Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

su rai1 analogico di montesambuco passa ininterrottamente il messaggio a video del passaggio al dtt
 
si si lo vedo pure... ma se la provincia di Foggia a cui si aggrappa parte del molise switcha il 18 e il mes dice "dal 7 al 23" c'è qualcosa che nn torna...:eusa_think:
 
Ultima modifica:
giuian ha scritto:
Qui a Casalnuovo M.ro ( ad nord di Volturino ) segnale 0 .... Mi sa che molti non ci copriranno anche dopo lo switch off :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
eh, le cose cambieranno eccome...
 
Un piccolo (quasi) OT

IMPORTANTE, PER TUTTI

Per qualunque problematica di tipo più TECNICO (ad es. difficoltà nel ricevere alcuni segnali, differenze evidenti di ricezione tra diverse prese collegate allo stesso impianto, ecc. ecc.), site pregati di utilizzare l'apposita SEZIONE TECNICA.

Semplicemente, si apre un nuovo thread ove si scrive nell'oggetto la località in cui ci si trova con l'indicazione sintetica del tipo di inconveniente.

Un esempio di titolo: "[Alberobello, BA] Difficoltà di ricezione segnali Mediaset"

Dopodiché nel thread si andrà a descrivere nel modo più dettagliato possibile il tipo di problema, la tipologia e l'età dell'impianto di ricezione, la quantità di prese esistenti e le modaliità di collegamento della relativa distribuzione, ecc. ecc.

Questo per non appesantire inutilmente questa discussione, specie nel momento in cui arriveranno i "giorni caldi" dello switch e, come per le regioni che già hanno switchato, si scatenerà una ridda di post che vi lascio immaginare!

E se in un thread che peraltro nasce per commentare segnali, attivazioni, disattivazioni e relative aree di copertura, se dovessimo anche esaminare caso per caso le singole problematiche tecniche... :5eek:
E' chiaro, no? :icon_cool:

Mi raccomando... Grazie della collaborazione. ;)
 
Scusate, ma nessuno ha notato che il 58 di TIMB ultimamente è diventato più difficile da sintonizzare?
A Orta Nova non si prende proprio più, sia con antenna condominiale che con antenna diretta, mentre da me a Rocchetta Sant'Antonio, con il gargano davanti, è proprio al limite.
Sarà diminuita notevolmente la potenza, o sarà subentrato qualche disturbo...
Da voi come va il 58?
 
DjElectro ha scritto:
Scusate, ma nessuno ha notato che il 58 di TIMB ultimamente è diventato più difficile da sintonizzare?
A Orta Nova non si prende proprio più, sia con antenna condominiale che con antenna diretta, mentre da me a Rocchetta Sant'Antonio, con il gargano davanti, è proprio al limite.
Sarà diminuita notevolmente la potenza, o sarà subentrato qualche disturbo...
Da voi come va il 58?
Ci sono state segnalazioni di un significativo depotenziamento del segnale già da parecchio tempo a causa di guasti causati dalle nevicate di Febbraio: evidentemente da allora, è rimasto tutto invariato. Ciao!
 
Io abito a S.Severo (FG) e il canale 58 si prende e non si prende. Volevo sapere se qualcuno nella stessa zona riceve il can. 59,22,32 grazie
 
Copio/incollo anche qui alcune "info di servizio"...

In questi giorni da qualunque sito può capitare che ci siano dei lavori in corso.
Diciamo che a volte potrebbe essere necessario mantenere le potenze più basse (o addirittura spegnere il segnale per alcuni momenti) fintanto che i tecnici lavorano presso gli impianti, per elementari ragioni di sicurezza.
Considerate che spesso si approfitta anche per sostituire i sistemi radianti eventualmente obsoleti e usurati, per cui, durante i lavori di sostituzione (che in genere sono tutt'altro che uno scherzo), è inevitabile dover ricorrere a sistemi d'antenne provvisori e a regime ridotto.
In altri casi può anche capitare che le postazioni (nel senso delle cabine e i rack che ospitano gli apparati) non abbiano molto spazio a disposizione e l'installazione preventiva dei nuovi apparati DTT costringa gli operatori a mantenere l'attuale "vecchio" servizio su apparati di dimensioni e potenze più contenute. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Copio/incollo anche qui alcune "info di servizio"...

In questi giorni da qualunque sito può capitare che ci siano dei lavori in corso.
Diciamo che a volte potrebbe essere necessario mantenere le potenze più basse (o addirittura spegnere il segnale per alcuni momenti) fintanto che i tecnici lavorano presso gli impianti, per elementari ragioni di sicurezza.
Considerate che spesso si approfitta anche per sostituire i sistemi radianti eventualmente obsoleti e usurati, per cui, durante i lavori di sostituzione (che in genere sono tutt'altro che uno scherzo), è inevitabile dover ricorrere a sistemi d'antenne provvisori e a regime ridotto.
In altri casi può anche capitare che le postazioni (nel senso delle cabine e i rack che ospitano gli apparati) non abbiano molto spazio a disposizione e l'installazione preventiva dei nuovi apparati DTT costringa gli operatori a mantenere l'attuale "vecchio" servizio su apparati di dimensioni e potenze più contenute. ;)

Ben detto AG, è proprio quello che accade ! :icon_cool:
 
BTS ha scritto:
Ben detto AG, è proprio quello che accade ! :icon_cool:
Come dice il Crozza-Bersani: "Siam mica qui a pettinar le bambole, eh... Siam mica qui ad allacciar i mocassimi, eh... Siam mica qui ad asssiugare gli iceberg, eh... Siam mica qui a smacchiare i giaguari, eh..." :D :D :D
E mo basta... Non fateci caso, è l'ora tarda! :D
 
Indietro
Alto Basso