Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Switch off al digitale nel 2012 anche per la provincia di Foggia

Anche la provincia di Foggia attenderà il 2012 prima di passare al digitale terreste. Slitta infatti lo switch off anticipato per la ricezione del segnale tv nel territorio dauno e si allinea al resto della Puglia, collocandosi nei primi sei mesi del nuovo anno.

Lo ha comunicato il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna aprendo, nella sua qualità di responsabile nazionale per la comunicazione nella conferenza dei presidenti delle Assemblee regionali, la conferenza stampa di presentazione del bando regionale da 10 milioni di euro per sostenere l’emittenza locale nel passaggio al digitale terrestre.

“Resta da conoscere, tuttavia, una data precisa per la transizione dall’analogico al digitale – ha osservato – ed è quello che chiediamo al livello nazionale: un termine concreto, non l’indicazione vaga fornita finora, da gennaio a giugno del 2012”.

“Con i 10 milioni di euro messi a disposizione del sistema radiotelevisivo pugliese la Puglia compie uno sforzo finanziario che la distingue tra le altre Regioni – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale – è quella che si muove con più concretezza incontro alle televisioni locali, per assisterle in un momento ricco di incognite”.

“Non un’antenna, non un posto di lavoro dovranno andare persi: lo ribadiamo offrendo al sistema radiotelevisivo privato questa opportunità di affrontare i necessari adeguamenti – ha fatto presente il presidente Introna – ed attendiamo risposte di buona volontà e disponibilità anche dalle tv pugliesi, riguardo alla tenuta occupazionale ed alla regolarità contrattuale e contributiva nei confronti del personale tecnico e dei giornalisti”.

Fonte: http://www.dtti.it/digitale-terrestre/puglia/switch-al-digitale-nel-2012-anche
 
Non è che si allinea al resto della Puglia, ma si allinea al Molise...che passa al 2012...ehehehe...informazione assolutamente errata.
 
babene ha scritto:
Non è che si allinea al resto della Puglia, ma si allinea al Molise...che passa al 2012...ehehehe...informazione assolutamente errata.
Va beh, diciamo che la prov. di Foggia si allinea al resto della Puglia per quanto concerne il semestre di switch-off; ma certo non come area tecnica. Ma dal punto di vista informativo, è un errore risibile perché la stragrande maggioranza delle persone (eccetto noi che frequentiamo questi forum) non sanno niente di aree tecniche, di tempistiche dello switch-off, di siti trasmittenti, etc.........; e quindi per loro si tratta di sottigliezze che non capirebbero e di cui (diciamocelo francamente) a loro non gliene frega neanche nulla. Ciao!
 
da un po di giorni ho problemi sul canale mediaset premium cinema canale 40, sembra che ci siano tipo dei disturbi che causa talvolta squadrettamenti a mediasetpremiumcinena (livello max qualità variabile), ho visto che sul canale vicino ch39 in analogico ci sta capristore e sul canale ch41 sempre in analogico ci sta ATV7, l'impianto è con doppia antenna 1-43 e 45-69 con amplificatore che taglia le frequenze 1-43 e 46-69, antenna verso diciamo Lucera (1-43) e antenna (credo così si chiami) verso Gargano 46-69.
Riscontrate anche voi questo problema saltuario.???
Zona Foggia Centro-

Se vi può essere utile allego immagine dei canali ricevibili con il mio impianto:



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Albarossa2001 ha scritto:
da un po di giorni ho problemi sul canale mediaset premium cinema canale 40, sembra che ci siano tipo dei disturbi che causa talvolta squadrettamenti a mediasetpremiumcinena (livello max qualità variabile), ho visto che sul canale vicino ch39 in analogico ci sta capristore e sul canale ch41 sempre in analogico ci sta ATV7, l'impianto è con doppia antenna 1-43 e 45-69 con amplificatore che taglia le frequenze 1-43 e 46-69, antenna verso diciamo Lucera (1-43) e antenna (credo così si chiami) verso Gargano 46-69.
Riscontrate anche voi questo problema saltuario.???
Zona Foggia Centro-
Ciao, eventuali interferenze possono riguardare solo canali isofrequenziali, non canali adiacenti.
Per quanto riguarda la prima antenna punti evidentemente verso Volturino/Monte Sambuco, per l'altra punti su Monte Celano.

Comunque, sono un po' di giorni che il mux DFree sul 40 è un po' deboluccio.
 
A quanto pare la provincia di Foggia è stata rimandata al secondo semestre 2012.
 
Telenorba 8 trasmette da oggi in dvb sul ch. 39 UHF di M. D'Elio (copertura Gargano Nord). Il segnale, per quanto il decoder visualizza che sia ottimo, va a scatti, probabilmente perchè disturbato dal mux TIMB.
 
FabioBertaz ha scritto:
Il segnale, per quanto il decoder visualizza che sia ottimo, va a scatti, probabilmente perchè disturbato dal mux TIMB.

salve

Fino allo swich off non potra migliorare.
 
Cmq timb2 ch 39 dalla Maiella e' regolare. La vecchia frequenza di telemarket trasmetteva dal pv. FG fino al sud delle Marche.
Il loro ch 39 sul Delio non so come l'hanno avuto, vedi anche il ch 66 su M.Celano sapendo che timb2 trasmetteva gia' sul ch 66.
Cmq si vede che la sede del ministero di una regione... fa miracoli...

ps Su Peschici e Vico timb2 arriva benissimo, nonostante la conversione del isocanale sul Delio.
 
FabioBertaz ha scritto:
Telenorba 8 trasmette da oggi in dvb sul ch. 39 UHF di M. D'Elio (copertura Gargano Nord). Il segnale, per quanto il decoder visualizza che sia ottimo, va a scatti, probabilmente perchè disturbato dal mux TIMB.

Peccato non essere li e controllare come va!:crybaby2:
 
Domtechnik76 ha scritto:
Cmq timb2 ch 39 dalla Maiella e' regolare. La vecchia frequenza di telemarket trasmetteva dal pv. FG fino al sud delle Marche.
Il loro ch 39 sul Delio non so come l'hanno avuto, vedi anche il ch 66 su M.Celano sapendo che timb2 trasmetteva gia' sul ch 66.
Cmq si vede che la sede del ministero di una regione... fa miracoli...

ps Su Peschici e Vico timb2 arriva benissimo, nonostante la conversione del isocanale sul Delio.

Il segnale a scatti del mux TN8 dipende dalla codifica del loro segnale e non da TIMB2. Il segnale di TN8 mi arriva quasi a fondo scala, mentre TIMB2 non arriva qui (verificato tempo fa, quando M. d'Elio era spento per motivi tecnici e Maielletta accesa). Ma la cosa strana è che da ieri non è più visibile il mux RAI B sul ch. 61: segnale a fondo scala, ma nessun canale. Coincidenza o sabotaggio? :D
Comunque il digitale terrestre si dimostra sempre più deludente. E' una tecnologia piena di falle tecniche, nulla a che vedere con il sat! Monti una volta la parabola e ti dura una vita, senza problemi di interferenze e di canali che mancano. Per ora Tivusat batte DTT 10-0!!! :badgrin:
 
FabioBertaz ha scritto:
mentre TIMB2 non arriva qui (verificato tempo fa, quando M. d'Elio era spento per motivi tecnici e Maielletta accesa).

Certo che non riesco a capirti.Come fai a dire che sul Delio non arriva il mux timb2 e invece a Peschici e Vico arriva (come tutti gli altri)? che fa, salta sul Delio per poi scendere verso Peschici e Vico?
Prima dell'estate avevo fatto delle misure su carpino e tutti i ch dalla Maiella arrivavano bene e su timb2 si vedeva la portate analogico di TN8 sul panettone digitale.Anche se loro risolveranno(TN8) lo vedrai sempre a scatti.
Dopo lo swich off darai il tuo giudizio sulla copertura e sul DTT.
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
Certo che non riesco a capirti.Come fai a dire che sul Delio non arriva il mux timb2 e invece a Peschici e Vico arriva (come tutti gli altri)? che fa, salta sul Delio per poi scendere verso Peschici e Vico?
Prima dell'estate avevo fatto delle misure su carpino e tutti i ch dalla Maiella arrivavano bene e su timb2 si vedeva la portate analogico di TN8 sul panettone digitale.Anche se loro risolveranno(TN8) lo vedrai sempre a scatti.
Dopo lo swich off darai il tuo giudizio sulla copertura e sul DTT.

Prova a misurare i segnali a livello di altitudine del Lago di Varano e vedrai che ho ragione, a parte il fatto che se i canali provenienti dalla Maielletta arrivano in qualche comune della provincia di Foggia è una manna dal cielo, ma non è la norma. Ufficialmente per la Rai, Mediaset e La7 la zona non è coperta dalla Maiella ed in pratica te lo dico io che ci abito qui che TIMB2 non arriva. Poi se vuoi avere ragione, hai ragione ed è inutile dilungarsi con le tue certezze tecniche. Dopo lo switch off si vedranno tutti i canali Rai e Mediaset da M. d'Elio, su questo non ci piove, ma resta il fatto che qui siamo gli ultimi in Italia e che il DTT non è possibile attuarlo in tutta Italia per motivi tecnici e commerciali (scarsa densità di popolazione su alcuni territori).
 
FabioBertaz ha scritto:
ma resta il fatto che qui siamo gli ultimi in Italia e che il DTT non è possibile attuarlo in tutta Italia per motivi tecnici e commerciali (scarsa densità di popolazione su alcuni territori).

Se e' per questo a Vieste c'e' tutto DTT da Mediaset a Timb e Rai, eppure ch Timb2 e' interferito dal mux croato e allo swich trasmettera' sul ch 60.
Se poi tu abiti in una vallata non puoi far nulla... tivusat e' stata creta per quelle famiglie con non sara' ragiunto dal segnale etere.
ciao
 
FabioBertaz ha scritto:
Il segnale a scatti del mux TN8 dipende dalla codifica del loro segnale e non da TIMB2. Il segnale di TN8 mi arriva quasi a fondo scala, mentre TIMB2 non arriva qui (verificato tempo fa, quando M. d'Elio era spento per motivi tecnici e Maielletta accesa). Ma la cosa strana è che da ieri non è più visibile il mux RAI B sul ch. 61: segnale a fondo scala, ma nessun canale. Coincidenza o sabotaggio? :D
Comunque il digitale terrestre si dimostra sempre più deludente. E' una tecnologia piena di falle tecniche, nulla a che vedere con il sat! Monti una volta la parabola e ti dura una vita, senza problemi di interferenze e di canali che mancano. Per ora Tivusat batte DTT 10-0!!! :badgrin:
credo che ti stia sbagliando e di Grosso... Fidati....
 
landtools ha scritto:
credo che ti stia sbagliando e di Grosso... Fidati....
Per me invece ha ragione. E di brutto pure.

Ma più che per le falle tecniche, nel cui merito non entrerei, diciamo che il segnale digitale terrestre è sicuramente più "ballerino" del corrispondente analogico. Almeno nel satellitare ti devi preoccupare solo dell'attenuazione di tratta.
 
Poynting76 ha scritto:
Per me invece ha ragione. E di brutto pure.

Ma più che per le falle tecniche, nel cui merito non entrerei, diciamo che il segnale digitale terrestre è sicuramente più "ballerino" del corrispondente analogico. Almeno nel satellitare ti devi preoccupare solo dell'attenuazione di tratta.
perche tu eri gia presente i primi giorni di trasmissione dell'analogico?? hai visto i problemi che ci erano stati nel periodo dell'attivazione??
 
landtools ha scritto:
perche tu eri gia presente i primi giorni di trasmissione dell'analogico?? hai visto i problemi che ci erano stati nel periodo dell'attivazione??
Ma il paragone è calzante fino ad un certo punto. Indubbiamente ci saranno sempre zone più sfortunate quanto ad offerta di segnali DTT e qunato a costanza e qualità di ricezione di vari mux (a volte anche pochissimi Km di distanza o anche molto meno possono fare una grossissima differenza). Ciao!
 
Indietro
Alto Basso