A
andreatasca
Per LUCYLUCY08 che mi ha contattato via email,prosegue il problema di Evita Tv che risulta ancora nascosto nel Mux di Telecupole,ho sintonizzato un Decoder che espressamente ha scritto nel menù:CANALE NASCOSTO.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
aculs ha scritto:RagazzI !!!! ... nessuno di voi ha notato uno squadrettamento strano sul 40 dal Turu?...Livello del Segnale e potenza sono stabili ma sistematicamente gli squadrettamenti continuano con un intervallo irregolare ogni 20 30 secondi. Il problema si manifesta più Accentuato su Rai HD e continua ormai da 3, 4 gg... stesso problema meno evidente su Rai Storia..
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
..
pythagoras361 ha scritto:Presa di posizione ufficiale dal parte del Comune di Bra sul segnale Rai incompleto da La Morra:
http://news.comune.bra.cn.it/modules/news/article.php?storyid=4310
korazg ha scritto:Sarebbe meglio lo facesse il sindaco di Alba, visto che la metà del territorio del comune punta La Morra!
aldebaran74 ha scritto:..........Ovvio che chi ha un impianto vechio con le antenne su La Morra ha bisoglio di quel ripetitore ma sto vedendo che i nuovi impianti fatti in gran parte della città prevedono solo il puntamento verso Torino o verso Altavilla
andreatasca ha scritto:I 3 Mux Timb da Monte Garnè in Valle di Lanzo sui 47 48 e 60 spariscono e riappaiono continuamente da ieri.
Hai perfettamente ragione............peccato che per ora è l'esatto contrario,io mi trovo a sud del Bricco del Dente e ho una UHF in verticale su La Morra(da Torino non ricevo nulla perchè sono schermato da una collina in direzione Eremo/Maddalena).cbe125 ha scritto:la morra dovrebbe essere utilizzata x compensare la perdita di montoso a sud di Bra/la Morra /alba.
basta guardare come sono orientate le colline di langha, e capisci subito che e un problema grave ricevere da Torino per molti, forse troppi.
le minori interferenze sovente non bastano a compensare le minori potenze impiegate a Torino al passaggio digitale.
gli operatori a livello nazionale, dovrebbero aver gia tutti implementato un pannello radiante a la morra puntato a sud.
non farà sicuramente miracoli ma compenserebbe in molti casi al mancanza di Montoso.
PS:
ritengo utile il pannello verso sud solo per le nazionali, perche i privati locali credo non siano in grado di implementate una SFN decente.......
quindi meglio che si concentrino su Torino chiedendo semmai un adeguamento di potenza se necessario o la ricollocazione del palo in area piu idonea( piu in alto) da barattare con l'impianto di la morra da dismettere o ridurre a emissione locale mirata a aree limitate con bassa potenza.
i fondovalle totalmente in ombra potranno in seguito essere coperti con piccoli impianti...
L' I M P O R T A N T E e che non si CIMENTINO nello sperimentare un SFN!
tanto non sono capaci , ho non hanno i soldi per gestire la cosa.........![]()
andreatasca ha scritto:I 3 Mux Timb da Monte Garnè in Valle di Lanzo sui 47 48 e 60 spariscono e riappaiono continuamente da ieri.
ZioKit ha scritto:Ehhh si proprio un bel passaggio farlocco dall'analogico al digitale...., Andrea se vuoi vedere sempre e bene i Timb piazza una parabola, cosi' ti risparmi anche le segnalazioni sul Forum, piu' di tanto non possono fare, la tecnologia DTT è quella che è ed anche le risorse che hanno a disposizione.
Ciau
Oltre ai desaparecidos 24 e 29 mi sono accorto della scomparsa del Mux di TeleSu(59)smoky ha scritto:Ma che fine hanno fatto i Mux di Telestudio,Quintarete e Sestarete da la Morra?
Il 24 è sparito da quasi un mese,il 29,dopo esser tornato per qualche giorno,è nuovamente sparito
Sono spenti? Sono guasti? Qualcuno ha notizie?
Verissimo....in diverse zone dei comuni di Alba e Brà la ricezione da Torino è ottima,però è altrettanto vero che in altre zone(di Alba-Brà e zone limitrofe) la postazione di La Morra è basilare ancor di più dopo il passaggio al digitale e la dismissione di Montoso......è impensabile che un'intera provincia,per di più una parte orograficamente complessa come la zona della Langa,sia servita ottimamente solo da ripetitori distanti 60 Km!aldebaran74 ha scritto:Dopo lo switch off La Morra ha perso gran parte dell'importanza che aveva per Alba. Ora con una impostazione razionale delle frequenze Alba centro e borgo Piave riescono a prendere tutto da Torino con il solo pannello uhf mentre al quartiere Moretta bastano III banda e uhf su Altavilla (mancano solo i mux Raihd e Dfree, che comunque da La Morra non arriverebbero nella zona servita da Altavilla).
Ovvio che chi ha un impianto vechio con le antenne su La Morra ha bisoglio di quel ripetitore ma sto vedendo che i nuovi impianti fatti in gran parte della città prevedono solo il puntamento verso Torino o verso Altavilla
smoky ha scritto:Oltre ai desaparecidos 24 e 29 mi sono accorto della scomparsa del Mux di TeleSu(59).
Mi spiace, ma no so risponderti, vado di rado a vedere se E9 c'e' l'ho sintonizzato in fondo alla lista, insomma un mux d'emergenza, fra' l'altro dalla mia posizione sono schermato lo ricevo bene ma ovvio con segnale basso. I miei riferimenti sono TivuSat e E6 di Monserrato, (detto anche qui' a Borgo il mux roccia) che mi arriva a S100 - Q100. Veramente un bel trittico di mux E6 - 26 - 30 ma pariamo di Rai veri professionisti al servizio dell'utente.Stefano83 ha scritto:Da me invece è ieri è ritornato dopo alcune settimane di apparente off l'E9 orizzontale da Cima Reduta/Sant'Antonio Aradolo (CN) (ex Rai1 analogico sull'F). Ziokit che sei della zona, ti risulta che l'E9 sia stato spento per alcune settimane?