M. Daniele
Digital-Forum Friend
Che poi in Puglia gli unici mux che trasmettono in 16QAM sono solo i due mux Telenorba sul ch27 e ch43 e il mux Teletrullo.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che poi in Puglia gli unici mux che trasmettono in 16QAM sono solo i due mux Telenorba sul ch27 e ch43 e il mux Teletrullo.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Ridursi a 16 QAM dopo 2 anni di lavoro, significa l'incapacità tecnica di fare una rete.
Permettimi di dire che non sono d'accordo mai avuti problemi con le trasmissioni a 16qam, ne durante forti propagazioni n'è su impianti fatti "adminchiam" con varie prese a cascata reduci dagli anni 80, e sul litorale adriatico la tv greca sul 28 è perfettamente fruibile con 16 db di snr benché a parabita sul 28 ci sia il mux telesalento ( ovviamente con antenna in direzione) quindi io preferisco un mux a 16qam con 5 canali di una a 64 qam con 10 anche perché sono tutti infarciti di spazzatura
Che poi in Puglia gli unici mux che trasmettono in 16QAM sono solo i due mux Telenorba sul ch27 e ch43 e il mux Teletrullo.
Permettimi di dire che non sono d'accordo mai avuti problemi con le trasmissioni a 16qam, ne durante forti propagazioni n'è su impianti fatti "adminchiam" con varie prese a cascata reduci dagli anni 80, e sul litorale adriatico la tv greca sul 28 è perfettamente fruibile con 16 db di snr benché a parabita sul 28 ci sia il mux telesalento ( ovviamente con antenna in direzione) quindi io preferisco un mux a 16qam con 5 canali di una a 64 qam con 10 anche perché sono tutti infarciti di spazzatura
Giusto per precisare che, comunque, il Gruppo Norba ha modificato la modualzione da 64QAM alla 16QAM per i mux sui ch.27 e 43, già 2 anni fa circa, 2 - 3 mesi dopo lo switch-off del 2012: se ne sono resi conto abbastanza presto che non aveva senso poter disporre di 5 - 6 mux tutti con modulazione 64QAM, anche se sarebbe stato meglio aver già progettato tutto in partenza, con più intelligenza e lungimiranza.
Di recente, ha migliorato il FEC del mux ch.33, portandolo da 3/4 al migliore 2/3.
Per il resto, siamo tutti d'accordo che meglio trasmettere con parametri più robusti: modulazione 16QAM piuttosto che 64QAM, FEC pari a 2/3 piuttosto che 3/4 piuttosto che 5/6, etc................., anziché infarcire i mux con tanti canali che non servono, che davvero pochi se ne salvano e si possono vedere, sia come contenuti, sia in termini di qualità visiva ...................... (comunque, qualche altro mux minore di scarsa copertura, presumo che avrà anch'esso modulazione 16QAM oltre i 3 in citazione).
Ciao![]()
E ancora più recentemente hanno portato allo stesso FEC del ch33 il ch34 a BariDi recente, ha migliorato il FEC del mux ch.33, portandolo da 3/4 al migliore 2/3.
Indubbiamente, ci sono stati molti svarioni nella realizzazione della rete digitale e hanno fatto in ritardo troppe cose che dovevavo essere già preventivate da subito, soprattutto l'adozione del FEC 2/3, arrivato troppo tardi, quando alcuni mux rischiano di essere rottamati, in primis proprio quelli sui ch.33 e 34. Ciao!E ci vogliono 2 anni ? bastano 5 giorni di pianificazione. Credimi in quel che ti dico, non sono capaci perchè non hanno un esperto interno e si affidano ad aziende di Milano con indicazioni generiche.![]()
Cioè? La Rai ad esempio in Piemonte ha il Mux5 in QPSK I.G 1/4 FEC 1/2Rammenta che la 16 QAM è la minima in DVB-T, la QPSK (4 QAM) non è accettata.
In Sicilia anche La Sportiva, Outlet Channel e La Nazionale ritrasmettono La9151 La Sportiva, 169 Outlet Channel, 232 La Nazionale...ma tutte e tre trasmettono La9.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Cioè? La Rai ad esempio in Piemonte ha il Mux5 in QPSK I.G 1/4 FEC 1/2In che senso non è "accettata"?
![]()
Hai ragione mi sono sbagliato, quella non accettata è la 128 QAM. Modifico il post. Grazie.
Un bel bagno di sangue è arrivo a quanto pare. Speriamo che
Telenorba rimanga solo con un mux gli basta.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Io però non ho sentito nessuna ipotesi circa la possibilità di rottamazioni volontarie o di indennizzi,Premettendo che sono solo ipotesi e supposizioni (salvo rottamazioni) direi che: togliendo le 4 frequenze ridondanti di TN che verranno spente (e il confluire dei canali esterni presenti nel loro mux cioè Canale21, TelePace e TeleRadioPadrePio nel ch43) e ipotizzando il confluire di una parte dei canali presenti nel mux di Delta Tv nel ch35 perchè diciamo "imparentate" e gestite dalla stessa mano, rimarrebbero gli altri 7 mux. Se tenessimo conto della graduatoria del bando per l'assegnazione delle frequenze alle tv locali la frequenza libera e più ambita, cioè il ch24, dovrebbe essere riassegnata all'intesa di emittenti che è arrivata al 3° posto (cioè TeleFoggia-TeleBari-TeleRama-Canale2-TeleTrullo), in cui potrebbero fondersi e consorziarsi, sempre in base alla graduatoria anche i consorzi presenti sui ch45 e 28 rispettivamente 5° e 8° in graduatoria...in questo mux 14-16 canali ci andrebbero (oltre ai 5 canali prima citati ci sarebbero AntennaSud, TRCB, TeleOnda, BlustarTv, TeleBlu, TeleDauna, Studio100, Canale7 e Amica9). Il ch53 secondo me potrebbe benissimo consorziarsi con il ch29 logisticamente vicini oltre che vicini per la natura cattolica che contraddistingue entrambi i mux...Rimarrebbero i mux di TBM, TeleRegione e TeleA. Quest'ultima io credo rottami dato che non se la passa benissimo. Per le altre due, sempre se non rottamano, potrebbero confluire sul ch39 (mux semivuoto) oppure finire in VHF (tra l'altro TeleRegione in parte presente con il mux di EuroNews).