Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kikymusampa ha scritto:
Guarda, se ti può consolare, anche tutta la Val Chisone e parte della Val Susa ha il solo Mux1 della Rai, mentre Mediaset è presente al completo o quasi, così come TIMB.
Evidentemente alla Rai non importa molto, ci sono stati molti sindaci a sollecitare l'attivazione degli altri mux, ma sembra che la Rai sia un pò dura di orecchi. Vedremo in futuro, ma sono ormai 3 anni che abbiamo switchato...
E ti parlo di una zona che va da abbadia Alpina, vicino a Pinerolo, fino ad oltre Sestriere, direi oltre 50 km di territorio dove abitano migliaia di persone...

Sfondate una porta aperta. Se non coprono neppure tutti i capoluoghi di provincia col mux 4 (si legga Alessandria, Benevento e un altro che ora mi sfugge) figurati se ci sono possibilità per la Valsusa!
Purtroppo al momento le priorità RAI oltre ad incassare il canone, sono ben altre!
 
La stessa cosa....compro tre decoder DTT, poi mi faccio installare la parabola (magari in condominio e sono al primo piano...sempre se si può fare perchè oltra ad installare la parabola occorre tirare il cavo magari per sei-otto piani)compro almeno due decoder tvsat, tengo anche quello del dtt perchè ho Mediaset Premium....uguale uguale, la stessa cosa.... cioè spendo 4-5 volte quello che spendono altri solo perchè non vivo in zona economicamente importante...capisco che non si può coprire tutto ma almeno al livello di MDS e Timb...
 
GG (TO) ha scritto:
Questo è un tormentone che si porta avanti da almeno un decennio, ma non si è mai risolto niente. Cmq niente torri nuove, solo il potenziamento dell' esistente per portare tutto sui due tralicci principali, ma francamente prima di Primavera non credo che finiranno, ammesso che non si sia nuovamente fermato tutto.

Scusa, solo per capire meglio: allora vuoi dire che quel progetto di cui parlava l'articolo pubblicato ad inizio estate è stato nuovamente modificato e dunque ridimensionato? E' così? Perchè ricordo che si parlava anche dell'acquisizione di nuovi terreni per i nuovi tralicci...
 
GG (TO) ha scritto:
Questo è un tormentone che si porta avanti da almeno un decennio, ma non si è mai risolto niente. Cmq niente torri nuove, solo il potenziamento dell' esistente per portare tutto sui due tralicci principali, ma francamente prima di Primavera non credo che finiranno, ammesso che non si sia nuovamente fermato tutto.

Quindi andrà tutto sulle 2 principali e saranno rimosse le piccole???
 
Basandomi su fonti APERT (associazione di emittenti) e su ciò che mi hanno spiegato alcuni tecnici è previsto il solo innalzamento dei due tralicci principali, seguendo sostanzialmente le indicazioni minime fornite dall' ARPA affinché i contributi di inquinamento e.m. rimangano nella norma, tenendo anche presente che alcuni mesi fa alle emittenti radio è stato imposto un drastico calo delle potenze sia in Maddalena , sia a Superga e che i Mux tv diminuiranno per la cessazione della diffusione in banda alta.
Il progetto delle due torri nuove - per quel che ne so io - non è mai decollato per ragioni economiche , inoltre non era mai stata fatta la gara d'appalto per i terreni, da notare che i professionisti del settore che conosco non avevano mai creduto a questa cosa e me lo dicevano esplicitamente.
 
Ci sono di nuovo problemi sul MUX 1 RAI a Torino - Eremo? Ogni tanto l'immagine si blocca: che dipenda dal vento forte?
 
palebbi ha scritto:
Ci sono di nuovo problemi sul MUX 1 RAI a Torino - Eremo? Ogni tanto l'immagine si blocca: che dipenda dal vento forte?

Più o meno ogni quanto tempo si blocca? Sto verificando da circa 5 minuti ma pare tutto ok qui.
 
CarloCN ha scritto:
Più o meno ogni quanto tempo si blocca? Sto verificando da circa 5 minuti ma pare tutto ok qui.

si, anche qui dove abito io rai1,rai2, rai3 e rainews24, chissa come mai succede solo a queste tv della rai.
 
palebbi ha scritto:
Ci sono di nuovo problemi sul MUX 1 RAI a Torino - Eremo? Ogni tanto l'immagine si blocca: che dipenda dal vento forte?

Non noto problemi al momento

Il vento non centra nulla
 
Ciao.

Viù, provincia di Torino: qualcuno di Voi sa quando avrà la copertura per i canali a pagamento Mediaset ( calcio e Film ) ??

Grazie.
 
GG (TO) ha scritto:
... è previsto il solo innalzamento dei due tralicci principali, seguendo sostanzialmente le indicazioni minime fornite dall' ARPA affinché i contributi di inquinamento e.m. rimangano nella norma, tenendo anche presente che alcuni mesi fa alle emittenti radio è stato imposto un drastico calo delle potenze e che i Mux tv diminuiranno per la cessazione della diffusione in banda alta.

Ma avranno poi tenuto conto che, in caso di assegnazione delle frequenze dell'ex beauty-contest, i mux aumenterebbero di nuovo numericamente? E allora come se la sbrigheranno per l'inquinamento?
 
Non tutti i ch dell' ex BC verranno accesi in Maddalena, come noto alcuni molto probabilmente saranno acquistati da RAI e TIMB che sono all' Eremo. L' ARPA dà sempre delle disposizioni e consigli agli uffici tecnici e/o agli editori affinché si possa operare nell' ambito delle vigenti leggi , quindi avranno calcolato tutto: a me risulta che se si è TOTALMENTE in regola si può accendere in Maddalena anche perché c'è un interesse generale a mettere ordine in collina.
Non so invece cosa possono fare le locali che hanno la necessità di tx più potenti al Colle per compatibilizzare la propria rete, ma siccome queste tv non progettano mai niente e generalmente non sincronizzano neanche lo considero un argomento secondario : Telesubalpina ha acceso da Ronzone ma preventivamente non ha potenziato Maddalena, ad es.

*** Aggiornamento firma : da alcuni gg vi sono gravi incompatibilità tra TO e La Morra sul 64 di TCP.
 
GG (TO) ha scritto:
*** Aggiornamento firma : da alcuni gg vi sono gravi incompatibilità tra TO e La Morra sul 64 di TCP.

Infatti qui da me ho notato che spesso sul 64 la qualità non è costante, anzi addirittura alle volte il segnale scompare, probabilmente perchè si autodistrugge.

PS grazie per la precedente risposta riguardante Maddalena e l'accensione dei mux ;)
 
Rai ch 40

A qualcuno di voi in zona Cuneo e provincia è capitato di notare in questo ultimo periodo che in caso di propagazione sfavorevole il segnale del 40 RAI subisce cali di qualità o scompare, mentre invece 26 e 30 reggono bene?
 
CarloCN ha scritto:
Ma avranno poi tenuto conto che, in caso di assegnazione delle frequenze dell'ex beauty-contest, i mux aumenterebbero di nuovo numericamente? E allora come se la sbrigheranno per l'inquinamento?

Ricordo che l'Italia è l'unica nazione che ha come limite i 6V/m ,mentre in Europa il limite è di 20V/m
 
40Rai

CarloCN ha scritto:
A qualcuno di voi in zona Cuneo e provincia è capitato di notare in questo ultimo periodo che in caso di propagazione sfavorevole il segnale del 40 RAI subisce cali di qualità o scompare, mentre invece 26 e 30 reggono bene?

Inanzitutto ciao a tutti,zona Peveragno confermo che il 40 subisce cali invece il 26 e il 30 reggono abbastanza bene:doubt:
 
datan1 ha scritto:
Inanzitutto ciao a tutti,zona Peveragno confermo che il 40 subisce cali invece il 26 e il 30 reggono abbastanza bene:doubt:

Grazie per la conferma. Magari sarà il caso di segnalare, probabilmente c'è qualcosa che non va del tutto bene nella iso, qualche disturbo che si accentua in determinati momenti o da LaMorra o dal Beigua o addirittura dalla Lombardia.
 
CarloCN ha scritto:
Grazie per la conferma. Magari sarà il caso di segnalare, probabilmente c'è qualcosa che non va del tutto bene nella iso, qualche disturbo che si accentua in determinati momenti o da LaMorra o dal Beigua o addirittura dalla Lombardia.

Potrebbe essere tranquillamente Valcava che disturba, nel cuneese ci sono pochi gradi di differenza di puntamento tra Eremo e Valcava (mi pare che Stefano 83 ne sappia qualcosa)... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso