Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Eliseo,

penso però che la graduatoria del 2012 rimane valida, purchè le caratteristiche di attribuzione del punteggio siano mantenute ancora quelle attualmente. In soldoni, che le emittenti hanno ancora lo stesso numero di dipendenti, giornalisti, etc.
E qui forse vedo che il mux sul CH28 prenda il posto di quello di Telebari, che secondo mio avviso và fuori i primi 6.
 
@Eliseo,

penso però che la graduatoria del 2012 rimane valida, purchè le caratteristiche di attribuzione del punteggio siano mantenute ancora quelle attualmente. In soldoni, che le emittenti hanno ancora lo stesso numero di dipendenti, giornalisti, etc.
E qui forse vedo che il mux sul CH28 prenda il posto di quello di Telebari, che secondo mio avviso và fuori i primi 6.

E infatti, la graduatoria dello switch-off è valida, tant'è che gli assegnatari sono i primi 6 classificati di allora (soltanto che, a qunato pare, ci sono alcune cessioni dei diritti d'uso ad altri soggetti). Il Consorzio dell'attuale ch.28 nella graduatoria dello switch-off è all' 8° posto; l'intesa ch.22, invece, è al 3° posto. Ma ci sono ancora altre 3 frequenze che devono essere assegnate, come si diceva prima.
 
Solo che sembra che i soggetti dell'intesa CH22 si siano puliti di dipendenti, giornalisti e quant'altro subito dopo dello S.O., ignari di quanto sarebbe accaduto e tranquilli per 20 anni.
 
Fatta la graduatoria i parametri sono formati e quindi ci sta di alleggerire i conti. Tanto mica vengono ritoccati

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Solo che sembra che i soggetti dell'intesa CH22 si siano puliti di dipendenti, giornalisti e quant'altro subito dopo dello S.O., ignari di quanto sarebbe accaduto e tranquilli per 20 anni.

Di questo non so nulla di preciso, ma se non hanno proceduto a rottamazione, restano in posizione utile e infatti avranno una frequenza alternativa, da quelle che sembrano essere le indiscrezioni odierne. Non sono previste dal procedimento rettifiche dei punteggi della graduatoria dello switch-off in base ai mutamenti intervenuti nel frattempo; altrimenti sarebbe stato necessario fare un procedimento più complesso con una nuova graduatoria da 0 (che, sicuramente, sarebbe stata una opzione più giusta, ma non è così!)
 
Beh, non mi sono interessato più di tanto alla questione, però mi sembra di aver letto che ognuno mantiene il posto nella graduatoria del 2012, purchè i requisiti costituenti il punteggio siano tali come al 2012.
 
Le domande sono state raccolte. Ora vanno verificate e se serve creata una graduatoria. Poi il masterplan degli spegnimenti

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Mi e stata riferita una cosa che credevo infondata fino ad ora... ma che a questo punto mi lascia perplesso....
Non è che le 3 frequenze rimanenti sono per i soggetti rimasti fuori ? Cioè frequenze che saranno gestite non dalle emittenti ma da un ente ?
 
Mi e stata riferita una cosa che credevo infondata fino ad ora... ma che a questo punto mi lascia perplesso....
Non è che le 3 frequenze rimanenti sono per i soggetti rimasti fuori ? Cioè frequenze che saranno gestite non dalle emittenti ma da un ente ?

No, le cose stanno così: le 6 frequenze originariamente previste vengono assegnate in base alla graduatoria dello switch-off, tenendo conto ovviamente delle eventuali richieste di rottamazione, per cui se qualcuno in posizione utile ha rottamato, si scala la graduatoria verso il basso (al di là della eventuale cessione dei diritti d'uso).
Poi, sono state aggiunte delle frequenze integrative (per la Puglia, 3) per le quali è prevista una procedura di cui comunque a suo tempo dicemmo; questa procedura dovrebbe innestarsi su quella in corso, ma quest'altra procedura prevede, riprendendo la normativa:

(...) l'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni avvia le procedure per la pianificazione delle
frequenze attribuite a livello internazionale all'Italia e non
assegnate a operatori di rete nazionali (...) per la messa
a disposizione della relativa capacita' trasmissiva a fornitori di
servizi di media audiovisivi in ambito locale.
(...)
Il Ministero dello sviluppo economico rilascia i relativi diritti d'uso
esclusivamente ai soggetti utilmente collocati in apposite
graduatorie redatte sulla base dei seguenti criteri:

a) idoneita' tecnica alla pianificazione e allo sviluppo della
rete, nel rispetto del piano dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni;
b) redazione di un piano tecnico dell'infrastruttura di rete in
ambito locale;
c) esperienze maturate nel settore delle comunicazioni
elettroniche, con particolare riferimento alla realizzazione e
all'esercizio di reti di radiodiffusione televisiva;
d) sostenibilita' economica, patrimoniale e finanziaria;
e) tempi previsti per la realizzazione delle reti (...)

Le selezioni di cui al presente comma sono rivolte a soggetti
operanti in ambito locale. (...)
 
No, le cose stanno così: le 6 frequenze originariamente previste vengono assegnate in base alla graduatoria dello switch-off, tenendo conto ovviamente delle eventuali richieste di rottamazione, per cui se qualcuno in posizione utile ha rottamato, si scala la graduatoria verso il basso (al di là della eventuale cessione dei diritti d'uso).
Poi, sono state aggiunte delle frequenze integrative (per la Puglia, 3) per le quali è prevista una procedura di cui comunque a suo tempo dicemmo; questa procedura dovrebbe innestarsi su quella in corso, ma quest'altra procedura prevede, riprendendo la normativa:


Si ma quello che mi fa pensare e la mossa di Canale Italia cioè è al nono posto quindi rientrerebbe se le altre 3 vengono assegnate con il metodo della graduatoria, se si sono scomodati a prendere il Telenorba 2 è perché queste 3 frequenze avranno un iter diverso ?
 
Si ma quello che mi fa pensare e la mossa di Canale Italia cioè è al nono posto quindi rientrerebbe se le altre 3 vengono assegnate con il metodo della graduatoria, se si sono scomodati a prendere il Telenorba 2 è perché queste 3 frequenze avranno un iter diverso ?
Eh, sì la procedura è differente, come visto, e richiede d'altronde tutta una serie di adempimenti. E poi, dietro la mossa di CanaleItalia, secondo me, si nasconde l'obiettivo di conservare l'attuale frequenza, il ch.46. Perché avendo acquisito il diritto d'uso del 2° soggetto in graduatoria, nell'esprimere le preferenze per le frequenze, scegliendo il ch.46, è sicuro che ti viene attribuito, così come TeleNorba scegliendo il ch.27 lo conserva, essendo in prima posizione; mantenere la frequenza attuale ha il vantaggio di non dover neppure intervenire sui singoli impianti per cambiare frequenza
 
Telenorba punterebbe a mantenere il 27 e prendere il 39 in continuità con la Basilicata.
(Come detto un pò di tempo fa la rottamazione telenorba la chiede di fatto per 2 mux. Radionorba e Telepuglia. )

TRM subentrata a teleblu punterebbe a prendere il 46.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Eh, sì la procedura è differente, come visto, e richiede d'altronde tutta una serie di adempimenti. E poi, dietro la mossa di CanaleItalia, secondo me, si nasconde l'obiettivo di conservare l'attuale frequenza, il ch.46. Perché avendo acquisito il diritto d'uso del 2° soggetto in graduatoria, nell'esprimere le preferenze per le frequenze, scegliendo il ch.46, è sicuro che ti viene attribuito, così come TeleNorba scegliendo il ch.27 lo conserva, essendo in prima posizione; mantenere la frequenza attuale ha il vantaggio di non dover neppure intervenire sui singoli impianti per cambiare frequenza

Inoltre presumo che Canale Italia, così facendo, mantiene la continuità del canale 46 tra Puglia e Calabria.

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
 
Telenorba punterebbe a mantenere il 27 e prendere il 39 in continuità con la Basilicata.
(Come detto un pò di tempo fa la rottamazione telenorba la chiede di fatto per 2 mux. Radionorba e Telepuglia. )

TRM subentrata a teleblu punterebbe a prendere il 46.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

telenorba manterrà di sicuro il 27, non sono convinto che prende la 39, ha limitazioni nel Gargano

TRM invece il 46 se lo può scordare con canale Italia 2° in graduatoria
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso