con la neve (pioggia, e perfino nebbia) salta eccome il sat, io qui ne so qualcosa tutti gli inverni...
Credo sia il caso di precisare con dati di fatto.
Premetto... il mio intervento non vuole essere di polemica ma solo costatazione dai miei impianti Sat. visto che il DTT ciofeca basta un cambio di propagazione e lo mette in crisi... fatta eccezione per la Rai e Cairo.
Se ho quei pochi disservizi dal satellite è dovuto all' uplink. Ci sono stati alcuni casi negli anni per fortuna sono pochi, alcuni li ho segnalati anche sul Forum, che per ripristinare la ricezione sono dovuto salire sul tetto a spalare la neve dal disco in quanto la neve aveva raggiunto l'altezza di un metro e mezzo sulle tegole, disco per meta' sommerso (Gerardo qui' nevica e anche parecchio in casi rari anche a ottobre e fine maggio, per fortuna o meglio sfortuna buco dell'ozono, cambiamento climatico, sono due anni che nevica di meno).
Cmq quando nevica il disco da 150cm riceve sempre, arriva vicino alla soglia dei db di ricezione ma riceve. Invece il disco da 100cm pure lui Gibertini se la nevicata è forte dopo mezz'ora buio non riceve piu', si forma un ponte di neve tra lnb e il disco... argomento che ho piu' volte descritto sul Forum.
Quindi il diametro del disco è fondamentale. Nel 1990 avevo un disco PF da 120cm che nel 1994 ho rimosso e installato una 125cm Gibe Offset proprio per eliminare il problema che ha la Prime Focus cioe' andasse in crisi dopo un quarto d'ora perche' si riempiva come un catino.
Ritornando alla discussione ed ai temporali che ci sono stati negli ultimi giorni. Qui ne abbiamo avuti due violenti, con un cielo bello plumbeo, la scorsa settimana un'altro con grandine e pioggia fittissima, ma la 150cm ha sempre ricevuto in modo perfetto, come sempre. Con la 100cm per un po' le immagini hanno squadrettato.
In conclusione quoto le risposte di ALE89. Certamente non tutti possono avere dischi da 125cm 150cm o diametri superiori su i tetti, ma se ci sono quelle dimensioni anche i questi casi il Satellite come sistema di trasmissione resta piu' affidabile del DTT.
Z.K.
