Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Anche perchè l'analogico non era sotto osservazione come il digitale

Forse, è come dici, ma il digitale è piu' delicato sotto tutti i punti di vista, piu' apparecchiature complesse, entrano in gioco le sincronizzazioni con il GPS per gestire le SFN, quindi piu' criticita', poi non trascurare il fatto che se ora cade un Mux esempio il MUX 1 perdi in un sol colpo i tre canali nazionali, dove prima in analogico venivano trasmessi su tre frequenze diverse, quindi prima in caso di guasto ad una linea di trasmissione es. Rai 1 ti consolavi con Rai 2 o Rai 3 ed il danno passava piu' inosservato e cmq le informazioni e l'intrattenimento ti arrivava dalle altre due reti.
Per risponsere ad Ale che penso abbia, se risalgo, dal Nick 21 anni , vi posso dire che in casa mia la TV è entrata nel 1954-55 avevo 4 anni, i ricordi di quell'epoca sono flash, ma vi assicuro che da 1958 in avanti, ricordo molto bene, non c'e' stato mai un black out di 3 giorni, come si è verificato i giorni scorsi, il segnale Rai è sempre arrivato e se vi sono stati guasti sono stati risolti in poche ore o nel corso della giornata. Ecco tutto qui', certo il DTT si fara' con il tempo, la tecnologia si perfezionera', pero' anche l'assistenza deve migliorare perche' cosi' come l'episodio che è successo non è la strada giusta che puo' percorrere un' emittente come la Rai da utenti da cui percepisce il Canone.
 
ale89 ha scritto:
20 quest'anno vado per i 21 perchè?

Praticamente ti ho gia' risposto nel precedente post, cmq 20 anni sono pochi per fare memoria storica con il passato.
Per due motivi:
1. L'analogico penso che l'hai seguito per poco per giudicarlo in toto, un ragazzo quando ha 10-15 anni pensa ad altro che alle tecniche di trasmissione radio-televisive.
2. Per il digitale mi pare ti trovi in area di swich over, aspetta di passare in switch off dopo potrai fare confronti piu' chiari, ma dovranno passare parecchi mesi.
Pensa che qui come saprai da 9 mesi siamo in all digital ma i problemi non sono ancora finiti, (naturalmente relativo alla mia zona) La7 arriva quando vuole, Mediaset ha problemi di interferenze con il Penice. Vediamo a settembre se va a posto tutto, ma dovranno far funzionare bene le SFN perche' le distanze cioe' i Km sono molti tra trasmettitore e trasmettitore.
 
ZioKit ha scritto:
poi non trascurare il fatto che se ora cade un Mux esempio il MUX 1 perdi in un sol colpo i tre canali nazionali, dove prima in analogico venivano trasmessi su tre frequenze diverse, quindi prima in caso di guasto ad una linea di trasmissione es. Rai 1 ti consolavi con Rai 2 o Rai 3 ed il danno passava piu' inosservato e cmq le informazioni e l'intrattenimento ti arrivava dalle altre due reti.
Forse non sarebbe male veicolare almeno una delle 3 reti principali su un altro mux, resta però il fatto che il mux1 ha una copertura del territorio alta mentre gli altri meno. Se ho capito bene, ad esempio, da S.A. aradolo arriva solo quello...
 
ZioKit ha scritto:
Forse, è come dici, ma il digitale è piu' delicato sotto tutti i punti di vista, piu' apparecchiature complesse, entrano in gioco le sincronizzazioni con il GPS per gestire le SFN, quindi piu' criticita', poi non trascurare il fatto che se ora cade un Mux esempio il MUX 1 perdi in un sol colpo i tre canali nazionali, dove prima in analogico venivano trasmessi su tre frequenze diverse, quindi prima in caso di guasto ad una linea di trasmissione es. Rai 1 ti consolavi con Rai 2 o Rai 3 ed il danno passava piu' inosservato e cmq le informazioni e l'intrattenimento ti arrivava dalle altre due reti.
Per risponsere ad Ale che penso abbia, se risalgo, dal Nick 21 anni , vi posso dire che in casa mia la TV è entrata nel 1954-55 avevo 4 anni, i ricordi di quell'epoca sono flash, ma vi assicuro che da 1958 in avanti, ricordo molto bene, non c'e' stato mai un black out di 3 giorni, come si è verificato i giorni scorsi, il segnale Rai è sempre arrivato e se vi sono stati guasti sono stati risolti in poche ore o nel corso della giornata. Ecco tutto qui', certo il DTT si fara' con il tempo, la tecnologia si perfezionera', pero' anche l'assistenza deve migliorare perche' cosi' come l'episodio che è successo non è la strada giusta che puo' percorrere un' emittente come la Rai da utenti da cui percepisce il Canone.
Si hai ragione, d'altra parte, ad esmpio, anche con l'elettronica nelle auto senz'altro le prestazioni consumi ecc, però quando ci sono problemi nell'elettronica son cavoli amari...ci sono pro e contro. Comunque io mi sono trasferito a Milano alla fine del 2003 e dopo qualche mese ho acquistato il primo decoder, da allora non mi sembra che, almeno per quanto riguarda i canali principali, ci siano stati lunghi periodi di black out, guasti, ecc...forse i guasti più evidenti sono stati quelli del ch 25 negli ultimi due weekend. Inoltre in questo momento di situazione ibrida tra digitale e analogico ci sono una marea di apparecchiature da tenere in ordine. Ovviamente tutto è migliorabile e auguriamoci che i disagi siano sempre meno
 
Sì, anche dagli altri tx di montagna più piccoli viene irradiato solo il mux 1 Rai e basta (es. Sant'Anna di Roccabruna per Dronero e Cima Varengo per Caraglio e bassa Valle Grana). Degli altri mux Rai non c'è traccia.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì, anche dagli altri tx di montagna più piccoli viene irradiato solo il mux 1 Rai e basta (es. Sant'Anna di Roccabruna per Dronero e Cima Varengo per Caraglio e bassa Valle Grana). Degli altri mux Rai non c'è traccia.

Si, confermo, anche nella Val Chisone da fuori Pinerolo in su (fino a Sestriere) viene irradiato il solo mux 1 della Rai, non so cosa succede nella Val di Susa.
 
HTML:
Originale inviato da Stefano83
Pensa che smacco se fosse saltato solo il salvavita e avessero dovuto correre da Torino solo per riattaccarlo...
magari non hanno la riserva su quel mux?
 
tintoretto ha scritto:
Forse non sarebbe male veicolare almeno una delle 3 reti principali su un altro mux, resta però il fatto che il mux1 ha una copertura del territorio alta mentre gli altri meno. Se ho capito bene, ad esempio, da S.A. aradolo arriva solo quello...
Tinto non devono veicolare nulla da nessuna parte, gia' hanno i loro problemi con gli spazi a disposizione, poi dovra' anche decollare HD, raddoppiare non serve a nulla, devono solo organizzarsi meglio ed intervenire quando ci sono i guasti.
La priorita' e' dei Mux 1 dove ci sono le tre reti + RaiNews questo spiega anche perche' è stata data la precedenza sul territorio a quel mux. Coprire tutto con i 4 mux costa quindi hanno dato la precedenza a quei siti dove c'e' un'alta densita' di popolazione poi col tempo amplieranno.
Resta il fatto che esiste TivuSat per quelle zone non perfettamente coperte, pero' su TivuSat non c'e' il TGR regionale...:eusa_wall:
 
ZioKit ha scritto:
Praticamente ti ho gia' risposto nel precedente post, cmq 20 anni sono pochi per fare memoria storica con il passato.
Per due motivi:
1. L'analogico penso che l'hai seguito per poco per giudicarlo in toto, un ragazzo quando ha 10-15 anni pensa ad altro che alle tecniche di trasmissione radio-televisive.
2. Per il digitale mi pare ti trovi in area di swich over, aspetta di passare in switch off dopo potrai fare confronti piu' chiari, ma dovranno passare parecchi mesi.
Pensa che qui come saprai da 9 mesi siamo in all digital ma i problemi non sono ancora finiti, (naturalmente relativo alla mia zona) La7 arriva quando vuole, Mediaset ha problemi di interferenze con il Penice. Vediamo a settembre se va a posto tutto, ma dovranno far funzionare bene le SFN perche' le distanze cioe' i Km sono molti tra trasmettitore e trasmettitore.
No no mi ricordo bene le cose anche quando avevo 10-15 anni ;)

Ti assicuro che ci sono stati dei disguidi anche in analogico ;)
Rai2 o Rai 3 che a volte si spegnevano... magari per pochi secondi ogni tot di minuti. (situazione risolta in giornata pero) ;)
Mediaset ha avuto problemi qualche anno fa su rete4 canale5 italia1 dal giarolo. In poche parole si spegneva il segnale analogico e poi si riaccendeva... (ora con il dtt si continuerebbe a sganciare e ad agganciare il mux) La situazione è durata per piu di una settimana e la notiza era andata anche sui giornali locali!!

La7 è quella che ha avuto meno problemi con l'analogico da quel che ricordo ma a volte aveva problemi con i ponti come anche rai e mediaset tempo fa ;)

Mtv a volte si spegneva il segnale...

Rete A o all music spento il segnale analogico per 1 mese intero!!! Me lo ricordo ancora... tutto il mese di agosto senza!

Tutto questo da siti importanti come il penice giarolo e ronzone!!

Poi non parliamo delle tv locali... avrei un lungo elenco :D
 
ZioKit ha scritto:
Devono solo organizzarsi meglio ed intervenire quando ci sono i guasti.
La priorita' e' dei Mux 1 dove ci sono le tre reti + RaiNews questo spiega anche perche' è stata data la precedenza sul territorio a quel mux.
Questo è vero, quasi 3 giorni di OFF sono davvero tanti. Mi auguro che il CH 22 venga mantenuto perchè se, come prospettato tempo fa, il mux1 dovesse passare esclusivamente in banda III qui a Borgo la ricezione di Rai1, 2 e 3 potrebbe diventare un problema con tempi di intervento così lunghi. A Torino non cambierebbe nulla visto che hanno i tecnici in loco ma qui da noi... In ogni caso prima che ricevano una segnalazione, partano e sistemino il problema almeno una mezza giornata passa!
 
ale89 ha scritto:
Ti assicuro che ci sono stati dei disguidi anche in analogico ;)
Rai2 o Rai 3 che a volte si spegnevano... magari per pochi secondi ogni tot di minuti. (situazione risolta in giornata pero) ;)

Ale i disguidi sono una cosa, i disservizi un'altra.
Un conto sono guasti risolti in giornata un'altra il fermo di un' impianto per piu' giorni.

Ora stop del problema del Mux 1 di Monserrato ne ho discusso anche troppo...Cambiamo argomento, a Torino si vede la7 ??? E' stabile???
 
ZioKit ha scritto:
Cambiamo argomento, a Torino si vede la7 ??? E' stabile???

Io non sono a Torino ma ti posso confermare che La7 sul 48 è ok e si vede sempre bene. A Borgo continua ad andare e venire?
 
tintoretto ha scritto:
Mi auguro che il CH 22 venga mantenuto perchè se, come prospettato tempo fa, il mux1 dovesse passare esclusivamente in banda III...

Tinto ma che c'entra, certo che il 22 di Eremo lo mantengono, se poi un giorno dovessero passarlo in VHF dov'e' il problema, anzi è meglio per chi lo riceve in zona marginale, quindi per noi.
In VHF c'e' meno casino, frequenza pulita, in piu' ha un comportamento diverso rispetto alle UHF in caso di propagazione dovuta alle variazioni di umidita' e temperatura dell'aria, ed infine le VHF attraversano meglio gli ostacoli delle UHF ed hanno anche meno riflessioni e diffrazioni di segnale che danno tanto fastidio al DTT per gli echi generati che mandano in tilt il circuito del demodulatore digitale all'ingresso del ricevitore che hai in casa. Lo passassero in VHF giro subito l'antenna di E6 su Eremo.

Ciau
 
Alcune voci in giro su internet parlavano di un H1 futuro da Eremo, ma non so quanto sia vera. Poi sarebbe meglio una frequenza più bassa, si propagherebbe molto meglio secondo me che non una frequenza più alta in banda III.
 
Stefano83 ha scritto:
Io non sono a Torino ma ti posso confermare che La7 sul 48 è ok e si vede sempre bene. A Borgo continua ad andare e venire?

Lo prendo da TivuSat, quindi per me non è un problema, solo che in questa zona sono continuamente tempestato di domande da persone, che mi chiedono ma La7 si vede per poche ore al giorno, poi buio.
Stefano in questo momento non arriva, ma idem anche oggi pomeriggio, e cosi' i giorni scorsi, sul Humax DTT5000 il 48 ha S80 Q0-50 mentre il 47 S67 Q10-40 insomma una pena.
Il 48 come vedi ha un bel segnale, di certo è fuori SFN probabile che qui' arrivi un 48 e un 47 da un'altra parte che non sono perfettamente sincronizzati. Ma ripeto personalmente non mi lamento, perche' ricevo dal Satellite, la mia è solo una segnalazione che puo' essere utile a chi gestisce l'impianto a far qualcosa di meglio per far vedere anche LA7 a quelli che a Borgo S.Dalmazzo non la vedono.
 
Stefano83 ha scritto:
Alcune voci in giro su internet parlavano di un H1 futuro da Eremo, ma non so quanto sia vera. Poi sarebbe meglio una frequenza più bassa, si propagherebbe molto meglio secondo me che non una frequenza più alta in banda III.

Si certo un D andrebbe meglio di un H1 ma di D c'e' gia' il Mux 1 della Morra. Cmq anche se fosse un H1 giro subito l'antenna su Eremo.
 
Anche se di H1 c'è già il mux 1 da Cima Varengo in verticale che è stato convertito dall'E6 per non interferire con il ripetitore di Borgo San Dalmazzo (quindi si potrebbero autointerferire tra loro). Secondo me attiveranno un E9, è ancora abbastanza libera.

Cmq sto seguendo il film su Rai1 sul 22 da Eremo ed è tutto ok, segnale al massimo e zero interferenze. A Borgo salta in questo momento?
 
ale89 ha scritto:
Beh infatti ho messo anche esempi di settimane o addirittura mesi!!

Ale, visto che mi hai richiamato in causa ti rispondo, personalmente i guasti di Mediaset o LA7 se stanno fermi 1 giorno, 1 mese, 1 anno non fanno testo, quelle due broadcast o le varie televisioni private, non prendono soldi del Canone, quindi non devono nulla all'utente, vivono solamente di introiti di publicita'.
La televisione pubblica è un'altra cosa, è un servizio pubblico, dove anche tu o chi per te versa una quota a fine anno, pensavo avessi capito dai post che avevo scritto, evidentemente non mi sono spiegato bene.
Mi riferivo alla televisione Pubblica dove non mi ha mai lasciato senza segnale terrestre per tre giorni.
Ora stop non torno piu' sull'argomento credo di essermi spiegato meglio e tu mi abbia capito.
 
Stefano83 ha scritto:
Anche se di H1 c'è già il mux 1 da Cima Varengo in verticale che è stato convertito dall'E6 per non interferire con il ripetitore di Borgo San Dalmazzo (quindi si potrebbero autointerferire tra loro). Secondo me attiveranno un E9, è ancora abbastanza libera.

Cmq sto seguendo il film su Rai1 sul 22 da Eremo ed è tutto ok, segnale al massimo e zero interferenze. A Borgo salta in questo momento?

No il 22 non salta S60 Q90, pero' E6 S100 Q100 ha i colori piu' vivi piu' belli, mahhh chi ci capisce, l'immagine dovrebbe essere uguale.
E9.... potrebbe essere, cmq trovo improbabile che il 22 venga rimosso, chi convice tutta l'utenza a montare una nuova antenna. No... il 22 per Eremo è definitivo, poi il 22 lo trovo anche un bel numero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso