Comunque ho verificato meglio (per quanto possa fare senza strumentazione professionale) e Giarolo direi che è regolarmente acceso. Ma manca la "qualità" che è quella che conta. Secondo me è saltata la SFN. Poi ovviamente potrei sbagliarmi 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ho fatto un po' di misure mezz'ora fa' in antenna:
Il 55 uhf arriva solo la portante 35db/microV mahh chissa'... staranno facendo prove...???
il 56 uhf 30db/microV CN 23 db Ber 3.5E - 6 Mer 25.8 db
il 63 uhf portante 36db/microV
il 64 uhf portante 45db/microV
Ho controllato anche il 60 uhf 27db/microV non aggancia.
invece il 59uhf 32db/microV aggancia bene, non mi sono segnato gli altri valori ma ricordo non aveva errori.
Ora Gherardo sono incuriosito da quelle due portanti e voglio vedere se veramente arrivano di la', oppure da un' altra torre piu' piccola che si trova a 300mt dalla mia antenna TV in direzione laterale quindi a 90 gradi sulla destra, dovrebbe essere di tim, mentre la mega torre che è a 800mt e si trova a 180 gradi rispetto alla direzione della antenna non so di quale gestore sia.
Mi devo procurare una piccola direttiva di banda 5 e fare dei puntamenti. In passato ho vinto anche due gare di radiolocalizzazione e mi sono sempre piazzato bene nelle altre, trovare questi due segnali sara' una passeggiata. Non ho idea con quanti watt escano gli LTE.
Z.K.
PS: Mi sono dimenticato di dire che, quando eseguo questi rilievi, disalimento anche il centralino in modo da escludere eventuali spurie o altro che possono essere indotte dall'elettronica dell' amplificatore allo strumento di misura, sebbene il centralino sia in struttira metallica e ben schermato. Il cavo in uscita dall'antenna è collegato direttamente al misuratore di campo.
Si questo lo so che sono ampiamente sotto la soglia, il fatto che mi trovo dietro la citta' fra' l'altro a quota leggermete piu' bassa aggrava la situazione fra' l'altro sono interessato anche da echi dovuti a riflessioni. Ho risolto il problema della ricezione del DTT, circa un anno fa' quando ho installato nel ricevitore il nuovo modulo DVB-T-T2 della Vuplus, d'allora piu' nessun problema, se problemi ci sono li hanno anche gli altri come adesso con il 55uhf o il 34uhf.... visti i segnali bassissimi che riporti calcola che in dvbt 45-50 db sono il minimo sindacale per una corretta ricezione...ma vedo che timb in quelle zone ha piu problemi che mai ultimamente e auguro a te e gli altri abitanti piemontesi che venga presto risolto tutto da parte loro.
dalle 16.00 circa di ieri il tx di Eremo sta dando di matto .... Temporaneamente dovrebbero aver arginato (forzato su riserva).Grazie mille
Ho verificato ora e il Mux è nuovamente visibile con L: 75 Q: 95 (dati presi dalla chiavetta usb dvb-t). Non so se hanno già risolto. Comunque ora è ok![]()
dalle 16.00 circa di ieri il tx di Eremo sta dando di matto .... Temporaneamente dovrebbero aver arginato (forzato su riserva).![]()
allora vuol dire che hai o pre o amplificatori con livelli max d uscita non elevato che tendono quindi a saturare presto in presenza di segnali forti. Per questo meglio non risparmiare nei finaliOk ci credoNel mio caso ha fatto fuori tutta la banda UHF
![]()
Ercolino, domenica scorsa nel pomeriggio ho fatto una passeggiata fino la, tanto per sgranchirmi le gambe, veramente sono salito con la moto e ho visto che ci sono due belle piante che fanno ombra al disco gregoriano che la Rai ha puntato sul 5W, gia' gli chiudono la luce adesso che siamo a maggio, con la velocita' che crescono le piante da queste parti... Cioe' se riferisci a qualcuno di Eremo che mandino un boscaiolo a taglierle o sfoltirle, cmq meglio tagliarle un po'.
Z.K.![]()
Hai foto?
Comunque ho avvisato![]()
Ricapitolando, a questo punto, si potrebbe (ma ovviamente non si può) considerare valida la diffusione del Mux 4 in Piemonte poiché copre tutte le aree più popolate* della Regione tranne AL città e parte provincia.
E qui pensare che la Rai attivi Ronzone (da manuale la postazione più adatta) per il Mux 4 e DAB (per entrambe le diffusioni non si può usare M. Penice) è davvero difficile anche se - lo ricordo sempre - le disposizioni romane prevedevano l'attivazione da postazioni non Rai quando "assolutamente necessario" che è esattamente il caso di AL.
*Esclusa parte di Canelli (AT) insieme ai Mux 2-3