Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma mediaset sul 49 che sta combinando ?? qualità bassissima pari a 20 :O qualcun'altro può verificare ?
 
EliseO ha scritto:
Sì, va beh, ma quali prove tecniche alle 10 di sera? Su certe cose, è meglio non dare corda; e così, che poi qui diventa una sorta di chat :hello:

Si fanno, solitamente dalle 24 in poi, a volte qualcuno prima. :D
 
mosquito ha scritto:
Si fanno, solitamente dalle 24 in poi, a volte qualcuno prima. :D
Ma su..........la verità è che il digitale terrestre qui in Puglia per un mix di condizioni di forza maggiore ultra-sfavorevoli e una mal-progettazione di partenza (e c'è stato, comunque tutto il tempo per pensarci bene su, perché c'è stato un rinvio di 1 anno), si sta rivelando (e non c'era da immaginarselo a questi livelli abnormi) una ciofeca totale, soprattutto in certe zone e nessuno ne è immune, da Rai a Mediaset e nondimeno, anzi sembrerebbe ben di più, i TIMB................ :hello:
 
carlo201983 ha scritto:
ma mediaset sul 49 che sta combinando ?? qualità bassissima pari a 20 :O qualcun'altro può verificare ?
Ma è la solita storia: ieri i RAI, oggi i Mediaset, ieri e oggi i TIMB: dovete sperare che l'aria cambi........................:hello:
 
Non parlo dei canale mancanti, ormai è una consuetudine. Dico solo che ora ci sono ancora 32°... e siamo quasi ad ottobre.:D
Non mi castigate per favore :sad:
 
EliseO ha scritto:
Ma è la solita storia: ieri i RAI, oggi i Mediaset, ieri e oggi i TIMB: dovete sperare che l'aria cambi........................:hello:
ma io oscuramenti non ne ho mai avuti solo abbasamenti x fortuna :)
 
Ieri sera (sabato 29 settembre 2012) a Turi alle ore 21 era quasi tutto OK, il Ch. 32 oscillava intorno al 30 - 40 %, i TIMB oscillavano intorno al 70 - 80 % tranne il Ch. 60 che aveva qualità prossima a zero e squadrettava.
Alle ore 23:30, quando sono tornato a casa, era quasi tutto out. Si vedevano solo i seguenti mux:

Ch. 9 VHF
Ch. 10 VHF
Ch. 27 Mux 1 Telenorba
Ch. 42 Mux Rete A2
Ch. 43 Mux Telepuglia
Ch. 44 Mux Rete A1
Ch. 59 Mux 2 Telenorba

Tutti i mediaset erano out e tutti i TIMB.

Speriamo che il tempo cambi per la prossima settimana.
 
situazione di ieri

Ieri qui a Brindisi è andato bene, ci è stato come al solito per i segnali timb delle cadute improvise per fortuna durate una manciata di minuti, però avute per diverse volte, per il resto bene parlo di emittenti nazionali più seguite, per gli altri sinceramente non ci faccio caso, ad esempio ho dato una sbirciata a telecapri è c'è stato un momento che è scomparso, telenorba è andato bene, italia 53 idem a telecapri,ripeto per questi tranne telenorba non mi faccio un dramma, se non si vedono.
Vorrei segnalarvi che è imminente la scesa dei canali mediaset come canale 5,6,4 hd anche su tivusat, oltr che sul dtt.
Per cui chi avra in futuro problemi, direi di pensarci seriamente a questa piattaforma perchè andando avanti diventera veramente l'alternativa:icon_bounce: al dtt.
 
Per favore ragazzi cerchiamo di fare meno confusione ,questo è un forum ,non una chat
 
domani provo a rilevare i dati della singola antenna di cassano così vediamo realmente cosa arriva. è strano questo abbassamento .. ,molto strano
 
carlo201983 ha scritto:
ma io oscuramenti non ne ho mai avuti solo abbasamenti x fortuna :)

carlo201983 ha scritto:
domani provo a rilevare i dati della singola antenna di cassano così vediamo realmente cosa arriva. è strano questo abbassamento .. ,molto strano

Va beh, ma se noti solo abbassamenti di qualità senza effetti negativi, di cosa ti preoccupi? Poi, se è presente altra antenna UHF, oltre quella verso Cassano, non mi meraviglierei se ci sono cali qualitativi perché, se non è stato adottato alcun tipo di filtraggio, l'altra antenna può captare contributi degradativi della qualità dei mux ricevuti da Cassano; anche se dubito che non ci siano mai squadrettamenti di segnale o, almeno brevi, perdite di segnale :hello:
 
EliseO ha scritto:
Va beh, ma se noti solo abbassamenti di qualità senza effetti negativi, di cosa ti preoccupi? Poi, se è presente altra antenna UHF, oltre quella verso Cassano, non mi meraviglierei se ci sono cali qualitativi perché, se non è stato adottato alcun tipo di filtraggio, l'altra antenna può captare contributi degradativi della qualità dei mux ricevuti da Cassano; anche se dubito che non ci siano mai squadrettamenti di segnale o, almeno brevi, perdite di segnale :hello:
infatti come dicevo prima domani devo rilevare con la sola antenna di cassano non vrrei che fosse l'altra a degradarmi il segnale :)
 
carlo201983 ha scritto:
infatti come dicevo prima domani devo rilevare con la sola antenna di cassano non vrrei che fosse l'altra a degradarmi il segnale :)
E' sicuramente l'altra antenna a degradarti il segnale; non a caso si suggeriscono sempre i filtraggi, qunado l'impianto contempla 2 o + antenne che ricevono la stessa banda di segnali :icon_cool:
 
stasera incomincia il festival dell'instabilità, mi sa che domani rivedo la miscelazione in attesa del benetto filtro ASPETTO MAGO NICOLA :)
 
Sono 3 i fattori che mi preoccupano e non poco:
1) Nonostante la richiesta del CORECOM Puglia a Ministero dello Sviluppo Economico, a Rai, MDS e TIMB finora alla prima riunione solo MDS era presente
2) Nonostante i vari interventi di sindaci e altre associazioni le risposte della Rai sono a dir poco sconcertanti, i controlli della stessa Rai hanno evidenziato in certe zone gravi carenze dovute a loro problemi
3) il più importante, nelle regioni cui sono già libere le frequenze 61-69 i gestori di telefonia mobile (esclusa H3G) avvieranno a breve lavori per l'attivazione del 4G. E come dimostrato nelle Marche in prova la rete 4G creerà problemi a non finire sul dtt senza interventi sulle antenne. I canali a "rischio" sono quelli dal 56 al 60 e se ci sono ripetitori nelle vicinanze, i problemi riguarderanno una fascia molto più ampia dei canali dtt se non quasi tutta la banda.
Di quest'ultima parte non se ne parla abbastanza in vari ambienti nazionali, ma se è così allora da noi ai problemi gravi di interferenze etc si aggiungeranno quelli del 4G. Wind sarà quella che potrà creare più problemi in quanto è il gestore che ha acquisito a basso prezzo il ch 61, costo molto basso proprio perchè vicino al dtt ed è il canale con più disturbi. In più, di questo filtro da inserire su tutti gli impianti Tv condominiali e non i gestori di telefonia mobile non ne vogliono sapere, il costo finirà a carico delle utenze.
Vedremo come finirà ma la vedo dura, molto dura e problematica. :sad:
 
Ultima modifica:
palvi ha scritto:
Perchè il DTT funziona male (c'è l'ho deve dire lui a noi, sè...):

http://daily.wired.it/news/media/2012/08/28/problemi-digitale-terrestre-183456.html
Sì, io lo avevo letto, ma, di solito, evito di stare a riportare questi link che riferiscono spesso cose imprecise e/o incomplete.
"Sono tre", ci ha spiegato, "le ragioni che stanno alla base di questa situazione: le interferenze reciproche fra emittenti di diverse aree, le interferenze con le frequenze dei paesi esteri e i problemi di alcune reti che non sono state ottimizzate a dovere". Il primo punto coinvolge aree adiacenti e sovrapposizioni fra il segnale della tv di Stato e le emittenti locali. Il secondo è relativo a quanto verificatosi nella fascia adriatica: l'assegnazione di tutte le frequenze possibili secondo quanto previsto dal piano internazionale porta a fortissimi problemi, per esempio, "fra Croazia e Marche". Carera cita anche Sicilia e Calabria, oltre alla riviera adriatica, e ricorda come il mare non faccia da schermo e l'estate sia un periodo particolarmente delicato per l'aumento della propagazione del segnale. La scarsa ottimizzazione delle reti si deve invece alla loro natura, composte da vari ripetitori, a differenza dell'analogico. Se una rete è fatta da dieci ripetitori che operano sullo stesso canale il loro orientamento diventa cruciale, in caso contrario vanno a interferire l'uno con l'altro e un decoder posizionato a metà strada non è grado di riconoscere e raccogliere alcuno stimolo. E il disarmante messaggio segnale assente appare sullo schermo.
Ad esempio, per quanto concerne la prima ragione, il 1° punto, il problema spesso non riguarda tanto la RAI, anche se ci sono dei casi del genere, ma riguarda per lo più emittenti regionali di differenti regioni, sulle aree confinanti, di sovrapposizione; la seconda ragione va a colpire solo le tv regionali perché le frequenze assegnate in via prioritaria all'Italia (e non in uso, in particolare nei Paesi oltre-Adriatico) sono state tutte assegnate a tv nazionali, che perciò questo problema, delle interferenze estere, NON ce l'hanno assolutamente.
Per quanto concerne il 3° punto, quello della ottimizzazione delle reti in SFN, è vero e i problemi si notano, soprattutto quando sono in atto fenomeni propagativi, però non si può dire che le reti sono:
"(...) composte da vari ripetitori, a differenza dell'analogico."
perché in analogico era la stessa cosa, anzi con lo switch-off c'è stata la tendenza a ridurre il n° di impianti in uso (come talora ha fatto Mediaset, mentre ciò, in effetti, non vale per la RAI).
:hello:
 
darthlucio ha scritto:
3) il più importante, nelle regioni cui sono già libere le frequenze 61-69 i gestori di telefonia mobile (esclusa H3G) avvieranno a breve lavori per l'attivazione del 4G. E come dimostrato nelle Marche in prova la rete 4G creerà problemi a non finire sul dtt senza interventi sulle antenne
Sulla questione interferenze dovute alle future reti LTE, eviterei di dilungarci qui e rinvio qui:
Coesistenza LTE e DTT(
multipage.gif
1 2 3 ... Ultima pagina)


Comunque, cercherei di essere ottimista; magari tante cose si risolveranno, col tempo, per il meglio e tanti potenziali problemi, magari, si riveleranno meno problematici di quanto ora si possa immaginare! Ciao ;)
 
A Turi i problemi questa sera sono iniziati già alle 18 prima del tramonto.
Dopo un 15 minuti di black out totale ( se si esludono i canali 9, 10, 27, 51, 59), è avvenuto un parziale ripristino con qualità oscillanti anche per i mux Mediaset.
Il Ch. 32 Rai da Montecaccia è già out, ha dato problemi anche in mattinata e all'ora di pranzo. Chi non ha la VHF non vede neppure Rai 1,2,3. Un salto indietro di 60 anni.
Digitale terrestre = Ennesima vergogna italiana
 
EliseO ha scritto:
Sulla questione interferenze dovute alle future reti LTE, eviterei di dilungarci qui e rinvio qui:
Coesistenza LTE e DTT(
multipage.gif
1 2 3 ... Ultima pagina)


Comunque, cercherei di essere ottimista; magari tante cose si risolveranno, col tempo, per il meglio e tanti potenziali problemi, magari, si riveleranno meno problematici di quanto ora si possa immaginare! Ciao ;)

Ok, mi scuso. Non avevo visto il thread ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso