Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TELEFAN ha scritto:
@Eliseo credi che potranno esserci problemi di disturbi o accavallamenti di frequenza ai mux nazionali della mia zona?

Grazie.
Ti rispondo pubblicamente: no, nessun problema, purchè l'impianto sia fatto "a regola d'arte"; eventualmente usa la sez. Discussioni Tecniche. Ciao
 
Con che criterio c'è stata l'assegnazione delle frequenze? C'era qualche graduatoria e qualcuno ha potuto avere il privilegio di scegliere? Perché non mi spiego come mai Teleregione è sul 51, a detta di EliseO problematico per l'interferenza con i mux croati.
 
ellv ha scritto:
Stando a quanto riportato dal sito raiway io dovrei prendere tutti i mux da martina franca ad eccezione del mux 1 trasmesso da martina solo in VHF e in uhf da salento turrisi: dal'altra parte???? non ho un'antenna vhf, riuscirò con una sola antenna orientata verso martina a vedere anche la rai 1 che ora vedo in analogico e digitale?
Ciao! Per i tuoi dubbi sulla ricezione sulla stessa frequenza di + emissioni, leggiti qui il punto 9):
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2698521&postcount=1626
poi, di dove sei esattamente? Però, se già ora NON hai un'antenna VHF, vuol dire che ricevi RAI1 in UHF e continuerai a riceverlo in VHF e quindi l'antenna VHF non è strettamente necessaria adesso. Ciao
 
Ciao avrei un dubbio da esporvi,
io vivo a Giovinazzo e ho due antenne uhf al momento: una indirizzata verso Corato e Monte caccia e l'altra verso modugno. in analogico sui principali canali non ho disturbi( penso che la maggior parte sia ricevuti da corato). mi chiedo se al momento dello switch off, in caso di ricezione da due postazioni dello stesso mux su stessa frequenza potrei avere disturbi oppure si creerebbero dei doppioni soltanto?
grazie dell'eventuale chiarimento e magari di qualche esempio che possa essere utile a tutti.
 
Barletta ha scritto:
Con che criterio c'è stata l'assegnazione delle frequenze? C'era qualche graduatoria e qualcuno ha potuto avere il privilegio di scegliere? Perché non mi spiego come mai Teleregione è sul 51, a detta di EliseO problematico per l'interferenza con i mux croati.
Bella domanda: in effetti, nella richiesta per acquisire lo status di operatore di rete, si poteva indicare la frequenza preferita o più di una; quindi, gli assegnatari nelle prima posizioni in graduatoria, avranno avuto perciò un'assegnazione più favorevole, anche se mi sembra ci siano delle eccezioni, soprattutto per i mux del Gruppo Norba, ma probabilmente perché questo gruppo gestirà in pratica 6 mux; per il resto i più penalizzati sono in sostanza quelli nelle ultime posizioni utili in graduatoria, tra cui anche T.Dehon.
comunque, confermo che le frequenze più critiche per inetreferenze estere sono i ch.33-51-53-59 perché in uso in Croazia nelle zone costiere per i mux pubblici. Ciao
 
adam74 ha scritto:
Ciao avrei un dubbio da esporvi,
io vivo a Giovinazzo e ho due antenne uhf al momento: una indirizzata verso Corato e Monte caccia e l'altra verso modugno. in analogico sui principali canali non ho disturbi( penso che la maggior parte sia ricevuti da corato). mi chiedo se al momento dello switch off, in caso di ricezione da due postazioni dello stesso mux su stessa frequenza potrei avere disturbi oppure si creerebbero dei doppioni soltanto?
grazie dell'eventuale chiarimento e magari di qualche esempio che possa essere utile a tutti.
Ciao! Non si creano doppioni, ma forse qualche problema potrebbe esserci, ma è solo un forse. In particolare, per i tuoi dubbi sulla ricezione sulla stessa frequenza di + emissioni, leggiti qui il punto 9):
http://www.digital-forum.it/showpost...postcount=1626
Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ciao! Per i tuoi dubbi sulla ricezione sulla stessa frequenza di + emissioni, leggiti qui il punto 9):
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2698521&postcount=1626
poi, di dove sei esattamente? Però, se già ora NON hai un'antenna VHF, vuol dire che ricevi RAI1 in UHF e continuerai a riceverlo in VHF e quindi l'antenna VHF non è strettamente necessaria adesso. Ciao
San Pietro V.co potrebbe ricevere da 4 postazioni diverse: Lecce z.i. (12 km),Brindisi, Martina Franca e Trazzonara...quindi sarebbe interessante capire su quali frequenze riceve Rai1 e Telerama ( che hanno frequenze in uhf e vhf)...Ciao
 
Io sono a san Pietro vernotico ed uso una dat 75...
Speriamo bene!!!
 
EliseO ha scritto:
Bella domanda: in effetti, nella richiesta per acquisire lo status di operatore di rete, si poteva indicare la frequenza preferita o più di una; quindi, gli assegnatari nelle prima posizioni in graduatoria, avranno avuto perciò un'assegnazione più favorevole, anche se mi sembra ci siano delle eccezioni, soprattutto per i mux del Gruppo Norba, ma probabilmente perché questo gruppo gestirà in pratica 6 mux; per il resto i più penalizzati sono in sostanza quelli nelle ultime posizioni utili in graduatoria, tra cui anche T.Dehon.
comunque, confermo che le frequenze più critiche per inetreferenze estere sono i ch.33-51-53-59 perché in uso in Croazia nelle zone costiere per i mux pubblici. Ciao
Effettivamente si, come dice Eliseo. Cfr le Regioni 08 e 09 qui: http://www.oiv.hr/broadcasting/tables/dtv_channel_hr.aspx
Anche se le frequenze più problematiche sono quelle della Regione 8 di Spalato quindi ch 33 e 53 perchè è la zona più vicina al Gargano. http://www.hrt.hr/index.php?id=186&...=7456&tx_ttnews[backPid]=185&cHash=d02ef00f9b
La zona di Dubrovnik (regione 9) è a distanza leggermente maggiore dalle coste pugliesi, non ha eccessiva presenza di isole da servire con l'irradiazione tv, e inoltre i siti di emissione sono ad altitudine minore rispetto a quelli della regione di Spalato: Sveti Jure è a oltre 1700 m

Da tenere presente anche i canali del mux D: ch 34 per la regione 8, e 28 per la regione 9, anche se come dicevo prima a condizioni meno "preoccupanti".

Inoltre il ch 46 per il servizio in HD nella zona di Spalato http://www.hrt.hr/index.php?id=186&...=7457&tx_ttnews[backPid]=185&cHash=2190ffe5ec
 
ERCOLINO ha scritto:
Il 25 maggio

Mediaset da Trazzonara
Si lo so che devo aspettare il 25 la mia domanda era un'altra: con la mia antenna uhf puntata su Martina franca prenderò anche il mux rai 1 che secondo raiway sarà ricevile da Martina in vhf e da Salento turrisi (dall'altra parte) in uhf?
 
ellv ha scritto:
Si lo so che devo aspettare il 25 la mia domanda era un'altra: con la mia antenna uhf puntata su Martina franca prenderò anche il mux rai 1 che secondo raiway sarà ricevile da Martina in vhf e da Salento turrisi (dall'altra parte) in uhf?
Ma sei certo di avere una sola antenna UHF? Adesso su quale frequenze ricevi RAi1 analogico? Presumo sul VHF D/E5 (Mhz 175,25). Altrimenti ti ci vuole un'antenna VHF verso Martina, mentre cercherei di schivare al massimo le emissioni di Parabita che ti potrebbero soltanto creare problemi, data la distanza tra te e Parabita. Ciao
 
ho una televes dat 75
E poi, che strano il sito rai in alternativa a martina mi da salento turrisi quando a brindisi città mi da il 32; non lo ritenete strano?
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Ciao! Non si creano doppioni, ma forse qualche problema potrebbe esserci, ma è solo un forse. In particolare, per i tuoi dubbi sulla ricezione sulla stessa frequenza di + emissioni, leggiti qui il punto 9):
http://www.digital-forum.it/showpost...postcount=1626
Ciao


Ciao..quindi se ho ben capito il punto 9... qualora avessi problemi dovrei staccare l'antenna puntata a modugno e tenere attiva solo la prima su corato.. oppure sperare che tutto sia sincronizzato senza superamento dell'intervallo di guardia?
 
EliseO ha scritto:
confermo che le frequenze più critiche per inetreferenze estere sono i ch.33-51-53-59 perché in uso in Croazia nelle zone costiere per i mux pubblici. Ciao

A questo punto allora anche Telenorba è stata penalizzata dato che ha avuto il ch33 per il mux Telenorba 7 e il ch59 per il mux Telenorba 8. Comunque questo problema molto probabilmente non dovrebbe riguardare da Bari in giù.
 
ellv ha scritto:
ho una televes dat 75
E poi, che strano il sito rai in alternativa a martina mi da salento turrisi quando a brindisi città mi da il 32; non lo ritenete strano?
Dal sito cittadino di Brindisi città, in effetti, sarà trasmesso il mux 1 sul ch.32, ma solo per Brindisi, non la provincia. Ma tu adesso su quale frequenza ricevi RAi1 analogico?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso