kItE80
Digital-Forum Junior
Le direttive sarebbero le Uhf, quelle con la griglia dietro giusto?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
yes proprio quellekItE80 ha scritto:Le direttive sarebbero le Uhf, quelle con la griglia dietro giusto?
Continua ancora a farlo................athor ha scritto:Lo fa qualche volta anche a me, oltre ai ritardi a volte addiruttura anche se spengo la tv (standby) continua a parlare per un pò. Lo fa con qualche tv privata, ora non ricordo quale, e credo che dipenda da loro, in qualche modo manda in tilt la tv, almeno credo, io un Sony (in firma).
tarsu983 ha scritto:si ha abbandonato la posizione di quei canali
pepenicola ha scritto:se sei a 90km dai centri trasmittenti, sei fuori l'intervallo di guardia
relativo a 1/4 che corrisponde a 67km
tecnicamente il tuo impianto non puo' funzionare correttamente.!
punto
saluti nick
p.s. buttati su tv-sat
Mi autoquoto.Ciaolo ha scritto:Da alcuni giorni hanno fatto aggiungere all'impianto condominiale un'antenna verso Palagianello per ricevere meglio i segnali Mediaset e Telecom. Adesso durante la prima serata ci sono dei black-out che durano 15 secondi precisi sul segnale del ch49 (il mux Mediaset che contiene le 3 generaliste). Da cosa può dipendere?
Questi black-out sono precisi e totali. Sono brevi e non danno eccessivo fastidio. Non guardo molto la Mediaset, cercherò di scoprire se anche il ch36 con i provvisori ha questo problema durante la prima serata.
pepenicola ha scritto:Infatti dovrei rifare le misure per controllare e9 e gli altri mux da s. Nicola. Penso che mediaset da cassano lo ricevi bene. Vi faccio sapere cia
palvi ha scritto:Qui a Mola siamo ad oltre 70 km. (73 secondo OTG TV) però prendiamo per 99,9% il segnale rai da Caccia come ben sai.![]()
Sì, ma qui c'è un equivoco di fondo: il limite dei 70 km (o meglio 67 km) non ha NESSUNA valenza quando in zona arrivano segnali da un solo sito trasmittente (ad esempio solo da M.te Caccia) con un sufficiente livello per poter essere agganciati e si ha un impianto d'antenna non in grado di captare analoghi segnali con livelli altrettanto elevati da altre postazioni; che il sito trasmittente da cui riceviamo sia a 10, 25, 50, 100 km poco rileva. Le cose si ingarbugliano se in zona, e in base alle caratteristiche del proprio impianto d'antenna (perché ad esempio sono installate 2 antenne UHF a larga banda verso 2 direttrici diverse senza filtrare le frequenze in maniera adeguata, come potrebbe essere, sempre ad esempio 2 antenne, una verso M.te Caccia, l'altra verso M.te San Nicola), nel nostro impianto entrano segnali con livelli paragonabili di intensità (cioè con uno scarto non inferiore ai 18-20 dB), e allora se da uno dei siti in questione, i segnali rischiano di arrivare con uno sfasamento temporale oltre l'intervallo di guardia (e ciò, appunto accade quando la distanza tra punto ricevente e punto trasmittente, supera i 67 km), in tal caso al decoder o tv, arrivano 2 segnali di livello equiparabile, ma uno di questi, arriva con un tempo eccessivamente sfasato tanto da essere considerato un interferente a tutti gli effetti con, perciò, i conseguenti problemi di decodifica.palvi ha scritto:Mediaset da Cassano lo ricevo molto stabile anche nelle ore critiche dei giorni passati quando scompariva la rai, se Monopoli aumentavano il segnale mediaset fino a raggiungere Mola allora si risolveva ogni problema con una sola antenna puntata li.
Ma non è proprio così: ci sono anche direttive per banda VHF e direttive anche senza quella che viene definita griglia.kItE80 ha scritto:Le direttive sarebbero le Uhf, quelle con la griglia dietro giusto?
Potrebbe anche essere proprio un problema di trasmissione di questo mux dal sito di Palagianello, ma bisognerebbe avere conferma da altri che ricevono da questo sito. Però, potrebbe anche essere un problema di SFN tra Palagianello e Trazzonara (problema che potrebbe sussistere solo su questa frequenza), se nel tuo impianto i segnali da questi 2 siti entrano in antenna con livelli paragonabili. CiaoCiaolo ha scritto:Ho visto che il problema c'è tutto il giorno e solo sul ch49. Sul ch36 il problema non c'è (e neanche sulle altre frequenze da Palagianello) ma sui provvisori compare una scritta che invita alla risintonizzazione che è fastidiosa perché riempie mezzo schermo...
Non voglio per forza risolvere il problema, ma almeno sapere cosa può provocarlo.
PS. La prossima volta che guardo Mediaset cercherò di vedere l'intervallo di tempo tra i black-out che mi sembra sia regolare.
era sottinteso infatti che si parlava di antenne uhf.. non lo fare così stupidoEliseO ha scritto:Ma non è proprio così: ci sono anche direttive per banda VHF e direttive anche senza quella che viene definita griglia.
Si inizi, leggendo qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
e qui per alcune immagini esemplificative
Ciao![]()
EliseO ha scritto:Sì, ma qui c'è un equivoco di fondo: il limite dei 70 km (o meglio 67 km) non ha NESSUNA valenza quando in zona arrivano segnali da un solo sito trasmittente (ad esempio solo da M.te Caccia) con un sufficiente livello per poter essere agganciati e si ha un impianto d'antenna non in grado di captare analoghi segnali con livelli altrettanto elevati da altre postazioni; che il sito trasmittente da cui riceviamo sia a 10, 25, 50, 100 km poco rileva. Le cose si ingarbugliano se in zona, e in base alle caratteristiche del proprio impianto d'antenna (perché ad esempio sono installate 2 antenne UHF a larga banda verso 2 direttrici diverse senza filtrare le frequenze in maniera adeguata, come potrebbe essere, sempre ad esempio 2 antenne, una verso M.te Caccia, l'altra verso M.te San Nicola), nel nostro impianto entrano segnali con livelli paragonabili di intensità (cioè con uno scarto non inferiore ai 18-20 dB), e allora se da uno dei siti in questione, i segnali rischiano di arrivare con uno sfasamento temporale oltre l'intervallo di guardia (e ciò, appunto accade quando la distanza tra punto ricevente e punto trasmittente, supera i 67 km), in tal caso al decoder o tv, arrivano 2 segnali di livello equiparabile, ma uno di questi, arriva con un tempo eccessivamente sfasato tanto da essere considerato un interferente a tutti gli effetti con, perciò, i conseguenti problemi di decodifica.
Al di là di questo, se è possibile agganciare certi mux (ad esempio, quelli RAI) da una postazione più vicina e affidabile, così da evitarsi i problemi di fading (cioè di attenuazione dell'intensità dei segnali), tanto meglio.
Nel caso di Mola di Bari, agganciare i mux RAI da M.te Caccia, ma puntando un'unica antenna verso Cassano, potrà dare sempre dei problemi per la ricezione dei mux RAI, stante il puntamento "decentrato" rispetto a M.te Caccia e perciò maggiore vulnerabilità ai fenomeni di fading.
E allora ci starebbe bene usare 2 antenne UHF sufficientemente direttive, una giustamente verso Cassano per ricevere i vari mux privati e l'altra verso una postazione RAI (quale potrebbe essere meglio perché più vicina, la postazione di M.te San Nicola) per i mux RAI, ma per evitare i problemi di cui si diceva prima (cioè il fatto che in antenna si possano avere più segnali con livelli non sufficientemente differenziati), bisogna ricorrere ad un opportuno sistema di filtraggio quale qui spiegato, usando un opportuno filtro-mix che faccia passare da una sola antenna le sole frequenze dei mux RAI (UHF 26 - 30 - 32 - 40) eliminando tutte le altre, mentre dall'altra antenna passano tutte le altre frequenze tranne le 4 succitate frequenze RAI:
RAI da un SITO X + Private da un SITO Y: ECCO COSA FARE!
Così operando (ma questa soluzione l'avevo indicata sin dall'inizio di questa discussione) si avrebbe un impianto sempre efficiente: mux RAI ricevuti da M.te San Nicola con opportuna antenna direttiva in polarizzazione verticale e filtrando solo le 4 frequenze RAI e altrettanto antenna (anche più direttiva, tipo FracarroBLU920) verso precisamente Cassano per ricevere il resto, inserendo l'antenna nell'apposito ingresso del filtro-mix.
Certo, questa soluzione è più complessa e costosa, ma maggiormente efficace, però se i vari broadcaster avessero fatto una progettazione di rete sensata e soprattutto coordinata, gli utenti ne avrebbero tratto vantaggio potendo avere impianti più semplici (ad esempio da Monopoli, Mediaset usa potenze ben più basse di quelle RAI & TIMB e di qui, ad esempio, la necessità di soluzioni così articolate). Ciao![]()
Putroppo non conosco altre persone che ricevono da Palagianello... Comunque l'impianto riceve solo da Palagianello la V banda UHF.EliseO ha scritto:Potrebbe anche essere proprio un problema di trasmissione di questo mux dal sito di Palagianello, ma bisognerebbe avere conferma da altri che ricevono da questo sito. Però, potrebbe anche essere un problema di SFN tra Palagianello e Trazzonara (problema che potrebbe sussistere solo su questa frequenza), se nel tuo impianto i segnali da questi 2 siti entrano in antenna con livelli paragonabili. Ciao![]()
Ok! Solo sul posto con adeguata strumentazione, se ne potrebbe appurare la causa determinante. Ciao!Ciaolo ha scritto:Putroppo non conosco altre persone che ricevono da Palagianello... Comunque l'impianto riceve solo da Palagianello la V banda UHF.
pepenicola ha scritto:Non capisco una cosa, non so se mi sbaglio, ma a 90km i segnali che arrivano, arrivano con un certo ritardo in ms , questo potrebbe mettere in crisi il decoder. Penso che questo derivi dalla teoria dei segnali digitali. Inoltre un segnali ricevuto da 90 km é molto più soggettn a fading. Ciao