Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BTS ha scritto:
Comunque, secondo un mio parere è organizzato male. Il tutto è fatto solo su misura RAI non considerando le problematiche delle locali che dovranno battagliare quando sapranno il giorno prima il canale su cui trasmettere. Tutto a danno delle stesse che per giorni avranno disservizi.
Questo è vero! Ma è stato così dappertutto e con le graduatorie, paradossalmente, le emittenti locali rischiano di guadagnarci pure un paio di giorni. In Lombardia si inizio lo switch al lunedì e le frequenze furono date al sabato mattina...
 
Io non mi accontento....dico solo che l'assenza dei mux 2-3 e 4 su determinate postazioni non ha nulla a che vedere con la procedura di switch off e coi tempi da rispettare.
 
Otg Tv ha scritto:
Capisco il tuo livore contro il digitale, ma il Contratto di Servizio Stato-Rai (la regola per l'appunto), indica il mux1 come presente dappertutto. Il 2-3 meno e il 4 meno ancora... Occhio a spararle eh

Occhio per niente Otg, loro fanno tutto con i soldi degli italiani !!! :D
 
babene ha scritto:
Io non mi accontento....dico solo che l'assenza dei mux 2-3 e 4 su determinate postazioni non ha nulla a che vedere con la procedura di switch off e coi tempi da rispettare.

Oltre lo switch-off, non c'è niente da rispettare !! Solo i soldi italiani utilizzati per gli altri mux ! :D
 
BTS ha scritto:
Quindi nei giorni 24-25/05, dovranno switchare le seguenti postazioni :

1) Canosa di Puglia
2) Corato / Caccia
3) Modugno
4) Cassano
5) Impalata
6) Gravina
7) Santeramo
8) Alberobello
9) Risana / Martina / Trasconi
10) Trazzonara
11) Ostuni
12) Brindisi
13) Surbo
14) Parabita
15) Taranto

Possibile ? :eusa_shifty:

Sì, è possibile se si può contare su un adeguato numero di squadre tecniche.

BTS ha scritto:
Secondo me, siccome ogni previsione di date cita solo RAI e Mediaset, La RAI tenterà il DVB-T inizialmente solo con i ripetitori di :

1) Sambuco
2) Caccia
3) Impalata
4) Martina
5) Parabita

pensando di fare come ha sempre fatto con l'analogico, ma secondo me avranno non pochi problemi, come hanno avuto al nord nella pianura padana e sono ancora lì che tribolano con grossi problemi. Molti comuni sono distanti oltre i 50 Km dai ripetitori, e in SFN la sincronizzazione la vedo amara. A meno che non mettano in funzione solo il primo mux in MFN

Sì, ma non penso che alla RAI siano tanto incompetenti a livello tecnico e poi ora hanno una certa esperienza in materia e se le cose si sanno fare bene, si riesce anche in tempi rapidi. Poi, al punto 3), sarebbe il sito di M.te S.Nicola per la RAI, ma comunque è lo stesso; ma in effetti diciamo la sincronizzazione è prioritaria sugli impianti principali; quelli secondari hanno aree di copertura limitate e quindi i danni che potrebbero essere determinati dalla mancata sincronizzazione sono circoscritti, ma non ho dubbi che in breve tempo, sistemeranno eventuali problematiche. Ciao!
 
BTS ha scritto:
Quando ne parleranno dopo del foggiano, dopo due giorni è tutta la provincia di Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Normale ? :D
In molti comuni della Toscana, mancano ancora i mux 2,3,4 della RAI. e meno male che là è finito da tempo ! :D
Ricordatevi, l'importante è RAI 1,2,3 come identificativo di canale. Questo per il canone tv. Il resto è optional compreso Mediaset, Rete A, Timb, etc. comprese tutte le locali che avranno tutta la mia comprensione.
Sì, ma evitiamo di fare sempre queste polemiche inutili contro la RAI e sempre con questa menata del canone. Il problema della RAI è che è nelle mani dei partiti politici. E poi, questa faccenda della non attivazione degli altri mux, oltre il mux 1, è ingigantita rispetto alla realtà. Soltanto che coloro che ricevono solo il mux 1, sono giustamente lagnosi, ma nella sostanza la % di popolazione servita dal solo mux 1 è una quota minima, risibile rispetto a quanti ricevono anche i mux 2 & 3.
Anche in Puglia, vedendo qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2839794&postcount=11
il solo mux 1 sarà attivato in poche postazioni che, nel loro complesso, facendo un ragionamento in termini di esclusività di copertura, servono una quota % davvero risibile della popolazione pugliese; praticamente più del 95% della popolazione pugliese avrà da subito tutti e 4 i mux RAI (che poi ci siano stati problemi per l'attivazione del mux 4 in alcune Regioni, è un altro discorso).

Poi, non ho dubbi che MEDIASET, ma anche operatori locali come TELENORBA, ma anche altri che hanno già digitalizzato molti dei loro impianti (si vedano: ANTENNASUD, TELEREGIONE, DELTA TV, TELESVEVA, etc...............), non si faranno trovare impreparati in occasione dello switch-off. Secondo me, di problemi ce ne saranno in misura limitata; solo i soggetti più piccoli, ma anche, tutto sommato, meno interessanti, potranno avere qualche problema e magari significativi ritardi nei processi di switch-off. Ma per gli altri grandi problemi non ne vedo.
Mentre c'è un cruccio che mi attanaglia da qualche giorno (si fa per dire :D):ma la BTS è pronta ad effettuare gli switch-off degli impianti TIMB; RETEA, 7GOLD, rispettando le tempistiche prestabilite? Ciao ;)
 
Se la Rai ha pubblicato le date vuol dire che alla Rai queste date vanno bene altrimenti l'avrebbero detto subito e si cercava di trovare un altra soluzione. Non credo che opererà solo una squadra di tecnici ma credo che manderanno una squadra di tecnici per ogni traliccio di proprietà Rai presenti in Puglia, penso che in altre zone hanno fatto così stessa cosa credo anche per Mediaset, TIMB e RETEA. Riguardo le tv locali capisco che è difficile organizzarsi in 48 ore (vedi il caso della Lombardia descritto da OTGTV) però credo che hanno tutto il tempo necessario per convertire i loro impianti anche se il 60/70% della tv locali trasmette già in DTT come ad esempio DeltaTV che trasmette interamente in digitale da quasi un anno ed è stata una delle prime a farlo in Puglia.
 
L'ultima domanda è proprio quella di cui BTS parla...cioè che non saranno in grado di switchare nei tempi stabiliti.

Per il resto ti quoto in toto...alla gente interessa, comunque che piaccia o no, Rai e Mediaset....e sento parlare di voler ricevere Italia 2...di Extra non frega a nessuno ;)

Questa è la realtà...
 
EliseO ha scritto:
[...]Mentre c'è un cruccio che mi attanaglia da qualche giorno (si fa per dire :D):ma la BTS è pronta ad effettuare gli switch-off degli impianti TIMB; RETEA, 7GOLD, rispettando le tempistiche prestabilite? Ciao ;)

Mancano ancora 38gg a questo benedetto switch-off (escludendo oggi) se si vuole il tempo di organizzarsi ce n'è e anche molto. 38 giorni sono tanti mica bruscolini.
 
babene ha scritto:
L'ultima domanda è proprio quella di cui BTS parla...cioè che non saranno in grado di switchare nei tempi stabiliti.

Per il resto ti quoto in toto...alla gente interessa, comunque che piaccia o no, Rai e Mediaset....e sento parlare di voler ricevere Italia 2...di Extra non frega a nessuno ;)

Questa è la realtà...

Confermo...l'attesa per lo Switch Off che porterà nuovi canali è sopratutto per Italia 2... ;)
 
babene ha scritto:
L'ultima domanda è proprio quella di cui BTS parla...cioè che non saranno in grado di switchare nei tempi stabiliti.

Per il resto ti quoto in toto...alla gente interessa, comunque che piaccia o no, Rai e Mediaset....e sento parlare di voler ricevere Italia 2...di Extra non frega a nessuno ;)

Questa è la realtà...
Comunque, ITALIA2, al momento è nel mux RETEA-1 e la BTS se ne dovrebbe occupare. Non che sia chissà quale imperdibile canale, comunque! Ma, appunto, se ci dovessero essere ritardi e/o problemi con l'attivazione di questo mux (come forse, sembra paventarsi), rischiate di non riceverlo subito allo switch-off. A meno che non venga da subito (in occasione del ns. switch-off) inserito in un mux Mediaset a copertura capillare. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Comunque, ITALIA2, al momento è nel mux RETEA-1 e la BTS se ne dovrebbe occupare. Non che sia chissà quale imperdibile canale, comunque! Ma, appunto, se ci dovessero essere ritardi e/o problemi con l'attivazione di questo mux (come forse, sembra paventarsi), rischiate di non riceverlo subito allo switch-off. A meno che non venga da subito (in occasione del ns. switch-off) inserito in un mux Mediaset a copertura capillare. Ciao!

Vabbè i più gettonati penso che sono Italia 2, Iris, Tgcom 24, Rai 5...per altri invece anche La5 e Mediaset Extra...ma questi ultimi 2 almeno nella mia zona si ricevono dall'inizio delle trasmissioni... ;)
 
Xander1987 ha scritto:
Confermo...l'attesa per lo Switch Off che porterà nuovi canali è sopratutto per Italia 2... ;)

OT: Non capisco questa attesa spasmodica per questo canale pieno di repliche e addirittura con programmi vecchi di 20 anni. All'inizio ero deluso di non vederlo ma ora ho capito che non mi perdo nulla. Di gran lunga superiore Rai4 secondo me dato che ha anche un ottima copertura.
 
M. Daniele ha scritto:
OT: Non capisco questa attesa spasmodica per questo canale pieno di repliche e addirittura con programmi vecchi di 20 anni. Di gran lunga superiore Rai4 secondo me dato che ha anche un ottima copertura.

Per qualche telefilm e per la Moto Gp...almeno per i miei interessi...cmq anche Rai 4 è un bel canale...sinceramente aspetto anche Iris e Rai 5... ;)
 
EliseO ha scritto:
Comunque, ITALIA2, al momento è nel mux RETEA-1 e la BTS se ne dovrebbe occupare. Non che sia chissà quale imperdibile canale, comunque! Ma, appunto, se ci dovessero essere ritardi e/o problemi con l'attivazione di questo mux (come forse, sembra paventarsi), rischiate di non riceverlo subito allo switch-off. A meno che non venga da subito (in occasione del ns. switch-off) inserito in un mux Mediaset a copertura capillare. Ciao!

Si, problema sopperito con Tivusat :)
 
Xander1987 ha scritto:
Vabbè i più gettonati penso che sono Italia 2, Iris, Tgcom 24, Rai 5...per altri invece anche La5 e Mediaset Extra...ma questi ultimi 2 almeno nella mia zona si ricevono dall'inizio delle trasmissioni... ;)

io dico che ti sbagli... su tutti... l'unico è Iris, che però dovresti ricevere con gli altri digitale mediaset... e forse tgcom(che già ricevo con il sat in chiaro)

per il resto canali + o - inutili... pensate che all'estero si sta pensando di cambiare destinazione d'uso di alcuni MUX Nazionali visto che hanno canali che raccolgono meno dell'1% di share...
 
EliseO ha scritto:
Sì, ma evitiamo di fare sempre queste polemiche inutili contro la RAI e sempre con questa menata del canone. Il problema della RAI è che è nelle mani dei partiti politici. E poi, questa faccenda della non attivazione degli altri mux, oltre il mux 1, è ingigantita rispetto alla realtà. Soltanto che coloro che ricevono solo il mux 1, sono giustamente lagnosi, ma nella sostanza la % di popolazione servita dal solo mux 1 è una quota minima, risibile rispetto a quanti ricevono anche i mux 2 & 3.
Anche in Puglia, vedendo qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2839794&postcount=11
il solo mux 1 sarà attivato in poche postazioni che, nel loro complesso, facendo un ragionamento in termini di esclusività di copertura, servono una quota % davvero risibile della popolazione pugliese; praticamente più del 95% della popolazione pugliese avrà da subito tutti e 4 i mux RAI (che poi ci siano stati problemi per l'attivazione del mux 4 in alcune Regioni, è un altro discorso).

Poi, non ho dubbi che MEDIASET, ma anche operatori locali come TELENORBA, ma anche altri che hanno già digitalizzato molti dei loro impianti (si vedano: ANTENNASUD, TELEREGIONE, DELTA TV, TELESVEVA, etc...............), non si faranno trovare impreparati in occasione dello switch-off. Secondo me, di problemi ce ne saranno in misura limitata; solo i soggetti più piccoli, ma anche, tutto sommato, meno interessanti, potranno avere qualche problema e magari significativi ritardi nei processi di switch-off. Ma per gli altri grandi problemi non ne vedo.
Finalmente c'è qualcuno che ragione in modo lucido, senza dar fiato alle trombe solo per instillare allarmismi evitabili (oltre che inutili). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Finalmente c'è qualcuno che ragione in modo lucido, senza dar fiato alle trombe solo per instillare allarmismi evitabili (oltre che inutili). :icon_cool:

Infatti proprio riguardo Rai e Mediaset non c'è di che preoccuparsi. Idem Telenorba. A tempo debito vedremo per TIMB, RETEA e le tv locali.
 
EliseO ha scritto:
...mentre c'è un cruccio che mi attanaglia da qualche giorno (si fa per dire :D):ma la BTS è pronta ad effettuare gli switch-off degli impianti TIMB; RETEA, 7GOLD, rispettando le tempistiche prestabilite? Ciao ;)

Non ti crucciare tanto :D , la BTS è pronta dal 2011.
 
BTS ha scritto:
Non ti crucciare tanto :D , la BTS è pronta dal 2011.

Quindi un'altra domanda sorge spontanea...se siete pronti dal 2011...perchè alimentate del panico sul ritardo di alcuni mux nello Switch Off??? :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso