Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah, certo: e il Turu spero rimanga in VHF, questo sì per RAI M1. Sono contrario a togliere antenne tx o rx in VHF dove ci sono già.
 
Dovrebbe diventare un 22 a fine anno. Con problemi di Sfn già previsti in parecchie zone

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
ciao a tutti segnalo un calo di segnale piuttosto evidente da Andrate direzione Ivrea, specialmente sul 49 ma anche sul 37

ieri mi sembrava tutto ok

strano che con tutta la grandine che è venuta la scorsa settimana il problema esca fuori oggi?
 
Qualcuno trova differenze di segnale tra i tre timb sui segnali di Torino e hinterland o cuneo (con visibilità verso torino)? Grazie

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Negli ultimi tempi è fortunatamente spesso off

*Inviato da terminale mobile*
Non è una gran perdita in effetti...ma è in buona compagnia! Se si dovessero spegnere tutti i MUX contenenti canali inutili si libererebbe la banda...anzi serebbe il caso di farlo prima o poi!
Aggiungo che il 57 di Rete Capri ha un segnale che fa pena...si vede ma il livello è basso così come la qualità. Qui a differenza di La9 ci sono un paio di canali interessanti.
 
Retecapri ha storicamente un sistema radiante penoso e non dimentichiamo che esce senza progetto di rete , come del resto quasi tutta l' emittenza minore in Piemonte


*Inviato da terminale mobile*
 
Retecapri ha storicamente un sistema radiante penoso e non dimentichiamo che esce senza progetto di rete , come del resto quasi tutta l' emittenza minore in Piemonte


*Inviato da terminale mobile*
Peccato perché trasmette i due canali MY TV che così male non sono.
 
Capisco, ma se in Italia si è consentito a chiunque di essere operatore di rete i risultati sono inevitabili

*Inviato da terminale mobile*
 
Capisco, ma se in Italia si è consentito a chiunque di essere operatore di rete i risultati sono inevitabili

*Inviato da terminale mobile*
Occorrerebbe mettere mano al digitale terrestre: è assurdo che vangano trarmessi 2-3 canali assolutamente identici tra loro, che mandano televendite 24/24 7 giorni su 7, canali che da anni trasmettono il cartello «cooming soon» o solo monoscopi.
 
L'emittenza minore è praticamente fallita, non lo è all'atto pratico solo perché si continua imperterriti a fornirla di denaro pubblico ed altre discutibili concessioni

*Inviato da terminale mobile*
 
L'emittenza minore è praticamente fallita, non lo è all'atto pratico solo perché si continua imperterriti a fornirla di denaro pubblico ed altre discutibili concessioni

*Inviato da terminale mobile*
Il colpo di grazia è stato il digitale terrestre!
 
Infatti, piccole realtà spesso a conduzione familiare con capacità trasmissiva superiore a qualsiasi colosso mondiale, di per sé già avrebbe dovuto fare scattare l'allarme ai titolari dei diritti d'uso (hanno ampiamente dimostrato di non essere editori salvo casi davvero eccezionali, es. Primocanale di Genova) ed alle loro irresponsabili associazioni di categoria. In Piemonte ben prima dell'avvento del DTT il reparto era in crisi profonda, non riuscivano a gestire un'emittente , figuriamoci sei... Inoltre se pretendi di essere operatore di rete dovresti almeno dotarti di un reparto tecnico degno di questo nome , non puoi uscire senza progettare la rete, non rifare gli impianti per adeguarsi alla sfn ed addirittura non sincronizzarla. Anzi qualcuno pretende di trasmettere a rimbalzo nel 2016 proprio perché non è in grado di progettare una rete sincronizzata. Non sono neanche stati capaci di fare sistema facendo progettare le reti all'unico che in ambito locale era in grado di farlo, a Castellamonte...... Un disastro totale, da ogni punto di vista, disastro ovviamente che come al solito è stato in buona parte messo in conto al contribuente.
 
e tutto questo spreco di risorse, in qualsiasi nazione civile, basterebbe (e avanza) per un ritiro immediato della concessione a tutto beneficio di una banda ormai intasata all'inverosimile.
 
non ci arrivo a capire cos'é l' "ITC" che viene poi chiamato (per errore?) anche "ICT" sull'articolo, io ci vedo soltanto la solita tendenza che non ripeto per non "tediare" qualcuno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso