Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ehh si

32 rai da m.te caccia lo possono pure spegnere. Io lo eliminerò quanto prima. Non si può accettare un disservizio del genere. Per darthlucio allora è meglio optare per tv sat. Impianti ibridi o parziali non li condivido. Per carlo io proverei con una sola antenna su m.te caccia. Poi da valutare se entrano altri segnali bene. Il resto è l'installazione del filtro. Poi il resto lo dovrebbe fare un addetto ai lavori. Ciao
 
Barletta ha scritto:
Ieri sera ancora una volta problemi al solo mux1 Rai da Monte Caccia sul ch32. Non so quante volte ho segnalato la cosa a RaiWay, ma non hanno ancora provveduto.
io lo preno al max.. mentre da schifo il 40.. nn ti risp nessuno xchè il problema evidentemente è nei ns impianti.. facciamocene una ragione :O
 
Per la corretta ricezione dei segnali RAI del Caccia in coesistenza con quelli di altri siti (ad es. Cassano), l'UNICA soluzione valida è quella dei filtraggi mirati già indicata da mesi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Qualunque altra soluzione con antenne insistenti su bande/canali comuni è da considerare inattendibile ai fini di qualunque valutazione, perché tecnicamente errata, anche se in alcuni momenti possa aver dato l'impressione di ricevere tutto regolarmente. :evil5:
 
certo che non pensavo fosse così critica la situazione per i canali trasmessi dai mux Mediaset e Telecom nella provincia di Taranto.

francamente mi sarei aspettato una situazione migliore come quella subita durante lo SO Milanese... invece qui fra problemi sui tralicci, e sopratutto per problemi di meteo (il grande caldo e la propagazione) è una caporetto....

per fortuna che mi sono ritrovato un abbonamento a Sky...
 
pietro_d ha scritto:
certo che non pensavo fosse così critica la situazione per i canali trasmessi dai mux Mediaset e Telecom nella provincia di Taranto.

francamente mi sarei aspettato una situazione migliore come quella subita durante lo SO Milanese... invece qui fra problemi sui tralicci, e sopratutto per problemi di meteo (il grande caldo e la propagazione) è una caporetto....

per fortuna che mi sono ritrovato un abbonamento a Sky...
in puglia purtroppo alle volte ci dobbiam sempre far riconoscere..ahhaha:badgrin: :badgrin:
 
EliseO ha scritto:
Non si può capire da dove provengono i segnali. E poi sembrerebbe che i TIMB non sono stati attivati da Masseria Montenegro e quindi arrivano solo da Martina Franca...:icon_cool:

Confermo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Per la corretta ricezione dei segnali RAI del Caccia in coesistenza con quelli di altri siti (ad es. Cassano), l'UNICA soluzione valida è quella dei filtraggi mirati già indicata da mesi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Qualunque altra soluzione con antenne insistenti su bande/canali comuni è da considerare inattendibile ai fini di qualunque valutazione, perché tecnicamente errata, anche se in alcuni momenti possa aver dato l'impressione di ricevere tutto regolarmente. :evil5:

La RAI non c'è a Cassano.
 
pietro_d ha scritto:
certo che non pensavo fosse così critica la situazione per i canali trasmessi dai mux Mediaset e Telecom nella provincia di Taranto.

francamente mi sarei aspettato una situazione migliore come quella subita durante lo SO Milanese... invece qui fra problemi sui tralicci, e sopratutto per problemi di meteo (il grande caldo e la propagazione) è una caporetto....

per fortuna che mi sono ritrovato un abbonamento a Sky...
Condivido in pieno ieri a Brindisi sia i timb che la rai mux 2 facevano schifo non riuscivi a vedere niente, al più bello scomparivono per poi ritornare dopo un po di tempo 5 - 10 - 15 minuti per fortuna che avevo tivusat che non c'è propagazione, fading, che tenga nemmeno l'inverno, meditare.:eusa_whistle:
 
EliseO ha scritto:
Non si può capire da dove provengono i segnali. E poi sembrerebbe che i TIMB non sono stati attivati da Masseria Montenegro e quindi arrivano solo da Martina Franca e perciò possono risentire maggiormente di problemi vari rispetto al passato. Ciao :icon_cool:
Si però nelle liste di ogtv e dgtv ci sono indicati che si trovano anche li
http://www.dgtvi.it/copertura.php#risultati guardare
 
carlo201983 ha scritto:
io lo preno al max.. mentre da schifo il 40.. nn ti risp nessuno xchè il problema evidentemente è nei ns impianti.. facciamocene una ragione :O
Amico, leggendo il tuo argomento nella discussione tecnica, hai scritto che il mux 1 sul ch32 da Monte Caccia non l'hai mai preso, ma riesci a prendere il ch09 da Bari.

Non è un problema del mio impianto perché anche altri hanno questo problema a Barletta e nelle altre città. Lo confermano pure i tecnici come mosquito e pepenicola che il problema è della Rai.
Questo è l'unico mux che mi da problemi.
 
pepenicola ha scritto:
32 rai da m.te caccia lo possono pure spegnere. Io lo eliminerò quanto prima. Non si può accettare un disservizio del genere.
Amico, se spengono il ch32 da Monte Caccia noi come lo riceviamo il mux1?
 
pepenicola ha scritto:
32 rai da m.te caccia lo possono pure spegnere. Io lo eliminerò quanto prima. Non si può accettare un disservizio del genere.

Concordo con Giaguaro, Barletta e tanti altri, non puoi spegnerlo. Io ho trovato un'alternativa personale ma M. Caccia copre un'ampia zona e non tutti hanno la vhf su Bari nelle zone coperte da questo segnale.
E non si può costringere utenti a rifare tutto puntando altrove!
 
e' semplice

devono mandare on air o su m.te caccia o sambuco
il mux 1 in vhf
cosi' i sistemi radianti non si interferiranno piu'.
Come al solito prima di asserire questo: andrebbero fatte le misure
degli echi sul 32 a sud-est bari e su barletta...
saluti nick
 
Barletta ha scritto:
Amico, leggendo il tuo argomento nella discussione tecnica, hai scritto che il mux 1 sul ch32 da Monte Caccia non l'hai mai preso, ma riesci a prendere il ch09 da Bari.

Non è un problema del mio impianto perché anche altri hanno questo problema a Barletta e nelle altre città. Lo confermano pure i tecnici come mosquito e pepenicola che il problema è della Rai.
Questo è l'unico mux che mi da problemi.
inizialmente non lo prendevo prima che mettessi l'antenna verso caccia ora c'è ed è al 100% se tu non riesci a vederlo è nel tuo impianto oppure c'è qualche problema nella tua zona.. non so che altro dirsi ma dire che è spento è errato x quanto mi riguarda
 
pepenicola ha scritto:
devono mandare on air o su m.te caccia o sambuco
il mux 1 in vhf
cosi' i sistemi radianti non si interferiranno piu'.
Come al solito prima di asserire questo: andrebbero fatte le misure
degli echi sul 32 a sud-est bari e su barletta...
saluti nick
Non mi sembra una grande idea perché in tal modo, in molti impianti si dovrebbe intervenire installando un'antenna VHF o cambiando direzione a quella già esistente, anche perché le frequenze VHF utilizzabili dalla RAI per il mux 1 sono solo la VHF E5 e la VHF E9; la prima è già utilizzata da Martina Franca; la seconda, se accesa da M.te Caccia (lascerei stare M.te Sambuco così com'è), dovrà essere spenta dalla sede RAI di Bari. In realtà, i vari impianti possono coesistere e se di problema di coesistenza, si tratta, ci sarà una soluzione adeguata, come si è fatto in altri casi analoghi. In realtà, bisognerebbe capire esattamente la natura di questi problemi, perché anche se ne sta parlando da tempo, ma ancora non si capisce se è un problema di ponte-radio oppure trattasi di problemi di ricezione sfasata di segnali da altri impianti (in particolare da M.te Sambuco). Se si trattasse di problema sul ponte-radio (e potrebbe essere, dato che gli altri mux sembrano non risentire di analoghi problemi), quando ci sono problemi, questi si manifestano identicamente per tutti: che so, se alle 21:15, il segnale inizia ad essere squadrettante, inizia ad esserlo per tutti alla stessa maniera e quando il problema finisce, finisce per tutti allo stesso istante. Se si tratta di problemi di ricezione sfasata del segnale dello stesso mux da altre postazioni (vedi in particolare M.te Sambuco), allora la fenomenologia sarà più intensa nelle zone più esposte a ricevere questo interferente e per gli impianti più critici e allora la fenomenologia può avere caratteristiche di intensità e durata diverse da zona a zona e anche da impianto a impianto. Per capire, sarebbe il caso che fossero segnalate le problematiche specificando orari e caratteristiche del fenomeno, sì da avere riscontri (conferme o smentite) da parte di altri utenti: così almeno si potrà addivenire alla comprensione della causa più verosimile. Ciao :icon_cool:
 
carlo201983 ha scritto:
inizialmente non lo prendevo prima che mettessi l'antenna verso caccia ora c'è ed è al 100% se tu non riesci a vederlo è nel tuo impianto oppure c'è qualche problema nella tua zona.. non so che altro dirsi ma dire che è spento è errato x quanto mi riguarda
Ma sei univocamente certo che non ci siano mai problemi? E poi Barletta lo riceve, però riscontra dei problemi, la cui natura non è ancora ben definita, come dico nel mio post immediatamente precedente. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ma sei univocamente certo che non ci siano mai problemi? E poi Barletta lo riceve, però riscontra dei problemi, la cui natura non è ancora ben definita, come dico nel mio post immediatamente precedente. Ciao
perchè dovrei dire una bugia quel canale mi è sempre stabile, cosa succede a barletta nn lo so :p che colpa ne ho se lo ricevo ? :badgrin: :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso