Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pepenicola ha scritto:
se avere rifatto l'impianto, rivolgiti all'antennista
forse qui si sta facendo un'po di confusione.
un impianto fatto ad hoc,e certificato, non risente
ne della propagazione e ne della sincronizzazione.
poi se ci sono stati guasti di sincronizzazione su rai o
particolari effetti troposferisci.. questa e' un'altra cosa.
la cosa va verificata con il misuratore di campo..
ciao
b. week-end

Non sono un tecnico...e non vorrei dire un'eresia... ma un impianto ad hoc "risente meno" di questi effetti, non che non ne risente proprio! Se sono molto intensi, nemmeno l'impianto migliore del mondo ne è esente, visto che questi fenomeni riguardano la portata del segnale, "da dove parte e fin dove riesce ad arrivare", e non l'impianto (puntamento, evitare interfenze di vario genere, distribuzione ecc.. tutti fattori che se non fatti bene, potrebbero risentire di più, ma se fatti bene non escludono totalmente il problema).
La sincronizzazione ovvio che non è un problema...essendo cosa buona... la desincronizzazione di due o più emittenti invece, è qualcosa che o risolvono i siti di trasmissione o che si può risolvere "in casa" tramite accorgimenti vari.

Se ho detto un'eresia, mi elimino dal forum :)
 
pepenicola... nonostante hai editato il post... ribadisci che un impianto fatto ad hoc non risente della propagazione... io non ne sarei così convinto... cmq aspetto altri pareri... e se mi sono sbagliato (ma non credo)... ti chiedo scusa in anticipo, metto la coda fra le gambe, abbasso le orecchie, mi copro il viso e non intervengo più
 
titomax82 ha scritto:
pepenicola... nonostante hai editato il post... ribadisci che un impianto fatto ad hoc non risente della propagazione... io non ne sarei così convinto... cmq aspetto altri pareri... e se mi sono sbagliato (ma non credo)... ti chiedo scusa in anticipo, metto la coda fra le gambe, abbasso le orecchie, mi copro il viso e non intervengo più

Innanzitutto scusate se mi intrometto nella discussione, ma volevo comunque dare il mio modesto parere in merito alla questione; la propagazione purtroppo non è un evento che si può prevedere nè tantomeno eliminare, in quanto non dipende esclusivamente dall'antenna ricevente e/o dall'impianto di distribuzione, bensì è un fenomeno strettamente legato alle caratteristiche dell' "etere" e di come questo altera (in bene o in male) la diffusione di un segnale radio. L'antenna TV si limita a ricevere e a convogliare il segnale elettromagnetico nel cavo coassiale, ma nulla può se il segnale in questione è "ballerino": in soldoni, se in aria non c'è segnale o se lo stesso è inficiato da interferenze cocanale dovute a propagazione, nessuna antenna di questo mondo può "inventarsi" un segnale che non c'è o ricostruirlo se lo stesso è corrotto....
 
Ieri sera uno deri fenomeni di propagazione più forte dall'inizio dello s.o. A parte la potente rai di fragneto, erano tanti i mux invisibili, quasi tutti i mediaset.
 
Chi tira acqua al suo mulino promettendo miracoli ben conscio di non poterli realizzare non è da considerarsi una persona onesta.
 
Jack Dee ha scritto:
Innanzitutto scusate se mi intrometto nella discussione, ma volevo comunque dare il mio modesto parere in merito alla questione; la propagazione purtroppo non è un evento che si può prevedere nè tantomeno eliminare, in quanto non dipende esclusivamente dall'antenna ricevente e/o dall'impianto di distribuzione, bensì è un fenomeno strettamente legato alle caratteristiche dell' "etere" e di come questo altera (in bene o in male) la diffusione di un segnale radio. L'antenna TV si limita a ricevere e a convogliare il segnale elettromagnetico nel cavo coassiale, ma nulla può se il segnale in questione è "ballerino": in soldoni, se in aria non c'è segnale o se lo stesso è inficiato da interferenze cocanale dovute a propagazione, nessuna antenna di questo mondo può "inventarsi" un segnale che non c'è o ricostruirlo se lo stesso è corrotto....

Molto chiaro; quindi per quei canali "ballerini" che, menomale nelle nostre parti, sono pochi e di interesse regionale, non c'é nulla da fare o col passare del tempo si troverà una soluzione?
 
titomax82 ha scritto:
pepenicola... nonostante hai editato il post... ribadisci che un impianto fatto ad hoc non risente della propagazione... io non ne sarei così convinto... cmq aspetto altri pareri... e se mi sono sbagliato (ma non credo)... ti chiedo scusa in anticipo, metto la coda fra le gambe, abbasso le orecchie, mi copro il viso e non intervengo più
Non hai sbagliato per nulla, hai detto bene. Ma qui sul forum si continuano a lanciare messaggi sbagliati. E i moderatori non intervengono.

La propagazione troposferica è qualcosa sulla quale l'uomo non può intervenire e non ha alcun controllo, neanche con impianti che costano migliaia di euro.

Consiglio per tutti: lasciate perdere adesso, che è estate e la situazione è molto complicata. Ora andatevene al mare, se potete, poi a settembre/ottobre se ne riparla.
 
240548 ha scritto:
Molto chiaro; quindi per quei canali "ballerini" che, menomale nelle nostre parti, sono pochi e di interesse regionale, non c'é nulla da fare o col passare del tempo si troverà una soluzione?
Per i canali locali il discorso è un po' diverso. Lì è un discorso di scarsa preparazione tecnica, con segnali che vengono trasmessi "male" già dall'emissione. Figuriamoci cosa diventano poi quando devono attraversare l'atmosfera...
 
240548 ha scritto:
Molto chiaro; quindi per quei canali "ballerini" che, menomale nelle nostre parti, sono pochi e di interesse regionale, non c'é nulla da fare o col passare del tempo si troverà una soluzione?

Se non ricordo male avevi dei problemi con 7Gold e la tua antenna ricevente dista in linea d'aria pochi km dal sito di Parabita; non ho avuto modo di constatare personalmente il problema, ma se lo stesso fosse dovuto ad un'interferenza cocanale momentanea (mi dicevi che alle volte riuscivi a riceverlo bene) credo che un tentativo lo si possa fare: dato che sei molto vicino al sito trasmittente (e quindi è difficile che vi sia del segnale "evanescente"), potresti provare a montare un'antenna altamente direttiva, la quale dovrebbe attenuare di molto i segnali interferenti che arriverebbero, nel tuo caso, dalla postazione di Martina. Naturalmente sto solo ipotizzando, dato che non ho la possibilità di constatare personalmente il problema, ma visto che avevi detto che volevi comunque cambiare l'antenna, il tentativo non ti costerebbe nulla...facci sapere!
 
Scusate ragazzi, io abito nella provincia di Taranto.

E' vero che tutti i segnali, soprattutto quelli di mediaset, presto verranno potenziati? Grazie
 
Quoto questi messaggi e nel caso in cui qualche utente scrive cose inesatte, l'importante è che gli si controbatta; non è che si può intervenire sempre
titomax82 ha scritto:
Non sono un tecnico...e non vorrei dire un'eresia... ma un impianto ad hoc "risente meno" di questi effetti, non che non ne risente proprio! Se sono molto intensi, nemmeno l'impianto migliore del mondo ne è esente, visto che questi fenomeni riguardano la portata del segnale, "da dove parte e fin dove riesce ad arrivare", e non l'impianto (puntamento, evitare interfenze di vario genere, distribuzione ecc.. tutti fattori che se non fatti bene, potrebbero risentire di più, ma se fatti bene non escludono totalmente il problema).
La sincronizzazione ovvio che non è un problema...essendo cosa buona... la desincronizzazione di due o più emittenti invece, è qualcosa che o risolvono i siti di trasmissione o che si può risolvere "in casa" tramite accorgimenti vari.

Jack Dee ha scritto:
Innanzitutto scusate se mi intrometto nella discussione, ma volevo comunque dare il mio modesto parere in merito alla questione; la propagazione purtroppo non è un evento che si può prevedere nè tantomeno eliminare, in quanto non dipende esclusivamente dall'antenna ricevente e/o dall'impianto di distribuzione, bensì è un fenomeno strettamente legato alle caratteristiche dell' "etere" e di come questo altera (in bene o in male) la diffusione di un segnale radio. L'antenna TV si limita a ricevere e a convogliare il segnale elettromagnetico nel cavo coassiale, ma nulla può se il segnale in questione è "ballerino": in soldoni, se in aria non c'è segnale o se lo stesso è inficiato da interferenze cocanale dovute a propagazione, nessuna antenna di questo mondo può "inventarsi" un segnale che non c'è o ricostruirlo se lo stesso è corrotto....

Barletta ha scritto:
Chi tira acqua al suo mulino promettendo miracoli ben conscio di non poterli realizzare non è da considerarsi una persona onesta.

Poynting76 ha scritto:
Non hai sbagliato per nulla, hai detto bene. Ma qui sul forum si continuano a lanciare messaggi sbagliati. E i moderatori non intervengono.

La propagazione troposferica è qualcosa sulla quale l'uomo non può intervenire e non ha alcun controllo, neanche con impianti che costano migliaia di euro.

Consiglio per tutti: lasciate perdere adesso, che è estate e la situazione è molto complicata. Ora andatevene al mare, se potete, poi a settembre/ottobre se ne riparla.

Purtroppo qua ci ritroviamo a ripetere sempre le stesse cose e per utenti (più di uno) che intervengono sul forum con uno "spirito" inadeguato al contesto.
Ciao ;)
 
Tex89 ha scritto:
Scusate ragazzi, io abito nella provincia di Taranto.

E' vero che tutti i segnali, soprattutto quelli di mediaset, presto verranno potenziati? Grazie

Ma è un tuo desiderio/bisogno o hai avuto qualche informazione in tal senso?
Perché difficilmente, ci potranno essere potenziamenti di segnali. Ciao ;)
 
non facciamo polemica

io le cose le analizzo tecnicamente,
e' chiaro se un segnale e' scarso di ber o di mer
la cosa non va bene...
ma se un segnale ha un buon valore di csi
allora risulta stabile e robusto.
cosi' si limitano i problemi di ricezione.
Se poi parte male dal lato trasmissione e' un'altra cosa.
Comunque tutti i problemi di sfn e di trasmissione
li ho segnalati ai relativi servizi qualita' dei broadcast.
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
io le cose le analizzo tecnicamente,
e' chiaro se un segnale e' scarso di ber o di mer
la cosa non va bene...
ma se un segnale ha un buon valore di csi
allora risulta stabile e robusto.
cosi' si limitano i problemi di ricezione.
Se poi parte male dal lato trasmissione e' un'altra cosa.
Comunque tutti i problemi di sfn e di trasmissione
li ho segnalati ai relativi servizi qualita' dei broadcast.
saluti
nick
Ok! Dette così le cose, hanno già un'altra valenza e "costruttività"; poi, il caso di Giuseppe91, è stato ampiamente trattato ed è inutile "andare a stuzzicare il cane che si era appena sopito"; che poi, sarebbe una "bella gatta da pelare". Ciao ;)
 
il cane si è svegliato

Eccomi mi sono svegliato, sonnichiavo ma adesso sono tornato attivo.
Scherzi a parte scrivo per rispondere un po a tutti in merito alle loro valutazioni che accetto volentieri. Inanzitutto l'antenna non personale ma centralizzata per cui se si dovessero fare delle misure ukteriore lo dovranno decidere anche i condomini. Una cosa che mi sono dimenticato di dirvi come è strutturata la mia antenna condominiale alta 15metri e mezzo in cima blu 920 fracarro
antenna vhf, verticale 10 elementi della sudelettronica rivolta all'opposto verso i siti Brindisi sempre della sudelettronica.
Ora io mi sono chiesto potrebbe una antenna verticale messa all'opposto portare qualche problema? vi chiedo questo. Per il resto dite voi, terrei per essere più preciso che l'altezza di tale antenna è stata attuata in virtu che di fronte al palazo mio di due piani c'è unn o di 6 piani. Pregherei avere un vostro parere;)
 
Attenzione! Il caso di Giuseppe91 da Brindisi, è già stato ampiamente trattato in questo apposito thread della sezione tecnica:
[Brindisi] Quesito tecnico
a cui si rimanda (anzitutto per un'attenta, lunga e approfondita lettura) per chiunque sia interessato ad affrontarlo.
Chiunque eviti di rispondere qui, allo scopo di evitare l' "intasamento" di questo thread che è generico, e non per casi tecnici specifici.
Grazie! Buona Domenica! ;)
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Non hai sbagliato per nulla, hai detto bene. Ma qui sul forum si continuano a lanciare messaggi sbagliati. E i moderatori non intervengono.

La propagazione troposferica è qualcosa sulla quale l'uomo non può intervenire e non ha alcun controllo, neanche con impianti che costano migliaia di euro.

Consiglio per tutti: lasciate perdere adesso, che è estate e la situazione è molto complicata. Ora andatevene al mare, se potete, poi a settembre/ottobre se ne riparla.

Ti sbagli alla grande !
 
Jack Dee ha scritto:
Se non ricordo male avevi dei problemi con 7Gold e la tua antenna ricevente dista in linea d'aria pochi km dal sito di Parabita; non ho avuto modo di constatare personalmente il problema, ma se lo stesso fosse dovuto ad un'interferenza cocanale momentanea (mi dicevi che alle volte riuscivi a riceverlo bene) credo che un tentativo lo si possa fare: dato che sei molto vicino al sito trasmittente (e quindi è difficile che vi sia del segnale "evanescente"), potresti provare a montare un'antenna altamente direttiva, la quale dovrebbe attenuare di molto i segnali interferenti che arriverebbero, nel tuo caso, dalla postazione di Martina. Naturalmente sto solo ipotizzando, dato che non ho la possibilità di constatare personalmente il problema, ma visto che avevi detto che volevi comunque cambiare l'antenna, il tentativo non ti costerebbe nulla...facci sapere!

Vista la disponibilità ne approfitto per chiarire: sono a Melissano, antenna attualmente in uso una vecchiotta a pannello verso Parabita con tre prese amplificate e due dirette; vedi immagine.
I canali ballerini attualmente sono 7 gold che si vede di giorno ma la sera va e viene; anzi ieri sera il segnale era continuo anche la sera, poi ve ne sono altri minori ma non mi interessano più di tanto. Comunque sei molto gentile per la disponibilità e per eventuali consigli.
http://img641.imageshack.us/img641/3108/foto0015ye.jpg
 
mosquito ha scritto:
Ti sbagli alla grande !
Non diciamo sciocchezze! E' giusto quanto scritto, tra gli altri, da Jack Dee:
Jack Dee ha scritto:
Innanzitutto scusate se mi intrometto nella discussione, ma volevo comunque dare il mio modesto parere in merito alla questione; la propagazione purtroppo non è un evento che si può prevedere nè tantomeno eliminare, in quanto non dipende esclusivamente dall'antenna ricevente e/o dall'impianto di distribuzione, bensì è un fenomeno strettamente legato alle caratteristiche dell' "etere" e di come questo altera (in bene o in male) la diffusione di un segnale radio. L'antenna TV si limita a ricevere e a convogliare il segnale elettromagnetico nel cavo coassiale, ma nulla può se il segnale in questione è "ballerino": in soldoni, se in aria non c'è segnale o se lo stesso è inficiato da interferenze cocanale dovute a propagazione, nessuna antenna di questo mondo può "inventarsi" un segnale che non c'è o ricostruirlo se lo stesso è corrotto....
Mi sa che non vuoi durare a lungo anche in questa re-incarnazione........ ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso