Segnali TV in Prov. Salerno

anassimenes ha scritto:
Non qualsiasi altro canale, solamente quelli trasmessi sullo stesso multiplex. Adesso provo a spiegarti in maniera semplice. In analogico ogni canale occupava una singola frequenza, mentre invece, col digitale, ogni multiplex (che occupa una frequenza) trasmette mediamente 5-6 canali. Se un multiplex ha problemi solo i canali trasmessi in quel multiplex hanno problemi, gli altri potrebbero vedersi tranquillamente. Verifica se gli stessi problemi che riscontri sui canali di Sportitalia si presentano anche con gli altri canali presenti nello stesso mux (La7HD canale 507, RTL canale 36, Doc-U canale 56, Super! canale 47). Se i problemi si ripresentano, è probabile che ricevi male il mux timb2 (o il segnale è troppo debole, o il tasso di errori è elevato) e quindi hai un problema all'impianto.

Assolutamente perfetta la tua analisi, Anassimenes! Ho provato a dare un'occhiata ai canali che mi hai indicato(che in genere non guardo mai) e tutti presentano i problemi di quelli di Sportitalia. Non l'avrei mai detto!Devo concludere, dunque, che è un problema di ricezione del mux timb2: se lo ricevo male, cosa credi sia meliio fare, a questo punto: chiamare l'antennista per una revisione dell'impianto, e, se sì, è un problema che, pure considerando dove abito, l'antennista è un grado di risolvermi? Ci sono interventi da fare? E , nel caso, sono costosi? Grazie ancora per l'interessamento!
 
viridianus ha scritto:
Assolutamente perfetta la tua analisi, Anassimenes! Ho provato a dare un'occhiata ai canali che mi hai indicato(che in genere non guardo mai) e tutti presentano i problemi di quelli di Sportitalia. Non l'avrei mai detto!Devo concludere, dunque, che è un problema di ricezione del mux timb2: se lo ricevo male, cosa credi sia meliio fare, a questo punto: chiamare l'antennista per una revisione dell'impianto, e, se sì, è un problema che, pure considerando dove abito, l'antennista è un grado di risolvermi? Ci sono interventi da fare? E , nel caso, sono costosi? Grazie ancora per l'interessamento!
Non so quanto ti intendi di impianti tv o di fai da te, quindi in ogni caso ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico per evitare di finire dalla padella (vedere male alcuni canali) alla brace (non vedere più nulla). In ogni caso, prima di chiamare un antennista io controllerei due o tre cose:
  1. Verifica che il problema di ricezione riguardi tutte le prese tv dell'impianto
  2. Verifica i parametri di ricezione degli altri mux, ovvero i valori di intensità e qualità del segnale, in particolare i mux timb1 (frequenza 47 - 682 MHz) e timb3 (frequenza 48 - 690 MHz). Di solito questi dati si trovano nei menu del televisore, sicuramente le tv LG e Samsung hanno un menu di diagnosi apposito, per altre marche non saprei, ma leggendo nel libretto di istruzioni del tv verrà fuori un sistema per controllare i segnali.
  3. Se l'impianto è condominiale, chiedi agli altri condomini se hanno lo stesso problema, in particolare chiedi a quelli che abitano al tuo stesso piano o ai piani inferiori
  4. Se l'impianto è autonomo, verifica che l'antenna sia innanzitutto stabile (ovvero non subisca oscillazioni) e, se si trova sul tetto e quindi più esposta al vento, controlla che sia ben fissata sul palo anche per mezzo di tiranti rigidi. Verifica, se si tratta di un'antenna logaritmica, che non ci siano elementi mancanti o storti, verifica se all'uscita dell'antenna è presente un amplificatore da palo. Ovviamente verifica le condizioni in cui si trova il filo dell'antenna, in particolare, se è molto rigido o visibilmente usurato o annerito, è in ogni caso da cambiare (mediamente i fili vanno cambiati dopo 10 anni dalla posa)
  5. Verifica il puntamento dell'antenna, ovvero che il ripetitore di Colle Bellara sia in ottica e non ci siano ostacoli frapposti. In alternativa, verifica se hai la vista verso il mare (e quindi verso i ripetitori di Perdifumo-Monte Stella) sgombra da palazzi o da altri ostacoli
Una volta effettuati questi test, ti conviene chiamare l'antennista in entrambi i casi. Se trovi qualcosa fuori posto, se non hai dimestichezza con il fai da te, un tecnico va direttamente al centro del problema e te lo risolve senza perder tempo a fare test e prove. Se invece non trovi niente di anomalo, solo un tecnico con la strumentazione adatta può verificare i levelli di segnale sul tuo impianto o la precisione del puntamento dell'antenna.
In ogni caso buona fortuna e tienici informato su come hai risolto il problema.
 
Segnalo che nel mux di Quarto Canale Telelaser (UHF 45 da Iaconti e Colle Bellara, UHF 68 dal Chiunzi) è stato aggiunto il canale Antenna3 con LCN 186. La cosa assurda è che ripetono il segnale prelevato da un mux che loro ricevono male, quindi nonostante il segnale da me sia ottimo come intensità e qualità, questo Antenna3 squadretta, soffre di microblocchi e soprattutto spesso e volentieri esce fuori l'avviso "canale codificato o non disponibile".... questa sì che è professionalità! Comunque magari con un po' di rodaggio riescono a farcelo vedere bene, almento stanno iniziando a riempire un mux praticamente vuoto.
 
anassimenes ha scritto:
Non so quanto ti intendi di impianti tv o di fai da te, quindi in ogni caso ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico per evitare di finire dalla padella (vedere male alcuni canali) alla brace (non vedere più nulla). In ogni caso, prima di chiamare un antennista io controllerei due o tre cose:
  1. Verifica che il problema di ricezione riguardi tutte le prese tv dell'impianto
  2. Verifica i parametri di ricezione degli altri mux, ovvero i valori di intensità e qualità del segnale, in particolare i mux timb1 (frequenza 47 - 682 MHz) e timb3 (frequenza 48 - 690 MHz). Di solito questi dati si trovano nei menu del televisore, sicuramente le tv LG e Samsung hanno un menu di diagnosi apposito, per altre marche non saprei, ma leggendo nel libretto di istruzioni del tv verrà fuori un sistema per controllare i segnali.
  3. Se l'impianto è condominiale, chiedi agli altri condomini se hanno lo stesso problema, in particolare chiedi a quelli che abitano al tuo stesso piano o ai piani inferiori
  4. Se l'impianto è autonomo, verifica che l'antenna sia innanzitutto stabile (ovvero non subisca oscillazioni) e, se si trova sul tetto e quindi più esposta al vento, controlla che sia ben fissata sul palo anche per mezzo di tiranti rigidi. Verifica, se si tratta di un'antenna logaritmica, che non ci siano elementi mancanti o storti, verifica se all'uscita dell'antenna è presente un amplificatore da palo. Ovviamente verifica le condizioni in cui si trova il filo dell'antenna, in particolare, se è molto rigido o visibilmente usurato o annerito, è in ogni caso da cambiare (mediamente i fili vanno cambiati dopo 10 anni dalla posa)
  5. Verifica il puntamento dell'antenna, ovvero che il ripetitore di Colle Bellara sia in ottica e non ci siano ostacoli frapposti. In alternativa, verifica se hai la vista verso il mare (e quindi verso i ripetitori di Perdifumo-Monte Stella) sgombra da palazzi o da altri ostacoli
Una volta effettuati questi test, ti conviene chiamare l'antennista in entrambi i casi. Se trovi qualcosa fuori posto, se non hai dimestichezza con il fai da te, un tecnico va direttamente al centro del problema e te lo risolve senza perder tempo a fare test e prove. Se invece non trovi niente di anomalo, solo un tecnico con la strumentazione adatta può verificare i levelli di segnale sul tuo impianto o la precisione del puntamento dell'antenna.
In ogni caso buona fortuna e tienici informato su come hai risolto il problema.


Grazie ancora , Anassimenes! Ho provato a chiedere ad altri condomini, ed a persone che abitano nella mia stessa via, ma le risposte sono state diverse: chi vede bene, chi come me(cioè male..) chi di Sportitalia non se ne frega nulla...allora ho chiesto all'antennista e lui è del parere che l'antenna che mi montò sul balcone (al primo piano) debba essere spostata da un'altra parte, e questo perchè le altissime palme che ho proprio di fronte al balcone (grazie, Sindaco De Luca!) pare ostacolino il segnale, a suo dire:spostando allora l'intera antenna di qualche metro sul balcone si dovrebbe ...captare uno spazio di cielo in direzione di Colle Ballara migliore di quanto la mia antenna non sia in grado di fare ora: ci dovremmo risentire lunedì per decidere il da farsi: speriamo non mi spenni: amico, è amico, ma sai com'è.....
 
viridianus ha scritto:
Grazie ancora , Anassimenes! Ho provato a chiedere ad altri condomini, ed a persone che abitano nella mia stessa via, ma le risposte sono state diverse: chi vede bene, chi come me(cioè male..) chi di Sportitalia non se ne frega nulla...allora ho chiesto all'antennista e lui è del parere che l'antenna che mi montò sul balcone (al primo piano) debba essere spostata da un'altra parte, e questo perchè le altissime palme che ho proprio di fronte al balcone (grazie, Sindaco De Luca!) pare ostacolino il segnale, a suo dire:spostando allora l'intera antenna di qualche metro sul balcone si dovrebbe ...captare uno spazio di cielo in direzione di Colle Ballara migliore di quanto la mia antenna non sia in grado di fare ora: ci dovremmo risentire lunedì per decidere il da farsi: speriamo non mi spenni: amico, è amico, ma sai com'è.....

Allora, pochi minuti fa è venuto il tecnico ed in pratica, ha spostato l'antenna di qualche centimetro verso est, in maniera che non "incocciasse" dinanzi alla palma che copre i ripetitori di Colle Bellaria: ora, non mi è chiaro perchè l'antenna, che ora "guarda" verso un palazzo piuttosto che verso la palma, mi faccia vedere bene i canali "incriminati", ma tant'è: pare prorpio che ora(incrociando le dita) si veda tutto, si è trattato di un semplice spostamento di pochi centimetridell'antenna già esitente :boh.....grazie comunque ad Anassimenes per le dritte preziosissime che ho ...forwardato all'antennista....
 
viridianus ha scritto:
Allora, pochi minuti fa è venuto il tecnico ed in pratica, ha spostato l'antenna di qualche centimetro verso est, in maniera che non "incocciasse" dinanzi alla palma che copre i ripetitori di Colle Bellaria: ora, non mi è chiaro perchè l'antenna, che ora "guarda" verso un palazzo piuttosto che verso la palma, mi faccia vedere bene i canali "incriminati", ma tant'è: pare prorpio che ora(incrociando le dita) si veda tutto, si è trattato di un semplice spostamento di pochi centimetridell'antenna già esitente :boh.....grazie comunque ad Anassimenes per le dritte preziosissime che ho ...forwardato all'antennista....
Te lo spiego io, anche se in maniera rozza. La palma è un ostacolo mobile, se si frappone tra te ed il ripetitore, ti consente di ricevere il segnale leggermente rifratto, ma putroppo poichè la palma si muove, la rifrazione non è mai costante ma varia al variare dello spostamento delle fronde dalla palma. Questo faceva sì che il segnale che ti arrivava non era mai costante e ti creava problemi. Adesso, con questo leggero spostamento, poichè il palazzo verso cui è rivolta la tua antenna rifrange il segnale in maniera costante (perchè il palazzo resta fisso al variare del vento, a differenza della palma), ricevi un segnale più stabile.

Per esempio, a casa mia, l'antenna è rivolta direttamente in direzione del ripetitore perchè davanti non ha ostacoli, mentre il palazzo davanti al mio, che ha la vista verso il ripetitore parzialmente coperta, invece di puntare al ripetitore ha l'antenna rivolta in direzione diametralmente opposta, cioè guarda il mio palazzo, perchè evidentemente il segnale rifratto dal mio palazzo è più stabile di quello che riceverebbero puntando direttamente al ripetitore.
 
anassimenes ha scritto:
Te lo spiego io, anche se in maniera rozza. La palma è un ostacolo mobile, se si frappone tra te ed il ripetitore, ti consente di ricevere il segnale leggermente rifratto, ma putroppo poichè la palma si muove, la rifrazione non è mai costante ma varia al variare dello spostamento delle fronde dalla palma. Questo faceva sì che il segnale che ti arrivava non era mai costante e ti creava problemi. Adesso, con questo leggero spostamento, poichè il palazzo verso cui è rivolta la tua antenna rifrange il segnale in maniera costante (perchè il palazzo resta fisso al variare del vento, a differenza della palma), ricevi un segnale più stabile.

Per esempio, a casa mia, l'antenna è rivolta direttamente in direzione del ripetitore perchè davanti non ha ostacoli, mentre il palazzo davanti al mio, che ha la vista verso il ripetitore parzialmente coperta, invece di puntare al ripetitore ha l'antenna rivolta in direzione diametralmente opposta, cioè guarda il mio palazzo, perchè evidentemente il segnale rifratto dal mio palazzo è più stabile di quello che riceverebbero puntando direttamente al ripetitore.

In maniera rozza? Beh, se queste sono le tue...maniere rozze, vorrei essere rozzo come te!!! Grazie ancora Anassimenes, e...a presto se dovessi incorrere in altri fastidi...chissà, se sei di Cava ci si potrebbe pure incontrare, credo che sia di quelle persone preziosissime che è un bene conoscere per ignorantoni in manteria come il sottoscritto!!!!! Starei anche pensando, prima o poi, all'installazione di una motorizzata, se sai anche di queste cose, beh, ci terrei a sapere qualche dritta....buona giornata!
 
radio norba tv

attivato il nuovo canale del gruppo norba nel mux sul canale 24 del dtt da teggiano. Con il nuovo canale le televisioni del bouquet diventano venti
 
il mux telenorba è presente solo da teggiano e san giovanni a piro in prov. di SA......
 
Retetre Digiesse Praia a Mare (Cs) UHF 30 (analogico), UHF 53 - 66 - 69 (digitale) adesso è anche emittente radiofonica. Queste le frequenze: 96,800 Mhz - 102,800 Mhz - 104,300 Mhz.
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Retetre Digiesse Praia a Mare (Cs) UHF 30 (analogico), UHF 53 - 66 - 69 (digitale) adesso è anche emittente radiofonica. Queste le frequenze: 96,800 Mhz - 102,800 Mhz - 104,300 Mhz.


Che vuoi dire?
 
Nicola47 ha scritto:
Che vuoi dire?
Spero per te che tu sia straniero, perchè altrimenti hai grossi problemi se non capisci un testo così semplice:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Retetre Digiesse Praia a Mare (Cs) UHF 30 (analogico), UHF 53 - 66 - 69 (digitale) adesso è anche emittente radiofonica. Queste le frequenze: 96,800 Mhz - 102,800 Mhz - 104,300 Mhz.
Secondo te cosa vuol dire? Hai bisogno di una traduzione dall'Italiano all'Italiano? L'emittente locale di Praia a Mare "Retetre Digiesse", che trasmette sui canali UHF 30 (analogico), UHF 53 - 66 - 69 (digitale), adesso è anche emittente radiofonica.
 
anassimenes ha scritto:
Spero per te che tu sia straniero, perchè altrimenti hai grossi problemi se non capisci un testo così semplice:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Secondo te cosa vuol dire? Hai bisogno di una traduzione dall'Italiano all'Italiano? L'emittente locale di Praia a Mare "Retetre Digiesse", che trasmette sui canali UHF 30 (analogico), UHF 53 - 66 - 69 (digitale), adesso è anche emittente radiofonica.


E come fa a trasmettere in analogico se qui c'è il digitale terrestre scusa?
Grazie per lo straniero ma sono italiano.
Non avevo capito cosa volevi dire.

Comunque evita le offese grazie
 
Nicola47 ha scritto:
E come fa a trasmettere in analogico se qui c'è il digitale terrestre scusa?
Grazie per lo straniero ma sono italiano.
Non avevo capito cosa volevi dire.

Comunque evita le offese grazie
Trasmette in analogico perchè in Calabria (Praia a Mare è in provincia di Cosenza) non è ancora avvenuto il passaggio al DTT.
 
Indietro
Alto Basso