Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedo che certi soggetti, fortunatamente pochi e sempre gli stessi, parlano di retorica e di propaganda, di incompetenza ecc..., dimenticandosi però che l'80% dei giornalisti, dei conduttori e dei tecnici che oggi lavorano nelle nazionali provengono dalle emittenti locali.
Alle vere "tv locali" andrebbe quantomeno riconosciuto il merito di aver spezzato il monopolio della comunicazione televisiva in Italia. E vi assicuro che negli anni '80 non esistevano finanziamenti pubblici ma solo l'entusiasmo di chi, con proprie risorse, realizzava un progetto apprezzato, ora come allora, da intere generazioni. Questa non è né "retorica" né "propaganda", è semplicemente STORIA.
La circostanza che poi il "monopolio" (oggi anche dei finanziamenti pubblici), sia degenerato per volontà politica, è tutt'altra cosa.

Sono perfettamente daccordo con te, troppo facile parlare senza neanche sapere da dove si comincia a costruire un'emittente TV, e come se non bastasse si citano i finanziamenti dello stato (provvidenze) che regolarmente si pappano le TV politicizzate e non le quelle che invece producono le tradizione locali delle nostre varie regioni. Non parliamo poi del Mise & company, le cose che ho sentito raccontare durante una riunione dell'Aer-Anti dal ministro che neanche capiva cosa fosse il DTT, sembrava il libro delle barzellette di Totti. Nessuno o pochissimi di voi hanno assistito personalmente alla chiusura di emittenti locali, regionali o nazionali, posso affermare di aver assistito alla chiusura di tutti e tre i livelli e vi garantisco che è una delle cose peggiori che possano accadere, perchè ci sono intere famiglie che restano senza stipendio e che magari hanno mutui da pagare. Posso essere daccordo che ci sono stati e ci saranno imprenditori del settore o editori che hanno avuto la vista corta ma ricordate che comunque non siamo noi a pagare come voi affermate perchè le televisioni che chiudono sono solitamente quelle che non fanno parte della "CASTA" degli eletti, coinvolti nella famosa spartizione dei pani e dei pesci chiamata in gergo "provvidenze". Va beh....il mondo è bello proprio perche è vario ed ognuno di noi ha una propria idea, comunque il dispiacere per il gruppo Piemontese che chiude i battenti è grande.
 
Sono perfettamente daccordo con te, troppo facile parlare senza neanche sapere da dove si comincia a costruire un'emittente TV, e come se non bastasse si citano i finanziamenti dello stato (provvidenze) che regolarmente si pappano le TV politicizzate e non le quelle che invece producono le tradizione locali delle nostre varie regioni. Non parliamo poi del Mise & company, le cose che ho sentito raccontare durante una riunione dell'Aer-Anti dal ministro che neanche capiva cosa fosse il DTT, sembrava il libro delle barzellette di Totti. Nessuno o pochissimi di voi hanno assistito personalmente alla chiusura di emittenti locali, regionali o nazionali, posso affermare di aver assistito alla chiusura di tutti e tre i livelli e vi garantisco che è una delle cose peggiori che possano accadere, perchè ci sono intere famiglie che restano senza stipendio e che magari hanno mutui da pagare. Posso essere daccordo che ci sono stati e ci saranno imprenditori del settore o editori che hanno avuto la vista corta ma ricordate che comunque non siamo noi a pagare come voi affermate perchè le televisioni che chiudono sono solitamente quelle che non fanno parte della "CASTA" degli eletti, coinvolti nella famosa spartizione dei pani e dei pesci chiamata in gergo "provvidenze". Va beh....il mondo è bello proprio perche è vario ed ognuno di noi ha una propria idea, comunque il dispiacere per il gruppo Piemontese che chiude i battenti è grande.

Ma sì, in fondo è vero: noi non possiamo capire. Le emittenti locali godono di ottima salute ed è un sistema che ci invidiano in tutto il mondo, i canali sono perfettamente gestiti con contenuti di altissima qualità, le reti distributive perfettamente sincronizzate da tecnici espertissimi, i tx sempre accesi, le LCN sono ordinatissime, qui ci siamo sempre dedicati in lodi sperticate verso il MISE e le varie Authorities, non avendoci mai parlato. In passato non è mai stato elargito nessun denaro pubblico, anzi recentemente i titolari delle emittenti, poiché lungimiranti imprenditori, hanno contribuito al pagamento delle forniture elettriche del Paese. Nessuno ha mai fatto commercio di diritti d'uso ed LCN. Il refarming dei 700 Mhz è una fantasia notturna, anzi a Ginevra stanno pensando di restituire - ma solo all' Italia - gli 800. Gli OTT sono solo uno strano acronimo, Google è un personaggio delle favole, Mediaset si chiama Telemilano 58, Sky significa Cielo in inglese. Retecapri deve avere un secondo Mux, Europa 7 le frequenze di Rete 4, facciamo MDS 4. Chi scrive non è stato praticamente profeta su questo forum del destino di un'emittente di Beinette. Lo Stato non deve decine di miliardi a piccole e medie imprese che ha mandato sul lastrico.
Ma in fondo la realtà non esiste, come cantava Krishna Caitanya das quando usava il suo nome personale e non era ancora salito su vari tralicci seppur radiofonici. E' un riferimento un po' colto per addetti ai lavori che vivono nel passato.....
 
Da che pulpito...
Ricordiamoci che alcune locali vere hanno perso FREQUENZA e hanno chiuso a colpa di pseudo locali che senza apparenti titoli sono entrate chissà come in graduatoria....Chiaro che sempre il ministero c'entra...
 
@Gherardo:
Siccome non sei un ventenne ma bensi' una persona adulta (quasi coetanei), trovo che la tua ultima risposta sia diversa dalle precedenti e decisamente in linea con la realtà Italiana, sappiamo bene che gli editori non sono stati lungimiranti, ma sappiamo anche bene che molti di questi non erano editori ma lo sono diventati grazie a leggi fatte male (o forse molto bene per alcuni), ad un governo accondiscendente e grazie al fatto che molti anni fà la televisione era un vero business. Per gli accrocchi...non posso che darti ragione, ma con l'avvento del DTT questi non ci sono più...o quantomeno gli accrocchi si sono ridimensionati a marchi scadenti.

@GG:
Capire...puoi capire benissimo, ma non penso che far polemica sia il miglior modo per differenziare o ricostruire quell'etere che oggi è in mano ai tanti personaggi che forse potrebbero non averne pieno diritto (discutiamolo), ma bisogna anche comprendere che non si può fare di tutta l'erba un fascio, continui a dirmi di elargizioni di denaro pubblico, ma per averlo dovevi rientrare in una graduatoria che quasi sempre le TV normali non rispettavano, proprio perchè create su misura per le reti politicizzate. Mi parli del commercio degli LCN, viene fatto nella misura in cui la legge lo permette...eventualmente possiamo dirci che forse la legge non è proprio ben chiara...qui potrei essere daccordo, ci sono emittenti che praticano televendite in modo molto serio ed altre che lo praticano in modo più allegro ma non sono certamente loro che hanno rovinato il mercato, anzi....proverei a dire che 30 anni fà sono state proprio queste emittenti che hanno mosso un mercato fin troppo statico rimettendo in gioco proposte commerciali che forse prima erano sconosciute e ridando linfa ad aziende che avevano prospettive chiuse o limitate.
Quello che volevo dirti e che personalmente non sarò mai contento quando un'emittente chiude, poi possiamo parlare quanto vuoi e discutere all'infinito delle colpe, ma non festeggio per l'evento e sono altrettanto convinto che nemmeno tu lo festeggi perchè questa chiusura equivale ad una sconfitta per tutti quelli che la televisione la fanno e la vivono ogni giorno.
PS: lascia stare Google che puoi paragonarlo a quelle TV che fanno televendite in modo allegro...business è business.
 
Da che pulpito...
Ricordiamoci che alcune locali vere hanno perso FREQUENZA e hanno chiuso a colpa di pseudo locali che senza apparenti titoli sono entrate chissà come in graduatoria....Chiaro che sempre il ministero c'entra...

Appunto...semmai sono questi i casi da analizzare, ma come dicevo sopra...le graduatorie sono state create per coloro che dovevano accaparrarsi l'etere (anche a livello locale) tramite un sistema ben studiato e che convogliava alcune cose di secondaria importanza in prima fila e reverse per altre invece ben più importanti, facendo quindi perdere l'importanza delle TV locali che dovrebbero essere le padrone indiscusse sul loro territorio sia per informazione che per radicalizzazione.
 
Ma non posso scrivere sempre le stesse cose, mi rifererisco ad un SISTEMA che non funziona e che non ha precedenti nel mondo. In altri post sono stato preciso nel descrivere le problematiche ora col cell più di tanto non posso scrivere né francamente ho voglia di replicare ad altri che prendono solo una parte del discorso. Diciamo che aspetto una riforma del sistema per le locali e la chiudo qua , visto che si difende l' indifendibile come del resto avevo già scritto : è inutile continuare.

*Inviato da terminale mobile*
 
Mi inserisco tra la "polemica" (scusate) e provo a riportare la discussione più in tema (copertura).

Vorrei fare alcune osservazioni che potranno interessare soprattutto gli utenti della zona di Cuneo, ma un parere da parte dei più esperti che solitamente leggono e scrivono in questa sezione fa sempre piacere.

Ho notato che in quest'ultimo periodo a Cuneo città stanno aumentando sui tetti delle case le antenne che lasciano lo storico puntamento della zona, cioè orizzontale verso Torino, per adottare quello verticale verso LaMorra: nuovi impianti così ne ho visti da alcuni mesi nel mio quartiere, tra Corso Francia e Corso Gramsci, ma l'altro giorno ne ho visti anche altri, ad es. in C.so Vittorio Emanuele (su un palazzo nei pressi dell'agenzia 2 delle Poste). Inoltre, anche una famosa ditta di installatori (non dico quale, ma indico genericamente per quelli della zona che si trova nei pressi di Ipercoop) ha posizionato sul tetto una nuova antenna in verticale su LaMorra accanto al pannello su Torino.
La cosa mi ha incuriosito, poiché negli ultimi tempi, con il persistere di questa anomala alta pressione, nel mio condominio la ricezione è decisamente peggiorata. Praticamente ormai in tutto l'arco della giornata i segnali improvvisamente calano per poi ristabilizzarsi e poi peggiorare nuovamente. Non si riesce ad avere la continuità su ricezione terrestre, così da dover preferire quella satellitare. Tempo fa tali problemi si verificavano anche, ma erano molto più sporadici e di breve durata.
Innanzi tutto chiedo ai miei vicini di zona:
1) Anche voi state notando in questi ultimi tempi persistenti anomalie di ricezione?
E poi:
2) Il fatto che si stia diffondendo il puntamento su LaMorra può essere indicativo di una ricezione migliore rispetto a Torino?
Alcuni mi hanno anche detto che si potrebbe abbinare il puntamento su Torino con quello su LaMorra con due antenne e ciò potrebbe portare giovamento, anche se richiede ovviamente dei costi più alti per l'impianto. Allora chiedo:
3) E' vero? (peraltro ho visto su alcuni tetti anche la presenza di due quadripannelli con differente polarizzazione verso i due siti citati).

Grazie per i pareri e le segnalazioni che vorrete postare!
 
Ma sì, in fondo è vero: noi non possiamo capire. Le emittenti locali godono di ottima salute ed è un sistema che ci invidiano in tutto il mondo, i canali sono perfettamente gestiti con contenuti di altissima qualità, le reti distributive perfettamente sincronizzate da tecnici espertissimi, i tx sempre accesi, le LCN sono ordinatissime, qui ci siamo sempre dedicati in lodi sperticate verso il MISE e le varie Authorities, non avendoci mai parlato. In passato non è mai stato elargito nessun denaro pubblico, anzi recentemente i titolari delle emittenti, poiché lungimiranti imprenditori, hanno contribuito al pagamento delle forniture elettriche del Paese. Nessuno ha mai fatto commercio di diritti d'uso ed LCN. Il refarming dei 700 Mhz è una fantasia notturna, anzi a Ginevra stanno pensando di restituire - ma solo all' Italia - gli 800. Gli OTT sono solo uno strano acronimo, Google è un personaggio delle favole, Mediaset si chiama Telemilano 58, Sky significa Cielo in inglese. Retecapri deve avere un secondo Mux, Europa 7 le frequenze di Rete 4, facciamo MDS 4. Chi scrive non è stato praticamente profeta su questo forum del destino di un'emittente di Beinette. Lo Stato non deve decine di miliardi a piccole e medie imprese che ha mandato sul lastrico.
Ma in fondo la realtà non esiste, come cantava Krishna Caitanya das quando usava il suo nome personale e non era ancora salito su vari tralicci seppur radiofonici. E' un riferimento un po' colto per addetti ai lavori che vivono nel passato.....

"Nemo propheta in patria", https://www.facebook.com/max.manck/videos/vb.1063311919/4422932685795/?type=2&theater
 
@Gherardo:
Siccome non sei un ventenne ma bensi' una persona adulta (quasi coetanei), trovo che la tua ultima risposta sia diversa dalle precedenti e decisamente in linea con la realtà Italiana, sappiamo bene che gli editori non sono stati lungimiranti, ma sappiamo anche bene che molti di questi non erano editori ma lo sono diventati grazie a leggi fatte male (o forse molto bene per alcuni), ad un governo accondiscendente e grazie al fatto che molti anni fà la televisione era un vero business. Per gli accrocchi...non posso che darti ragione, ma con l'avvento del DTT questi non ci sono più...o quantomeno gli accrocchi si sono ridimensionati a marchi scadenti.


ho cercato di essere il piu buono possibile...
 
ho cercato di essere il piu buono possibile...
ahahahahahah....Gherardo sei il solito crudele.

@GG: Ma no, non penso assolutamente che tu abbia qualcosa contro di loro, capisco bene il tuo sfogo precedente ma lo avevi indirizzato verso gente che probabilmente sta perdendo il lavoro...buon anno a tutti e che il 2016 ci regali qualche televisione nuova e magari con un palinsesto ed una gestione degna di tale nome.
 
forse la morra arriva meglio di torino, ma per adoperarli tutti e due con due antenne occorre filtrarli per bande o per canali.

Siccome non sono un tecnico ti pongo un quesito: cosa vuol dire che bisogna filtrarli per bande o canali? Forse che per ogni canale si sceglie quale far passare in ricezione a seconda di quello migliore da Torino o da LaMorra? O ho detto una castroneria? :icon_redface:
 
no hai detto giusto, visto che non si possono miscelare due antenne uhf inquanto le frequenze andrebbero in conflitto di fase, si sceglie quali mux ricevere da una e quali dall'altra e si miscelano appunto con filtri di banda (quarta da una e quinta dall'altra), o con filtri di canali tipo MEF (4 canali da una e 21-60 MENO i 4 canali dall'altra) oppure, con illimitate possibilita di antenne, con centraline totalmente canalizzate a filtri attivi (un filtro per ogni mux); percio dove é possibile, molto meglio ricevere tutto da un'unica antenna uhf.
 
Siccome non sono un tecnico ti pongo un quesito: cosa vuol dire che bisogna filtrarli per bande o canali? Forse che per ogni canale si sceglie quale far passare in ricezione a seconda di quello migliore da Torino o da LaMorra? O ho detto una castroneria? :icon_redface:

Vuol dire che se metti due antenne una per Torino e una per la Morra, va da se che l'impianto deve essere ben pianificato e filtrato con trappole e filtri.
Ma io volevo risponderti per il tuo precedente post. In effetti anche qua' da un paio di mesi hanno iniziato a montare pannelli con i dipoli in verticale per la Morra. Invece sono aumentate in modo considerevole le antenne VHF per il Mux 1 di Monserrato. Erano convinti che il 22 di Eremo risolveva, quindi 6 anni fa con l'arrivo del DTT avevano smontato quasi tutti l'antenna per E6 ex canale storico della zona VHF E.
Si sono accorti della caxxata e le stanno rimontando, behh almeno danno un po' di lavoro agli antennisti.
Sono aumentate a dismisura le parabole verso il 13E e ogni giorno che passa se ne vedono di nuove, un motivo c'e' (sempre sostenuto da me) TivuSat è in grado di fare quello che il DTT ciofeca non è in grado di fare.

Z.K.;)
 
In effetti anche qua' da un paio di mesi hanno iniziato a montare pannelli con i dipoli in verticale per la Morra. Invece sono aumentate in modo considerevole le antenne VHF per il Mux 1 di Monserrato. Erano convinti che il 22 di Eremo risolveva, quindi 6 anni fa con l'arrivo del DTT avevano smontato quasi tutti l'antenna per E6 ex canale storico della zona VHF E.
Si sono accorti della caxxata e le stanno rimontando, behh almeno danno un po' di lavoro agli antennisti.
Sono aumentate a dismisura le parabole verso il 13E e ogni giorno che passa se ne vedono di nuove, un motivo c'e' (sempre sostenuto da me) TivuSat è in grado di fare quello che il DTT ciofeca non è in grado di fare.

Z.K.;)

Ti confermo che anche qui in città, i nuovi impianti che vedo piazzati su LaMorra hanno poi in basso l'antennino in VHF per il mux 1 puntato su Monserrato. Invece le antenne nuove che ho visto sulla sede degli installatori (credo tu abbia capito a chi mi riferisco) hanno, oltre all'UHF, anche la VHF su LaMorra.

Mi viene da fare però questa considerazione: tra un po' non dovrebbero tutti i mux 1 RAI della regione passare in SFN sul 22? (così poi avremo problemi anche su quello...:eusa_think:)

E che tu sappia, ma lì da te in zona ti risulta che in questo ultimo periodo la ricezione terrestre sia peggiorata (forse per alta pressione anomala insistente)? Sto cercando di capire se è solo una "fortuna" del punto in cui mi trovo io o meno. Intanto anch'io Tivusat a manetta....
 
Ultima modifica:
Ti confermo che anche qui in città, i nuovi impianti che vedo piazzati su LaMorra hanno poi in basso l'antennino in VHF per il mux 1 puntato su Monserrato. Invece le antenne nuove che ho visto sulla sede degli installatori (credo tu abbia capito a chi mi riferisco) hanno, oltre all'UHF, anche la VHF su LaMorra.

Mi viene da fare però questa considerazione: tra un po' non dovrebbero tutti i mux 1 RAI della regione passare in SFN sul 22? (così poi avremo problemi anche su quello...:eusa_think:)

E che tu sappia, ma lì da te in zona ti risulta che in questo ultimo periodo la ricezione terrestre sia peggiorata (forse per alta pressione anomala insistente)? Sto cercando di capire se è solo una "fortuna" del punto in cui mi trovo io o meno. Intanto anch'io Tivusat a manetta....

Si ho visto anch'io in quel negozio la VHF 05 in verticale sulla Morra. Ma credo che l'abbiano come monitor, nel senso come feedback del segnale. Gli capita che vengono chiamati da loro clienti che usano quel mux quindi sanno rispondere. Da quell'antenna entra anche lo 06 di Monserrato, il 22 lo ricevono con il pannello, praticamente hanno tutto sotto controllo.
Per la ricezione in zona per quanto mi riguarda è rimasta quella che era, puo' avere dei problemi il 36UHF che puo' squadrettare, raramente puo' succedere anche nel DUO2 che con il nuovo tuner T2 montato circa due anni fa, mi ha risolto i problemi di quel canale del DTT. Fra' l'altro avevo dei problemi con la chiavetta A867 Led collegata all'UNO dove oltre al 36 squadrettavano anche il 55 il 21 38 39, in base alla propagazione. Ho acquistato due mesi fa il turbo Tuner T2 usb della Vuplus e finalmente ho lo stesso comportamento che ho sul DUO2. Con questo voglio dire che il tuner con l'instabilita' dei segnali che abbiano nelle nostre zone sopratutto dove mi trovo, e' importante che sappia gestire bene i segnali in ingresso.
Non posso dirti al 100% che vada sempre bene, perche' preferisco ricevere da TivuSat, abituato al satellite diffido molto del DTT.
Noto cmq che da queste parti si lamentano in molti, perfino mia figlia che non ha nulla davanti verso Eremo e Maddalena, gli capita di vedere squadrettare il 22 il 36 il 55 canali che gli sono sempre arrivati benissimo. Tant'e' che ha mollato il DTT per TivuSat.

Z.K.;)

PS: Non ho risposto a una tua domanda. Si il passaggio in SFN con il 22 di Eremo l'avevo sentito, e ti diro' visto l'ottimo comportamento che hanno il 26 il 30 e il 40 di Monserrato credo che se ne avvantaggerà tutta la zona, se non altro per l'aumento del segnale che verrebbe pompato in zona da nuovo tx in SFN
Da quanto ho potuto vedere in questi sei anni, a parte il primo mese dopo la partenza del DTT dove in effetti i mux locali 2 e 3 avevano problemi, in questo lasso di tempo sono andati sempre bene, chi ha avuto problemi è stato il mux 1 rimasto fermo addirittura per 3 giorni, ed in altre due occasioni aveva avuto problemi.
Poi occorre vedere.... la Rai fa tanti gli annunci, se ne sono letti anche sul Forum, dati per scontati in tutte le salse relativi anche al Satellite, ma al momento sono solo annunci.
 
Ultima modifica:
Noto cmq che da queste parti si lamentano in molti, perfino mia figlia che non ha nulla davanti verso Eremo e Maddalena, gli capita di vedere squadrettare il 22 il 36 il 55 canali che gli sono sempre arrivati benissimo. Tant'e' che ha mollato il DTT per TivuSat.

Z.K.;)

Grazie, volevo sapere perché come scrivevo prima le anomalie in questi ultimi mesi sembrano essere aumentate. Ad es. il 49 MDS che mi è sempre arrivato bene e stabile, ora spesso va in degrado e squadretta emettendo quegli odiosi chip audio. Anche il 47 è molto peggiorato. Il 36 idem.

Aggiungo che alcune settimane fa l'amministratore ci ha fatto sapere di numerose segnalazioni anche da altre zone di CN dovute probabilmente ad un aumento delle potenze delle emissioni LTE dal 61 in poi e della eventuale necessità di installazione filtri. Non ho avuto ancora modo di sapere se sono stati applicati o meno, ma ho notato che prima se con un decoder esterno con le barre del segnale andavo sui ch 61-62-63-64 avevo livelli molto alti, ora invece sono quasi azzerati e vanno su e giù ma sempre su livelli più bassi. Tuttavia continuo a rilevare queste anomalie di ricezione, per cui non capisco se attribuire la causa alla propagazione o all'LTE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso