Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gianluigi70 ha scritto:
Fenomeno noto come fading da effetto condotto.
Un fenomeno simile è alla base della tanto famigerata propagazione dei segnali a grande distanza, la differenza è che in questo caso sono condizioni anomale (bruschi innalzamenti di temperatura e/o elevata umidità) a far si che si formino, soprattutto negli strati + alti dell'atmosfera, veri e proprin condotti attraverso cui i segnali possono propagarsi anche a grande distanza ben oltre la visibilità ottica.
sto x aprire un sito meteo x il dvb.. che ne pensate ?? così sapremo cosa vedere in determinati giorni ahhaha :badgrin: :badgrin: :D
 
resta il fatto che oggi su palo giornata cupe e grigia ed i segnali sono al max
.. ora trovate voi la pezza.. è impossibile che la sera non accade nulla e che i flussi di aria ecc ecc vanno a creare errori e forti abbasamenti di segnale. ci sarà qualcosa di poco chiaro. se ora fino alle 22 il segnale è ottimo e subito dopo fino a 00:35 circa iniziano a crearsi i problemi qualcosa di strano ci sarà. sarebbe bello con uno strumento capire cosa accade. la teoria è importante si ma fino ad un certo punto.
 
carlo201983 ha scritto:
resta il fatto che oggi su palo giornata cupe e grigia ed i segnali sono al max
.. ora trovate voi la pezza.. è impossibile che la sera non accade nulla e che i flussi di aria ecc ecc vanno a creare errori e forti abbasamenti di segnale. ci sarà qualcosa di poco chiaro. se ora fino alle 22 il segnale è ottimo e subito dopo fino a 00:35 circa iniziano a crearsi i problemi qualcosa di strano ci sarà. sarebbe bello con uno strumento capire cosa accade. la teoria è importante si ma fino ad un certo punto.

Ebbene si, sono io che ogni sera mi faccio il giro di tutti i ripetitori e abbasso l'intensità o magari se mi gira li spengo :D :D :D
No dai, cosa vuoi che ci sia, come ti ha accennato Mosquito, si tratta proprio di fenomeni fisici; in sostanza nelle ore più fredde si manifestano maggiormente (ma dipende in buona parte anche dalle condizioni meteorologiche presenti) alterazioni nell'atmosfera tali da causare una variazione delle normali condizioni di propagazione delle onde elettromagnetiche. Questo in soldoni.
E' chiaro che è un argomento abbastanza complesso, ma su internet trovi pubblicazioni e materiale utile se vuoi approfondire.
 
curiosità

Ma con il dtt non doveva vedersi bene sempre anche con situazioni descritte da voi, perchè se così non fosse stiamo proprio messi bene. Invece di chiamare futuro si deve dire ritorno al passatto, è di molto.;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Ma con il dtt non doveva vedersi bene sempre anche con situazioni descritte da voi, perchè se così non fosse stiamo proprio messi bene. Invece di chiamare futuro si deve dire ritorno al passatto, è di molto.;)

Dico la mia, è solo un parere personalissimo.
Il problema non è il digitale in se, ma il modo in cui è stato implementato, come sono stati realizzati gli impianti trasmissivi, la scelta dell'isofrequenza e più in generale l'assegnazione delle frequenze. C'è stata parecchia superficilità in tutto questo. Io penso che le cose possono e devono essere migliorate di molto con un adeguamento ed una migliore configurazione degli impianti, non si poteva pensare di mettere in piedi un'infrastruttura digitale efficiente in tutto il territorio nazionale in così poco tempo.
 
gianluigi70 ha scritto:
Ebbene si, sono io che ogni sera mi faccio il giro di tutti i ripetitori e abbasso l'intensità o magari se mi gira li spengo :D :D :D
No dai, cosa vuoi che ci sia, come ti ha accennato Mosquito, si tratta proprio di fenomeni fisici; in sostanza nelle ore più fredde si manifestano maggiormente (ma dipende in buona parte anche dalle condizioni meteorologiche presenti) alterazioni nell'atmosfera tali da causare una variazione delle normali condizioni di propagazione delle onde elettromagnetiche. Questo in soldoni.
E' chiaro che è un argomento abbastanza complesso, ma su internet trovi pubblicazioni e materiale utile se vuoi approfondire.
io sono d'accordo con te ma perché si verifica sempre in quella fascia oraria ? Senti a me che c'e qualcosa che nn sappiamo :)
 
carlo201983 ha scritto:
io sono d'accordo con te ma perché si verifica sempre in quella fascia oraria ? Senti a me che c'e qualcosa che nn sappiamo :)

Stessa cosa che mi sono chiesto anch'io, tutti imputano i problemi alla propagazione e al meteo e allora perchè succede quasi sempre negli stessi orari?
. . . si vede che il meteo dispone di un orologio e ultimamente per apparire simpatico si mette a fare gli scherzetti!!!!!
 
kItE80 ha scritto:
Stessa cosa che mi sono chiesto anch'io, tutti imputano i problemi alla propagazione e al meteo e allora perchè succede quasi sempre negli stessi orari?
. . . si vede che il meteo dispone di un orologio e ultimamente per apparire simpatico si mette a fare gli scherzetti!!!!!
alla fine faccio bene a malizia. Ma tanto la verità si potrà sapere solo da qualcuno che lavora nel campo ancor meglio sui ripetitori della ns zona
 
carlo201983 ha scritto:
alla fine faccio bene a malizia. Ma tanto la verità si potrà sapere solo da qualcuno che lavora nel campo ancor meglio sui ripetitori della ns zona

Nella mia zona i problemi per la verità, quando presenti, non si manifestano sistematicamente agli stessi orari, a volte capita anche in pieno pomeriggio, altre volte in prima serata, insomma non noto una ciclicità precisa.
Va anche detto che trovandomi a circa 90 Km dai siti trasmittenti di Volturino e M. Sambuco, la ricezione è ancor più influenzata dalle variazioni atmosferiche, purtroppo. Inoltre, per la particolare posizione geografica, giungono più facilmente e con maggiore intensità per propagazione (quando si manifesta) segnali da tutte le parti.
 
mosquito ha scritto:
L'intensita varia su distanze abbastanza grandi, all'inversione di temperatura per l'effetto condotto. Ossia, quando la terra cede il calore (la sera), o al mattino (acquista calore), il segnale tende a seguire lo strato di umidificazione dell'aria che agevola (e devia) leggermente il fascio di irradiazione. Questo può causare aumento o diminuizione del segnale, di solito diminuizione. :D

Questo effetto a tuo parere incide solo sulla potenza del segnale o anche sulla qualità? Il condotto può dare origine anche a repliche del segnale stesso generando quindi un multipath e quindi interferenza ed abbattimento della qualità?
In altri termini mi sto chiedendo se i frequenti fenomeni che portano ai black-out dei segnali sono provocati esclusivamente dall'interferenza originata da altri segnali ricevuti per propagazione o in taluni casi la causa è il fading da effetto condotto.
 
carlo201983 ha scritto:
alla fine faccio bene a malizia. Ma tanto la verità si potrà sapere solo da qualcuno che lavora nel campo ancor meglio sui ripetitori della ns zona

Vado in giro la sera ad abbassare le potenze e spostare le sincronizzazioni, così mi diverto ! :icon_twisted:
Ti farò impazzire ! :badgrin:
 
Ultima modifica:
gianluigi70 ha scritto:
Questo effetto a tuo parere incide solo sulla potenza del segnale o anche sulla qualità? Il condotto può dare origine anche a repliche del segnale stesso generando quindi un multipath e quindi interferenza ed abbattimento della qualità?
In altri termini mi sto chiedendo se i frequenti fenomeni che portano ai black-out dei segnali sono provocati esclusivamente dall'interferenza originata da altri segnali ricevuti per propagazione o in taluni casi la causa è il fading da effetto condotto.

I problemi sono solo di discriminazione dell'antenna ricevente. Adotta quella giusta e la direzione adeguata (non di massimo segnale), e tutti i problemi spariranno come d'incanto. :D
 
mosquito ha scritto:
I problemi sono solo di discriminazione dell'antenna ricevente. Adotta quella giusta e la direzione adeguata (non di massimo segnale), e tutti i problemi spariranno come d'incanto. :D

Spiegami allora perchè fino a qualche mese fa tutto andava bene, segnale e qualità al massimo e perfettamente stabili, ora invece ci sono canali che seppur visibili hanno il segnale o la qualità che subiscono sbalzi continui oppure bit di errore.
 
x gianluigi 70

se sei a 90km dai centri trasmittenti, sei fuori l'intervallo di guardia
relativo a 1/4 che corrisponde a 67km
tecnicamente il tuo impianto non puo' funzionare correttamente.!
punto
saluti nick
p.s. buttati su tv-sat
 
kItE80 ha scritto:
Spiegami allora perchè fino a qualche mese fa tutto andava bene, segnale e qualità al massimo e perfettamente stabili, ora invece ci sono canali che seppur visibili hanno il segnale o la qualità che subiscono sbalzi continui oppure bit di errore.

Qualche mese fa l'SFN non esisteva !
Vuoi vedere tranquillo da Casamassima ? Un'antenna su Cassano senza filtri puntata sul fianco destro fino a perdere 2/3 dB, una su Caccia filtrata solo per RAI puntata fino a perdere 2/3 dB sul fianco sinistro, ed una banda III di sicurezza su Bari per il mux1 RAI. :D
 
Tò per caso ho la foto della mia antenna, su Bari è quella in basso, la seconda dovrebbe essere su Modugno e la prima in alto su M. Caccia. Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

2dinl7r.jpg
 
carlo201983 ha scritto:
scusami ma x chi ha già la parabola problemi non c'è ne sono :) a me verrebbe di lusso inserisco la cam nella tv e collego il cavo della parabolica dietro alla tv
Solo se hai un TV con tuner sat integrato.
 
kItE80 ha scritto:
Tò per caso ho la foto della mia antenna, su Bari è quella in basso, la seconda dovrebbe essere su Modugno e la prima in alto su M. Caccia. Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

2dinl7r.jpg
credo che con quelle antenne logaritmiche sia fisiologico aver problemi .. Dovresti usare antenne direttive sono più indicate x il dvb
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso