Basta che la qualità sia ottimale, ed il segnale quanto basta!!Anthonywjuve ha scritto:ma adesso che la calabria e all digital
potenzieranno i segnali?
no perche i segnali mediaset sono di qualità 98%
ma la potenza segnale sta sui 40%![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Basta che la qualità sia ottimale, ed il segnale quanto basta!!Anthonywjuve ha scritto:ma adesso che la calabria e all digital
potenzieranno i segnali?
no perche i segnali mediaset sono di qualità 98%
ma la potenza segnale sta sui 40%![]()
ok ma almeno che aggiustino il timb1 che a crotone lo ricevono e qui a cutro niente e riceviamo dalla stessa postazioneMarioZara ha scritto:Basta che la qualità sia ottimale, ed il segnale quanto basta!!![]()
Già dice poco a momenti la barra della qualità (che è quella davvero importante) figurati quella del livello segnale.Anthonywjuve ha scritto:ma adesso che la calabria e all digital
potenzieranno i segnali?
no perche i segnali mediaset sono di qualità 98%
ma la potenza segnale sta sui 40%![]()
In effetti teleradioimmagine ha avuto la frequenza 21 da Amante e da Bonifati (vedi masterplan) però non ha avuto LCN !!!mappone ha scritto:per quanto riguarda teleradioimmagine (una piccola tv che trasmette nellle mie zone) riporto questo link :
http://sbirciapaola.wordpress.com/2012/06/14/paola-in-digitale/
che ho trovato in rete in cui nei commenti un utente dice che trasmetterà sul UHF 21 NUMERO LCN 293 entro il 30 giugno
anche se io nella graduatoria lcn ufficiale non la vedo
mappone ha scritto:Qui in zona Nord Paola (CS) lato ferrovia sto avendo in serata (21.30-23,00) problemi di ricezione (piccoli squadrettamenti e qualche nero) sul mux RAI VHF 05 non so se qualcun altro ha gli stessi problemi.Da premettere che stamattina e nel pomeriggio tutto arrivava benone senza problemi.Non so se è un problema di fading o dovuto a problemi trasmissivi.
vabbe ma noi dobbiamo per forza fare riferimento a decoderAG-BRASC ha scritto:Già dice poco a momenti la barra della qualità (che è quella davvero importante) figurati quella del livello segnale.
Non c'è umano che sinora abbia capito per ciascun decoder a cosa si siano riferiti per le indicazioni delle barre segnale...
Soprattutto, in questi casi, ad un riscontro REALE con strumenti professionali, MAI una volta che si trovasse un riscontro realistico!![]()
scusate verso la sila, solo il timb2 si vede e non tutti i canali. perchè verso crotone o cutro li vedete quasi tutti i TIMB, e noi no? dipende da come viene orientato il segnale? grazie.Anthonywjuve ha scritto:comunque e possibile che timb abbia sistemato timb 3 da 4 giorni e ancora timb 1 e off?
cioè non li potevano riparare tutti e due?![]()
Allora tieni cono della qualità, che al limite può dare un'indicazione sommaria delle condizioni del segnale (del resto se ti risulta perfettamente ricevibile e stabile...).Anthonywjuve ha scritto:vabbe ma noi dobbiamo per forza fare riferimento a decoder![]()
solo gli antennisti possono misurare con strumenti professionali![]()
io ad esempio che me lo compro a fare?![]()
La fai facile... Le regolazioni possono essere molto diverse anche a seconda della frequenza di emissione.Anthonywjuve ha scritto:comunque e possibile che timb abbia sistemato timb 3 da 4 giorni e ancora timb 1 e off?
cioè non li potevano riparare tutti e due?![]()
Dove?Matteo70 ha scritto:Finalmente sono tornati timb2 e timb3 visibili....
Off invece il mux di teleuropa
ok allora guarderò solo la qualità del segnaleAG-BRASC ha scritto:Allora tieni cono della qualità, che al limite può dare un'indicazione sommaria delle condizioni del segnale (del resto se ti risulta perfettamente ricevibile e stabile...).
L'intensità fai finta che non compaia, questo parametro sui decoder è davvero troppo sommario per tenerne conto.![]()
spero che non ci mettino troppo peròAG-BRASC ha scritto:La fai facile... Le regolazioni possono essere molto diverse anche a seconda della frequenza di emissione.
Pazientate ancora, TIMB come Mediaset stanno facendo il massimo, tanto nel versante Tirrenico, come in quello Jonico e nell'entroterra (e sono anche incasinati con gli switch futuri).![]()
ciao dove punti?vincenzomary ha scritto:scusate verso la sila, solo il timb2 si vede e non tutti i canali. perchè verso crotone o cutro li vedete quasi tutti i TIMB, e noi no? dipende da come viene orientato il segnale? grazie.
Quoto in toto...come dicevo sopra tra le 2 varianti meglio valutare la qualità, perchè se questa è buona, automaticamente l'intensità del segnale, per quanto possa essere basso, non influisce sulla qualitàAG-BRASC ha scritto:Allora tieni cono della qualità, che al limite può dare un'indicazione sommaria delle condizioni del segnale (del resto se ti risulta perfettamente ricevibile e stabile...).
L'intensità fai finta che non compaia, questo parametro sui decoder è davvero troppo sommario per tenerne conto.![]()
mappone ha scritto:Vorrei sapere se c'è qualcuno della zona Nord di Paola (CS) lato ferrovia per sapere come ricevete durante la giornata il mux Rai VHF 5 da Gambarie se sempre bene oppure ogni tanto con squadrettamenti e con piccoli neri.Inoltre vorrei sapere come ricevete i mux UHF 35 e UHF 26 da Vibo Valentia.
da cotronei. ricordo che il primo giorno di switch c'erano i TIMB, la7, cubovison ecc.., poi spariti.Anthonywjuve ha scritto:ciao dove punti?
se ricevi da san nicola come me potrebbe essere che san nicola non e una postazione ottimale per ricevere dalla sila
ad esempio io timb 1 non lo ricevo ma a crotone si
ma cutro riceve ottimamente da san nicola infatti manca solo timb 1 magari devono attivare qualche pannello verso cutro
Credo proprio di no, perché, anche se sporadicamente, potresti ricevere le stesse frequenze sull'antenna orizzontale puntata su Vibo/Poro.Capitanus ha scritto:CHIEDO, a tutti, è possibile accoppiare la terza antenna su Gambarie V. senza usare un apposito filtro??