Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera il 60 è completamente andato... Tutto uno squadrettamento. Il decoder a intervalli ciclici e regolari va a zero come qualità del segnale e poi riprende con segnale normale e ber che varia. Per alcuni istanti la qualità è buona poi va 0, e via così a intervalli regolari. La SFN è andata completamente. Buoni il 47 e il 48 con segnale alto e qualità massima
 
E' sempre necessario tenere presente che la pannellatura (a quanto pare il posizionamento sul traliccio dell' Eremo) ed in generale l'efficienza del s.r. sul 60 compromettono la ricezione in varie zone, non credo sia attribuibile alla sfn. E' ragionevolmente ipotizzabile che il problema si risolverà se e quando si decideranno ad intervenire sulla stazione Rai, cosa che a quanto pare non intendono fare in tempi rapidi, mentre in realtà l'urgenza è quella.
 
Stefano83 ha scritto:
Stasera il 60 è completamente andato... Tutto uno squadrettamento. Il decoder a intervalli ciclici e regolari va a zero come qualità del segnale e poi riprende con segnale normale e ber che varia. Per alcuni istanti la qualità è buona poi va 0, e via così a intervalli regolari. La SFN è andata completamente. Buoni il 47 e il 48 con segnale alto e qualità massima

Qui' è perfetto ieri sera sono rimasto sintonizzato parecchio sul 60 sempre Q 95 -100 quindi sfn centrata errori zero. Come ho gia' detto, tu Stefano hai il problema che ti arrivano all'antenna segnali con intensità uguale o prossima. E proprio per la posizione che ti trovi, ovunque giri l'antenna risolvi poco. Devi attendere che migliorino Eremo allora si che avrai i db differenza con la Morra e il tuo ricevitore riuscira' a discriminare meglio e riprendera a funzionare sul 60. Abbi fiducia nel team di TIMB.

Ciau

Z.K.;)
 
Sì però prima lo vedevo correttamente e ora è uno squadrettamento unico! Non ha senso attivare postazioni in più se poi chi vedeva bene e con segnale al massimo ora invece riceve un segnale pessimo!
 
Certo che è ben strano il comportamento di questo 60, mai vista né sentita una cosa del genere in Piemonte. Mah !!
 
Stefano83 ha scritto:
Sì però prima lo vedevo correttamente e ora è uno squadrettamento unico! Non ha senso attivare postazioni in più se poi chi vedeva bene e con segnale al massimo ora invece riceve un segnale pessimo!

Si Stefano, ma ti hanno anche detto che stanno verificando i segnali sul territorio, e cmq rivedono il tx di Eremo per equilibrare i segnali. Che poi siano partiti allo S.O del 2009 un po' male, insomma si sa'. In parecchie zone del Cuneese La7 se lo sognavano fino a 10 giorni fa', e non parliamo del 60. Quindi progressi ne hanno fatti, certo tocchi da una parte pero' dall' altra... purtroppo con le reti digitali in iso puo' succedere. Vedrai che metteranno a posto.

Z.K.;)
 
Stefano83 ha scritto:
Speriamo perchè ora come ora il 60 fa pietà...

Ti capisco, perche' praticamente vedo bene e con continuità i TIMB pari alla Rai dalla settimana scorsa. Pensa un po' alcuni mesi fa' avevo montato un disco da 105cm su 12.5W proprio per vedere La7d, MTV ecc.. perchè sul dtt era un disastro. Cmq il disco resta dov'e', hai visto mai che per sistemare te oscurano da queste parti...:badgrin:
Ciao Stefano non prendertela...

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Pensa un po' alcuni mesi fa' avevo montato un disco da 105cm su 12.5W

:D Bastava una 80! Se ti avanzano spediscimene uno che devo cambiare la mia da 100 e non ne trovo a prezzi decenti eheh

Qui da me comunque è il 48 che da problemi, in molte zone della bergamasca è al limite o come qui a treviglio, quasi irricevibile.
 
ZioKit ha scritto:
Scusa...in che senso ???

Z.K.;)

Nel senso che la diffusione del 60 è sempre stata anomala da TO Eremo verso Sud , ci sono troppe zone che non lo ricevono affatto o in modo non corretto e non è il Giarolo o le sincro a compromettere la ricezione (anche se molti lo credono, anch'io fino a poche settimane fa), altrimenti sarebbe stato facile individuare il problema.
 
GG (TO) ha scritto:
Nel senso che la diffusione del 60 è sempre stata anomala da TO Eremo verso Sud , ci sono troppe zone che non lo ricevono affatto o in modo non corretto e non è il Giarolo o le sincro a compromettere la ricezione (anche se molti lo credono, anch'io fino a poche settimane fa), altrimenti sarebbe stato facile individuare il problema.

Quindi secondo te non è il Giarolo che influisce dalle mie parti? Guarda, solo ieri sera intorno alle 21,30 penso sia successo qualcosa, infatti proprio a quell'ora stavo guardando La7 (e si vedeva ancora :D ) guardo l'intensità di segnale, 60% come sempre in potenza ma qualità fissa al 100% sul ch 48. Allora ho provato sul 47, perfetto...Mi fiondo sul 60 e...pieno segnale!! Alle 22,10 il 47 e 48 sono rientrati nei ranghi potenza sempre 60 e qualità intorno a 70-80, il 60 sparito come al solito. Ora idem come sopra, il 60 ha potenza come gli altri ma qualità oscillante tra 0 e 50%.
Certo che se il problema fosse solo Eremo allora forse si ha più speranza, grazie!;)
 
Su questo argomento non ho certezze assolute, lo considero sostanzialmente un mistero, tuttavia quando alcune settimane fa è andato in off Giarolo da me non è cambiato nulla, sempre assenza segnale, stessa cosa in altre 2 zone che tengo sotto ctrl sempre del pinerolese. Inoltre, chi dispone dello strumento, mi dice che TIMB ha tutto regolarmente (ritardi corretti) sincronizzato. L'ipotesi più credibile resta una qualche grave carenza nel sistema radiante all'Eremo sul 60, altrimenti non si spiegherebbe questa notevole differenza con il 47 e 48. Dalla tua descrizione cmq ti potrebbe davvero bastare il Giarolo a potenza ridotta e con tilt basso per consentire la ricezione H 24.
 
GG (TO) ha scritto:
Su questo argomento non ho certezze assolute, lo considero sostanzialmente un mistero, tuttavia quando alcune settimane fa è andato in off Giarolo da me non è cambiato nulla, sempre assenza segnale, stessa cosa in altre 2 zone che tengo sotto ctrl sempre del pinerolese. Inoltre, chi dispone dello strumento, mi dice che TIMB ha tutto regolarmente (ritardi corretti) sincronizzato. L'ipotesi più credibile resta una qualche grave carenza nel sistema radiante all'Eremo sul 60, altrimenti non si spiegherebbe questa notevole differenza con il 47 e 48. Dalla tua descrizione cmq ti potrebbe davvero bastare il Giarolo a potenza ridotta e con tilt basso per consentire la ricezione H 24.

OK questo spiega la tua constatazione sul Giarolo che non dovrebbe interferire.
Allora aspettiamo che depotenzino il Giarolo....
Credo che nessuno a Pinerolo riesca a prendere il 60, mia suocera abita all'altro capo della città in direzione Torino e prende come me.
Grazie per la chiara spiegazione, buona giornata!
 
Kantrax ha scritto:
:D Bastava una 80! Se ti avanzano spediscimene uno che devo cambiare la mia da 100 e non ne trovo a prezzi decenti eheh

Qui da me comunque è il 48 che da problemi, in molte zone della bergamasca è al limite o come qui a treviglio, quasi irricevibile.

Lo so che è sufficiente un 80cm, ho anche la motorizzata da 125cm. Ma per evitare di spostarla continuamente, visto che quel satellite lo utilizzo come zapping assieme ad una fissa da 80cm su 13E con doppio feed 19E , fra' l'altro sistemata in posizione protetta. La scelta della 105cm per 12.5W con feed su 5W e 18W è obbligata per il fatto che qui nevica parecchio e una 80cm va in crisi subito. E vero che ho la 125 che riceve benissimo durante le nevicate in qualsiasi condizione, e potrei utilizzare quella, ma quando capitano queste condizioni meteo la motorizzata la lascio puntata sul 13E.
Il prezzo delle 100-105cm da queste parti varia da 55-60€ alluminio, quelle da 80cm dai 18-20€ in acciaio.
Per il 48 mi pare di capire che anche in altre regioni hanno dei problemi, vanno un po' lenti ma spero che risolvono.


Z.K.;)
 
GG (TO) ha scritto:
Su questo argomento non ho certezze assolute, lo considero sostanzialmente un mistero, tuttavia quando alcune settimane fa è andato in off Giarolo da me non è cambiato nulla, sempre assenza segnale, stessa cosa in altre 2 zone che tengo sotto ctrl sempre del pinerolese. Inoltre, chi dispone dello strumento, mi dice che TIMB ha tutto regolarmente (ritardi corretti) sincronizzato. L'ipotesi più credibile resta una qualche grave carenza nel sistema radiante all'Eremo sul 60, altrimenti non si spiegherebbe questa notevole differenza con il 47 e 48. Dalla tua descrizione cmq ti potrebbe davvero bastare il Giarolo a potenza ridotta e con tilt basso per consentire la ricezione H 24.

Ma allora mi chiedo: ma ci vuole così tanto a fare delle verifiche accurate anche sul sistema radiante? Credo che siano al corrente del problema, le zone che hanno problemi con il 60 sono tante in Piemonte, tu stesso (mi pare) avevi scritto di aver segnalato a Roma, anche io ho scritto, ho ricevuto riscontro, ma nulla di fatto... Pare non ci sia proprio la volontà di intervenire, visto che il problema persiste da troppo tempo, ormai.

Nella zona dove abito io, fino a prima dello s.o. della Liguria, il 60 non si è mai ricevuto e il colpevole veniva individuato nel segnale di Telecupole che arrivava sul 60 dal Beigua. Ho aspettato lo s.o. ligure, ma anche dopo il 60 ha continuato a fare schifo: con lo spegnimento di T.C. il segnale ha cominciato di tanto in tanto ad arrivare, ma la qualità è rimasta sempre al limite.
Talvolta, come ha scritto anche kikymusampa, la qualità migliora improvvisamente e si riesce a fruire, ma dura poco. Qui è rimasto critico anche dopo l'attivazione di LaMorra: il segnale è aumentato in potenza ma la qualità è sempre sotto limite minimo.
Non so se vorranno finalmente risolvere...e chissà, in caso positivo, quanto altro tempo ci vorrà prima che vadano in porto tutti gli altri interventi tecnici programmati tra Piemonte occidentale ed orientale...
 
CarloCN ha scritto:
Talvolta, come ha scritto anche kikymusampa, la qualità migliora improvvisamente e si riesce a fruire, ma dura poco. Qui è rimasto critico anche dopo l'attivazione di LaMorra: il segnale è aumentato in potenza ma la qualità è sempre sotto limite minimo.
Non so se vorranno finalmente risolvere...e chissà, in caso positivo, quanto altro tempo ci vorrà prima che vadano in porto tutti gli altri interventi tecnici programmati tra Piemonte occidentale ed orientale...

Quoto in tutto e per tutto, con la differenza (enorme) che prima il 60 da me aveva una qualità ottima 24h/24 con livello segnale buono. Ora invece il livello segnale è ottimo ma la qualità fa schifo e tante volte i canali squadrettano (cosa che prima non è mai successa)... Spero vivamente che risolvano al più presto!
 
goldreik ha scritto:
Qualche variazione sul 60?
Grazie

Controllato adesso. Sul 60 il segnale è migliorato tantissimo, il BER non oscilla più continuamente e la qualità è alta (quasi sempre). Ogni tanto la qualità (e anche se un po' di meno anche il livello del segnale) scende ancora a livelli bassi per alcuni secondi e il BER non è più a zero sul ricevitore ma sale (a intervalli ciclici). Secondo me ci siete quasi, serve ancora qualche piccolissimo aggiustamento per evitare alla qualità di scendere. Diciamo che ci siamo quasi. Cosa è stato fatto se si può sapere? Chi è che dava fastidio?
Diciamo che se non si riesce più a migliorare leggermente almeno lasciarlo a questo livello, non a quello di prima che proprio non era in quadro!

Scusa per lo sfogo di alcuni post fa ma fa girare le scatole quando prima di attivare la Morra il 60 era sempre perfettamente visibile con la qualità al massimo e BER a 0 e invece dopo era uno squadrettamento unico!

Aspettiamo anche CarloCN da Cuneo città, che aveva i miei stessi problemi sul 60 per vedere se anche da lui va molto meglio. Secondo me però sì visto che siamo della stessa zona e la situazione di ricezione è simile (o almeno dovrebbe).
 
Ultima modifica:
Domani devo fare gli ultimi ritocchi poi vediamo come procedere
Vediamo anche se altri hanno avuto un miglioramento o, spero di no, un peggioramento
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso