altro su quella frequenza!

No, da noi a Cuneo e dintorni non arriva proprio niente sul 57, la frequenza anzi è libera e il decoder non aggancia assolutamente niente. A quanto pare è solo l'altezza che ci impedisce di agganciare il segnale dal San Salvatore. Da come diceva ZioKit pare che a Sant'Antonio Aradolo (vicino a Borgo San Dalmazzo) sembra che il segnale arrivi sempre bello pulito e stabile. Certo che se si potessero convertire La1 e La2 su una frequenza ormai in disuso, tipo l'A e il B o C in analogico da lassù e poi spararli su Cuneo e dintorni sarebbe l'ideale. Potrei beccarli pure io! :D
 
Anche io sul 57 non ho niente... e sono a 300mt slm... ma quanto devo alzare l'antenna per La1 e La2? :) di 100 metri? :D:D
 
A Borgo San Dalmazzo dicono che per ricevere bisognerebbe alzarla più o meno di 300 metri... Irrealizzabile. Io penso che però sia solo questione di altezza. Dopo tutto il 31 da Locarno arrivava abbastanza bene e sotto c'era il segnale analogico di Quadrifoglio TV quindi... Secondo me bisognerebbe mettersi lì con costanza e provare. Lo farò questa primavera, visto che adesso sembra che il tempo non voglia più riprendersi... Nevica un giorno sì e uno no...
 
CarloCN ha scritto:
Come sei intraprendente,Stefano!!! :lol:
Beh, ti auguro di riuscirci...
I vantaggi di non essere in condominio! (almeno,credo...)

Carlo, se vuoi la TSI la puoi ricevere da subito. Prendi l'auto carichi sopra un televisore che va a batteria ed abbia anche il DTT cosi' ti togli il pensiero anche del ricevitore, un' antenna meglio se lunga ma anche corta va bene, ovvio 3-4 mt di cavo, un paletto telescopico. Metti in moto vai a S.Antonio Aradolo, monti, punti a nord sintonizzi il 57 e la vedi.
Con le potenze basse che usano adesso, la TSI da Cuneo non si prende, ma neppure da B.S.Dalmazzo. Quando il clima siberiano si sarà calmato e le nevi sciolte (qua c'e' tanta neve quanto basta) vedo se arriva a Monserrato o un po' piu' in alto dove c'e' la clinica almeno mi risparmio un po' di strada senza arrivare in S.A.Aradolo, e vedere questa estate alcune partite del Mondiale di Calcio, naturalmente sempre che il 57 da noi resti libero, ma ne dubito le televendite sono sempre in agguato.

Fra l'altro Carlo, oggi il 30 Rai mux 2 va bene S100 Q100 non ci sono piu' i problemi di ieri sera.
 
Secondo me un altro ottimo punto in cui ci sarebbero da fare varie prove è a Montemale. Là è molto in alto ed è tutto aperto, dal Penice fino alla Svizzera. Credo che lì arriverebbero bene la Svizzera, il Penice, il Beigua, Valcava e anche Torino. Nessuno ha mai fatto delle prove da là? Ziokit che mi dici di Montemale? Secondo me sarebbe ancora meglio che non Sant'Antonio Aradolo.
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me un altro ottimo punto in cui ci sarebbero da fare varie prove è a Montemale. Là è molto in alto ed è tutto aperto, dal Penice fino alla Svizzera. Credo che lì arriverebbero bene la Svizzera, il Penice, il Beigua, Valcava e anche Torino. Nessuno ha mai fatto delle prove da là? Ziokit che mi dici di Montemale? Secondo me sarebbe ancora meglio che non Sant'Antonio Aradolo.

A giugno sono andato a Montemale e mi è venuto in mente di accendere l'autoradio fra il paese di Montemale e la frazione La Piatta (se ricordo bene si chiama così). Si prendeva una radio in francese perfettamente. Ho ascoltato un po' e ho scoperto che si trattava della svizzera francese. La frequenza (ho poi scoperto dopo) era quella di Castel San Pietro. Comunque erano gli 87.8 che qui a Cuneo sarebbero ricevibili se non fossero sporcati da quella c*gata di Radio Nostalgia che, per motivi orografici evidenti per chi conosce la zona, a Montemale non può arrivare. Questo per dire a Stefano che la sua idea di Montemale non è poi così... male :D Ciao. Franco (da Cuneo città)
 
kevin4762001 ha scritto:
A giugno sono andato a Montemale e mi è venuto in mente di accendere l'autoradio fra il paese di Montemale e la frazione La Piatta (se ricordo bene si chiama così). Si prendeva una radio in francese perfettamente. Ho ascoltato un po' e ho scoperto che si trattava della svizzera francese. La frequenza (ho poi scoperto dopo) era quella di Castel San Pietro. Comunque erano gli 87.8 che qui a Cuneo sarebbero ricevibili se non fossero sporcati da quella c*gata di Radio Nostalgia che, per motivi orografici evidenti per chi conosce la zona, a Montemale non può arrivare. Questo per dire a Stefano che la sua idea di Montemale non è poi così... male :D Ciao. Franco (da Cuneo città)

Sì, forse ho capito dove vuoi dire. Vicino a quello spiazzo in cui si vede il ripetitore che serve Valgrana, Caraglio e Dronero. Bene, se arriva Castel San Pietro ancora meglio, il 39 dovrebbe rimanere anche dopo lo switch off della Lombardia, sempre che non entri GRP di straforo da Torino o da La Morra. Ok questa estate quindi tutti su a Montemale (lì dove dici c'è pure un'area pic-nic) a vedere gli incontri interessanti insieme a maxi grigliate??? :D
 
Lì sì che sarebbe interessante fare delle prove e poi convogliare il 39 se arriva a valle... Un filtro per il 39 lo monterei tranquillamente. Ma secondo te il 57 non potrebbe arrivare nella piana visto che tempo fa arrivava il 31 che era cmq sporcato dal segnale analogico di Quadrifoglio TV?
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Secondo me un altro ottimo punto in cui ci sarebbero da fare varie prove è a Montemale. Là è molto in alto ed è tutto aperto, dal Penice fino alla Svizzera. Credo che lì arriverebbero bene la Svizzera, il Penice, il Beigua, Valcava e anche Torino. Nessuno ha mai fatto delle prove da là? Ziokit che mi dici di Montemale? Secondo me sarebbe ancora meglio che non Sant'Antonio Aradolo.
A Montemale arriva di sicuro, S.A.Aradolo è 1000mt ma con molta probabilita' arriva anche alla clinica circa 780mt
Borgo e' troppo basso 640mt nemmeno a provarci, Cuneo ancora piu' basso. Stefano affermi che il mux Svizzero arriva anche a Peveragno, ma chi la riceve deve essere bello alto perche' Peveragno 570mt è ancora piu' basso di Cuneo, amenoche' non sfrutti una riflessione o una diffrazione del segnale da un ostacolo che ha vicino es: un monte o altro. Pero' se fosse cosi', il segnale DTT non puo' essere sempre stabile nel tempo, quindi parliamo di un link instabile.
Vediamo un po' quando va via la neve faccio un paio di prove poi ti faro' sapere. Cmq un ombrellone, uno sdradio, un tavolino e vettovaglie da portare su a 1000mt le ho e godersi alcune partite importanti che purtroppo non passera' la Rai, in fondo sono solo 5Km di strada e non è poi tanto il sacrificio da fare, anzi puo' essere un modo per passare qualche ora all' aria aperta.
 
Stefano83 ha scritto:
Io penso che però sia solo questione di altezza. Dopo tutto il 31 da Locarno arrivava abbastanza bene e sotto c'era il segnale analogico di Quadrifoglio TV quindi... Secondo me bisognerebbe mettersi lì con costanza e provare. Lo farò questa primavera, visto che adesso sembra che il tempo non voglia più riprendersi... Nevica un giorno sì e uno no...
C'e' un fatto che è difficile fare paragoni con la situazione che dici, perche', loro, gli Svizzeri non hanno panneli decisamente orientati verso noi, quindi quello che arriva da questa parte è poco e solo con l'altezza dell' antenna ricevente ottieni risultati. Nell'altipiano a quote piu' basse il segnale non arriva, potrebbe arrivarti sporadicamente con propagazione dovuta a umidita' e temperatura dell'aria. Cioe' si forma praticamente una guida d'onda dove il segnale viaggia senza attenuazione quindi potenze bassissime fanno percosi lunghissimi oltre l'orrizzonte con segnali pazzeschi, sono fenomeni che durano poco, nelle tratte radio sul mare sono piu' frequenti, in particolare d'estate. Questo discorso mi porta indietro nel tempo, quando collegavo con 10mwatt a 10Ghz da Mte Conero (AN) la citta di Trieste.
 
CarloCN ha scritto:
AGGIORNAMENTI:
ore 11
Dopo la mail inviata a Raiway ieri pomeriggio, questa mattina mi è subito arrivata la risposta, nella quale si comunicava che i tecnici di zona avrebbero fatto delle verifiche
ore 14,30
Il mux 3 RAI sul ch 26 è nuovamente visibile; segnale potente e qualità al massimo e stabile!

Devo dire che anche questa volta (come ai tempi del problema con Monserrato) la RAI ha dato prova di serietà e professionalità...


:D :D :D :D :D confermo ragazzi 26 a Mazzè tt OK:D :D :D :D :D
 
Stefano83 ha scritto:
Lascia solo che non si veda... Ne senti la mancanza? Io mi sto organizzando per riuscire a beccare il 57 svizzero così quest'estate tutti i mondiali me li guardo gratis su LA2!

Ciao Stefano,
se vuoi posso darti un assaggino di quello che passa su "LA2" :D

 
bra zona stazione.
ho appena fatto la ricerca.
prinantenna canale 42 si prende benissimo.
la rai 26 e 40 no.
in realtà il 40 lo preso fino a novembre quando una mattina è venuto il tipo
che ha installato l'antenna (centralizzata condominiale) e l'ha tolto.
il 26 non l'ho mai ricevuto.
Il tipo dice che la rai deve attivarli su la morra, e che non dobbiamo fare nulla, solo la ricerca sul decoder o tv.
Tuttavia finora nula.
Un mio amico che abita più verso torino li riceve benissimo da mesi.
Bisogna sollecitare la rai?
Alcuni notizie dicono che a settembre-ottobre quando ci sarà il passaggio per lombardia e piemonte orientale la rai attiverà la ricezione su molti ripetitori
e lo stesso faranno altre emittenti.
C'è chi ne sa di piu?
 
Malgrado le vostre rassicurazioni sul fatto che il canale 26 a Torino sia stato ristabilito a casa mia Zona Torino centro ancora nulla.

Ieri sera ho fatto un ennesimo controallo il cananel 26 mi dice livello segnale 79%
qualità 0%
Inoltre ne ho approfittato ed ho provato a fare un scanning su tutti i canali e il massimo del livello è l'84%


A questo punto cosa devo fare?
La colpa è dell'antenna?
Del decoder?
Della rai?

Grazie
 
Torinese ha scritto:
Malgrado le vostre rassicurazioni sul fatto che il canale 26 a Torino sia stato ristabilito a casa mia Zona Torino centro ancora nulla.

Ieri sera ho fatto un ennesimo controallo il cananel 26 mi dice livello segnale 79%
qualità 0%
Inoltre ne ho approfittato ed ho provato a fare un scanning su tutti i canali e il massimo del livello è l'84%


A questo punto cosa devo fare?
La colpa è dell'antenna?
Del decoder?
Della rai?

Grazie
Antenna o decoder non c'è dubbio....io a 60 Km da Torino lo vedo perfettamente...mai state anomalie nei giorni scorsi.
 
Torinese ha scritto:
Malgrado le vostre rassicurazioni sul fatto che il canale 26 a Torino sia stato ristabilito a casa mia Zona Torino centro ancora nulla.

Ieri sera ho fatto un ennesimo controallo il cananel 26 mi dice livello segnale 79%
qualità 0%
Inoltre ne ho approfittato ed ho provato a fare un scanning su tutti i canali e il massimo del livello è l'84%


A questo punto cosa devo fare?
La colpa è dell'antenna?
Del decoder?
Della rai?

Grazie

Guarda, io posso dirti che a Cuneo da lunedì pomeriggio il 26 è andato bene. Questa mattina sono fuori casa e non so dirti. A questo punto potrebbe essere un tuo problema di ricevitore. Ti consiglierei ancora di verificare se qualcuno che abita vicino a te ha gli stessi problemi. Fa poi sapere...
Ma tra lunedì pomeriggio e ieri sera tu hai ripreso a ricevere bene (come gli altri utenti che lo hanno segnalato) e poi da oggi il problema è ritornato oppure hai continuato ad avere sempre "buio"? In quest'ultimo caso potrebbe davvero essere un problema del tuo impianto.
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Guarda, io posso dirti che a Cuneo da lunedì pomeriggio il 26 è andato bene..........

A Borgo S.Dalmazzo Monserrato Mux Rai locali 1-2-3 tutti perfetti S100 Q100
Da Eremo Mux 1 S60 Q90 Mux 4 S75 Q100.
 
Per Torinese

Ora sono a casa e ho potuto controllare. Qui a Cuneo il 26 è tutto ok.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso