ZioKit
Digital-Forum Gold Master
paolo-steel ha scritto:Anche perchè l'analogico non era sotto osservazione come il digitale
Forse, è come dici, ma il digitale è piu' delicato sotto tutti i punti di vista, piu' apparecchiature complesse, entrano in gioco le sincronizzazioni con il GPS per gestire le SFN, quindi piu' criticita', poi non trascurare il fatto che se ora cade un Mux esempio il MUX 1 perdi in un sol colpo i tre canali nazionali, dove prima in analogico venivano trasmessi su tre frequenze diverse, quindi prima in caso di guasto ad una linea di trasmissione es. Rai 1 ti consolavi con Rai 2 o Rai 3 ed il danno passava piu' inosservato e cmq le informazioni e l'intrattenimento ti arrivava dalle altre due reti.
Per risponsere ad Ale che penso abbia, se risalgo, dal Nick 21 anni , vi posso dire che in casa mia la TV è entrata nel 1954-55 avevo 4 anni, i ricordi di quell'epoca sono flash, ma vi assicuro che da 1958 in avanti, ricordo molto bene, non c'e' stato mai un black out di 3 giorni, come si è verificato i giorni scorsi, il segnale Rai è sempre arrivato e se vi sono stati guasti sono stati risolti in poche ore o nel corso della giornata. Ecco tutto qui', certo il DTT si fara' con il tempo, la tecnologia si perfezionera', pero' anche l'assistenza deve migliorare perche' cosi' come l'episodio che è successo non è la strada giusta che puo' percorrere un' emittente come la Rai da utenti da cui percepisce il Canone.