GG (To)
Digital-Forum Silver Master
Esatto.....
*Inviato da terminale mobile*
*Inviato da terminale mobile*
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vedo che certi soggetti, fortunatamente pochi e sempre gli stessi, parlano di retorica e di propaganda, di incompetenza ecc..., dimenticandosi però che l'80% dei giornalisti, dei conduttori e dei tecnici che oggi lavorano nelle nazionali provengono dalle emittenti locali.
Alle vere "tv locali" andrebbe quantomeno riconosciuto il merito di aver spezzato il monopolio della comunicazione televisiva in Italia. E vi assicuro che negli anni '80 non esistevano finanziamenti pubblici ma solo l'entusiasmo di chi, con proprie risorse, realizzava un progetto apprezzato, ora come allora, da intere generazioni. Questa non è né "retorica" né "propaganda", è semplicemente STORIA.
La circostanza che poi il "monopolio" (oggi anche dei finanziamenti pubblici), sia degenerato per volontà politica, è tutt'altra cosa.
Sono perfettamente daccordo con te, troppo facile parlare senza neanche sapere da dove si comincia a costruire un'emittente TV, e come se non bastasse si citano i finanziamenti dello stato (provvidenze) che regolarmente si pappano le TV politicizzate e non le quelle che invece producono le tradizione locali delle nostre varie regioni. Non parliamo poi del Mise & company, le cose che ho sentito raccontare durante una riunione dell'Aer-Anti dal ministro che neanche capiva cosa fosse il DTT, sembrava il libro delle barzellette di Totti. Nessuno o pochissimi di voi hanno assistito personalmente alla chiusura di emittenti locali, regionali o nazionali, posso affermare di aver assistito alla chiusura di tutti e tre i livelli e vi garantisco che è una delle cose peggiori che possano accadere, perchè ci sono intere famiglie che restano senza stipendio e che magari hanno mutui da pagare. Posso essere daccordo che ci sono stati e ci saranno imprenditori del settore o editori che hanno avuto la vista corta ma ricordate che comunque non siamo noi a pagare come voi affermate perchè le televisioni che chiudono sono solitamente quelle che non fanno parte della "CASTA" degli eletti, coinvolti nella famosa spartizione dei pani e dei pesci chiamata in gergo "provvidenze". Va beh....il mondo è bello proprio perche è vario ed ognuno di noi ha una propria idea, comunque il dispiacere per il gruppo Piemontese che chiude i battenti è grande.
Da che pulpito...
Ricordiamoci che alcune locali vere hanno perso FREQUENZA e hanno chiuso a colpa di pseudo locali che senza apparenti titoli sono entrate chissà come in graduatoria....Chiaro che sempre il ministero c'entra...
Ma sì, in fondo è vero: noi non possiamo capire. Le emittenti locali godono di ottima salute ed è un sistema che ci invidiano in tutto il mondo, i canali sono perfettamente gestiti con contenuti di altissima qualità, le reti distributive perfettamente sincronizzate da tecnici espertissimi, i tx sempre accesi, le LCN sono ordinatissime, qui ci siamo sempre dedicati in lodi sperticate verso il MISE e le varie Authorities, non avendoci mai parlato. In passato non è mai stato elargito nessun denaro pubblico, anzi recentemente i titolari delle emittenti, poiché lungimiranti imprenditori, hanno contribuito al pagamento delle forniture elettriche del Paese. Nessuno ha mai fatto commercio di diritti d'uso ed LCN. Il refarming dei 700 Mhz è una fantasia notturna, anzi a Ginevra stanno pensando di restituire - ma solo all' Italia - gli 800. Gli OTT sono solo uno strano acronimo, Google è un personaggio delle favole, Mediaset si chiama Telemilano 58, Sky significa Cielo in inglese. Retecapri deve avere un secondo Mux, Europa 7 le frequenze di Rete 4, facciamo MDS 4. Chi scrive non è stato praticamente profeta su questo forum del destino di un'emittente di Beinette. Lo Stato non deve decine di miliardi a piccole e medie imprese che ha mandato sul lastrico.
Ma in fondo la realtà non esiste, come cantava Krishna Caitanya das quando usava il suo nome personale e non era ancora salito su vari tralicci seppur radiofonici. E' un riferimento un po' colto per addetti ai lavori che vivono nel passato.....
@Gherardo:
Siccome non sei un ventenne ma bensi' una persona adulta (quasi coetanei), trovo che la tua ultima risposta sia diversa dalle precedenti e decisamente in linea con la realtà Italiana, sappiamo bene che gli editori non sono stati lungimiranti, ma sappiamo anche bene che molti di questi non erano editori ma lo sono diventati grazie a leggi fatte male (o forse molto bene per alcuni), ad un governo accondiscendente e grazie al fatto che molti anni fà la televisione era un vero business. Per gli accrocchi...non posso che darti ragione, ma con l'avvento del DTT questi non ci sono più...o quantomeno gli accrocchi si sono ridimensionati a marchi scadenti.
ho cercato di essere il piu buono possibile...
Ah ah ah .Però non vorrei davvero che si pensasse che ho qualcosa contro StartUp , ovviamente non è così. Per quanto possibile Buon Anno, qui nessuno gioisce dei problemi altrui, per rispondere ad un altro post."Nemo propheta in patria", https://www.facebook.com/max.manck/videos/vb.1063311919/4422932685795/?type=2&theater
ahahahahahah....Gherardo sei il solito crudele.ho cercato di essere il piu buono possibile...
forse la morra arriva meglio di torino, ma per adoperarli tutti e due con due antenne occorre filtrarli per bande o per canali.
Siccome non sono un tecnico ti pongo un quesito: cosa vuol dire che bisogna filtrarli per bande o canali? Forse che per ogni canale si sceglie quale far passare in ricezione a seconda di quello migliore da Torino o da LaMorra? O ho detto una castroneria?![]()
In effetti anche qua' da un paio di mesi hanno iniziato a montare pannelli con i dipoli in verticale per la Morra. Invece sono aumentate in modo considerevole le antenne VHF per il Mux 1 di Monserrato. Erano convinti che il 22 di Eremo risolveva, quindi 6 anni fa con l'arrivo del DTT avevano smontato quasi tutti l'antenna per E6 ex canale storico della zona VHF E.
Si sono accorti della caxxata e le stanno rimontando, behh almeno danno un po' di lavoro agli antennisti.
Sono aumentate a dismisura le parabole verso il 13E e ogni giorno che passa se ne vedono di nuove, un motivo c'e' (sempre sostenuto da me) TivuSat è in grado di fare quello che il DTT ciofeca non è in grado di fare.
Z.K.![]()
Ti confermo che anche qui in città, i nuovi impianti che vedo piazzati su LaMorra hanno poi in basso l'antennino in VHF per il mux 1 puntato su Monserrato. Invece le antenne nuove che ho visto sulla sede degli installatori (credo tu abbia capito a chi mi riferisco) hanno, oltre all'UHF, anche la VHF su LaMorra.
Mi viene da fare però questa considerazione: tra un po' non dovrebbero tutti i mux 1 RAI della regione passare in SFN sul 22? (così poi avremo problemi anche su quello...)
E che tu sappia, ma lì da te in zona ti risulta che in questo ultimo periodo la ricezione terrestre sia peggiorata (forse per alta pressione anomala insistente)? Sto cercando di capire se è solo una "fortuna" del punto in cui mi trovo io o meno. Intanto anch'io Tivusat a manetta....
Noto cmq che da queste parti si lamentano in molti, perfino mia figlia che non ha nulla davanti verso Eremo e Maddalena, gli capita di vedere squadrettare il 22 il 36 il 55 canali che gli sono sempre arrivati benissimo. Tant'e' che ha mollato il DTT per TivuSat.
Z.K.![]()