Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripetitore S.M.Leuca

Ho letto con interesse questo thread dedicato all'avvento del DTT in Puglia...e devo dire che ci sono ancora un po' di punti interrogativi...
Io vivo ed opero essenzialmente nel sud salento, quindi anche diverse località marine che d'estate fanno tribolare e non poco...mi chiedevo, e lo chiedo a chi ne possa sapere più di me, se è previsto l'adeguamento del ripetitore sito in Santa Maria di Leuca che al momento irradia i tre canali rai in analogico e solo due canali mediaset (canale5 ed italia1). E' un ripetitore di non poco interesse, visto che copre sia il comune nel quale è montato e sia diverse località marine attigue...spero che non se ne siano dimenticati...
 
Intanto ho ricevuto una risposta dal Ministro dello Sviluppo dopo la mail che ho mandato grazie a Nicrasta:

Gentile abbonato,
la definizione del calendario nazionale di passaggio al digitale tiene
conto
di vari elementi, fra cui in primo luogo il diritto di tutti i
cittadini di
usufruire delle medesime possibilità di vedere la tv in digitale.
Ciò detto, il contemperamento dei vari aspetti in esame ha portato ad
proporre il passaggio in tempi diversi da quelli inizialmente previsti.

Buongiorno,

Si inoltra per competenza la nota pervenuta allo scrivente Ufficio.

Cordiali saluti.

Massimo Gammarota

Ministero dello Sviluppo Economico
URP delle Comunicazioni
0654442069
 
EliseO ha scritto:
Potrebbe essere un'idea. Ma:
- come si fa, ancora una volta, a stabilire quali emittenti regionali/locali devono avere una loro rete di trasmissione di proprietà e quali, invece, devono essere costrette ad avere un solo "slot" in questi mux;

Gli "slot" verrebbero riservati solo agli "esuli" dai canali 61-69

- chi avrà l'assegnazione delle frequenze di beauty-contest, avrà dei vincoli che, invece, non sono gravanti sugli altri mux di livello nazionale.
Ciao

Considerato che le frequenze di beauty-contest non sono in vendita basterà inserire nel bando che gli assegnatari avranno l'obbligo di riservare lo/gli slot alle TV regionali/locali
 
scs la domanda da ignorante...ho da poco installato un'antenna e cambiato i cavi ke sono collegati a 2 tv di nuova generazione ma nn prendono i canali rai 1-2-3 in DTT mentre nella 3 tv (in cucina) ke ha un'altra antenna (ank'essa messa da poco, con relativo adeguamento dei cavi) prende tutto (con o senza Digital Key di Sky, visto ke su questa tv ho installato Sky)...ke problema sarà secondo voi???
PS: le 2 antenne sono posizionate una sopra l'altra...
PS: se può essere di aiuto il tv ke prende tutto è un LG mentre quello ke nn prende la Rai è uno SHARP.

grazie x le risp...
 
Romani sblocca il beauty contest sul Digitale Terrestre!​

Finalmente.

Dopo il verdetto del Consiglio di Stato, che ha ammesso anche la TV americana Sky sul mercato italiano del Digitale Terrestre, il ministo dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, è tornato oggi ad esprimersi in merito al beauty contest che assegnerà le frequenze sulla televisione italiana.

E finalmente giungono buone notizie: “Si concluderà nel giro di qualche settimana ma dipenderà anche dall’Europa”, ha spiegato Romani, annunciando così l’imminente apertura del bando che assegnerà definitivamente le frequenze sulla televisione digitale del Belpaese.


“Il beauty contest – ha detto Romani – è letteralmente un concorso di bellezza ed è gratuito, ce lo ha detto l’Unione europea. Noi avremmo ben volentieri voluto vendere le frequenze ma ci e’ stato imposto di procedere in questo modo per consentire ai newcomers di entrare nel mercato”.

Ci sarà anche Sky, come detto. “Il disciplinare è pronto e verrà mandato all’Unione europea. Ormai siamo alle tecnicalità dell’ultimo miglio e vedremo chi si aggiudicherà i sei multiplex”.

Il bando – lo ricordiamo – è stato ritenuto necessario dall’Unione Europea dopo che, nel passaggio la Digitale Terrestre, l’assegnazione automatica aveva visto Rai e Mediaset ottenere 5 canali contro i 3 sull’analogico. Adesso ci sarà anche Sky, oltre alle altre emittenti interessate: vedremo come andrà a finire.
 
Xander1987 ha scritto:
[...]
Il bando – lo ricordiamo – è stato ritenuto necessario dall’Unione Europea dopo che, nel passaggio al Digitale Terrestre, l’assegnazione automatica aveva visto Rai e Mediaset ottenere 5 canali contro i 3 sull’analogico. Adesso ci sarà anche Sky, oltre alle altre emittenti interessate: vedremo come andrà a finire.
E grazie ad esso entrambe avranno il 6° MUX.
 
Ciaolo ha scritto:
E grazie ad esso entrambe avranno il 6° MUX.

Non credo....è vietato dalla Comunità Europea. L'ideale sarebbe congelare i primi 2 e rispalmare il tutto a livello nazionale. Ormai siamo ad un punto di non ritorno. Si potrebbe fare tranquillamente a costo che vi sia la collaborazione delle emittenti locali, parlo di quelli onesti, in aggiunta ad una sterzata politica in modo da prendere con una fava due piccioni. Da un lato mettiamo a tacere la Comunità Europea e dall'altro si accontentano ste benedette emittenti locali. ;)
 
l'Unione Europea esige che gli switc-off vengano eseguiti entro e non oltre il 31 dicembre 2012, se così non fosse si incapperebbe in pesantissime e onerose sanzioni a carico dello stato.
i cittadini, dunque, essendo contribuenti, pagheranno le sanzioni.
si rischia, inoltre, di entrare in una serie di switc-off velocizzati, che porterebbero a far switchare l'intero paese nei primi 6 mesi del 2012 per mettere fine alle sanzioni giornaliere dell'UE.

a mio modo di vedere, è ingiusto che per 4 locali capricciose, noi, dovremmo pagare multe (oltre 1 milione al giorno se ricordo bene) salatissime. prima si faccia il passaggio, e poi si rifaccia l'assegnazione per tutte le locali, sia 61-69 che non.
 
ll canale Cielo potenzia il segnale tv sul digitale terrestre nelle regioni della Sicilia, Puglia, Toscana, Liguria e Basilicata.
 
Nosky69 ha scritto:
ll canale Cielo potenzia il segnale tv sul digitale terrestre nelle regioni della Sicilia, Puglia, Toscana, Liguria e Basilicata.
cielo in Puglia era ed è presente nel mux Rete A1
 
alessandro21 ha scritto:
cielo in Puglia era ed è presente nel mux Rete A1
Non dappertutto. Da noi ad esempio l'hanno messo in quello di Telenorba, e solo da pochi giorni.
 
M. Daniele ha scritto:
Le uniche postazioni del mux Rete A 1 in Puglia sono il ch69 di Cassano e il chE6 di Trazzonara stop.
si, adesso che mi ricordo io e te ne parlammo tempo addietro; io da Bari e da Adelfia lo ricevo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso