M. Daniele
Digital-Forum Friend
Xander1987 ha scritto:Tranquillo Daniele...le ho controllate...sono identiche anche per me...che poi Toritto - Polignano so' 25 - 30 km...![]()
Mica tanto sono 58 km
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Xander1987 ha scritto:Tranquillo Daniele...le ho controllate...sono identiche anche per me...che poi Toritto - Polignano so' 25 - 30 km...![]()
M. Daniele ha scritto:Mica tanto sono 58 km![]()
![]()
[OT]Xander1987 ha scritto:Tranquillo Daniele...le ho controllate...sono identiche anche per me...che poi Toritto - Polignano so' 25 - 30 km...![]()
Io direi di metterci l'anima in pace perché è, oramai, pochissimo probabile che lo switch-off della nostra area si faccia entro il 1° semestre di quest'anno. Ma ritengo che un rinvio fino al 1°semestre 2012, è da escludere. Insomma, restano comunque pochi mesi: nulla di tragicoCiaolo ha scritto:Se ci fanno slittare, che fossero buoni e facessero lo switch-over, almeno possiamo avere da subito gli UNICI canali buoni che lo switch-off porterà, ovvero Rai HD, Cinema HD e Calcio HD 2.
E poi se «qualcuno deve slittare al 2012», chi deve slittare? Liguria-Toscana-Umbria? no, devono switchare per la Corsica... Marche-Abruzzo o Molise-Foggia? no, devono switchare per la Croazia...
Chi rimane?
Io mi metto l'anima in pace, almeno sarò contento se non ci fanno slittare.
(comunque 4 mesi nel I semestre e 4 nel II semestre non mi sembrano pochi per switchare tutti)
EliseO ha scritto:[OT]
Comunque, Toritto è piuttosto lontana per ricevere le nostre stesse frequenze. Per te le frequenze dovrebbero essere queste:
RAI A: H1(o 11)
RAI B: 30
MEDIASET 1: 26
MEDIASET 2: se lo dovessi ricevere (ma è più probabile di no), la frequ. sarebbe 39
D-FREE: potresti riceverlo (al contrario di M. Daniele) e la frequ. sarebbe il ch. UHF 35 (ma da Corato, al contrario delle altre emissioni che sono da Modugno o Bari città)
TIMB 1: 41
TIMB 2: 28
TELENORBA 7: 61 (forse anche 21, se hai un antenna verso Cassano)
TELENORBA 8: D (o 5)
Poi, certamente non puoi ricevere i segnali DTT di Canale7 e T-Trullo, ma forse potresti ricevere qualcos'altro.
E' meglio che correggi i dati. Ciao
[/OT]
Salve! Comunque, ci sono anche delle zone dove manca proprio la copertura di alcuni mux che non sono agganciabili in alcun modo, come accade per M.Daniele e accade per tutti noi col mux TIVUITALIA e buona parte della regione per quanto riguarda il mux RETEA.mikekillthedog ha scritto:Il problema della mancata ricezione di determinate frequenze è dovuto dal fatto che molti pretendono di vedere i diversi mux in digitale ma contemporaneamente non disturbarsi l'analogico.
Ma questo discorso non è molto valido perché il canone è una vera e propria tassa di possesso di importo fisso a prescindere dal fatto di ricevere bene alcun canale pubblico. Ora, comunque, il contratto di servizio pubblico prevede una copertura capillare per il mux 1 della RAI, ma solo per il mux 1. E comunque, si è tenuti al pagamento dell'importo fisso della tassa, sia che si riceva il solo mux 1, sia che si ricevano tutti. Per i mux privati, comunque, non c'è nessun obbligo a dover coprire capillarmente tutte le aree.mikekillthedog ha scritto:Anzi io prevedo che prima si digitalizza l'italia è prima saremmo tassati con l'aumento del canone (perché vedremo piu canali e senza difetti, come lo motiverebbero loro), i canali generalisti diventerebbero sempre meno interessanti perché faranno canali a pagamento e che involontariamente ci obbligheranno ad abbonarci ad un "premium" o chicchesia
Puoi fare riferimento a questa lista per avere le idee più chiare:Xander1987 ha scritto:Ok Grazie...Ho ricontrollato tutte le frequenze...ho aggiornato il tutto...
Volevo chiederti un ultima cosa....oltre che da Cassano...quali sono le altre postazioni da dove ricevo i vari mux? i canali solo quelli che ho scritto...non ho doppie frequenze...in effetti ricevo il mux d-free e non ricevo i canali di teletrullo e canale7...voglio aggiornarlo come te con le varie postazioni....sempre se è possibile...![]()
EliseO ha scritto:Puoi fare riferimento a questa lista per avere le idee più chiare:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA34&posto=Grumo%20Appula
Comunque, presumo che tu riceva i segnali piuttosto che da Cassano delle Murge, li ricevi da (come puoi vedere anche al link):Ciao!
- il mux RAI A: Bari-Via Dalmazia
- i mux D-Free e TIMB 1: Murgetta-Corato
- tutti gli altri mux: da Modugno-Zona Industriale o Via San Giorgio (controlla sul link)
come non darti ragione.colin46 ha scritto:Le tV locali stanno proprio rompendo, ma a che titolo vogliono maggiori finanziamenti per aumentare la fascia oraria dedicata alle televendite?
Ma perchè devo ricevere canali come Teledehon (trasmette televendite praticamente 18 ore al giorno), Telemajg (ma cosa trasmette... boh?), Telesveva (qualche ora in meno di televendite rispetto a Teledehon), Teletrullo (trasmette video locali).
Per non parlare delle big a partire da Telenorba in cui ogni mattina trovi o una televendita di materassi o di depuratori; non parliamo poi dei film che ripetono ogni 15 gg. Ma poi questo Telenorba Verde quando lo fanno partire e Radionorba Tv ci sarà realmente?
Secondo me in Puglia oggi le tv locali che meritano qualcosa sono Video Puglia Radio Italia Anni 60 e EuronewsPuglia, tutte le altre in cui ci sono ore e ore di televendita andrebbero chiuse a priori.
Ma al di là dell'aspetto dei fondi su cui, in effetti, si può storcere il naso, a mio avviso, la questione più spinosa è quella della insufficienza delle frequenze da assegnare alle tv regionali/locali, in seguito al venir meno delle frequenze UHF 61-69. Se ne parla qui:Nosky69 ha scritto:''L'aver prelevato 15 milioni di euro da un capitolo che fa riferimento alla vendita delle frequenze delle tv private agli operatori telefonici - afferma Introna in una nota - rende ancora aleatorio lo stanziamento per il 2011 dei contributi previsti dal decreto ministeriale 292 del 2004. Al momento, per le tv locali italiane ci sono sulla carta 115 milioni di euro, a fronte dei 140/150 previsti e questo proprio mentre le emittenti sono costrette a sacrifici pesanti dal calo delle entrate pubblicitarie e dai nuovi investimenti pretesi dal passaggio al digitale". ''Da parte delle associazioni di categoria e di quasi tutti i partiti politici si chiede piu' attenzione - fa notare Introna - alle tv locali va riconosciuta una quota certa, sulla quale fare affidamento, per evitare l'affannosa ricerca di fondi ogni anno.
Sì, sapevamo del ricorso di T.Norba contro l'applicazione della regolamentazione della LCN nazionale, in regioni come la nostra, non ancora all-digital. Ed infatti, da noi, T.Norba occupa le posizioni che desidera, in particolare tutte le posizioni dal n° 7 al 19 + altre ancora tra cui 107 e 108.Nosky69 ha scritto:Confconsumatori ha presentato un intervento ad adiuvandum del ricorso promosso da Telenorba, un'emittente pugliese, dinanzi al Tar contro Agcom e Television Broadcasting System s.p.a. chiedendo l'annullamento della delibera n. 366/10/CONS con la quale è stato approvato il piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre. «La delibera - spiega l'avvocato Antonio Pinto, legale rappresentante di Confconsumatori - assegna, infatti, alle emittenti private locali i canali dal 10 al 19, anziché i numeri dal 7 al 9, storicamente utilizzati dalle emittenti locali, e ora assegnate alle emittenti nazionali generaliste».
Ma questo discorso mi sembra sciocco a livello tecnico. Il punto è che quasi tutti gli apparecchi sono impostati per fare l'aggiornamento della lista canali durante le ore notturne. E presumo che alcuni apparecchi, con l'aggiornamento automatico notturno, aggiornano anche le LCN in base alle informazioni trasmesse dagli operatori. A meno che non abbiano davvero implementato un sistema per far sì che dalle posizioni LCN nazionali, vengano fatti sloggiare automaticamente canali regionali/locali.Accanto al problema dell'assegnazione dei canali vi è quello del riordino manuale che potrebbe effettuare il singolo utente: «sono in possesso - afferma Pinto - di perizia tecnica giurata che dimostra come in Puglia i nuovi decoder LCN impediscono materialmente tale riordino perché, anche dopo la modifica, ogni giorno automaticamente si ripristina l'ordine iniziale di Agcom».
«Intendiamo - annuncia Pinto - avviare un processo per azione inibitoria per chiedere che vengano rispettate, come previsto dalla legge, "le abitudini e le preferenze degli utenti", nel rispetto del pluralismo dell'informazione televisiva»
colin46 ha scritto:Le tV locali stanno proprio rompendo, ma a che titolo vogliono maggiori finanziamenti per aumentare la fascia oraria dedicata alle televendite?
Ma perchè devo ricevere canali come Teledehon (trasmette televendite praticamente 18 ore al giorno), Telemajg (ma cosa trasmette... boh?), Telesveva (qualche ora in meno di televendite rispetto a Teledehon), Teletrullo (trasmette video locali).
Per non parlare delle big a partire da Telenorba in cui ogni mattina trovi o una televendita di materassi o di depuratori; non parliamo poi dei film che ripetono ogni 15 gg. Ma poi questo Telenorba Verde quando lo fanno partire e Radionorba Tv ci sarà realmente?
Secondo me in Puglia oggi le tv locali che meritano qualcosa sono Video Puglia Radio Italia Anni 60 e EuronewsPuglia, tutte le altre in cui ci sono ore e ore di televendita andrebbero chiuse a priori.
c'è da dire che Telenorba non chiuderebbe, i soldi dello stato se li mette in tasca l'ing. Montrone,M. Daniele ha scritto:Proprio per quello perchè sennò senza i fondi le piccole emittenti locali chiuderebbero così come le piccole-medie aziende come recita lo spot in voga in questi giorni sui canali Telenorba.
Beh, T.Norba, sicuramente, è l'unica tv regionale che non rischia di avere grandi problemi. Ma praticamente tutte le altre, qualche problema, anche serio, lo possono avere. Diciamo che un'azienda privata tout court non ha diritto ad essere sovvenzionata dallo Stato. Ma ci possono essere delle situazioni (congiunturali, o specifiche di alcune grandi realtà aziendali) oppure dei settori che, non sempre necessariamente per ragioni strettamente economico-produttive, possono ricevere alcune forme di sostegno, le quali hanno certamente un costo per la collettività, ma rispetto alle quali c'è una potenziale contro-partita, una qualche "ricaduta" positiva per la collettività stessa, con la conseguenza che il raffronto costi/benefici è positivo. Tutelare, in qualche modo, l'editoria privata medio-piccola, può oggettivamente garantire un maggior pluralismo informativo che non è un elemento di cui sottovalutare l'importanza in un sistema che voglia essere realmente quanto più possibile libero (anche se il concetto di libertà è più teorico che reale) e democratico. Poi, c'è anche l'aspetto più strettamente economico connesso al fatto che le realtà editoriali locali, effettivamente costituiscono l'unico valido ed accessibile canale di promozione per le realtà produttive locali. Insomma, le cose non sono così semplici come le fai sempre tu.alessandro21 ha scritto:c'è da dire che Telenorba non chiuderebbe, i soldi dello stato se li mette in tasca l'ing. Montrone,
e poi dove sta scritto che un' azienda privata debba essere campata dallo Stato cio è dai cittadini.