Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
...Oppure chiedo a mio cugino che tra l'altro era prete nella parrocchia vecchia proprio di Borgo San Dalmazzo. Ziokit sai sicuramente chi è! :D
Ne sono passati tanti, se è la persona che penso, ora si trova a Centallo. Se mi aiuti con l'eta' che ha adesso è piu' facile.
Vedo che il 60 ieri sera ti rullava bene, invece oggi ti lamenti, quindi sei daccapo. Mahhh non capico dove possa essere il problema, ieri Goldreik aveva allineato, infatti vedevi bene. Da quanto ho capito ha lavorato sul tx di Eremo, allora il problema sta lì.
In mattinata ho incontrato altri di Cuneo citta' il 60 arriva bene.
Qui' è perfetto dalla partenza del tx della Morra.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Ne sono passati tanti, se è la persona che penso, ora si trova a Centallo. Se mi aiuti con l'eta' che ha adesso è piu' facile.
Vedo che il 60 ieri sera ti rullava bene, invece oggi ti lamenti, quindi sei daccapo. Mahhh non capico dove possa essere il problema, ieri Goldreik aveva allineato, infatti vedevi bene. Da quanto ho capito ha lavorato sul tx di Eremo, allora il problema sta lì.
In mattinata ho incontrato altri di Cuneo citta' il 60 arriva bene.
Qui' è perfetto dalla partenza del tx della Morra.

Z.K.;)

No, era giovane, con gli occhiali (sarà 5 o 6 anni che non è più a Borgo), quasi 40 anni, poi è stato spostato al Gesù lavoratore, Don M. B. Cmq per tornare OT, non è che il 60 non si veda, ma a intervalli ciclici squadretta. Speriamo che sistemino!
 
goldreik ha scritto:
avrei bisogno di sapere :
1) se impianto centalizzato o singolo
2) come è fatto il tuo impianto se larga banda o a filltri
3) che antenna hai in rx se una o più di una
4) se dopo lo sw off è stato verificato da un antennista con strumentazione adeguata
5) se prima dello sw off ricevevi in analogico Tbne sul ch 60
vedi che ti chiedo un po di info per poterti aiutare
Ciao

Goldreik, ti ringrazio ancora una volta per l'interesse e provo a rispondere ai tuoi quesiti. Per facilitare, ho numerato nella tua citazione le domande e quindi rispondo con i numeri corrispondenti:

1) l'impianto è centralizzato (sono in condominio);
2) l'impianto è a larga banda;
3) in rx c'è solo un'antenna ed è un quadripannello puntato su Torino;
4) da quel che so, è stato fatto un controllo (credo generico) dopo lo switch over, infatti l'amministratore chiedeva eventualmente segnalazioni che, a quanto pare, non ci sono state, poichè si ricevevano tutti i segnali digitali allora disponibili. Comunque l'impianto è nuovo, i nostri palazzi sono stati costruiti da circa 5-6 anni, non di più;
5) in analogico ricevevo TBNE sul 60, ma con un pò di effetto "sabbiato", cosa che attribuivo al fatto che qui arrivavano le interferenze dal Beigua e sul 60 c'era già il segnale digitale di Telecupole. Mi pare che l'effetto sabbiato si abbia proprio quando un digitale interferisce su un analogico. Pensa che qui era fortissima l'interferenza dal Beigua proprio del 55 de La7, che copriva il 55 di Rai1 da Eremo. Infatti Rai1 dovevo vederla via sat. Poi per la Rai si è tutto risolto con lo switch over.

A questo punto mi sorge questo dubbio: non è che forse possa ancora arrivare qualcosa dal Beigua e quindi chi distrugge ora il 60 è proprio il 60 Timb ligure? E' un'ipotesi che ho anche perchè, considerando 47 e 48, il 47 ha qualità un pelino più bassa del 48 ed infatti dal Beigua potrebbe arrivare il 47 ligure, mentre sul 48 non c'è nulla (infatti ho il 48 decisamente migliore) poichè in Liguria il Timb3 è sul 42 (ed infatti sul 42 io ho spesso cali di qualità sul 42 di Primantenna da Torino).

Tu cosa ne pensi?

Fammi sapere qualcosa, in riferimento a questa ipotesi e alle altre indicazioni che ti ho fornito, e ancora grazie!
Buon week-end ;)
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
In mattinata ho incontrato altri di Cuneo citta' il 60 arriva bene.


Z.K.;)

Sì, ma infatti anche prima dell'accensione di LaMorra sapevo che in altre zone di Cuneo il 60 era ricevibile. Bastava spostarsi di poco dalla mia zona e si vedeva (ad es. in zona Ipercoop era già ricevibile).
Questo potrebbe avvalorare l'ipotesi che ho esposto nel post precedente in risposta alle domande di goldreik: segnale interferente che distrugge proveniente dal Beigua (anche se, d'altro canto, so anche che la potenza dei segnali dopo lo s.o. è stata diminuita e quindi non dovrebbe arrivare nulla...non so cosa pensare...)

Sempre in relazione alla stessa ipotesi ho un altro elemento: prima dello s.o. ligure avevo il 46 di SestaRete perfetto, qualità sempre al massimo e fissa. Dopo lo s.o. ligure la qualità sul 46 è drasticamente calata. Allora mi chiedo: potrà essere il 46 del mux1 RAI dal Beigua che provoca ciò?
Se dovesse essere davvero così, allora unisci i vari elementi e giungi alla conclusione...
 
Stefano83 ha scritto:
No, era giovane, con gli occhiali (sarà 5 o 6 anni che non è più a Borgo), quasi 40 anni, poi è stato spostato al Gesù lavoratore, Don M. B. Cmq per tornare OT, non è che il 60 non si veda, ma a intervalli ciclici squadretta. Speriamo che sistemino!

Beehh l'ho incontrato domenica scorsa era qua', abbiamo parlato, conosco il padre ecc... La prox volta gli chiedo di Te, adesso è giu' a Cuneo.
Tornando al 60 vedrai che lo mettono a posto, poi chissà cosa succederà sulle frequenze adiacenti quando partiranno con la banda larga. Ti trovi in una posizione ottima e sei esposto anche alle interferenze, vorrei sbagliarmi ma il tuo martirio del 60...... mi sa' che dovrai filtrare bene i segnali 61-69.:eusa_think:
 
CarloCN ha scritto:
(CUT)
Sempre in relazione alla stessa ipotesi ho un altro elemento: prima dello s.o. ligure avevo il 46 di SestaRete perfetto, qualità sempre al massimo e fissa. Dopo lo s.o. ligure la qualità sul 46 è drasticamente calata. Allora mi chiedo: potrà essere il 46 del mux1 RAI dal Beigua che provoca ciò?
Se dovesse essere davvero così, allora unisci i vari elementi e giungi alla conclusione...

Certo che è la Rai dal Beigua ad interferire Sesta Rete , ma il sistema radiante della tv di Stato irradia all'orizzonte, non mi risulta che TIMB operi così da SV.
 
CarloCN ha scritto:
...Se dovesse essere davvero così, allora unisci i vari elementi e giungi alla conclusione...

Si in effetti potrebbe essere, TIMB dal Beigua sul 47 e 60 trasmette in orrizontale, e potrebbe arrivare a Cuneo con un segnale con intensità significativa e magari una riflessione lo aiuta pure per arrivare meglio alla tua antenna. Un bel rebus...lo potresti verificare solo in caso di out del mux Ligure. Ma non hai la possibilita' di fare una prova provvisoria con antenna messa sul balcone collegata direttamente alla tele ???. E vedi cosa succede.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Si in effetti potrebbe essere, TIMB dal Beigua sul 47 e 60 trasmette in orrizontale, e potrebbe arrivare a Cuneo con un segnale con intensità significativa e magari una riflessione lo aiuta pure per arrivare meglio alla tua antenna. Un bel rebus...lo potresti verificare solo in caso di out del mux Ligure. Ma non hai la possibilita' di fare una prova provvisoria con antenna messa sul balcone collegata direttamente alla tele ???. E vedi cosa succede.

Z.K.;)
E' in cantiere anche il rifacimento del sistema radiante del Beigua come quello del Giarolo e quello del Fasce
buona Domenica
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
Certo che è la Rai dal Beigua ad interferire Sesta Rete , ma il sistema radiante della tv di Stato irradia all'orizzonte, non mi risulta che TIMB operi così da SV.

Curiosità: ma la RAI dal Beigua, che tu sappia, irradia all'orizzonte (e dunque sfora) solo con il mux 1 oppure anche con gli altri?
Ti chiedo questo perchè sul 26, sul 30 e sul 40 non si rilevano problemi di interfereze (raramente solo sul 40 in caso di forte propagazione) e allora o il mux 1 irradia diversamente oppure gli altri sono perfettamente sincronizzati.
 
Buongiorno sono nuovo del forum.
Ho effettuato varie ricerche per capire se ci sono problemi sul Giarolo, e mi sembra di capire che ci siano dei lavori in corso.

La mia domanda è questa: in prov. di Alessandria da qualche giorno ci sono grossi problemi sul 36 Mediaset proprio dal Giarolo. Mi confermate il problema o è solo una mia impressione?

grazie
 
ZioKit ha scritto:
Si in effetti potrebbe essere, TIMB dal Beigua sul 47 e 60 trasmette in orrizontale, e potrebbe arrivare a Cuneo con un segnale con intensità significativa e magari una riflessione lo aiuta pure per arrivare meglio alla tua antenna. Un bel rebus...lo potresti verificare solo in caso di out del mux Ligure. Ma non hai la possibilita' di fare una prova provvisoria con antenna messa sul balcone collegata direttamente alla tele ???. E vedi cosa succede.

Z.K.;)

No, purtroppo non ho antenne "tra le mani" con cui "giocare"... Vedi, sono appassionato del settore, ma praticamente da un punto di vista tecnico "non ho le mani in pasta"...
Al limite si potrebbe provare con un antennino da interni, che peraltro non ho mai comprato perchè so non si riuscirebbe a ricevere granchè, visto che qui non abbiamo i trasmettitori vicini e in vista. Tempo fa, ai tempi dell'analogico, avevo provato, ma non prendeva una "cippa" :D Tu cosa mi dici al riguardo di ciò?
 
CarloCN ha scritto:
Al limite si potrebbe provare con un antennino da interni, che peraltro non ho mai comprato perchè so non si riuscirebbe a ricevere granchè, visto che qui non abbiamo i trasmettitori vicini e in vista. Tempo fa, ai tempi dell'analogico, avevo provato, ma non prendeva una "cippa" :D Tu cosa mi dici al riguardo di ciò?

No... con l'antennino interno ricevi di sicuro il Mux 1 Rai di Monserrato e forse anche il 2-3 sempre di Monserrato. Per fare quella prova occorre una piccola direttiva lb uhf.

Z.K.;)
 
Piero1972 ha scritto:
Buongiorno sono nuovo del forum.
Ho effettuato varie ricerche per capire se ci sono problemi sul Giarolo, e mi sembra di capire che ci siano dei lavori in corso.

La mia domanda è questa: in prov. di Alessandria da qualche giorno ci sono grossi problemi sul 36 Mediaset proprio dal Giarolo. Mi confermate il problema o è solo una mia impressione?

grazie
Benvenuto ;)
Prova a chiedere in questo thread: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=79455

I lavori al giarolo riguarderanno TIMB in futuro. Che io sappia è tutto fermo per Mediaset... ;)
 
ZioKit ha scritto:
No... con l'antennino interno ricevi di sicuro il Mux 1 Rai di Monserrato e forse anche il 2-3 sempre di Monserrato. Per fare quella prova occorre una piccola direttiva lb uhf.

Z.K.;)

...appunto, perchè Monserrato è qui a due passi, ma i segnali che arrivano da Torino diciamo che "si perdono per strada"...
Grazie!
 
CarloCN ha scritto:
Curiosità: ma la RAI dal Beigua, che tu sappia, irradia all'orizzonte (e dunque sfora) solo con il mux 1 oppure anche con gli altri?
Ti chiedo questo perchè sul 26, sul 30 e sul 40 non si rilevano problemi di interfereze (raramente solo sul 40 in caso di forte propagazione) e allora o il mux 1 irradia diversamente oppure gli altri sono perfettamente sincronizzati.

Solo il Mux 1 , sostanzialmente per ordini della Direzione Generale di Roma, come avviene per molti altri Mux 1 in giro per l' Italia. Le interferenze su Sesta Rete sono rilevabili anche in prov. di TO. No comment.
Se però hai problemi solo sul 60 e non sul 47 il Beigua difficilmente è la causa , ma il solito Eremo.
 
GG (TO) ha scritto:
Solo il Mux 1 , sostanzialmente per ordini della Direzione Generale di Roma, come avviene per molti altri Mux 1 in giro per l' Italia. Le interferenze su Sesta Rete sono rilevabili anche in prov. di TO. No comment.
Se però hai problemi solo sul 60 e non sul 47 il Beigua difficilmente è la causa , ma il solito Eremo.
Come fai a ricevere i canali dal Giarolo e dal Ronzone ?
Hai due antenne accoppiate ?
E' possibile sapere più precisamente dove abiti?
Ciao grazie
 
GG (TO) ha scritto:
Certo, Piossasco collina. 90 elementi Offel. Alcuni segnali da GRL o RNZ entrano anche con antenne interne.
Ciao.
il rifacimento dell'antenna del Giarolo dovrebbe portarti solo un miglioramento, la cosa dovrebbe essere abbastanza imminente.
 
OK, grazie. Preciso però che in precedenza (prima di lavori fatti dalla Rai all' Eremo) il 47 e 48 erano perfetti (Ber post Viterbi sempre a zero) anche quando lessi la notizia sul forum che c'erano stati temporanei problemi alla sincro TO - GRL.
Questo solo per ribadire l'importanza di un Eremo ottimale da ogni punto di vista (potenze e pannellature).
 
CarloCN ha scritto:
...appunto, perchè Monserrato è qui a due passi, ma i segnali che arrivano da Torino diciamo che "si perdono per strada"...
Grazie!
Behh.. in un certo senso si, piu' ti allontani dal trasmettitore più diminusce l'intensita' del campo elettro-magnetico. Tra te ed Eremo ci sono 85-90Km poi hai davanti la città. Con un' antenna portatile intesa tipo quelle a stilo da 1/4 d'onda ricevi giusto il Mux 1 di Monserrato proprio perche l'hai in vista ottica ed ha una cortina di dipoli puntata su Cuneo. Anzi ai tempi dell'analogico se avevi problemi sul 55 era sufficiente installare una VHF E su Monserrato per vedere in modo perfetto Rai 1 adesso sarebbe tornata molto utile per il DTT cioe' Mux VHF in MFN non so se mi spiego.
Tornando al 3aD se trovi una direttiva interna amplificata puoi fare prove, ma essendo amplificata su segnali bassi c'e' il rischio che ti tira dentro rumore, in genere amplificano da 60 a 800Mhz inoltre su segnali forti che ti possono entrare rischia di intermodulare su qualche canale. Invece per fare prove, accatta una lb corta costa pochi euro prende poco spazio e fa sempre comodo averla in cantina, hai il negozio Te..r a due passi.

Z.K.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso