Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come fa già a dare queste info non penso chevla richiesta arrivi prima a Otg
Ps nell elenco delle tv senza personale si puo escludere blustar defunta senza rottamazione

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Perche Otg e' informatissimo grazie a lui si sanno molte cose.

Si escludiamo Blustar ma ce ne sono tante altre basti dare uno sguardo ai mux pugliesi e non solo
 
Mi sto per ora interessando solo delle regioni "facili"

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
No, invece proprio gli sviluppi ultimi vanno tutti a favore della continuazione e completamento della procedura, grosso modo nei termini stabiliti. Infatti, il TAR ha riconosciuto la illegittimità di un comma che affermava:
"Non sono ammesse domande di partecipazione condizionate ad alcun evento o azione", ritenuto giustamente illegittimo in quanto pregiudicava i diritti connessi a giudizi e azioni in corso di soggetti interessati, cioè quella disposizione mirava a cristallizzare la situazione evitando che azioni e giudizi in corso potessero incidere sul procedimento. Così non sarà (ed è giusto che sia così!), ma questo garantisce sia la continuità e regolarità del procedimento, sia la possibilità che soggetti interessati possano ottenere rettifiche di graduatorie e di assegnazioni di frequenze, qualora ve ne saranno le ragioni, sia, eventualmente se ce ne fossero i presupposti, ad ottenere risarcimenti del danno, come forse potrebbe essere per il fatto di subire la revoca della concessione ventennale, per chi la subirà (ma è un enorme "forse"!).
Poi, nel complesso, va detto che l'orientamento giurisprudenziale-amministrativo, sembra favorevole a questo procedimento dicendosi nel dispositivo che trattasi di "doverosa dismissione di situazioni interferenziali in attuazione di trattati internazionali e di norme e leggi nazionali". E confermo che sostanzialmente non sembrano esserci ragioni e situazioni significative che possano ostacolare il completamento di questo iter.
Quindi, questa volta non si blocca nulla e a fine Gennaio, tutto sarà finito!!!



Si Eliseo cio ' per la sospensiva del 13 novembre
Ma Diomede grande esperto del settore sta preparando se non lo ha gia' fatto (come riportato nell'articolo da te segnalato sul sito Rea)un ricorso sulla incostituzionalita' del decreto e della delibera Agcom 480 da presentare al Tar e alla Corte Costituzionale che sommato alla sentenza della tv toscana prevista il 13 Gennaio come sappiamo farebbe saltare tutto.


Inoltre ti chiedo essendo tu piu' esperto se Teleregione rottama ,non puo' esprimere manifestazione d'interesse come previsto dal decreto.

In tal caso non potendo fare domanda di proseguire' attivita' non avrebbe assegnato il posto dal Mise su uno dei mux salvi a prezzi modici in quanto cio' spetta solo a chi fara' manifestazione d'interesse e non rientrera' in posizione utile.


Come proseguiranno pertanto Teleregione o TBM ?
Accordandosi con altri operatori a fitti normali o attenderanno il procedimento emesso a giugno per l'assegnazione della capacita' trasmissiva dei mux rimanenti ai fornitori di contenuti con determinati requisiti che e' ancora allo stato embrionale???????
 
Si Eliseo cio ' per la sospensiva del 13 novembre
Ma Diomede grande esperto del settore sta preparando se non lo ha gia' fatto (come riportato nell'articolo da te segnalato sul sito Rea)un ricorso sulla incostituzionalita' del decreto e della delibera Agcom 480 da presentare al Tar e alla Corte Costituzionale che sommato alla sentenza della tv toscana prevista il 13 Gennaio come sappiamo farebbe saltare tutto.
Va beh .............., ma, a parte il provvedimento direttoriale recente, tutti gli altri provvedimenti sono datati e quindi si potevano già impugnare da tempo; poi, non so che profili di incostituzionalità si possano ravvisare in quei provvedimenti .......... ma, in ogni caso, il dover attenersi ad accordi di livello internazionale ha una sua forza normativa che difficlmente potrà scardinare questo procedimento; poi, nello specifico le emittenti potranno far valere eventualmente le loro ragioni, ad esempio sul fatto di aver fatto affidamento su una concessione amministrativa di durata ventennale, ora disattesa e con conseguente risarcimenti dei danni, ma il procedimento è difficile da far bloccare o addirittura da far saltare del tutto definitivamente; io penso che tutti questi tentativi si concluderanno in dei "buchi nell'acqua" ...................................


Inoltre ti chiedo essendo tu piu' esperto se Teleregione rottama ,non puo' esprimere manifestazione d'interesse come previsto dal decreto.

In tal caso non potendo fare domanda di proseguire' attivita' non avrebbe assegnato il posto dal Mise su uno dei mux salvi a prezzi modici in quanto cio' spetta solo a chi fara' manifestazione d'interesse e non rientrera' in posizione utile.

Come proseguiranno pertanto Teleregione o TBM ?
Accordandosi con altri operatori a fitti normali o attenderanno il procedimento emesso a giugno per l'assegnazione della capacita' trasmissiva dei mux rimanenti ai fornitori di contenuti con determinati requisiti che e' ancora allo stato embrionale???????

Ma questa situazione è stata già più volte affrontata e ti ho già risposto nell'altro thread. Praticamente, tutti gli attuali operatori di rete (entro il 1° Dicembre) hanno 2 strade e ne devono scegliere per forza una (altrimenti chiudono di certo): la prima strada è "rottamare" la frequenza e così si riceverà l'indennizzo, ma si perderà la frequenza e lo status di "operatore di rete". La seconda strada è non voler rinunciare ad essere operatore di rete e continuare ad avere una frequenza e relativa rete da gestire: in questo caso, gli operatori devono manifestare il loro interesse ad avere in assegnazione una frequenza (facendo una graduatoria delle loro preferenze per le frequenze disponibili) e però c'è il rischio di non riuscire a conseguire la frequenza in base alle graduatorie dello switch-off.
Tuttavia, in entrambi i casi, i soggetti che restano senza frequenza e non sono più operatori di rete, potranno continuare ad essere editori di uno o più canali, come già spiegato nell'altro thread, eventualmente a condizioni di mercato fin quando l'altro procedimento (di cui qui) non si completa, però in questo caso è chiaro che i soggetti più forti e consolidati sono avvantaggiati nell'accaparrarsi gli spazi disponibili, tipo proprio TeleRegione - mentre, per TBM non saprei, ma oggettivamente tante realtà non sono così valide ed importanti per continuare ad operare (però d'ora in poi per queste faccende meglio parlarne soltanto in questo thread, anche se sul procedimento, è già stato detto tutto: ora, vediamo che cosa esce dal Ministero a livello di rottamazioni, graduatorie ed eventualmente cosa esce a livello di contenziosi).

:hello:
 
Ultima modifica:
Accordandosi con altri operatori a fitti normali o attenderanno il procedimento emesso a giugno per l'assegnazione della capacita' trasmissiva dei mux rimanenti ai fornitori di contenuti con determinati requisiti che e' ancora allo stato embrionale???????

Su questo tema, il procedimento in realtà è già in corso da un po' di tempo, ma non se ne è parlato sinora - ecco la notizia:

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...condizioni-economiche-cessione-capacita-trasm

da cui poter acquisire tutte le informazioni, con anche un resoconto completo di tutto il complessivo iter, compreso il procedimento della cosiddetta "rottamazione" delle frequenze interferenti con i Paesi esteri.

E su questo tema, inoltre si segnala quanto segue (ma sono cose già note):

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ani-il-termine-di-presentazione-delle-domande
:hello:
 
Ultima modifica:
Continuando il discorso del precedente post, stando alla suddetta DELIBERA N. 622/15/CONS, tutti coloro che sono e pensano di poter continuare ad essere operatori di rete anche nel prossimo futuro, entro quindici giorni dalla pubblicazione della delibera (la delibera è stata pubblicata il 05/11/2015 e quindi il termine sarebbe già cessato), comunicano al Ministero dello sviluppo economico la quantità di capacità trasmissiva che intendono cedere, comunque non inferiore a 2,5 Mbit/s, e il relativo prezzo, il quale deve essere NON superiore al livello massimo (diverso per le varie Regioni) indicato nell'allegato 1 della delibera.
Tali listini saranno resi pubblici dal Ministero dello sviluppo economico sul proprio sito web.

Entro quindici giorni dalla pubblicazione di tali listini, i soggetti interessati e legittimati ad accedere alla capacità trasmissiva oggetto di cessione, comunicano la propria manifestazione di interesse al Ministero dello sviluppo economico indicando la preferenza per l’operatore di rete su cui far trasportare i propri servizi di media, la capacità trasmissiva richiesta e l’area territoriale di interesse.

Poi, il Ministero dello sviluppo economico provvederà all’associazione della capacità trasmissiva degli operatori di rete ai fornitori di servizi media che ne fanno richiesta. In caso di richieste non compatibili tra loro, il Ministero dello sviluppo economico, sentiti gli interessati, procede all’associazione delle richieste, tenendo conto dei criteri di cui al comma 9-quinquies del Decreto, e cioè:

Il Ministero dello sviluppo economico procede alla redazione delle graduatorie dei FSMA (=Fornitori di servizi media-audiovisivi) in ambito locale in base ai seguenti criteri:
  1. media annua dell’ascolto medio del giorno medio mensile rilevati dalla società Auditel nella singola regione o provincia autonoma;
  2. numero dei dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  3. costi per i giornalisti professionisti iscritti all’albo professionale, per i giornalisti pubblicisti iscritti all’albo professionale e per i praticanti giornalisti professionisti iscritti nel relativo registro.
:hello:
 
Mi dicono dall'alto di non scrivere che i mux restanti saranno di telenorba 1 canale italia (59) 7 gold (da delta tv) altro telenorba e le intese di telebari e antenna sud...

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Mi dicono dall'alto di non scrivere che i mux restanti saranno di telenorba 1 canale italia (59) 7 gold (da delta tv) altro telenorba e le intese di telejato e antenna sud...

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

:D:D:D mitico otg

Telejato ? Consorzio 22

Quindi : telenorba 27, telenorba mux 2, canale italia, 7gold-deltatv, consorzio 45 e Consorzio 22
 
Ultima modifica:
Telebari... correttore di m... Il 59 viene venduto a canale italia

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
si parlava di 9 tempo fa

24 - 27 - 29 - 35 - 39 - 43 - 46 - 58 - 60
Quindi pure il mux telecattolica e associate regionali possono perdere il ch 29 perdono il canale?
A Taranto riassegnandolo potrebbe arrivare qualcuno? Che significa lim?
Mi sono perso quali sono i canali off ovvero non piu trasmissibili per interferenze " internazionali"?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
A me risultano 27 29 35 (con limitazione) 39 43 e 46

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
si parlava di 9 tempo fa

24 - 27 - 29(lim) - 35 (lim) - 39 (lim) - 43 - 46 - 58 - 60

A me risultano 27 29 35 (con limitazione) 39 43 e 46

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

Il punto è che ci sono 2 procedimenti distinti e che però dovrebbero convergere parallelamente. Da un lato ci sono le 6 frequenze non interferenti (ch. 27 - 29 - 35 - 39 - 43 - 46) e che sono rimaste a disposizione sin da subito. Poi, c'è il procedimento per assegnare le frequenze integrative riconosciute che sono 1 o 2 o 3 per Regione e in Puglia ci sono le 3 frequ. aggiuntive ch. 24 - 58 - 60: bisogna capire a che fase è questo procedimento di assegnazione.

In pratica, comunque le 6 frequenze originarie andranno ai primi 6 della graduatoria dello switch-off, ma con cambiamenti nei soggetti titolari del diritto d'uso per cessione dello stesso. I 6 titolari di diritto d'uso sono, secondo l'ordine di graduatoria dello switch-off:

  1. TeleNorba_1/ch.27, che dovrebbe restare su questa frequenza;
  2. TeleNorba_2/ch.59, che ha ceduto il diritto d'uso a CanaleItalia;
  3. Intesa ch.22 (TeleRama, TeleBari, TeleFoggia, TeleTrullo, Canale2);
  4. DeltaTV, che probabilmente cede il diritto d'uso alla società che gestisce 7GOLD;
  5. Intesa ch.45 (AntennaSud, TRCB, TeleBlu, etc...........);
  6. TG Norba24/ch.33 che resta nella gestione del Gruppo Norba.

Tranne il primo caso, per tutti gli soggetti la frequenza dovrebbe cambiare, anche se CanaleItalia sicuramente riesce a conservare il ch.46 e il Gruppo Norba potrebbe conservare il ch.43.
 
Quindi pure il mux telecattolica e associate regionali possono perdere il ch 29 perdono il canale?
A Taranto riassegnandolo potrebbe arrivare qualcuno? Che significa lim?
Mi sono perso quali sono i canali off ovvero non piu trasmissibili per interferenze " internazionali"?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

L'attuale mux ch.29 non continuerà ad esistere come è oggi, ma i singoli canali potranno continuare ad essere presenti nei 9 mux che saranno operativi, probabilmente non lo stesso mux per tutti e alcuni canali potranno anche cessare di esistere (questo vale in generale per tutti i vari canali presenti attualmente su tutti i vari mux e che non avranno più una frequenza di loro titolarità). Qui ora è in ballo la questione di quali soggetti saranno operatori di rete, cioè avranno una frequenza da gestire e cioè un mux in cui oltre ad ospitare loro canali, sono obbligati ad ospitare anche canali altrui, proprio come scritto negli ultimi post di ieri e dei giorni scorsi.
 
Ultima modifica:
L'attuale mux ch.29 non continuerà ad esistere come è oggi, ma i singoli canali potranno continuare ad essere presenti nei 9 mux che saranno operativi (questo vale in generale). Qui ora è in ballo la questione di quali soggetti saranno operatori di rete, cioè avranno una frequenza da gestire e cioè un mux in cui oltre ad ospitare loro canali, sono obbligati ad ospitare anche canali altrui, proprio come scritto negli ultimi post di ieri e dei giorni scorsi.
Dalla mia confusione quindi esempio i canali presenti tuttora nel mux jet.srl ed associate (studio100, cansle7, amica9, ect ) dovranno "aggregarsi su altri operatori di rete?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Dalla mia confusione quindi esempio i canali presenti tuttora nel mux jet.srl ed associate (studio100, cansle7, amica9, ect ) dovranno "aggregarsi su altri operatori di rete?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ci sono altre 3 frequenze ancora da assegnare e quindi questo gruppo di canali potrebbe continuare come adesso su nuova frequenza. Altrimenti, ciascuno di questi singoli canali dovrà trovare ospitalità su un mux tra quelli che saranno operativi e potranno ovviamente sparpagliarsi e non restare un "gruppo" su una stessa frequenza. Questi concetti valgono in generale per tutti gli attuali mux che non saranno più operativi.
 
Ci sono altre 3 frequenze ancora da assegnare e quindi questo gruppo di canali potrebbe continuare come adesso su nuova frequenza. Altrimenti, ciascuno di questi singoli canali dovrà trovare ospitalità su un mux tra quelli che saranno operativi e potranno ovviamente sparpagliarsi e non restare un "gruppo" su una stessa frequenza. Questi concetti valgono in generale per tutti gli attuali mux che non saranno più operativi.
Grazie.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso