Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Praticamente, quasi tutti i canali si sono riversati nei mux sui ch.24 e 29, anche perché alla fin fine, a parità di affitto, le frequenze più alte, soprattutto il ch.60, sono più problematiche, ancor di più in ottica futura, per il futuro switchoff al DVB-T2 del 2022: stanziandosi in mux su canali che si trovano al disotto dei 700 Mhz, ci si garantisce continuità di contratti con gli operatori di rete, senza doversene preoccupare di nuovo tra qualche anno ................ In pratica adesso tra i 2 mux sui ch.58 e 60, ci sono soltanto 5 canali effettivi ............ (è incredibile!)

:hello:
 
Praticamente, quasi tutti i canali si sono riversati nei mux sui ch.24 e 29, anche perché alla fin fine, a parità di affitto, le frequenze più alte, soprattutto il ch.60, sono più problematiche, ancor di più in ottica futura, per il futuro switchoff al DVB-T2 del 2022: stanziandosi in mux su canali che si trovano al disotto dei 700 Mhz, ci si garantisce continuità di contratti con gli operatori di rete, senza doversene preoccupare di nuovo tra qualche anno ................ In pratica adesso tra i 2 mux sui ch.58 e 60, ci sono soltanto 5 canali effettivi ............ (è incredibile!)

:hello:

Il ragionamento fila sul piano logico ma non andrà a finire come dici.
Il 2020 al massimo 2022 ci sarà un nuovo switch off con nuove graduatorie le frequenze saranno pochissime e secondo me non ci sarà più di 1/2 mux locali (come succede tra l altro in tutta europa) il 24 è il primo a saltare essendo autorizzato, non avete ancora capito che le 3 frequenze aggiuntive sono state assegnate separatamente per non assegnarle in concessione ? pensate che rimarranno le frequenze da 21-50 al netto delle pianificate con l estero delle nazionali cosa rimane ?
Tra l altro dubito che tutte queste tv locali saranno ancora attive fra 4 anni.
 
Un'informazione... ma il 58 ha problemi? Nuovamente non visibile. Da premettere che sicuramente lo vedevo grazie alla Risana. Ora c'è segnale, ma qualità bassisima e tanto errore. Nessuna novità per quanto riguarda 39 e 43 da Locorotondo.
 
Quoto Giuseppejdm e spero davvero che molte inutili tv siano chiuse tra 5 anni
Concordo sulle aggiuntive che tra l altro scadendo non dovrebbero prevedere neanche rimborsi o misure compensative a differenza delle altre assegnate fino al 2032
 
Il ragionamento fila sul piano logico ma non andrà a finire come dici.
Il 2020 al massimo 2022 ci sarà un nuovo switch off con nuove graduatorie le frequenze saranno pochissime e secondo me non ci sarà più di 1/2 mux locali (come succede tra l altro in tutta europa) il 24 è il primo a saltare essendo autorizzato, non avete ancora capito che le 3 frequenze aggiuntive sono state assegnate separatamente per non assegnarle in concessione ? pensate che rimarranno le frequenze da 21-50 al netto delle pianificate con l estero delle nazionali cosa rimane ?
Tra l altro dubito che tutte queste tv locali saranno ancora attive fra 4 anni.

Non penso, secondo me il 24 rimane, e il 60 salterà o chiuderà molto a breve. Il 58 verrà eliminato e rimarranno solo quelle esistenti. Di graduatorie, non penso ne faranno più.
 
Eliminati Canale7 e Studio100 provvisori dal ch60. Eliminata la scritta provvisorio da RTM mentre rimane su TRBC.

Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
 
Il ragionamento fila sul piano logico ma non andrà a finire come dici.
Il 2020 al massimo 2022 ci sarà un nuovo switch off con nuove graduatorie le frequenze saranno pochissime e secondo me non ci sarà più di 1/2 mux locali (come succede tra l altro in tutta europa) il 24 è il primo a saltare essendo autorizzato, non avete ancora capito che le 3 frequenze aggiuntive sono state assegnate separatamente per non assegnarle in concessione ? pensate che rimarranno le frequenze da 21-50 al netto delle pianificate con l estero delle nazionali cosa rimane ?
Tra l altro dubito che tutte queste tv locali saranno ancora attive fra 4 anni.

Per la nostra area sicuramente questo switchoff ci sarà verso la fine del 2022. Agli operatori regionali resteranno un 4, massimo 5 frequenze (più probabile 4); ci sarà una nuova procedura di rottamazione; i diritti transitori ovviamente saranno cassati; al netto delle frequenze che saranno assegnate ad operatori nazionali (ma saranno in numero inferiore alle attuali; tra l'altro MediasetPremium nel frattempo sarà fallita e a Mediaset più di 2 mux non serviranno), è probabile che un paio di mux regionali andranno al Gruppo Norba (anche se uno, come adesso, sarà pertinenza di CanaleItalia); un altro sicuramente sarà di 7GOLD/DELTA TV (non più 2 mux, ma 1 sì) e un altro mux di qualche altro consorzio ex-novo; ovviamente le frequenze non necessariamente coincideranno con quelle attuali, ma adesso chi ha contratti con alcuni operatori di rete li potrà conservare anche nel nuovo scenario DVB-T2 (era questo il senso del mio discorso).
Che il numero delle emittenti locali si ridurrà ancora un po', come già successo nel frattempo sono d'accordo, ma al di sotto di un certo limite non si scenderà.
:hello:
 
Ultima modifica:
Un'informazione... ma il 58 ha problemi? Nuovamente non visibile. Da premettere che sicuramente lo vedevo grazie alla Risana. Ora c'è segnale, ma qualità bassisima e tanto errore. Nessuna novità per quanto riguarda 39 e 43 da Locorotondo.

Ma siete certi al 100% che il mux ch.58 sia stato attivato da postazione locale? Altrimenti, potrebbe essere un segnale soggetto alle fluttuazioni da propagazione. Oppure, ancora più probabile, non è stata ben calibrata la sincronizzazione fra l'emissione locale ed altre contigue, in particolare da Trazzonara

:hello:
 
Ma siete certi al 100% che il mux ch.58 sia stato attivato da postazione locale? Altrimenti, potrebbe essere un segnale soggetto alle fluttuazioni da propagazione. Oppure, ancora più probabile, non è stata ben calibrata la sincronizzazione fra l'emissione locale ed altre contigue, in particolare da Trazzonara

:hello:

In merito a Locorotondo - Martina, da rilevamenti personali, ho verificato che telenorba non ha attivo il 58, anche prima di questi ultimi cambiamenti pur dichiarando la sua presenza da Risana con tre mux, ha sempre e solo avuto attivo il 27, quindi per ora nulla è cambito salvo depotenziamento Trazzonara verso il sud barese e valle d'itria, infatti in valle d'itria si riscontrano problemi a seguito dei recenti eventi di telenorba. Tuttavia il 58 risulta ricevibile in maniera molto limitata da Trazzonara, o forse atre postazioni limitrofe: Curcio (Alberobello)? Cassano? Impalata? Propagazione? Mah, il tutto è mistero fitto, ma per curiosità è possibile un "abbandono" del megatraliccio di Trazzonara? o quanto meno non irradia in maniera circolare? Rigordo che dai tempi dell'analogico il 24 da Trazzonara sparava che entrava praticamente anche con antenne non direzionate. Chissà se riprenderanno a servire adeguatamente la valle d'itria :eusa_think:. E il tempo passa..
 
La situazione di TN in alcune aree per ciò che riguarda i ch35 e 58 non è affatto buona. Direi che, a parte a FG, LE ed Impalata, le altre aree sono coperte non ottimamente per il momento...non so che problemi abbiano o cosa stiano aspettando ma da me da quando hanno acceso si è visto solo un piccolo miglioramento sul ch58 probabilmente su spinta dell'inserimento di TeleRegione. Riguardo ai misteri TN ci ha abituati alle stranezze ;)
 
Ultima modifica:
Nuova ubicazione emittenti nei nuovi mux:

Tv Ofanto ch29
Acqua ch29
Video Italia Puglia ch29
TeleMajg ch29
TeleA+ ch29
Studio 100 Uno (lcn187) ch29

TeleSveva ch24
Studio5 ch24
TeleA ch24
TBM ch24
Super7 ch24
Delta Tv ch24
7Gold ch24
Canale7 ch24
Studio 100 (lcn15) ch24

Napoli Canale 21 ch35 (BA-BT-LE)
Tele Pace ch35 (BA-BT-LE)
TeleRadioErre ch35 (FG)
TRAI ch35 (BR)
PugliaTv ch35 (BR)
TeleSud ch35 (TA)

Teleregione ch58
Euronews Puglia ch58
VivaLaPugliaChannel ch58 #

TeleRadioBuonConsiglio ch60
RTM ch60

TeleDauna ch39 (BA-BT-FG)
Amica9 Tv ch39 (BA-BT-FG)
TRM ch39 (BR-TA-LE)

TRC ch43 (mux Canale2)
7Plus ch43 (mux Teletrullo)

TelePuglia ?
TeleCattolica ?
TRSS ?
TeleRadioAcliSammarco ?
TRSP ?
Canale8 ?

* schermo nero
# novità
 
Aggiorna mento Giaguaro?
Telelocorotondo?
Quindi scissa ormai viva la puglia da Manfredonia tv?
Quest ultima e tornata solo web?
 
Non saprei di ManfredoniaTv...per il resto gli unici aggiornamenti sono di VivalaPuglia che è stata inserita sul ch58 che copre sicuramente meglio la regione rispetto al 35 e di Napoli Canale 21 che è tornata a vedersi dopo più di una settimana di schermo nero ma il video non è affatto fluido e mi sembra ci siano anche asincronie audio-video.
 
Con la rottamazione, gli operatori locali hanno dimostrato quello che sono: poco abili e poco professionisti. Si sapevano già i CH rottamati, si sapeva i nuovi diritti d'uso ed il mese dopo ancora li a fare modifiche. ma va!.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso