Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hai scritto due cose che si contraddicono
Contraddicono? Non mi sembra proprio... ;)

appunto il dvbt si ferma in caso di maltempo da quando molte postazioni si servono del sat come ponte radio...sono un tecnico di telecomunicazioni da quasi 50 anni e gli effetti del maltempo sui diversi sistemi di ricezione mi sono ben noti; i problemi del dvbt italiano non sono causati dal tipo di tecnologia in se'stessa, bensi dalle precarie infrastrutture tecniche impiegate in certe postazioni, i segnali satellitari invece se incontrano in aria il "muro di acqua" si fermano li a causa della cortissima lunghezza d'onda impiegata, cosa che non accade su bande piu basse come la uhf.
Si ma il segnale sul SAT non sparisce a causa del maltempo... O meglio sparisce sono in determinate occasioni tipo pioggia battente (ma molte volte cala solo leggermente un po il segnale senza che ti sparisca il tutto) e soprattutto nuvoloni belli "carichi" che non permettono la "visione" tra parabola e satellite. E poi vabbè c'è la neve... ma per questo ci sono altri rimedi. Se poi in alcune postazioni non le usano di certo non è un problema del satellite.

E questi "eventi" sono comunque rari. Ovvio che d'estate i temporali sono più frequenti, soprattutto negli ultimi anni e soprattutto sono più "potenti" e quindi possono creare qualche problema in più.

Ma al di la di questo il satellite rimane sempre 1/2/3 passi avanti rispetto al DTT. Il DTT è più fragile. In caso di maltempo / vento il SAT hai comunque la sicurezza di riceverlo fino a che il tempo non sia proprio brutto... sul DTT invece i disturbi ci sarebbero lo stesso. In VHF con i fulmini sappiamo che succede... in analogico vedevi le scariche, sul DTT il segnale ha alti/bassi. In UHF si nota meno ma sempre c'è... I Tx poi potrebbero spegnersi per precauzione (ne ho visti qui da me molti casi). E poi comunque quando ci sono temporali è sempre meglio staccare tutto, che sia dtt o sat... Oppure i Tx possono essere colpiti dai fulmini e portare a diverse conseguenze, guasti e così via...

Per il satellite... appena "passa" quella nube più densa il segnale torna immediatamente...

Ho la parabola dal 2002 e le volte in cui è "sparito" il segnale per maltempo le posso contare sulle dita della mano... Per il DTT non mi basterebbero 20 mani... (e non solo per il maltempo)... :badgrin:

Non è una novità sentire gente che si è stufata dei problemi del DTT per passare al SAT... Qualche domanda me la farei ;)
 
Ultima modifica:
Ieri c'è stato un forte temporale anche da me, sono saltati alcuni mux. Anche il sat è saltato per una decina di minuti, proprio quando le nuvole erano cariche in direzione sud e pioveva forte, tendenzialmente l'unica occasione in cui cadono è questa. Con la neve no, nemmeno abbondante
 
Ieri c'è stato un forte temporale anche da me, sono saltati alcuni mux. Anche il sat è saltato per una decina di minuti, proprio quando le nuvole erano cariche in direzione sud e pioveva forte, tendenzialmente l'unica occasione in cui cadono è questa. Con la neve no, nemmeno abbondante
La mia esperienza con la neve è che il segnale sparisce solo se la neve copre direttamente la parabola...basta ripulirla ed è tutto come prima :)
 
con la neve (pioggia, e perfino nebbia) salta eccome il sat, io qui ne so qualcosa tutti gli inverni, e capita anche a chi ha la parabola al riparo...non si puo fare un paragone con una rete terrestre precaria come quella italiana (vincerebbe di sicuro il sat) per fare un raffronto obiettivo si devono considerare sistemi trasmissivi terrestri seri, piu che professionali, come in tante nazioni che abbiamo intorno, trasmettitori che non si sono mai spenti in decenni di servizio, quindi sempre fruibili al 100% con qualsiasi situazione meteorologica.
 
Ma visto che siamo in Italia, il raffronto lo dobbiamo fare con l'Italia... ;)

Dubito comunque che sia tutto rose e fiori all'estero (dov'è presente il DTT). Solo che non abbiamo la possibilità di "controllare" il segnale e tutto quello che ci gira intorno... altrimenti sono sicuro che troveremmo i problemi anche la... ;)




Per chi ha problemi con il 55 del TIMB2, in questi giorni nota miglioramenti/peggioramenti o è tutto come al solito?
 
Ma visto che siamo in Italia, il raffronto lo dobbiamo fare con l'Italia... ;)

Dubito comunque che sia tutto rose e fiori all'estero (dov'è presente il DTT). Solo che non abbiamo la possibilità di "controllare" il segnale e tutto quello che ci gira intorno... altrimenti sono sicuro che troveremmo i problemi anche la... ;)




Per chi ha problemi con il 55 del TIMB2, in questi giorni nota miglioramenti/peggioramenti o è tutto come al solito?

infatti come dicevo, in italia il sat batte dvbt almeno 3 a zero! per quanto riguarda invece la stabilita dei servizi di diffusione terrestre all'estero (é il mio lavoro) posso assicurarti che non c'é paragone con l'italia, naturalmente alludo a nazioni europee civili dove i servizi pubblici funzionano davvero bene; poi l'italia ha i suoi estremi anche in casa rai, ripetitori di valli remote lasciati all'addiaccio senza manutenzione che si guastano spesso, e postazioni serie (penice, cdf, argentario, roma, napoli, ecc.) che si sono rotte veramente pochissime volte.
 
con la neve (pioggia, e perfino nebbia) salta eccome il sat, io qui ne so qualcosa tutti gli inverni...

Credo sia il caso di precisare con dati di fatto.

Premetto... il mio intervento non vuole essere di polemica ma solo costatazione dai miei impianti Sat. visto che il DTT ciofeca basta un cambio di propagazione e lo mette in crisi... fatta eccezione per la Rai e Cairo.

Se ho quei pochi disservizi dal satellite è dovuto all' uplink. Ci sono stati alcuni casi negli anni per fortuna sono pochi, alcuni li ho segnalati anche sul Forum, che per ripristinare la ricezione sono dovuto salire sul tetto a spalare la neve dal disco in quanto la neve aveva raggiunto l'altezza di un metro e mezzo sulle tegole, disco per meta' sommerso (Gerardo qui' nevica e anche parecchio in casi rari anche a ottobre e fine maggio, per fortuna o meglio sfortuna buco dell'ozono, cambiamento climatico, sono due anni che nevica di meno).
Cmq quando nevica il disco da 150cm riceve sempre, arriva vicino alla soglia dei db di ricezione ma riceve. Invece il disco da 100cm pure lui Gibertini se la nevicata è forte dopo mezz'ora buio non riceve piu', si forma un ponte di neve tra lnb e il disco... argomento che ho piu' volte descritto sul Forum.
Quindi il diametro del disco è fondamentale. Nel 1990 avevo un disco PF da 120cm che nel 1994 ho rimosso e installato una 125cm Gibe Offset proprio per eliminare il problema che ha la Prime Focus cioe' andasse in crisi dopo un quarto d'ora perche' si riempiva come un catino.

Ritornando alla discussione ed ai temporali che ci sono stati negli ultimi giorni. Qui ne abbiamo avuti due violenti, con un cielo bello plumbeo, la scorsa settimana un'altro con grandine e pioggia fittissima, ma la 150cm ha sempre ricevuto in modo perfetto, come sempre. Con la 100cm per un po' le immagini hanno squadrettato.

In conclusione quoto le risposte di ALE89. Certamente non tutti possono avere dischi da 125cm 150cm o diametri superiori su i tetti, ma se ci sono quelle dimensioni anche i questi casi il Satellite come sistema di trasmissione resta piu' affidabile del DTT.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Per chi ha problemi con il 55 del TIMB2, in questi giorni nota miglioramenti/peggioramenti o è tutto come al solito?

Fino a stasera sono fuori casa, non posso verificare... ma perchè poni tali domanda? E' stata modificata qualcosa?
 
Fino a stasera sono fuori casa, non posso verificare... ma perchè poni tali domanda? E' stata modificata qualcosa?

No non penso, però chiedevo qui perchè da qualche giorno ricevo stabilmente il TIMB2, ma potrebbe essere semplicemente grazie alla stagione estiva. Il TIMB1 invece ha qualche errorino. TIMB3 sempre uguale. Chiedevo perchè in passato quando erano stati invertiti il TIMB1/2 da C.Maddalena/Eremo avevo proprio questa situazione... Quindi chiedevo ad altri se notavate diversità. Molto probabilmente è solo la stagione estiva... ;)
 
No non penso, però chiedevo qui perchè da qualche giorno ricevo stabilmente il TIMB2, ma potrebbe essere semplicemente grazie alla stagione estiva. Il TIMB1 invece ha qualche errorino. TIMB3 sempre uguale. Chiedevo perchè in passato quando erano stati invertiti il TIMB1/2 da C.Maddalena/Eremo avevo proprio questa situazione... Quindi chiedevo ad altri se notavate diversità. Molto probabilmente è solo la stagione estiva... ;)

Ah, ok :)
No, qui da me sempre stessa situazione...
 
Dal ripetitore di Malpotremo-Ceva scomparsi da molte ore tutti i canali Mediaset (free e Premium).. Che succede?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso