Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ CarloCN : quello che descrivi in realtà è piuttosto normale, non tutti i tx sono adeguati ed in alcuni casi con determinate variabili ci possono essere notevoli differenze. Mi dai per cortesia ancora un dato ? La diagnostica del Samsung rileva differenze tra il ch 50 ed il 52 ? Se "sì" qual è il migliore ?

Ti riporto i dati richiesti:
CANALE 50 (DFree) Potenza segnale 58 Livello errori 0 - 1
CANALE 52 (Mds 1) Potenza segnale 51 Livello errori 6 - 7
Dunque risulta decisamente migliore il 50.

Curiosità: mi spieghi perché mi chiedi i valori proprio di questi due canali (rispetto al discorso sul Timb2 che stiamo trattando da un po')? E rispetto ai valori forniti che cosa ne deduci rispetto alla ricezione in zona?

In seguito al tuo post, ho poi rilevato anche la diagnostica Samsung sui Timb che è la seguente:
TIMB 1 47 Potenza 51 - 58 errori 0
TIMB 3 48 Potenza 65 errori 0
TIMB 2 55 Potenza 38 - 45 errori 6 - 7
Dunque il Timb 2 (come anche altri hanno rilevato pure in altre zone, come Ale89) è pur sempre il più basso rispetto agli altri due. E su questi valori mi sai dare una valutazione particolare?
Ho infine notato una cosa: non avevo mai controllato contemporaneamente la ricezione sul 55 sul Samsung e sul vecchio TV con decoder esterno; l'ho fatto oggi per la prima volta dopo aver letto il tuo post e mi sono accorto che mentre sul Samsung il 55 è comunque fruibile con i valori prima riportati (solo con qualche momentaneo blocco o squadrettamento) invece il decoder esterno collegato al vecchio TV non mi decodifica il segnale e mi dà qualità zero oppure le barre vanno da 0 a massimo come impazzite.

Grazie per le informazioni già date e per quelle che successivamente a questo post vorrai fornirmi :)
 
Ultima modifica:
Si, Carlo, il tuner fa' la differnza....
Z.K.;)

...e grazie anche a te per lo scambio di notizie! E' sempre un piacere ;)

Da quello che mi hai descritto rispetto alla ricezione di determinate frequenze, si conferma come con poca differenza di distanza le cose cambino anche notevolmente.
Se a me fa penare il 60/55, invece il 26, il 37, il 38 (da te prima dei nuovi tuner più problematici) qui arrivano ottimamente. Anche il 36 in genere non dà problemi, risente comunque un po' di più delle variabili propagative.
 
Ti riporto i dati richiesti:
CANALE 50 (DFree) Potenza segnale 58 Livello errori 0 - 1
CANALE 52 (Mds 1) Potenza segnale 51 Livello errori 6 - 7
Dunque risulta decisamente migliore il 50.

Curiosità: mi spieghi perché mi chiedi i valori proprio di questi due canali (rispetto al discorso sul Timb2 che stiamo trattando da un po')? E rispetto ai valori forniti che cosa ne deduci rispetto alla ricezione in zona?

In seguito al tuo post, ho poi rilevato anche la diagnostica Samsung sui Timb che è la seguente:
TIMB 1 47 Potenza 51 - 58 errori 0
TIMB 3 48 Potenza 65 errori 0
TIMB 2 55 Potenza 38 - 45 errori 6 - 7
Dunque il Timb 2 (come anche altri hanno rilevato pure in altre zone, come Ale89) è pur sempre il più basso rispetto agli altri due. E su questi valori mi sai dare una valutazione particolare?
Ho infine notato una cosa: non avevo mai controllato contemporaneamente la ricezione sul 55 sul Samsung e sul vecchio TV con decoder esterno; l'ho fatto oggi per la prima volta dopo aver letto il tuo post e mi sono accorto che mentre sul Samsung il 55 è comunque fruibile con i valori prima riportati (solo con qualche momentaneo blocco o squadrettamento) invece il decoder esterno collegato al vecchio TV non mi decodifica il segnale e mi dà qualità zero oppure le barre vanno da 0 a massimo come impazzite.

Grazie per le informazioni già date e per quelle che successivamente a questo post vorrai fornirmi :)

Poiché per varie ragioni (alcune note, altre da considerarsi riservate) non tutti i tx dei vari operatori sono adeguati sulle colline torinesi o presentano criticità, facendo domande mirate riesco a capire o cmq a farmi un'idea sensata (nelle zone principali, ovviamente anche grazie a segnalazioni quotidiane ormai da almeno un decennio e confronti e misure con gli antennisti) se un impianto ricevente è adeguato o no, e il tuo ha un comportamento perfettamente coerente con l'attuale situazione, tenendo poi presente le variabili (alti palazzi) e ciò che ti aveva detto l'antennista a tal proposito. Ora, provare a migliorare quei canali non sempre è possibile, tuttavia, inevitabilmente, l'ultima parola spetta ad un professionista di zona preparato e che conosca bene l'etere locale: le uniche misure serie sono quelle fatte in antenna. Certamente la differenza tra i vari tuners può essere determinante, ma il punto è che hai difficoltà serie solo sul 55 e che Premium non ti interessa, vale la pena pensare a nuovi tv o tuners quando LT tra l'altro è in chiaro sul sat ?
Questo è il mio dubbio. Poi se trovi un ottimo combo con T1, T2 , S1, S2 e PVR, allora il discorso cambia poiché avresti un apparecchio molto versatile e avrebbe probabilmente senso spendere denaro, a te le valutazioni. Naturalmente se devi sostituire o aggiungere un tv in casa ti consiglio di provare LG.
 
Ultima modifica:
Capito, il 55 da Giarolo però ha una diffusione che sembrerebbe inferiore al 47 e 48, altri hanno notato questa differenza nelle zone più marginali del servizio, se si valuta invece solo ad AL ed immediati dintorni all'atto pratico non ci sono problemi, ovviamente in pianura. Non è detto che questa sia la configurazione definitiva.

Si confermo. Anche da me il 55 da Giarolo ha livelli di qualità e potenza bassissimi (in genere inferiore a 10) e comunque più bassi del 10. In genere è sempre ben visibile ma ogni tanto squadretta. Naturalmente se ti sposti anche solo ad AL città (15 km) trovo livello 82 e qualità 100 fissi. Diciamo che dovrebbero aumentarlo in assetto definitivo. Comunque visti i macelli precedenti non mi aspetto nulla.
 
Sì, a me risulta una configurazione non definitiva, senza entrare nei dettagli (55 GRL). Non ho dati recentissimi (di questi ultimi 15 gg), però.
 
Poiché per varie ragioni (alcune note, altre da considerarsi riservate) non tutti i tx dei vari operatori sono adeguati sulle colline torinesi o presentano criticità, facendo domande mirate riesco a capire o cmq a farmi un'idea sensata (nelle zone principali, ovviamente anche grazie a segnalazioni quotidiane ormai da almeno un decennio e confronti e misure con gli antennisti) se un impianto ricevente è adeguato o no, e il tuo ha un comportamento perfettamente coerente con l'attuale situazione, tenendo poi presente le variabili (alti palazzi) e ciò che ti aveva detto l'antennista a tal proposito. Ora, provare a migliorare quei canali non sempre è possibile, tuttavia, inevitabilmente, l'ultima parola spetta ad un professionista di zona preparato e che conosca bene l'etere locale: le uniche misure serie sono quelle fatte in antenna. Certamente la differenza tra i vari tuners può essere determinante, ma il punto è che hai difficoltà serie solo sul 55 e che Premium non ti interessa, vale la pena pensare a nuovi tv o tuners quando LT tra l'altro è in chiaro sul sat ?
Questo è il mio dubbio. Poi se trovi un ottimo combo con T1, T2 , S1, S2 e PVR, allora il discorso cambia poiché avresti un apparecchio molto versatile e avrebbe probabilmente senso spendere denaro, a te le valutazioni. Naturalmente se devi sostituire o aggiungere un tv in casa ti consiglio di provare LG.

Grazie per il tuo parere, sei sempre molto gentile!

Concordo con quanto hai espresso, se devi fare un acquisto aggiuntivo, allo stato attuale, converrebbe nel caso in cui ci si vorrebbe attrezzare con un apparecchio versatile (terrestre e sat) anche in vista delle future tecnologie (T2 ed S2).

Rispetto al discorso dei trasmettitori sulle colline torinesi, avrei ancora qualche curiosità da chiederti:
1) ma di quel famoso progetto di unificazione dei siti trasmittenti (che dopo un lungo periodo di stallo sembrava essere stato nuovamente ripreso dalle amministrazioni locali) non se ne è fatto più nulla?
2) poiché scrivi che il 55 GRL non ha ancora configurazione definitiva, sai mica se per l'Eremo quella attuale è già l'emissione definitiva in fatto di potenza o se verrà magari potenziato dopo lo spegnimento del 60? (visto che un po' a tutti appare comunque inferiore degli altri due)
 
Il progetto per il risanamento del Colle Maddalena prosegue - come al solito - con il continuo affidare a svariati professionisti i progetti più disparati, per poi all'atto pratico non fare niente, salvo ovviamente sprecare denaro pubblico. Semplificando al massimo (la questione richiederebbe un vero romanzo, dal momento che esiste da trenta anni) non c'è un accordo tra gli Enti Locali sul numero e l'ubicazione dei tralicci; le due torri di 140 metri sono state bocciate allo stato attuale. Ora bisognerà vedere chi gestirà questa pratica finora in mano soprattutto alla Provincia (che l'ha gestita nel peggiore dei modi), dal momento che le competenze delle Province passeranno ad altri Enti (Regione, Area Metropolitana).

TIMB Eremo: un eventuale leggero potenziamento dopo lo spegnimento del 60 è in effetti teoricamente possibile: dipende dalle disposizioni che darà a Rai Way il capotecnico di zona TIMB.
 
Il progetto per il risanamento del Colle.........

TIMB Eremo: un eventuale leggero potenziamento.........

Grazie per le risposte!

Speriamo allora che TIMB dia quelle disposizioni (effettivamente ora è forse un pò bassino). Nel caso tu dovessi conoscere il capoarea, riferisci.... :)
 
Ultima modifica:
Qui potete trovare molte cose interessanti in generale, ed anche una vecchia discussione sui tralicci

Ci sono molte cose interessanti su quel forum
 
Salve a tutti,

non sono sicuro di scrivere nel posto giusto, ma forse qualcuno può aiutarmi.
devo montare antenna nella zona Sant Antonio a PIASCO, vicino alla piscina.

che antenna devo procurarmi ??? devo orientarla verso la Morra o verso Venasca?

grazie


Non ti preoccupare peter, a te ci penso io.

Dobbiamo solo valutare bene la morra in oriz o Torino in vert.

Carlo a busca o in zona sai dove trovare una banda larga a un prezzo normale?
 
Sopra si parlava di TV
delle mie 3 solo la THOMSON Riesce a farmi vedere in modo fluido R4 e ITA1 in HD
La TOSHIBA squadretta spece con cattivo tempo.
La LG non memorizza nemmeno il canale "37"
possedevo un samsung l'ho venduto
Non so se era dovuto al fatto che erano i primi modeli, ma x la mia zona "MOLTO DIFFICILE" Andava propio male
saluti
 
OT: i pregi di LG sono soprattutto l'ottima gestione degli echi e l'altrettanto ottima gestione delle emittenti senza LCN (selezionando Germania come Nazione dove necessario) in modo che - facendo solo sinto manuali sui Mux di effettivo interesse - si possa fruire al meglio della ricca offerta televisiva, ignorando la tanta spazzatura che c'è in Italia e la follia di aver concesso alle locali basse numerazioni, vista la scarsa qualità dei loro contenuti. E' soprattutto per questo che consiglio quella marca, poi è chiaro che se ci sono particolari criticità i miracoli non ne fa.
 
ora non so com'é lg ma in tanti televisori, per non impestarsi di spazzatura, é anche nessario disattivare l'aggiornamento automatico notturno dei canali, perche in certi modelli anche con lcn disattivata, ti ritrovi la mattina grazie a qualche segnalaccio notturno ricevuto, la lista dei canali spostata di brutto...
 
Fortunatamente con LG non ci sono questo tipo di aggiornamenti, ma inserisce in fondo alla lista eventuali nuove emittenti che ha rilevato una volta che si passa sul Mux con nuovi contenuti. Siccome, ragionevolmente, l'utente ha immesso solo i Mux di proprio interesse (tipicamente i Mux nazionali, spesso solo quelli FTA e due o tre locali), si sposta rapidamente la nuova emittente sulla numerazione scelta oppure la si blocca nel caso non fosse interessante. Si crea così a casa propria un sistema civile di fruizione televisiva, paragonabile ai più avanzati Stati esteri.
 
OT: i pregi di LG sono soprattutto l'ottima gestione degli echi...

Quoto... per LG io ne ho uno e ho potuto fare raffronti in una zona di ricezione ostica, ma anche gli ultimi chipset Samsung vanno benissimo, occorre vedere da quale serie di TV li hanno installati.

Z.K.;)
 
Sì, l'antennista dai test di laboratorio mi aveva detto che la gamma Samsung nuova (quella che ha il T2 su tutte le dimensioni/"polliciaggio") ha tuners decisamente migliori. Però non ci siamo sulla gestione emittenti senza LCN, resta un delirio. Più che altro aspetto LG sui tv di fascia medio-bassa come dimensioni con il T2, per ora non si trova niente, al di là del fatto che ci vorrà molto tempo per un suo reale utilizzo FTA.
 
OT: i pregi di LG sono soprattutto l'ottima gestione degli echi e l'altrettanto ottima gestione delle emittenti senza LCN (selezionando Germania come Nazione dove necessario) in modo che - facendo solo sinto manuali sui Mux di effettivo interesse - si possa fruire al meglio della ricca offerta televisiva, ignorando la tanta spazzatura che c'è in Italia e la follia di aver concesso alle locali basse numerazioni, vista la scarsa qualità dei loro contenuti. E' soprattutto per questo che consiglio quella marca, poi è chiaro che se ci sono particolari criticità i miracoli non ne fa.

Anche i modelli da me citati sopra thomson e toshiba. danno la possibilita di cambiare l'ordine dei canali, senza selezionare nazioni particolari.
Avolte con LG i canali si sposano cosa che non accade con gli altri citati.
ciao
 
Forse con i modelli molto vecchi e facendo sinto automatiche che comprendevano mux locali che non rispettano le normative, per questo ho sempre fatto riferimento a sinto manuali con mux selezionati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso