Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dttvincio ha scritto:
ZioKit, ciao
visto che sei in linea, tu hai notizie del 47,48 e del 5 da La morra, in attesa di Goldreik?

grazie

Ciao

No non ho notizie, pero' quello che ascolto sempre quando mi capita di andare dal fornitore locale, sento sempre qualcuno che dice che i tx della Morra si trovano in mezzo e creano problemi.
Questo e da piu' di un anno che lo sento evidentemente potra' esserci anche un fondo di verita'.
Mi pare che anche la Rai ha ancora un mux li' che deve essere acceso, se non lo hanno fatto ci sara' un motivo.
Se fai un paragone vedi che con l' accensione del Penice hanno creato problemi alla periferia di Torino. Non è facile risolvere, e tutti tecnici stanno lavorando dando il massimo, anche in condizioni ambientali difficili, freddo e neve. Speriamo che ne escano fuori, Morra compresa.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Ale, e' per caso il Combo 9000 che non ti prende quei mux ???
No guarda sono molto contento dello humax e come si comporta sai? Strano ma vero... :)
I problemi si notano soprattutto con il decoder thomson dti series 3000 che fino a prima dello switch off funzionava benissimo ma probabilmente l'sfn non riesce a gestirla... :(
 
Ho notato che non ricevo il 46 quindi con la riorganizzazione dei mux del gruppo Telestudio ho perso Sesta Rete... Non riesco poi a capire perchè a Telecupole è stato assegnato il canale 64 nel Piemonte ovest ed il 66 nel Piemonte est, non potevano dare il 64 a Telegranda ed il 66 a TC in tutta la regione??
 
ZioKit ha scritto:
Ciao
No non ho notizie,....

grazie, sicuramente è come dici tu ma la cosa strana è che da la morra il 5,47 e 48 si sono sempre visti molto bene. il 47 e il 48 non li ricevo più da almeno un mese prima del passaggio di M.penice e giarolo.
mentre il 5 è sparito, guarda caso quando hanno acceso proprio sul 5 (però in orizzontale) la Rai da Bionzo (costigliole). Bionzo è in linea con Penice e giarolo e coprono metà castagnole delle lanze.
L'altra metà, dove sono io, è coperta da LaMorra e Torino.
però secondo me hanno fatto altre strategie perchè la Morra è verticale mentre Penice, penice Giarolo e bionzo sono in orizzontale.
Adesso non me ne intendo, però è possibili che abbiano portato il pannello del 5 a Bionzo e spostato il 47 e il 48 da un'altra parte favorendo la ricezione del 54 e del 58?
grazie
 
da ieri sera aggancio il mux 26 rai con qualche punto di qualita' in piu', cio' fa si che su due digiquest mhp si ricevono i programmi in modo scontinuo e squadrettanti, su un united a zapper a basso costo invece in modo praticamente perfetti.
penso pero' che sia soltanto un fenomeno di minore propagazione dal penice che fa si che mi entri meno segnale d'interferenza e non che abbiano modificato qualcosa.
 
dttvincio ha scritto:
.....Adesso non me ne intendo, però è possibili che abbiano portato il pannello del 5 a Bionzo e spostato il 47 e il 48 da un'altra parte favorendo la ricezione del 54 e del 58?
grazie

Ma non credo che montano e poi smontano, con una certa facilita', se manovre del genere vengono fatte poi occorre anche dare spiegazione a qualcuno che ha investito nell' impianto. Casi del genere possono capitare se in effetti un sito puo' creare problemi.
Il cambio di polarizzazione non da' una separazione netta. Su un' ampia area intererssata da piu' di due trasmettitori che sono molto distanti tra loro, se in mezzo se ne trova un quarto o quinto anche di potenza ridotta nonostante abbia la polarizzazione diversa puo' creare problemi. E cmq se l'equilibrio di sincronizzazione viene raggiunto è sufficiente poco a romperlo, propagazione, neve ecc...
Devi attendere che la situazione si stabilizzi, e trovino una soluzione, è nel loro interesse che tutti o quasi riescono a ricevere. Certo se avessero adottato la MFN non saremo qui sul Forum a discutere di quadretti schermi neri segnali che ieri c'erano oggi non piu'.
In Italia c'e' il max pluralismo tutti vogliono trasmettere quindi frequenze in ISO e la situazione è sotto gli occhi di tutti.
 
Confermo che era solo un fenomeno della propagazione, tutto e' tornato come prima cioe' la qualita' e' scesa a livelli di non ricezione del mux rai 26 ,credo che la soluzione del problema delle sfn sia che ognuno sistemi il proprio impianto per ricevevere tutti i mux, a livello tecnico non penso sia possibile sincronizzare tutte le zone in quanto portando in sincronia una zona ne va fuori un altra a distanza differente percio' antenne direttive e ben puntate!!
 
49 Mediaset

Ma perchè hanno tolto PREMIUM CINEMA HD da quel MUX? Ora che lo hanno spostato sul 52 così dei cinema non becco più niente dato che dove abito io neanche DFREE sul 50 si vede (e nemmeno MEDIASET6 quindi niente HD).
Si può contattare qualcuno per conoscere i piani di sviluppo Mediaset?
Grazie
 
Di dove sei, blubrot? Sul forum un tecnico MDS ha detto che ad esempio nell'Alessandrino verranno fatti dei lavori per incrementare la copertura e non escludeva che questo potesse verificarsi anche in tutte quelle altre postazioni dove ci sono problemi di ricezione :)
 
blubrot ha scritto:
Ma perchè hanno tolto PREMIUM CINEMA HD da quel MUX? Ora che lo hanno spostato sul 52 così dei cinema non becco più niente dato che dove abito io neanche DFREE sul 50 si vede (e nemmeno MEDIASET6 quindi niente HD).
Si può contattare qualcuno per conoscere i piani di sviluppo Mediaset?
Grazie
Di che zona sei?
Per avere info su Mediaset si può contattare la sede di Elettronica Industriale di Beinasco.
Ciao.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Di dove sei, blubrot? Sul forum un tecnico MDS ha detto che ad esempio nell'Alessandrino verranno fatti dei lavori per incrementare la copertura e non escludeva che questo potesse verificarsi anche in tutte quelle altre postazioni dove ci sono problemi di ricezione :)

Se non sbaglio e non ricordo male dovrebbe essere della Valle Stura (prov. di Cuneo) verso Demonte. Dovrebbe ricevere dal ripetitore Cima Boschin di Gaiola (CN). Il suo è un piccolo ripetitore e dovrebbe irradiare solo il mux 1 Rai e il mux Mediaset 4.
 
MyBlueEyes ha scritto:

ehh quì con tutta questa diffidenza nel dire dove si risiede ... bisogna fare buon esercizio di menoria :sad:
... sembra che abbiano paura che gli arrivi fuori dalla porta un rappresentante di pentole :eusa_wall:
 
marcox70 ha scritto:
Confermo che era solo un fenomeno della propagazione, tutto e' tornato come prima cioe' la qualita' e' scesa a livelli di non ricezione del mux rai 26 ,credo che la soluzione del problema delle sfn sia che ognuno sistemi il proprio impianto per ricevevere tutti i mux, a livello tecnico non penso sia possibile sincronizzare tutte le zone in quanto portando in sincronia una zona ne va fuori un altra a distanza differente percio' antenne direttive e ben puntate!!

Dipende molto dai momenti e dal decoder, per esempio con il tv basta un minimo segnale perché riesca a ricostruire un'immagine senza squadrettamenti, situazione diversa invece per il mio zapper Philips e per la Digital key di Sky che è decisamente meno sensibile.
Come puoi vedere al tv basta un segnale come quello nella foto, purtroppo il 26 è davvero troppo instabile.


Per quanto riguarda l'antenna io avendo un impianto centralizzato non posso decidere da solo, se tale situazione dovesse protrarsi a lungo avendo già un'antenna satellitare la soluzione più semplice per vedere i canali del mux 26 sarebbe ricorrere a Tivùsat, cosa di cui farei volentieri a meno.:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso