Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cenzino ha scritto:
L'ipotesi del "must carry" cioè di garantire alle emittenti "esuli" dai canali 61-69, l'ospitalità sulle piattaforme di emittenti titolari di concessione sulle frequenze DTT è un'ottima prosta per uscire dall'empasse.
Ma bisogna capire perché così o si costringe alcune emittenti a consorziarsi condividendo la rete di trasmissione (ma su quali criteri? come si stabilirà chi deve andare dove?) oppure chi viene ospitato dovrebbe pagare un affitto (e ciascuno sceglie dove farsi ospitare, ma perchè chi è stato fortunato avrà una sua rete e gli altri devono farsi ospitare?).
Qualunque soluzione sarà problematica e aperta a contestazioni giudiziarie.

Almeno, c'è la buona notizia degli interventi di sostegno della Regione Puglia a favore delle emittenti per la digitalizzazione degli impianti. Ma la strada è in salita.
 
Sono nuovo di questo forum, una domanda, perchè sul ripetitore IMPALATA i MUX Mediaset 2, DFree, L'Espresso 1, Tivù Italia sono OFF, da quanto tempo c'è questo problema, ho acquistato un ricevitore di digitale terrestre ma non riesco a vedere molti canali tra cui canala5, italia1, rete4 + tanti altri.:eusa_wall:
 
digitalett ha scritto:
Sono nuovo di questo forum, una domanda, perchè sul ripetitore IMPALATA i MUX Mediaset 2, DFree, L'Espresso 1, Tivù Italia sono OFF, da quanto tempo c'è questo problema, ho acquistato un ricevitore di digitale terrestre ma non riesco a vedere molti canali tra cui canala5, italia1, rete4 + tanti altri.:eusa_wall:
I mux dell'Espresso e TivuItalia non esistono ad Impalata, per gli altri due probabilmente hai problemi nella ricezione dalla postazione di Impalata ristorante (i ch58, 66 dtt e 68 di Rete4 analogico). Eliseo potrà essere piu esaustivo.
 
digitalett ha scritto:
Aliseo mi dicono di chiedere a te.

Aiutami per favore, grazie.
per favore metti la tua provenienza nel tuo profilo cosi anche altri che non seguono la discussione, ti possono aiutare ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma bisogna capire perché così o si costringe alcune emittenti a consorziarsi condividendo la rete di trasmissione (ma su quali criteri? come si stabilirà chi deve andare dove?) oppure chi viene ospitato dovrebbe pagare un affitto (e ciascuno sceglie dove farsi ospitare, ma perchè chi è stato fortunato avrà una sua rete e gli altri devono farsi ospitare?).
Qualunque soluzione sarà problematica e aperta a contestazioni giudiziarie.

Almeno, c'è la buona notizia degli interventi di sostegno della Regione Puglia a favore delle emittenti per la digitalizzazione degli impianti. Ma la strada è in salita.

Io una piccola proposta la farei.
Nella gara del beauty contest inserirei l'obbligo di riservare 2 canali per frequenza a TV regionali. ;)
 
cenzino ha scritto:
Io una piccola proposta la farei.
Nella gara del beauty contest inserirei l'obbligo di riservare 2 canali per frequenza a TV regionali. ;)
Potrebbe essere un'idea. Ma:
- come si fa, ancora una volta, a stabilire quali emittenti regionali/locali devono avere una loro rete di trasmissione di proprietà e quali, invece, devono essere costrette ad avere un solo "slot" in questi mux;
- chi avrà l'assegnazione delle frequenze di beauty-contest, avrà dei vincoli che, invece, non sono gravanti sugli altri mux di livello nazionale.
Ciao
 
digitalett ha scritto:
Sono nuovo di questo forum, una domanda, perchè sul ripetitore IMPALATA i MUX Mediaset 2, DFree, L'Espresso 1, Tivù Italia sono OFF, da quanto tempo c'è questo problema, ho acquistato un ricevitore di digitale terrestre ma non riesco a vedere molti canali tra cui canala5, italia1, rete4 + tanti altri.:eusa_wall:
salve! Presumo che sei di Polignano.
Comunque, i mux RETEA/L'espresso e TivuItalia non ci sono mai stati da Impalata e, immagino, fino allo switch-off non faranno la loro comparsa. (Per TivuItalia, anche con lo switch-off, non è detto che sarà attivato, almeno fin da subito).
I mux Mediaset2 e D-Free ci sono sempre stati, fin dalle origini della loro attivazione. Ma sono trasmessi da un traliccio, al contrario anche delle altre emissioni Mediaset, che ha pannelli in direzione di Monopoli e in direzione di Fasano; quindi se ti trovi a Polignano (come immagino) o comunque lungo questa direttrice di puntamento, questi segnali non sono ricevibili: anche qui, la questione si sbloccherà con lo switch-off. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
salve! Presumo che sei di Polignano.
Comunque, i mux RETEA/L'espresso e TivuItalia non ci sono mai stati da Impalata e, immagino, fino allo switch-off non faranno la loro comparsa. (Per TivuItalia, anche con lo switch-off, non è detto che sarà attivato, almeno fin da subito).
I mux Mediaset2 e D-Free ci sono sempre stati, fin dalle origini della loro attivazione. Ma sono trasmessi da un traliccio, al contrario anche delle altre emissioni Mediaset, che ha pannelli in direzione di Monopoli e in direzione di Fasano; quindi se ti trovi a Polignano (come immagino) o comunque lungo questa direttrice di puntamento, questi segnali non sono ricevibili: anche qui, la questione si sbloccherà con lo switch-off. Ciao!

Sì è di Polignano. ;)
 
EliseO ha scritto:
Potrebbe essere un'idea. Ma:
- come si fa, ancora una volta, a stabilire quali emittenti regionali/locali devono avere una loro rete di trasmissione di proprietà e quali, invece, devono essere costrette ad avere un solo "slot" in questi mux;
- chi avrà l'assegnazione delle frequenze di beauty-contest, avrà dei vincoli che, invece, non sono gravanti sugli altri mux di livello nazionale.
Ciao
Già c'è la normativa dell'LCN che regolamenta una specie di ordinamento per le TV locali in base ad alcuni fattori. Basta usare questa classifica.
 
Già attiva sul nostro canale Twitter la diretta dall'Università Cattolica di Milano per il convegno organizzato da Millecanali dal titolo "Il Diluvio Digitale", e dedicato al tema del digitale terrestre e gli effetti sulle emittenti locali

Tutti i post che verranno inseriti su Twitter saranno contrassegnati dall'hashtag "#millecanali" in modo da poter essere immediatamente visibili e raggiungibili da tutti coloro che vorranno seguire i lavori.

Grazie all'interazione sociale, sarà possibile commentare il tutto direttamente su twitter, con la possibilità che le domande o considerazioni più interessanti possano essere poste ai relatori nella sessione di Q&A. L'importante è che tutti i tweet abbiano al loro interno l'hashtag "#millecanali" (senza virgolette).

Per chi invece non avesse un account Twitter, può fare le proprie domande attraverso questo 3d: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=121339
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso