Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giginogigetto ha scritto:
Io non capisco una cosa. Del passaggio al digitale già si sapeva da un pezzo. Le TV locali perchè non si sono attrezzate?...e seconodo voi è normale che una emittente locale, magari con pochi e miseri mezzi, che non paga il personale, che trasmette da cani....(come qualità di immagine intendo) vuole mettersi alla pari di grossi network che investono milioni e milioni di euro in tecnologia, in personale ed in qualità dei programmi....delle due l'una, se una emittente locace avesse i giusti requisiti tecnico-amministrativi non avrebbe nessuna difficoltà ad adeguarsi.....se non ce li ha.....CHE SPENGA!!!! E facile prendersela con le grosse emittenti.....perchè le locali non investono alla pari dei grossi network?.....oppure se non hai mezzi e possibilità....TACI e non penalizzare milioni di utenti che pagano il canone. Scusate lo sfogo ma è la prma volta che scrivo.

quoto
 
Ragazzi scusatemi se mi intrometto:icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:
dopo aver letto tutte queste immense pagine:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
e inutile estrapolare info da BTS , non potra' mai confermare la vera causa delle modifiche pre switc-off sia chiaro
TAR tor tric trak :D :icon_bounce: , ci sta un problema di fondo quindi armiamoci di pazienza e aspettiamo , ormai io mi sono rassegnato non sara' il 25maggio ok
aspettiamo settembre ci sara' comunque da fare
prima ho poi decoder -tv quello che sia si comprera'- si lavorera' ecc...
:icon_cool:

altrimenti finiremo che bloccano la discussione
 
Ultima modifica:
Nell'edizione delle 19:30 del TG3 Puglia (oggi 5 maggio 2012) hanno comunicato la notizia della sospensione dello switch off in Molise e provincia di Foggia fino al 23 maggio 2012. Lo spot al termine del TG3 è stato eliminato.
 
Ciao Gigino, le locali si devono attrezzare su quale canale ?
Ad oggi non sanno su quale frequenza e neanche se esisteranno o meno ! E siamo a qualche giorno dallo S.O.. :icon_cool:
La graduatoria per la Puglia, non è ancora uscita, qualcosa solo per l' Abruzzo, è normale per te ?
Se io sono un'emittente locale pugliese, ad oggi, mi dite su quale frequenza devo comprare il trasmettitore, e se devo comprarlo o pagare uno spazio nel multiplex di altri ? :icon_cool:
Ad oggi non si sa !
 
BTS ha scritto:
Ciao Gigino, le locali si devono attrezzare su quale canale ?
Ad oggi non sanno su quale frequenza e neanche se esisteranno o meno ! E siamo a qualche giorno dallo S.O.. :icon_cool:
La graduatoria per la Puglia, non è ancora uscita, qualcosa solo per l' Abruzzo, è normale per te ?
Se io sono un'emittente locale pugliese, ad oggi, mi dite su quale frequenza devo comprare il trasmettitore, e se devo comprarlo o pagare uno spazio nel multiplex di altri ? :icon_cool:
Ad oggi non si sa !
Forse andrò controcorrente ma non mi sento di dare tutti i torti a BTS: chi meglio di lui conosce le problematiche delle emittenti locali, magari sue clienti? A voi sembra corretto che ad oggi, 5 maggio 2012, a meno di 3 settimane dallo switch off, non si conoscano nemmeno i nomi dei 18 operatori di rete autorizzati a trasmettere? Come faranno le escluse a stringere rapporti con questi in meno di 48h? Il Corecom o chi per esso non potrebbe stringere i tempi ulteriormente?
 
Giallorosso70 ha scritto:
Forse andrò controcorrente ma non mi sento di dare tutti i torti a BTS: chi meglio di lui conosce le problematiche delle emittenti locali, magari sue clienti? A voi sembra corretto che ad oggi, 5 maggio 2012, a meno di 3 settimane dallo switch off, non si conoscano nemmeno i nomi dei 18 operatori di rete autorizzati a trasmettere? Come faranno le escluse a stringere rapporti con questi in meno di 48h? Il Corecom o chi per esso non potrebbe stringere i tempi ulteriormente?

Eppure in altre zone d'Italia hanno fatto così e credo che nessuno si è lamentato noi invece dobbiamo lamentarci...fate vobis. :icon_rolleyes:
 
Giallorosso70 ha scritto:
Forse andrò controcorrente ma non mi sento di dare tutti i torti a BTS: chi meglio di lui conosce le problematiche delle emittenti locali, magari sue clienti? A voi sembra corretto che ad oggi, 5 maggio 2012, a meno di 3 settimane dallo switch off, non si conoscano nemmeno i nomi dei 18 operatori di rete autorizzati a trasmettere? Come faranno le escluse a stringere rapporti con questi in meno di 48h? Il Corecom o chi per esso non potrebbe stringere i tempi ulteriormente?
questo è un altro discorso. ecco quello che ho scritto in proposito ieri:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2876856&postcount=2669
 
M. Daniele ha scritto:
Eppure in altre zone d'Italia hanno fatto così e credo che nessuno si è lamentato noi invece dobbiamo lamentarci...fate vobis. :icon_rolleyes:
Quoto in pieno...è assurdo quanto sta succedendo!! Vorrei tanto una schiarita definitiva...:icon_rolleyes:
 
domy656 ha scritto:
Scusate se intervengo... Leggendo i post di BTS di queste ultime settimane ho fatto delle riflessioni...
In particolare, ricordo quando BTS era sempre pronto, con grande professionalità a rispondere alle nostre numerose richieste, sempre con precisione e cordialità, motivando ogni sua risposta... Ultimamente invece la sua presenza è diventata diciamo un po meno utile, non che io abbia voce in capitolo, la mia è solo una considerazione strettamente personale. Quello che intendo dire è che un forum serve a mettere a disposizione degli altri ciò che si sa, per discutere pacatamente... Invece gli ultimi interventi di bts sono volti solo a infilare un tarlo senza dare ulteriori spiegazioni. Insomma, le cose o si dicono (per cui se bts sa dica) oppure si tace, le cose si dicono con cognizione di causa, esponendo in maniera logica il proprio pensiero, non lanciando una frase non meglio spiegata e ghignando un post si e l'altro pure...
Forse sarà solo lo strass dello s.o. che ci rende tutti nervosi, speriamo che tutto finisca al piu presto cosi ci tranquillizziamo tutti e finalmente ritornerà il solito BTS che è credo un elemento fondamentale del forum...
Senza offesa per nessuno ovviamente ;)
Concordo
 
BTS ha scritto:
Giusto tanto per la cronaca : :D

'Nando il telecomando' dovrà attendere ancora un po'. Il Tar del Lazio ha sospeso il passaggio del Molise (nonché dell'Abruzzo e della provincia di Foggia) alla televisione digitale in programma a partire da lunedì 7 maggio, accogliendo il ricorso di Napoli Canale 21. La sospensione è valida fino alla Camera di Consiglio prevista il 23 maggio.

Soddisfatti del provvedimento le associazioni delle televisioni locali Aeranti-Corallo e Associazione Tv Locali Frt rappresentate da Marco Rossignoli e Maurizio Giunco. Da sempre, infatti, le tv locali lamentano l'illegittimità di assegnazioni frequenziali pochi giorni o poche ore prima degli switch off. Per le associazioni il decreto non permette alle tv locali di programmare investimenti e installazioni, organizzando le proprie reti per la transizione al digitale secondo i tempi calendarizzati.
«In relazione a ciò», aggiungono Rossignoli e Giunco «le tv locali spesso non riescono a far sintonizzare i propri programmi al momento dello switch off, rimanendo così escluse dalla ricezione televisiva per tempi indefiniti. Auspichiamo che il provvedimento odierno della Magistratura Amministrativa riapra la discussione su un tema fondamentale quale è quello della partecipazione a pieno titolo, da parte delle tv locali, al processo di transizione digitale».
Per quasi 3/4 dell'Italia lo SW-off ha seguito questo iter, non sarà questa l'occasione per cambiare le cose.
Le scadenze per non incorrere in infrazioni dovranno essere mantenute, sopratutto in questo momento non possiamo permetterci ulteriori rinvii.
 
Dal sito di Napoli Canale21:

Napoli Canale 21 con il proprio segnale copre un bacino di utenza, che comprende l’intero territorio della Campania, Molise, Lazio Meridionale, Calabria settentrionale mentre in Puglia illumina la provincia di Foggia fino ad Andria, per un totale di oltre 6 milioni di abitanti.

Mi verrebbe da aggiungere un bel esticaxxi...sto ridendo come un pazzo. :D

E' per sdrammatizzare un pò. ;)
 
BTS ha scritto:
...
Se io sono un'emittente locale pugliese, ad oggi, mi dite su quale frequenza devo comprare il trasmettitore,

Premetto che non conosco in dettaglio i trasmettitori TV (ho letto qualche data sheet in rete), ma se in altre regioni sono riusciti a trasmettere subito allo SO anche se hanno saputo la frequenza 2 ore prima (Toscana) mi chiedo come abbiano fatto.
Avevano i trasmettitori per tutte le frequenze possibili?
Non credo sia possibile.
Secondo me, invece, i trasmettitori sono facilmente adattabili a qualunque frequenza con pochi e facili interventi ...
Quindi almeno quella della frequenza nota poco tempo prima è tutta una scusa ...

Ciao
 
Sul sito Sviluppo economico, oggi 05/05/2012, hanno pubblicato la graduatoria provvisoria riguardante il Molise, se andate a vedere noterete 19 tv locali invece di 18....
 
Mjno ha scritto:
Sul sito Sviluppo economico, oggi 05/05/2012, hanno pubblicato la graduatoria provvisoria riguardante il Molise, se andate a vedere noterete 19 tv locali invece di 18....
Veramente lo sappiamo dal 27 aprile...con le attribuzioni delle posizioni LCN...sono più o meno quelle!!!
 
Ultima modifica:
Ma le emittenti locali perchè alzano sempre la voce a tempo quasi scaduto ? :icon_twisted:
Quali azioni hanno intrapreso, nei mesi precedenti, per far valere i propri diritti cercando di ottenere le frequenze a tempo debito ? Oppure vogliono prendere tempo per chissà quale altro motivo :doubt:
Che si tiri diritto a questo punto...un secondo rinvio sarebbe clamorosso :5eek:
 
eduardo1982 ha scritto:
Premetto che non conosco in dettaglio i trasmettitori TV (ho letto qualche data sheet in rete), ma se in altre regioni sono riusciti a trasmettere subito allo SO anche se hanno saputo la frequenza 2 ore prima (Toscana) mi chiedo come abbiano fatto.
Avevano i trasmettitori per tutte le frequenze possibili?
Non credo sia possibile.
Secondo me, invece, i trasmettitori sono facilmente adattabili a qualunque frequenza con pochi e facili interventi ...
Quindi almeno quella della frequenza nota poco tempo prima è tutta una scusa ...

Ciao

Dipende dalla qualità che intendi trasmettere ! Se già precedentemente allo S.O. si trasmetteva in digitale ( come spesso accade ultimamente per le piccole), all'atto dello S.O. occorre cambiare canale in base all'assegnazione.
Cambiare canale ad un trasmettitore digitale è una cosa alquanto complessa a causa della larghezza di banda utilizzata.
Si può farlo in maniera veloce ed empirica (circa 3 ore) tra filtri etc, oppure in maniera accurata (laboratorio).
Nel primo caso di solito ci si accontenta di una trasmissione con 25 dB di MER in quanto strumenti sofisticati non possono essere portati in postazione.
Nel secondo caso, la taratura è più accurata portando il trasmettitore ad oltre 35 dB di MER. Questo permetterà una trasmissione molto più precisa ed accurata soprattutto nelle trasmissione con notevole flusso e limiti di guardia e FEC ridotti per il loro contenimento.
Il tutto viene complicato se in postazione l'antenna irradiante è condivisa con altri, quindi occorre ritarare i multiplexer di potenza, cosa alquanto complessa, in base ai canali assegnati.
 
Volendo circoscrivere al caso di Canale 21, da quanto hai detto, non sussisterebbe la possibilità di oscuramento totale all'atto dello Switch Off.
Avendo Canale 21, esclusivamente, trasmissioni in DVB-T nell'area molisana, anche disponendo di sole 48h di anticipo per la riorganizzazione della frequenza di trasmissione, avrebbe avuto la garanzia della continuità d'esercizio. Chiaramente, con la dovuta competenza organizzativa che si richiede ad un broadcast competente e serio.
 
Zancle ha scritto:
Volendo circoscrivere al caso di Canale 21, da quanto hai detto, non sussisterebbe la possibilità di oscuramento totale all'atto dello Switch Off.
Avendo Canale 21, esclusivamente, trasmissioni in DVB-T nell'area molisana, anche disponendo di sole 48h di anticipo per la riorganizzazione della frequenza di trasmissione, avrebbe avuto la garanzia della continuità d'esercizio. Chiaramente, con la dovuta competenza organizzativa che si richiede ad un broadcast competente e serio.

Il problema che ho esposto riguarda un solo canale di diffusione (non un'emittente con più canali) e ad una potenza non superiore a 50 W digitali.
Il problema in se per se, è il blocco ministeriale di un'area tecnica anche se parziale.
Tutte le aree tecniche sono studiate dalla fondazione Bordoni in una sequenza ordinata, e non si può eseguirne altre senza la precedente senza causare un catastrofico disservizio. ;)
 
BTS ha scritto:
Il famoso "Maiella", come conosciuto fino ad oggi in analogico, non sarà uguale in digitale.

Se non sai certe cose non dirle.La Maiella arrivera' anche in DTT sul Molise(zona Adriatica) e prov. di Foggia (versante nord del Gargano)quindi mettiti l'anima in pace.:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso