Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì quello è vero, infatti anch'io preferisco l'E6 perchè i colori sono più belli. E pensare che il 22 dovrebbe avere più banda a disposizione rispetto all'E6, potrebbero aumentare la risoluzione in modo da occupare tutta la banda del 22 in modo da avere una migliore qualità. L'E9 invece non ha dei bellissimi colori, sarà un altro ponte radio.

Cmq il tuo problema potrebbe essere l'antenna. Anch'io avevo un pannello quadruplo della Fracarro e non ti dico che fatiche a ricevere bene determinate frequenze. Finchè mi sono stufato e l'ho cambiato con uno della Fracarro e i miglioramenti sono stati notevoli. Secondo me i pannelli Emmeesse han dei problemi.
 
Stefano83 ha scritto:
Cmq il tuo problema potrebbe essere l'antenna. Anch'io avevo un pannello quadruplo della Fracarro e non ti dico che fatiche a ricevere bene determinate frequenze. Finchè mi sono stufato e l'ho cambiato con uno della Fracarro e i miglioramenti sono stati notevoli. Secondo me i pannelli Emmeesse han dei problemi.

L'impianto è nuovo, abbiamo provato con direttive, pannelli doppi, il miglior risultato ottenuto è con quel quadruplo pannello Emmesse, solo che avendo la citta' davanti ho degli echi, in piu' mi arrivano i segnali anche dal Penice, pensa che con l'antenna su Torino, mi entrava sia il 23 che il 36 analogico. Per fortuna la Morra irradia a bassa potenza e quasi tutto in verticale, perche' li in mezzo con i suoi trasmettitori il Bricco del Dente casino ne fa'. Sono curioso di vedere cosa succede a settembre con lo switch off della Lombardia. Magari se metto un'antenna da quella parte prendo anche il TG3 Lombardo.
 
Sì diciamo che lì nella tua zona arrivano già belli tosti i segnali radio da Valcava (vedi Discoradio sui 96.500 Mhz) che invece da me non arrivano. Poi anche l'angolo di puntamento con Torino è molto più vicino a quello del Penice quindi se sommi Valcava, Penice e Torino viene fuori un bel casino. Cmq quello che ho ora è sempre un pannello quadruplo, non della Emmeesse, ma Fracarro e con i segnali digitali avevo notato tantissimi miglioramenti riguardo alla potenza del segnale prima dello switch off e anche gli analogici erano più puliti. Per farti un esempio in numeri... Con il pannello Emmeesse quando il Mediaset 2 era sul 22 prima dell'off non lo vedevo e dovevo trovare il giusto compromesso muovendo addirittura i vari cavi che dai pannelli andavano all'accoppiatore e sulla mia scheda tv mi segnava una potenza del segnale sul 22 del 55%. Con quello Fracarro invece il 22 lo beccavo subito con potenza segnale del 75%. Cose incredibili, non ci volevo credere nemmeno io. :5eek:
 
kikymusampa ha scritto:
Si, confermo, anche nella Val Chisone da fuori Pinerolo in su (fino a Sestriere) viene irradiato il solo mux 1 della Rai, non so cosa succede nella Val di Susa.

In Val di Susa, oltre al MUX 1 attivo ovunque dove c'erano già i tx analogici, sono attivi i MUX 2 e 3 solo dalla postazione Borgone-Gandoglio, che serve la media Valle fino a Bussoleno-Susa. Non mi risulta che in Alta Valle ci siano altri MUX attivi. I Mux da Gandoglio, inclusi i TIMB, funzionano assai bene e non hanno mai avuto blackout.
 
ZioKit ha scritto:
Tinto ma che c'entra, certo che il 22 di Eremo lo mantengono, se poi un giorno dovessero passarlo in VHF dov'e' il problema, anzi è meglio per chi lo riceve in zona marginale, quindi per noi.
Ma bisogna vedere se un segnale VHF da Eremo arriva fino a Borgo... Se dovessimo affidarci a Monserrato potrebbero ripresentarsi degli OFF di 3 giorni!!
 
Stefano83 ha scritto:
Sì diciamo che lì nella tua zona arrivano già belli tosti i segnali radio da Valcava (vedi Discoradio sui 96.500 Mhz) che invece da me non arrivano. Poi anche l'angolo di puntamento con Torino è molto più vicino a quello del Penice quindi se sommi Valcava, Penice e Torino viene fuori un bel casino. Cmq quello che ho ora è sempre un pannello quadruplo, non della Emmeesse, ma Fracarro e con i segnali digitali avevo notato tantissimi miglioramenti riguardo alla potenza del segnale prima dello switch off e anche gli analogici erano più puliti. Per farti un esempio in numeri... Con il pannello Emmeesse quando il Mediaset 2 era sul 22 prima dell'off non lo vedevo e dovevo trovare il giusto compromesso muovendo addirittura i vari cavi che dai pannelli andavano all'accoppiatore e sulla mia scheda tv mi segnava una potenza del segnale sul 22 del 55%. Con quello Fracarro invece il 22 lo beccavo subito con potenza segnale del 75%. Cose incredibili, non ci volevo credere nemmeno io. :5eek:

Si, non è sempre detto che chi si trova in alto ha dei vantaggi, infatti come dici un po' di interferenze ci sono, noi qui a Borgo ci troviamo a 700mt, non è che sia molto alto ma con la pianura padana che si apre, da sotto arriva un po' di tutto, analogico ancora in vita compreso.
Pero' ci sono delle eccezioni, sopra a S.Aradolo al pilone continua ad arrivare il 57 della TSI. Beh li' pero' sono 1100 mt. Arriva con S70 Q90 provato lunedi' mattina con il TV 9" portatile Philips ed una antenna a LB della FR con riflettore a griglia. I miei nipoti volevano fare una scarpinata tra i sassi, la giornata era bella, la temperatura ideale c'erano 16 gradi alle 8:30 ho lasciato l'auto nel piazzaletto e ho provato alla veloce da li' una ventina di minuti, poi ho spento e siamo saliti lungo il sentiero.
Cmq tornando al discorso dell' antenna, aspetto lo switch off della Lombardia se non va' a posto LA7 e il 36 di Mediaset, provo a montare i quadripannello della FR mi gira solo perche' questo quadruplo della Emmesse è nuovo...:eusa_wall:

tintoretto ha scritto:
Ma bisogna vedere se un segnale VHF da Eremo arriva fino a Borgo... Se dovessimo affidarci a Monserrato potrebbero ripresentarsi degli OFF di 3 giorni!!

Tranquillo Tinto, che un segnale VHF da Eremo a Borgo arriva benissimo, anzi per le zone marginali è piu' adatto.
E6 di Monserrato non si è mai guastato, tantomeno nei primi 9 mesi di digitale, questa è la prima e speriamo l'ultima volta che sta fermo cosi' a lungo.
Ora non prendere quei 3 giorni come metro di misura, cerca di essere piu' ottimista.;)
 
Ciao.

Ci sono novità di segnale ( canali Mediaset + Premium ) per la zona di Viù ?
A giugno si vedevano solo i canali Rai.

Grazie.
 
ZioKit ha scritto:
Pero' ci sono delle eccezioni, sopra a S.Aradolo al pilone continua ad arrivare il 57 della TSI. Beh li' pero' sono 1100 mt. Arriva con S70 Q90 provato lunedi' mattina con il TV 9" portatile Philips ed una antenna a LB della FR con riflettore a griglia. I miei nipoti volevano fare una scarpinata tra i sassi, la giornata era bella, la temperatura ideale c'erano 16 gradi alle 8:30 ho lasciato l'auto nel piazzaletto e ho provato alla veloce da li' una ventina di minuti, poi ho spento e siamo saliti lungo il sentiero.
Non c’è mai stato nessuno che, mentre fai questo genere di esperimenti, ti abbia preso per pazzo??? :lol: Io quando passo da quelle parti incontro sempre ciclisti, gente che corre ed altri che fanno capolino dal vicino “ostu” guardandoti incuriositi pur senza fare esperimenti! Scherzo ovviamente.
 
tintoretto ha scritto:
Non c’è mai stato nessuno che, mentre fai questo genere di esperimenti, ti abbia preso per pazzo??? :lol: Io quando passo da quelle parti incontro sempre ciclisti, gente che corre ed altri che fanno capolino dal vicino “ostu” guardandoti incuriositi pur senza fare esperimenti! Scherzo ovviamente.

Abbiamo incontrato solo due ciclisti e un ragazzo e una ragazza appartati in macchina nel piazzale, tranquillo non facevano niente di male, ma di certo hanno aspettato che togliessi per cosi' dire le tende da li'.
Per matto forse mi hanno preso quando molti anni fa' con il trasmettitore a 10Ghz e parabola sulle spalle, scalavo i cucuzzoli per trovare il sito piu' alto per stabilire un contatto con un collega OM a 400 o 700Km. se conti che dovevo portarmi dietro anche un VHF IC202 in SSB e un bibanda VHF-UHF FM di emergenza, avevo un bel peso dietro ma l'aiutante c' è sempre stato, mia moglie OM pure lei.
Quelle erano soddisfazioni, passeggiata, aria buona, attività fisica, e attività radio con sperimentazione sul comportamento della propagazione delle onde radio a 10Ghz.
Cmq tornando sull'argomento TSI è un peccato che arrivi solo lassu', in quel posto serve solamente a quelle poche case che poi sono sempre e sopratutto in inverno disabitate.
Tinto se il segnale arrivasse in basso sarebbe un'altra storia, altro che discutere a fare la conta di chi riceve piu' TV private frà l'altro la maggior parte sature di televendite come palinsesto primario. :5eek:
 
Ma il 57 digitale di Telecupole dal Giarolo non ti arrivava lassù? La direzione dovrebbe essere quella. A casa mia il 57 dal Giarolo arriva anche se con potenza molto bassa.
 
Stefano83 ha scritto:
Ma il 57 digitale di Telecupole dal Giarolo non ti arrivava lassù? La direzione dovrebbe essere quella. A casa mia il 57 dal Giarolo arriva anche se con potenza molto bassa.
Cosa ci sia sotto non so arriva il solo il 57 Svizzero, tempo per fare altre prove non ne ho avuto, lo scopo era la passeggiata con i nipotini. Dovrei tornare su' portare tutto e rifare delle prove girando l'antenna da piu' parti.
 
ZioKit ha scritto:
Cmq tornando sull'argomento TSI è un peccato che arrivi solo lassu', in quel posto serve solamente a quelle poche case che poi sono sempre e sopratutto in inverno disabitate.
Tinto se il segnale arrivasse in basso sarebbe un'altra storia, altro che discutere a fare la conta di chi riceve piu' TV private frà l'altro la maggior parte sature di televendite come palinsesto primario. :5eek:
Lo so.... Tempo fa mi avevano detto che fino alla fine degli anni '80 la TSI a Borgo si vedeva perchè qualcuno aveva installato un ripetitore locale, ti risulta? Io in quegli anni ero un bambino ma ricordo un debole e "puntinato" segnale VHF, probabilmente serviva un'antenna apposita orientata su quel trasmettitore che a casa mia non c'era! Ora comunque bisognerà cambiare argomento: abbiamo "sforato"!!!
 
tintoretto ha scritto:
Lo so.... Tempo fa mi avevano detto che fino alla fine degli anni '80 la TSI a Borgo si vedeva perchè qualcuno aveva installato un ripetitore locale, ti risulta? Io in quegli anni ero un bambino ma ricordo un debole e "puntinato" segnale VHF, probabilmente serviva un'antenna apposita orientata su quel trasmettitore che a casa mia non c'era! Ora comunque bisognerà cambiare argomento: abbiamo "sforato"!!!

Consulta questo e nello specifico "LA TV A CUUNEO" bei tempi :icon_cool: ciao ciao
http://www.cuneoinonda.info/
 
66Marco ha scritto:
Ciao.

Ci sono novità di segnale ( canali Mediaset + Premium ) per la zona di Viù ?
A giugno si vedevano solo i canali Rai.

Grazie.

Da quello che mi risulta i Mediaset ci sono a Viù, io sono nella Valle parallela a Ceres.
 
angel06 ha scritto:
Consulta questo e nello specifico "LA TV A CUUNEO" bei tempi :icon_cool: ciao ciao
http://www.cuneoinonda.info/
Ti ringrazio, quel sito già lo conosco e ricordo della ripetizione della TSI da parte di R1 che, tra l'altro, io ricevevo malissimo ma sembrerebbe che un ripetitore locale posto probabilmete sulla collina di Borgo S. D. veicolasse direttamente la tv svizzera...
 
ZioKit ha scritto:
Ale, visto che mi hai richiamato in causa ti rispondo, personalmente i guasti di Mediaset o LA7 se stanno fermi 1 giorno, 1 mese, 1 anno non fanno testo, quelle due broadcast o le varie televisioni private, non prendono soldi del Canone, quindi non devono nulla all'utente, vivono solamente di introiti di publicita'.
La televisione pubblica è un'altra cosa, è un servizio pubblico, dove anche tu o chi per te versa una quota a fine anno, pensavo avessi capito dai post che avevo scritto, evidentemente non mi sono spiegato bene.
Mi riferivo alla televisione Pubblica dove non mi ha mai lasciato senza segnale terrestre per tre giorni.
Ora stop non torno piu' sull'argomento credo di essermi spiegato meglio e tu mi abbia capito.
Non è esatto, se una emittente commerciale non funziona per diverso tempo la pubblicità non verrà pagata, più grande è il bacino d'utenza non servito maggiori sono i mancati introiti, specialmente se nella regione interessata esiste un cliente/i importanti.
 
gescort ha scritto:
Non è esatto, se una emittente commerciale non funziona per diverso tempo la pubblicità non verrà pagata, più grande è il bacino d'utenza non servito maggiori sono i mancati introiti, specialmente se nella regione interessata esiste un cliente/i importanti.

Certo, hanno un obbligo verso i clienti che impegnano passaggi di pubblicita' con loro, ma non con gli utenti che non versano nulla alle private.
Il discorso è diverso per la Rai che è un servizio pubblico e e il Canone va' nelle loro casse di entrata.
Quindi sono due cose diverse, se ti rileggi i post con piu' calma arrivi al senso del mio discorso.

Ciau
 
Oggi ho fatto la risintonizzazione e ho trovato finalmente La7 ed MTV... I tre segnali 47-48 e 60 sono stati finalmente attivati presso l'impianto Cascina Colombetto. Ora anche Torino Sud ha tutti i canali. Mancano solo Rai storia Rai extra e Rai hd ma pazienza. Dopo tutti questi mesi era anche ora!!!
 
tintoretto ha scritto:
Lo so.... Tempo fa mi avevano detto che fino alla fine degli anni '80 la TSI a Borgo si vedeva perchè qualcuno aveva installato un ripetitore locale, ti risulta? Io in quegli anni ero un bambino ma ricordo un debole e "puntinato" segnale VHF, probabilmente serviva un'antenna apposita orientata su quel trasmettitore che a casa mia non c'era! Ora comunque bisognerà cambiare argomento: abbiamo "sforato"!!!

Non hai sforato proprio nulla, se la TSI arriva in DTT nel Piemonte Occidentale sul suo canale di partenza che è il 57 non ci puoi fare niente nessuno, quindi fa parte delle emittenti che solcano il Piemonte e che cmq sono argomento attinente anche al 3D, magari lassu' tra i pochi previlegiati che vi abitano d'estate c'e' qualcuno che vorrebbe vedere Telecupole invece sintonizza gli Svizzeri, quindi Tinto siamo in argomento in area swith off.
Stefano ma com'e mai che Telecupole ha anche il 57 oltre al 27 ed al 64???

PS: Scusa non ti ho risposto alla prima parte del tuo post che in effetti è OT. La TSI in quegli anni la ricevevo da S.Antonio Aradolo in VHF I qualcuno aveva istallato un ripetitore in una casa sotto la Chiesa, era un link diretto con la Svizzera ma ha durato poco. In seguito si riceveva mi pare dalla Morra o Dogliani fuori frequenza sotto i 400Mhz per riceverla avevo starato un convertitore della Elettronica Industriale all'epoca venivano chiamati rigoli che alcuni anni prima avevo utilizzato nelle Marche per ricevere Capodistria da Posatora (AN) quello era un link ripetuto. OT chiuso . Questa è storia primordiale delle straniere in Italia.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso