Sì, ma evitiamo di fare sempre queste polemiche inutili contro la RAI e sempre con questa menata del canone. Il problema della RAI è che è nelle mani dei partiti politici. E poi, questa faccenda della non attivazione degli altri mux, oltre il mux 1, è ingigantita rispetto alla realtà. Soltanto che coloro che ricevono solo il mux 1, sono giustamente lagnosi, ma nella sostanza la % di popolazione servita dal solo mux 1 è una quota minima, risibile rispetto a quanti ricevono anche i mux 2 & 3.
Anche in Puglia, vedendo qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2839794&postcount=11
il solo mux 1 sarà attivato in poche postazioni che, nel loro complesso, facendo un ragionamento in termini di esclusività di copertura, servono una quota % davvero risibile della popolazione pugliese; praticamente più del 95% della popolazione pugliese avrà da subito tutti e 4 i mux RAI (che poi ci siano stati problemi per l'attivazione del mux 4 in alcune Regioni, è un altro discorso).
Poi, non ho dubbi che MEDIASET, ma anche operatori locali come TELENORBA, ma anche altri che hanno già digitalizzato molti dei loro impianti (si vedano: ANTENNASUD, TELEREGIONE, DELTA TV, TELESVEVA, etc...............), non si faranno trovare impreparati in occasione dello switch-off. Secondo me, di problemi ce ne saranno in misura limitata; solo i soggetti più piccoli, ma anche, tutto sommato, meno interessanti, potranno avere qualche problema e magari significativi ritardi nei processi di switch-off. Ma per gli altri grandi problemi non ne vedo.