Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ricordo che questo è il thread del Piem. Occidentale e non del Piem. Orientale.

Comunque per concludere il discorso (che è OT)... ognuno ha le proprie idee... però questa volta spinner ha in parte ragione. In V Banda la Lombardia ha una postazione di riferimento come Valcava. In IV c'è il Penice (che però è ormai inadeguato per il dtt). E molti che si trovano sulle frequenza di IV Banda usano postazioni minori o particolari che di certo non coprono come si deve Milano e provincia. Quindi su questo ha ragione.

Comunque invito di non proseguire con gli OT.
Ogni altro OT verrà eliminato.

Vi consiglio di continuare nel thread del Piem. Orientale se proprio dovete farlo ;) :)
 
Tra l'altro adesso che ci penso... deve essere morto qualcuno che collaborava con Quartarete/For Music. A video per giorni c'è scritto ciao luca con un aereo a fianco. E c'è tutt'ora (solo l'aereo)... :eusa_think:
 
Si giusto, scusate.
Comunque il segnale sul 23 lo aggancio molto basso, dalle prove fatte ieri sera.

Anche da me non arriva fortissimo vedo il segnale al 20% SNR 64% contro il del 22 40% SNR 93% Eremo. Questa situazione va a favorire Telegranda che ha una frequenza piu` libera adesso. Credo che forse qualcuno si e` accorto che andare su una frequenza occupata dal 1962 non era il caso.

Poi se in tutto il resto del mondo si usa il k-SFM o l'MFN un motivo ci sara` anche, o no?
 
Ultima modifica:
Comunque, meno male che mi arriva basso, non mi arrivasse affatto sarebbe meglio, domenica mi sono ritrovato sul tv i tre rai dal Penice al posto di quelli da Eremo (ch22) il tv si è incasinato mettendo i tre rai da Torino dopo l'850...
 
forse che la rai dovrebbe togliere il mux lombardo almeno almeno dalle province più lontane?
 
1) Il Piemonte non doveva essere separato in due aree tecniche, ma a Roma e Torino non conoscono l'etere piemontese e so ciò che scrivo.
2) M. Penice è una postazione che non sarebbe mai stata accettata da nessun Regolatore serio per diffondere in sfn, ma in Italia non abbiamo Regolatori seri.
3) Non esiste affatto "fame di frequenze" : una parte consistente dello spettro radioelettrico è occupato da Mux minori che non trasmettono niente H24, una diffusione in K-sfn (fondamentale in Alpi/Pianura Padana) sarebbe stata possibilissima se ci fossero stati editori locali seri e non meri titolari di diritti d'uso appoggiati dalle loro stolte ed irresponsabili associazioni di categoria che continuano tuttora a far danni con continui ricorsi alla magistratura, spesso fatti con il denaro pubblico dei contributi che vengono erogati da lustri.
4) Contrariamente a ciò che molti sostengono , sarebbe sempre meglio evitare sinto automatiche se si è utenti minimamente esperti, inserendo solo i ch di reale interesse/utilizzo. Gli appassionati, per le verifiche, possono benissimo usare ricevitori secondari collegati magari via Scart e/o Composito senza quindi sprecare le preziose HDMI e Component.
 
Scusate...vi risulta che in alcune zone di Torino (zona Barriera Milano) vi sia stato un netto calo del livello di pressochè tutti i cananali digitali?
Poco fa mi chiama un amico lamentando il fatto che non riceve più pressochè nulla. L'antenna è sua, installata un annetto fa.
 
Beh potrebbe dipendere dalla propagazione (se c'è) o dalle condizioni meteo. Non so se da quelle parti sta nevicando oppure no ;)
No non nevica, se non per qualche fiocco sporadico. Alla fine s'è scoperta la ragione della perdita di segnale: qualcuno è salito nel terrazzino condominiale (dove stanno installate le antenne TV) e delle antenne dei mio amico (una terreste più una parabola) non c'era più alcuna traccia....rimane solo il palo con i cavi tranciati.
Le antenne sparite erano una Televas DAT HD Boss tech (UHF) ed una parabola di cui non conosco la marca. La Televas com'è? Vorremmo provare ad installare noi l'antenna terrestre, pensavo di prendere una Fracarro Blu 5: potrebbe andare? Per l'antenna sat occorrerà rivolgersi ad un tecnico perché occorrono apprati per il corretto puntamento.
 
la "propagazione" dei ladri...
L'inquino che abita sotto il terrazzino ieri aveva visto alcuni operai accedere al terrazzino: non ha detto nulla perché pensava lavorassero per qualche condomino anche perché c'è un appartamento in ristrutturazione che accedono al terrazzo per porre alcune attrezzature in locale condominiale usato come deposito.
È da capire come abbiano fatto ad arrivare fino al terrazzino: evidentemente hanno potuto accedere ai locali condominiali dall'esterno, quindi qualcuno ha loro aperto o – peggio – è qualcuno che abita nel palazzo, sopratutto perché sapevano che sul terrazzo di sono le antenne.
Oggi si metterà in contatto con l'amministratore per rappresentare il problema...chi dice che non tentino anche di rubare in qualche appartamento?
 
Mincxia ora ciulano anche le antenne nelle case private, si attaccano anche all'alluminio, stiamo raschiando il barile, fai cmq una denuncia ai carabinieri.

Z.K.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso