Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma non ho capito... il 18 Dicembre ci sarà l'ultimo Tg. E poi? Televendite e repliche?

Perchè nel video parlano del 31 Dicembre. Quindi dopo quella data che succederà? Verrà proprio eliminata? Farà la fine di altre reti presenti su quel mux con televendite e rubriche 24/24h? :icon_rolleyes:

Oppure verrà proprio eliminata? Ma a questo punto ci sarà da vedere cosa ne sarà della LCN 74.
 
Non lo so, suppongo che dopo il 31/12 l'emittente su quello slot non ci sarà più. Se il marchio Telegranda sarà usato per televendite, ognuno potrà valutare la cosa....
Magari a Gennaio chi riceve quel Mux potrà descrivere la situazione.
 
Eh hai detto bene! Per chi potrà riceverlo... Forse riuscirò a verificare... è un mux problematico (tra interferenze e non). Questa estate ero riuscito a riceverlo con l'antennino da interni... Non so se ci riuscirò ancora... ma cercherò di verificare ;)
 
Ma sul ch 23 da Eremo in piemonte occidentale non atttiveranno più nulla?
Speriamo di no.
Anzi se togliesseri il ch 22 dal Penice si risolverebbero diversi problemi quando la propagazione e` forte.
C'è il 23 Rai Lombardia dal Penice che mi entra spesso, così nel tv sony mi sostituisce i canali del ch 22...:eusa_wall:[/QUOTE]
Ti compri anche un Sony, ringrazia che non ti installi malware sul PC :)
 
Io non capisco per il mux1 lombardo debba arrivare con campo utile a Susa

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

Se ai tempi dello switch off si fosse deciso di:
1) usare il Mux 1 Rai con solo Rai 1-2-3 di una regone
2) Se il ripetitore si ri trova a cavallo di due regioni nello slot libero si mette il TGR dell'altra regione
3) Altrimenti se libero si mette qualche cosa d'altro di interessante facendo qualche accordo con un broadcaster estero (Euronews, France 2, Arte, Das Erste, TV5Monde, BBC News,...)

Tutti questi problemi non ci sarebbero stati, secondo me e si sarebbe anche risolto qualche problema di dover rifare impianti su impianti.
 
Se ai tempi dello switch off si fosse deciso di:
1) usare il Mux 1 Rai con solo Rai 1-2-3 di una regone
2) Se il ripetitore si ri trova a cavallo di due regioni nello slot libero si mette il TGR dell'altra regione
Cosa che p.es. la Rai ha fatto con il Mux Veneto dal Venda, dove oltre a Rai1, Rai2, Rai3 TGR Veneto e RaiNews24 è presente anche Rai3 TGR E.R., che ha però LCN 101 se non sbaglio (fino a qualche mese fa aveva la 123)
 
Ultima modifica:
Se ai tempi dello switch off si fosse deciso di:
1) usare il Mux 1 Rai con solo Rai 1-2-3 di una regone
2) Se il ripetitore si ri trova a cavallo di due regioni nello slot libero si mette il TGR dell'altra regione
3) Altrimenti se libero si mette qualche cosa d'altro di interessante facendo qualche accordo con un broadcaster estero (Euronews, France 2, Arte, Das Erste, TV5Monde, BBC News,...)

Tutti questi problemi non ci sarebbero stati, secondo me e si sarebbe anche risolto qualche problema di dover rifare impianti su impianti.

Da Roma e Torino mi dissero che non si poteva fare per ragioni legate alla LCN. Su RAI M1 per quel che ne so si è sempre e solo ipotizzata Rai 4 in aggiunta agli attuali contenuti. Di ritrasmissioni di Euronews non ne volevano neanche sentire parlare quando era in parte finanziata anche dalla Rai, figuriamoci ora che è di Sawiris.
 
Da Roma e Torino mi dissero che non si poteva fare per ragioni legate alla LCN. Su RAI M1 per quel che ne so si è sempre e solo ipotizzata Rai 4 in aggiunta agli attuali contenuti.
Infatti il MuxA Rai attivo in fase di switch over era composto da Rai1, Rai2, Rai3 Regionale, Rai4 e RaiNews. Non ho mai capito perchè abbiano rimosso Rai4.
 
Da Roma e Torino mi dissero che non si poteva fare per ragioni legate alla LCN. Su RAI M1 per quel che ne so si è sempre e solo ipotizzata Rai 4 in aggiunta agli attuali contenuti. Di ritrasmissioni di Euronews non ne volevano neanche sentire parlare quando era in parte finanziata anche dalla Rai, figuriamoci ora che è di Sawiris.

Mi sembra una questione strana: tu puoi avere due canali con stessa LCN e con diversi ID. Anche se non fosse cosi` per il Rai 3 "Master" metti sempre il 3 per il secondario, lo metti sul 13. Tra dove cercare il TGR sul 13 e non vederlo proprio, io preferirei vederlo sul 13.

Per il canale secondario io ho detto i primi che mi sn venuti in mente e che sono FTA sul satellite, se non piace Euronews ce ne sono tanti altri con cui ci si potrebbe accordare, specie quando alcuni di questi canali sono gia` transfontalieri. Per dire Visto che France 2 e TV5Mondede sono ritrasmessi ad Aosta, credo ci si poteva metter d'accordo per ritrasmetterne uno anche in Piemonte e Liguria.

Poi chiaro che si e` deciso diversamente e quindi per vedermi Complément d'enquête devo scegliere un satellite a scelta per vedermelo :)
 
Mi sembra una questione strana: tu puoi avere due canali con stessa LCN e con diversi ID. Anche se non fosse cosi` per il Rai 3 "Master" metti sempre il 3 per il secondario, lo metti sul 13. Tra dove cercare il TGR sul 13 e non vederlo proprio, io preferirei vederlo sul 13.

Per il canale secondario io ho detto i primi che mi sn venuti in mente e che sono FTA sul satellite, se non piace Euronews ce ne sono tanti altri con cui ci si potrebbe accordare, specie quando alcuni di questi canali sono gia` transfontalieri. Per dire Visto che France 2 e TV5Mondede sono ritrasmessi ad Aosta, credo ci si poteva metter d'accordo per ritrasmetterne uno anche in Piemonte e Liguria.

Poi chiaro che si e` deciso diversamente e quindi per vedermi Complément d'enquête devo scegliere un satellite a scelta per vedermelo :)

FRANSAT
http://www.fransat.fr/les-chaines-gratuites/
FRANCE2 la ricevo anche con un decoder sat di quelli che si modificavano x riceve .............cosa gia....
assiema a france3 nazionale e 5/6 altri canali.
tutto a 5 gradi W
 
Mi sembra una questione strana: tu puoi avere due canali con stessa LCN e con diversi ID. Anche se non fosse cosi` per il Rai 3 "Master" metti sempre il 3 per il secondario, lo metti sul 13. Tra dove cercare il TGR sul 13 e non vederlo proprio, io preferirei vederlo sul 13.

Per il canale secondario io ho detto i primi che mi sn venuti in mente e che sono FTA sul satellite, se non piace Euronews ce ne sono tanti altri con cui ci si potrebbe accordare, specie quando alcuni di questi canali sono gia` transfontalieri. Per dire Visto che France 2 e TV5Mondede sono ritrasmessi ad Aosta, credo ci si poteva metter d'accordo per ritrasmetterne uno anche in Piemonte e Liguria.

Poi chiaro che si e` deciso diversamente e quindi per vedermi Complément d'enquête devo scegliere un satellite a scelta per vedermelo :)
Mike, ti sembra strana perché non valuti il comportamento dei tuners e dell'utenza.... Le emittenti francesi sono presenti in VDA per ovvie ragioni dovute ad obblighi precisi data la natura dello Statuto Speciale della Regione.

*Inviato da terminale mobile*
 
Mike, ti sembra strana perché non valuti il comportamento dei tuners e dell'utenza.... Le emittenti francesi sono presenti in VDA per ovvie ragioni dovute ad obblighi precisi data la natura dello Statuto Speciale della Regione.
Io sono della filosofia "piuttosto che niente, meglio piuttosto". Il risultato che c'e` adesso e` che si ha un conflitto non solo di LCN, ma anche di PID. Con risultati assai fastidiosi nel caso un decoder od un televisore risintonizzi il canale sbagliato, che a lui risulta lo stesso canale visto che ha lo stesso PID.
Se i due canali avesso diverso PID e stessa LCN almeno non ci sarebbe il passagio da uno all'altro a sorpresa, ci sarebbero problemi di posizionamento automatico di uno dei due canali. Ma sicuramente anziche` avere 831 o 543 come numero di canale per il rai3 giusto, in alcuni casi ci fosse stato il 13, um... una Simonetta Rho a caso poteva dire "Chi volesse vedere il TGR della Lombardia provi a risintonizzare il decoder e selezionare il canale 13" e Valentina David "Chi volesse vedere il TGR Piemonte si sintonizzi sul canale 13" per un po' di giorni.

Alla fine poi hanno fatto cosi` per il Venda, qunidi magari non era proprio una cavolata.

Per il discorso TV5Monde e la Val d'Aosta so benissimio che si tratta di una regione a statuto speciale, ma io ragionavo in generale di diffondere dei programmi esteri interessanti quando non serve avere i due TGR, e mi sembrava che scegliendo un canale senza problemi di diritti non ci sarebbero grossi problemi su questo punto.

Mica ho detto RSI La1 trasmessa dall'Eremo:)

Anche se sarebbe assai bello :)
 
Il problema non sono i PID a/v ma i parametri Network ID, Transport Stream ID e Original Network ID che sono identici. Poi SID e Pid a/v possono anche essere identici... (vedi TIMB2 / TIMB2 Provvisorio) ;)
 
Ma poi mica puoi trasmettere i TGR di Piemonte e Lombardia solo da Penice; essendo in sfn dovresti trasmetterli su entrambe le reti distributive dei due M1. Figuriamoci....Mai neanche preso in considerazione.

*Inviato da terminale mobile*
 
Ciao a tutti, ho notato che il mio primo post ha creato una bella discussione, vuol dire che i problemi non erano solo miei ma anche di tanti altri. Smanettando sul tv sony del 2007 sono riuscito, almeno credo, a risolvere l'inconveniente della risintonizzazione automantica che mi portava al cambio, settimanale, ma anche giornaliero, del ch 23 al posto del ch 22 per i canali del mux1 con conseguente squadrettamento causato da un segnale palesemente ed ovviamente scarso ed instabile. Leggendo i vostri post da tanto tempo ormai, sto capendo un sacco di cose e come comportarmi di fronte a questi problemi, immagino però l'utente "normale" che utilizza la sintonizzazione automatica, l'aggiornamento automatico dei canali, cui tutti i tv moderni sono impostati per default, i problemi li ha come tutti noi, ma non sa come risolverli...
 
Tieni presente che praticamente solo i ricevitori esterni MHP , basati su piattaforma ADB, non danno scampo all'utente in casi come questi poiché non consentono né la sinto manuale né la disattivazione degli aggiornamenti. Praticamente tutto il resto, dal prodotto più economico a quello più costoso e sofisticato, consente all'atto pratico di ignorare la presenza di un canale UHF/VHF e di eliminare o bloccare un singolo contenuto. Poi è chiaro che l'utente comune fa (purtroppo per lui) una semplice e banale sinto automatica con LCN.
Il problema esiste (anche in Lombardia causa 22 piemontese) ed è già stato spiegato, spesso nei dettagli, in passato più volte; ma per la RAI è più importante non avere conflitti LCN, la pensano così, quindi hanno sempre tirato dritto per la loro strada fregandosene di tutto e di tutti come del resto avviene da sempre quando c'è di mezzo il Penice.
 
Grazie @GG(To) sempre chiarissimo! Infatti pensavo che ci fosse lo stesso problema speculare in Lombardia. Boh, sul tv Sony, sembra risolto il problema con la disattivazione della sinto automatica. Tra l'altro lo stesso tv non ha LCN se non cambiando nazionalità, quindi sinto manuale obbligatoria ;)
 
Ma poi mica puoi trasmettere i TGR di Piemonte e Lombardia solo da Penice; essendo in sfn dovresti trasmetterli su entrambe le reti distributive dei due M1. Figuriamoci....Mai neanche preso in considerazione.

*Inviato da terminale mobile*

In effetti c'é questo discorso. Anche perche` se ci fosse stata in sede di passaggio al digitale terrestre una pianificazione decente, senza l'uso della SFN come si e` fatto, non si sarebbero avuti anche tanti altri problemi.
 
Ma in Italia si è superato ogni limite:

1) reti sfn con postazioni inadatte (gravemente nel caso del Penice) per tale modalità di trasmissione.
2) Rai che pretende di trasmettere ancora in banda, quindi canali UHF non assegnati ufficialmente in via definitiva (22 in Piemonte).
3) Emittenti locali che non hanno tecnici preparati per trasmettere con segnali sincronizzati e titolari che non vogliono spendere per rifare gli impianti e mantenerli regolarmente attivi, però hanno la pretesa di essere operatori di rete e il Ministero non interviene.
4) Emittenti con concessione nazionale che risultano spente da mesi e/o che non hanno una rete distributiva adeguata (Europa 7 e Retecapri)
5) Mancanza di adeguati controlli sui contenuti e sull' uso della LCN.

E potrei anche continuare: la sfn come modalità di trasmissione tout court (rispettando specifiche e normative) sarebbe l'ultimo dei problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso