Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Astrix ha scritto:
veramente tutte le tv locali, a cominciare dalla nostra più grande tv locale che è TeleNorba, hanno lamentato per svariati motivi più di un mal di pancia. ma nessuna finora si era spinta al punto in cui si era spinta Canale 21, che forse è riuscita giuridicamente (ma è ancora da appurare questo) a trovare il punto debole della normativa...

Atrix, come ho già detto il TAR non si è convito di un bel niente, ha solo confrontato date e verificato di cosa si tratti. Nessuno è sceso nel merito, altro che punto debole. Il ricorrente ha solo sfruttato l'art. 56 del codice e, guarda caso, il ricorso è stato strategicamente depositato in extremis...Fa più paura, di quanto ne avrebbe fatta se fosse stato depositato anche dieci giorni fa.
 
W LECCE & INTER ha scritto:
scusate se non rileggo passo passo tutto ciò che è stato scritto da ieri sera tardi fino ad ora, ma...situazione aggiornata? Ci sono rischi concreti di rinvio anche per la nostra Puglia? O ancora brancoliamo nel buio e non si sa nulla come ieri sera?? :icon_rolleyes: Grazie ;)
in questo momento non ci sono certezze e per cautela né si può dire che tutto si farà come da programma né che non si farà. Non resta che attendere.
paolo68 ha scritto:
Atrix, come ho già detto il TAR non si è convito di un bel niente

scusa, ma chi ha detto questo? ho forse scritto che il TAR del Lazio si è convinto di qualcosa? si legga più attentamente per cortesia. avevo ben inserito un "forse" e poi un "è ancora da appurare questo". qui nessuno può esprimersi in maniera netta né in un senso né in un altro fino a che il TAR del Lazio non si pronuncerà.
 
EliseO ha scritto:
Si possono capire le motivazioni dal provvedimento che è questo:
http://www.giustizia-amministrativa.it/


le povvedimento c'è scritto:

"Accoglie l’istanza di misure cautelari monocratiche e, per l’effetto, sospende l’esecuzione del gravato provvedimento, nei limiti dell’interesse azionato con il presente giudizio..."

Sottolineo "Nei limiti dell'Interesse" Per me questo significa che la sospensiva non ha effetti dove la TV che ha fatto ricorso non ha interessi (cioè dove non trasmette) quindi dovrebbe essere un problema di Abruzzo-Molise (comunque mi auguro che lo SO sia regolare per tutte le utime regioni).:D
 
Astrix ha scritto:
scusa, ma chi ha detto questo? ho forse scritto che il TAR del Lazio si è convinto di qualcosa? si legga più attentamente per cortesia. avevo ben inserito un "forse" e poi un "è ancora da appurare questo". ragazzi, qui nessuno può esprimersi in maniera netta né in un senso né in un altro fino a che il TAR del Lazio non si pronuncerà.

Non occorre aspettare il 23 maggio, data di udienza collegiale. Basterà vedere cosa succederà domenica notte-lunedì mattina a Sulmona. Quella sarà la vera certezza. Non sarà nei poteri del Tar far rispegnere il digitale e riaccendere l'analogico.
 
lesnek ha scritto:
le povvedimento c'è scritto:


Sottolineo "Nei limiti dell'Interesse" Per me questo significa che la sospensiva non ha effetti dove la TV che ha fatto ricorso non ha interessi (cioè dove non trasmette) quindi dovrebbe essere un problema di Abruzzo-Molise (comunque mi auguro che lo SO sia regolare per tutte le utime regioni).:D

Vedo che qualcuno comincia a capire come funziona. Sono tre ore che lo dico.
 
@ Astrix. Scusa, non intendevo offenderti, né fraintenderti. Mi spiego meglio: non è detto che il ricorrente abbia trovato un punto debole nella normativa, in quanto ol TAR non si è pronunziato sul merito. Il fatto che l'art. 56 sia stao applicato, come prevedibile, quasi automaticamente (anch'io, nei panni del giudice cautelare, avrei fatto lo stesso) non comporta che il punto debole ci sai davvero. Lunedì si vedrà.
 
lesnek ha scritto:
le povvedimento c'è scritto:

"Accoglie l’istanza di misure cautelari monocratiche e, per l’effetto, sospende l’esecuzione del gravato provvedimento, nei limiti dell’interesse azionato con il presente giudizio..."

Sottolineo "Nei limiti dell'Interesse" Per me questo significa che la sospensiva non ha effetti dove la TV che ha fatto ricorso non ha interessi (cioè dove non trasmette) quindi dovrebbe essere un problema di Abruzzo-Molise (comunque mi auguro che lo SO sia regolare per tutte le utime regioni).:D
Si ma una eventuale sentenza a favore di Canale 21 farebbe giurisprudenza e i penalizzati saranno le aree tecniche che faranno lo switch successivamente. Oltre a considerare gli eventuali risarcimenti che potrebbe chiedere la quasi totalità delle emittenti delle aree già digitalizzate.
 
paolo68 ha scritto:
Non occorre aspettare il 23 maggio, data di udienza collegiale. Basterà vedere cosa succederà domenica notte-lunedì mattina a Sulmona. Quella sarà la vera certezza. Non sarà nei poteri del Tar far rispegnere il digitale e riaccendere l'analogico.
questo è un altro discorso. però, essendoci una sospensiva, se facessero svolgere ugualmente tra domenica e lunedì lo switch-off, non sarebbe un po' come "fregarsene della legge"? :icon_rolleyes:

Il fatto che l'art. 56 sia stao applicato, come prevedibile, quasi automaticamente (anch'io, nei panni del giudice cautelare, avrei fatto lo stesso) non comporta che il punto debole ci sai davvero. Lunedì si vedrà.
abbiamo detto la stessa cosa, ma con termini diversi. ;)
 
Astrix ha scritto:
questo è un altro discorso. però, con una sospensiva in atto, se facessero svolgere ugualmente tra domenica e lunedì lo switch-off, non sarebbe un po' come "fregarsene della legge"? :icon_rolleyes:

Non credo. Presso il Ministero avranno interpretato ricorso e decreto, e quindi deciso di conseguenza. Tutto legittimo.
 
Quali frequenze occupa canale 21 oggi sui trasmettitori interessati dallo switch-off dell'area 11?

Tali frequenze non potranno essere assegnate perché gli atti conseguenti ecc. ecc. sospesi, comprendono anche le assegnazioni delle frequenze.

Se qualcuno potesse fare l'elenco dei siti e delle frequenze di Canale 21 sarebbe gentile.
 
Sembrerebbero esserci buone notizie:
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/abruzzo

Barletta ha scritto:
Si ma una eventuale sentenza a favore di Canale 21 farebbe giurisprudenza e i penalizzati saranno le aree tecniche che faranno lo switch successivamente. Oltre a considerare gli eventuali risarcimenti che potrebbe chiedere la quasi totalità delle emittenti delle aree già digitalizzate.
Sì, ma la questione verrà affrontata nel merito il 23/05 e limitatamente alle istanze della ricorrente. Per allora, tutta la procedura dello switch-off sarà già stata avviata. E rischi analoghi per la nostra area tecnica, non ce ne dovrebbero essere, oramai, per la mancanza dei tempi burocratici necessari. quindi, sembrerebbe (il condizionale è sempre d'obbligo) che il pericolo sia scampato ;)
 
quindi in definitiva tutto dovrebbe svolgersi regolarmente, ad esclusione del molise e prov di foggia?
 
Canale 21 viene irradiato da M. Patalecchia in prov di Isernia con il mux TVI (teleisernia) sul canale 65 che non è interessato allo S.O.

Ne possiamo fare tranquillamente a meno!
 
ok meglio cosi... oramai la macchina è in moto... bisogna andare avanti... Se l'emittente si sente danneggiata e il tar gli darà ragione verrà indennizzata...
 
domy656 ha scritto:
quindi in definitiva tutto dovrebbe svolgersi regolarmente, ad esclusione del molise e prov di foggia?
Secondo me, si svolgerà tutto regolarmente, dappertutto. Se le istanze di Canale21 (che possa andargli tutto di traverso! - è l'unica emittente che cancellerò e seppellirò dalla lista canali) dovessero essere accolte, potrebbe avere diritto ad una qualche forma di risarcimento economico. Ma ci sono degli interessi superiori tali che i singoli ricorsi non possono sospendere l'iter in corso (a mio avviso, ma anche per logica e sensatezza delle cose). Ciao
 
Sono molto felice che il pericolo sembra essere scampato...speriamo che venga presto spazzato ogni dubbio residuo!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso