Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dx Quijote ha scritto:
Segnalo che nel brindisino, da pochi minuti, sono ricevibili nuovamente i mux TIMB 3 e TIMB 2 : il segnale del TIMB 3 (canale 48), è per il momento ottimo, mentre il mux TIMB 2 ( canale 60 ), dove peraltro è trasmessa Sportitalia, è ricevibile con una ottima intensità del segnale, ma purtroppo con una qualità media, estremamente variabile. Prima del 1 giugno, il segnale del mux sul canale 60 era simile, e dopo il tramonto spesso la qualità degradava : ne consegue che, in estate, dovrebbero verificarsi grossi problemi di ricezione del mux TIMB 2.
quoto alla grande quello che hai detto in effetti il timb 2 ha la qualità variabile, ho la vaga impressione che arrivi da martina, ha lo stesso problema della uhf 68 prima del dtt, che non stanno trasmettendo in sfn, dico questo perchè su Brindisi contrada montenegro hanno un loro ripetitore che adirittura dista 2 km da casa mia.:5eek:
E' pensate che un signore del forum mi aveva detto che era un problema d'impianto, come avevo penzato era invece un problema loro. Mi piacerbbe invece avere un parere sulla frequenza uhf 33 e 27 di telenorba che ha un certo orario sparisce, con un decoder esce scritto nessun servizio:eusa_think: con un altro mi dice nessun seganle
 
titomax82 ha scritto:
Sai come ho fatto io? è una soluzione un pò noiosa, ma efficace. Ho usato scribblemaps... è un sito che ti permette ti vedere le mappe di google maps e di disegnarci sopra. Vedendo su otgtv le vie dei vari ripetitori, li ho cercati a vista con la visuale satellitare, sono abbastanza grossi e si vedono, anche se è difficile trovarli perchè con lo zoom al massimo devi spostarti praticamente per tutta la via indicata e controllare un pò anche le zone limitrofe. Quando hai trovato il ripetitore gli metti un bel segnalino sopra e così fai per tutti gli altri.
Lo stesso discorso lo fai per il tetto di casa tua.
Fatto questo, passi alla mappa normale e con gli strumenti di disegno del sito ti tracci tutte le linee che dai vari ripetitori confluiscono tutte nel punto di casa tua. Poi ti stampi la mappa; non serve uno zoom largo che ti faccia vedere tutto, ti basta uno zoom stretto che ti faccia vedere come le linee partono da casa tua e verso quali vie o incroci vicino casa tua puntano, in modo tale da puntare anche le antenne di conseguenza.
Tutto ciò sempre se ti serviva per puntare bene le antenne...se invece volevi solo le coordinate geografiche dei ripetitori (cosa che io non ho visto perchè non mi interessava), basta che ti fermi al primo punto dei segnalini.
Ci ho messo un pò...ma sono soddisfazioni :)

io ho fatto la stessa cosa ma con Google Earth,
Segnalibro sul punto esatto dell'antenna sul tetto di casa
Segnalibro su ogni ripetitore presente nella lista di OTG TV (anche di paesi vicini), individuato con immagini 3D sulla mappa
Linea di unione, con colori diversi, dal tetto ad ogni ripetitore
poi una bella istantanea dall'alto, con nord in alto, e so esattamente dove puntare l'antenna.
Inoltre selezionando una linea, si può anche visualizzare il profilo di elevazione, vale a dire si riesce a scoprire se ci sono ostacoli naturali che non ti permettono di ricevere un certo segnale.
 
Ultima modifica:
giuseppe91 ha scritto:
quoto alla grande quello che hai detto in effetti il timb 2 ha la qualità variabile, ho la vaga impressione che arrivi da martina, ha lo stesso problema della uhf 68 prima del dtt, che non stanno trasmettendo in sfn, dico questo perchè su Brindisi contrada montenegro hanno un loro ripetitore che adirittura dista 2 km da casa mia.:5eek:
E' pensate che un signore del forum mi aveva detto che era un problema d'impianto, come avevo penzato era invece un problema loro. Mi piacerbbe invece avere un parere sulla frequenza uhf 33 e 27 di telenorba che ha un certo orario sparisce, con un decoder esce scritto nessun servizio:eusa_think: con un altro mi dice nessun seganle
E come al solito hai pensato male,io ti ho detto solo come stanno le cose...i problemi sono del tuo impianto altrimenti vedresti tutto.
Adesso non ti rispondo più, nemmeno in privato.
 
non sono uno stupido

Non sono uno stupido, ciò che mi è successo al timb era un problema che avevano tutti, è facile dare immediatamente colpa all'impianto, perchè come ho gia detto lo dovrebbe rifare quasi tutto brindisi. Però per magia è ricomparso il timb è menomale che era un problema d'impianto, impianto oltretutto centralizzato appartiene a tutti i condomini, non è indivduale, fatto lo scorso anno per il dtt. L'abbiamo anche pagato una cifra.Per cui non potrei mai intervenire quando è un bene comune. però cerco di capire di darmi delle spiegazioni attraverso questo forum, è non essere considerato un demente,l'ho capito che potrebbe essere colpa dell'impianto dico potrebbe, perchè ciò non può essere, visto che potrebbe essere un problema loro, oppure anche i decoder hanno la loro parte eppure qui non vengono mai menzionati. o nO!
Non so se mi risponderai, ma lo capisco alle persone anormali non hanno il diritto di esprimesi, perchè è la società come questa che ci porta a comportarci cosi. Invece di aiutare cercare insieme le eventuali bugs spunta il dito a ciò che è più semplice rivedere l'impianto, fosse cosi facile.
Grazie di avermi risposto non preoccuparti se scrivero trovero qualcun'altro, più comprensibile, è più paziente:crybaby2:
 
Comunque anche io sto notando stranezze con 2 dei tre mux timb. I primi 3 o 4 giorni li riceveveo con ottima qualità, adesso è a periodi... per alcune ore lo ricevo con potenza pari al 70% e qualità 100% (su un decoder "tirchio", nel senso che raramente dà 100% al contrario di altri decoder), in serata invece sparisce completamente, dice nessun segnale... Boh potrebbe essere anche la mia antenna, ma mi sembra un comportamento strano...
 
titomax82 ha scritto:
Sai come ho fatto io? è una soluzione un pò noiosa, ma efficace. Ho usato scribblemaps... è un sito che ti permette ti vedere le mappe di google maps e di disegnarci sopra. Vedendo su otgtv le vie dei vari ripetitori, li ho cercati a vista con la visuale satellitare, sono abbastanza grossi e si vedono, anche se è difficile trovarli perchè con lo zoom al massimo devi spostarti praticamente per tutta la via indicata e controllare un pò anche le zone limitrofe. Quando hai trovato il ripetitore gli metti un bel segnalino sopra e così fai per tutti gli altri.
Lo stesso discorso lo fai per il tetto di casa tua.
Fatto questo, passi alla mappa normale e con gli strumenti di disegno del sito ti tracci tutte le linee che dai vari ripetitori confluiscono tutte nel punto di casa tua. Poi ti stampi la mappa; non serve uno zoom largo che ti faccia vedere tutto, ti basta uno zoom stretto che ti faccia vedere come le linee partono da casa tua e verso quali vie o incroci vicino casa tua puntano, in modo tale da puntare anche le antenne di conseguenza.
Tutto ciò sempre se ti serviva per puntare bene le antenne...se invece volevi solo le coordinate geografiche dei ripetitori (cosa che io non ho visto perchè non mi interessava), basta che ti fermi al primo punto dei segnalini.
Ci ho messo un pò...ma sono soddisfazioni :)
Un pochino,complicato per i miei gusti.Vedo ciò che riesco a fare.Grazie;)
 
PiGiuGio ha scritto:
io ho fatto la stessa cosa ma con Google Earth,
Segnalibro sul punto esatto dell'antenna sul tetto di casa
Segnalibro su ogni ripetitore presente nella lista di OTG TV (anche di paesi vicini), individuato con immagini 3D sulla mappa
Linea di unione, con colori diversi, dal tetto ad ogni ripetitore
poi una bella istantanea dall'alto, con nord in alto, e so esattamente dove puntare l'antenna.
Inoltre selezionando una linea, si può anche visualizzare il profilo di elevazione, vale a dire si riesce a scoprire se ci sono ostacoli naturali che non ti permettono di ricevere un certo segnale.
Sul sito OTG TV,non sono indicati i secondi,a differenza di google earth.
Ah,come fai a visualizzare il profilo di elevazione?:eusa_think:
 
Otg Tv ha scritto:
RIPETITORI RICEVIBILI
MONTE CACCIA: ___41°01'10.55'' N 16°13'17.45"E______ALTITUDINE:681 MT.
MONTE RIPANNO:___41°07'16.16"N 16°21'37.55"E_______ALTITUDINE 361 MT
MURGETTA:_________41°06'49.73"N 16°20'48.84"E_______ALTITUDINE 392 MT

M. Caccia: 16 13' 22 E 41 01' 11 N
M. Ripanno: 16 21' 37 E 41 07' 21 N
Murgetta: 16 20' 44 E 41 06' 54 N

Su Otg Tv sono arrotondate ai minuti primi per evitare di avere la solita fila di figli di buona donna che si appropriano del lavoro altrui, specie oltre Alpi!
Ho visto su google earth i punti che mi hai indicato.Per le prime postazioni la differenza è rispettivamente di 105 e 155 mt.Per la terza,Murgetta,ci sono due tralicci.Tu hai riportato le coordinate di uno,io dell'altro.;)
Inoltre tramite google earth,ho notato che tra il ripetitore più ad ovest,Monte Caccia,e quello più ad est Ripanno,ci sono 40° di differenza angolare.
 
Ultima modifica:
vi informo che sulla fascia jonica dalle 21-alle 22 e visibile solo mux rai ch05 propagazione tropo in corso:icon_cool: :icon_cool:
 
Vorrei la conferma se stasera anche voi avete problemi con il can. 21 di Delta Tv. A tratti è spento poi il segnale va e viene. O ci stanno lavorando su o c'è un problema.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Sul sito OTG TV,non sono indicati i secondi,a differenza di google earth.
Ah,come fai a visualizzare il profilo di elevazione?:eusa_think:

dopo che hai inserito i due segnalibri (anche se non sono indispensabili) seleziona il righello (10° pulsante della toolbar)

Clicchi prima sul segnalibro del tetto di casa (zoomando il più possibile con la rotellina del mouse)
poi togli lo zoom (sempre con la rotellina) e clicchi sul segnalibro del ripetitore che ti interessa.
Nel riquadro righello puoi vedere distanza e gradi.
Premi salva e poi OK sulla finestra successiva.
quindi premi il tasto destro del mouse sulla riga che ti ha disegnato e selezioni "mostra profilo elevazione". Ti apparirà un riquadro che indica punto per punto della riga l'altezza del territorio.

se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure
 
oggi ho fatto un salto sulle murge cassanesi a caccia di tralicci
anche perchè onestamente non avevo ben capito quale fosse la località "Masseria Cristo Fasano" e quale "Pozzo Maccheroni"

Lasciando la strada che collega Santeramo a Cassano, svoltando verso l'agriturismo Fasano, ho subito trovato un gruppo di tre tralicci.
Controllando su Google Maps, ho scoperto che il nuovo traliccio, che dovrebbe essere quello Mediaset se non ho capito male, sulle foto di google maps non c'è e si trova a sinistra dei due già presenti
https://maps.google.com/maps?hl=it&ll=40.864069,16.761304&spn=0.001355,0.003101&hnear=Santeramo+in+Colle+Bari,+Puglia,+Italia&t=h&z=19&layer=c&cbll=40.864168,16.76122&panoid=Jhwb4zxvyDZOq4xNL4g1hg&cbp=12,113.36,,0,-11.27

questa una mia foto del nuovo traliccio più le due già esistenti
https://picasaweb.google.com/lh/photo/th0VvhBHbeUL5a_fLz25BD5_SSeSqNIsdjihmmvrMGM?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/gc9MZX9vTaIYTCJe1cPawj5_SSeSqNIsdjihmmvrMGM?feat=directlink

quindi questa dovrebbe essere la postazione "Masseria Cristo Fasano", mentre io erroneamente pensavo fosse "Pozzo Maccheroni" e che quelle Mediaset fossero effettivamente nei paraggi della masseria Fasano, dove invece si trovano solo due piccoli tralicci
https://maps.google.com/maps?hl=it&ll=40.851664,16.777091&spn=0.001355,0.003101&hnear=Santeramo+in+Colle+Bari,+Puglia,+Italia&t=h&z=19&layer=c&cbll=40.85168,16.776941&panoid=EOlX5o-oaBOyecX-3ikocw&cbp=12,45.63,,1,-9.03
e
https://maps.google.com/maps?hl=it&ll=40.853042,16.774401&spn=0.00271,0.006201&hnear=Santeramo+in+Colle+Bari,+Puglia,+Italia&t=h&z=18&layer=c&cbll=40.853021,16.774976&panoid=_ToI4Kj4KRVB_4AKyHZ57Q&cbp=12,208.38,,0,-25.04

Sulla strada che collega il primo blocco di tralicci e l'agriturismo Fasano ho trovato un altro traliccio abbastanza grande
https://maps.google.com/maps?hl=it&ll=40.856385,16.763949&spn=0.001355,0.003101&hnear=Santeramo+in+Colle+Bari,+Puglia,+Italia&t=h&z=19&layer=c&cbll=40.856482,16.76391&panoid=6m9h6OPE-fe_eVgNnPW79g&cbp=12,80.73,,0,-14.26

foto
https://picasaweb.google.com/lh/photo/c6O5FdXYN28h100Ir0gFkz5_SSeSqNIsdjihmmvrMGM?feat=directlink

qualcuno è in grado di dirmi cosa trasmette ciascuno di questi tralicci? o quanto meno la denominazione corretta della loro postazione? o se una di queste è Pozzo Maccheroni?
 
Quello che ti manca sulla foto è della Matel non di Mediaset. Mediaset ne ha uno solo.
In ordine, svoltando nella stradina dalla strada principale e andando verso l'agriturismo, trovi un piccolo traliccio con solo parabole ponti radio del circuito ippico, poi i primi due tralicci (uno di 60 e l'altro di 100 mt) della Matel, successivamente quello di Mediaset, dopo circa 400 mt quello della Mediatech, proseguendo e svoltando a sinistra verso l'agriturismo quello di ReteCapri. :icon_cool:
 
PiGiuGio ha scritto:
dopo che hai inserito i due segnalibri (anche se non sono indispensabili) seleziona il righello (10° pulsante della toolbar)

Clicchi prima sul segnalibro del tetto di casa (zoomando il più possibile con la rotellina del mouse)
poi togli lo zoom (sempre con la rotellina) e clicchi sul segnalibro del ripetitore che ti interessa.
Nel riquadro righello puoi vedere distanza e gradi.
Premi salva e poi OK sulla finestra successiva.
quindi premi il tasto destro del mouse sulla riga che ti ha disegnato e selezioni "mostra profilo elevazione". Ti apparirà un riquadro che indica punto per punto della riga l'altezza del territorio.

se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure
Per segnalibro intendi segnaposto?
 
è un macello

Vi scrivo da Brindisi ieri sera intorno alle 21:30 il dtt sembrava impazzito, rai move si fermava l'immagine poi si riprendeva questa anomalia è durata almeno un ora, dopo anche raisport è sparito, per 15 minuti non vedevo più questi due canali. Per vedere se era un problema mio ho chiamato a mia cognata
è aveva lo stesso problema.:eusa_wall:
Non vi dico della la 7 andava e veniva, insomma un vero casino.
Ora per curiosita ho montato un decoder che avevo è la meraviglia i canali che avevo tali problemi usciva scritto questa decitura nessun servizio oppure canale codificato dopo passava a nessun segnale, scritte che con il mio lg led
non dava altro che la scritta nessun segnale.:icon_redface:
Ora mi auguro che chi è delle mie parti mi possa rispondere ed eventualmente
dirmi come si vedeva. A ciò dimenticavo ho avuto problemi anche con telenorba uhf 27 e 33.:evil5: SONO DISPERATOOOO
 
mosquito ha scritto:
Quello che ti manca sulla foto è della Matel non di Mediaset. Mediaset ne ha uno solo.
In ordine, svoltando nella stradina dalla strada principale e andando verso l'agriturismo, trovi un piccolo traliccio con solo parabole ponti radio del circuito ippico, poi i primi due tralicci (uno di 60 e l'altro di 100 mt) della Matel, successivamente quello di Mediaset, dopo circa 400 mt quello della Mediatech, proseguendo e svoltando a sinistra verso l'agriturismo quello di ReteCapri. :icon_cool:

eppure il primo che ho incontrato era enorme, sicuramente più di 100 mt ed è di nuova realizzazione, tanto che non c'è neanche sulle mappe di google.
Tutti, anche nel forum dicevano che il nuovo traliccio è quello di mediaset :eusa_think:, tra l'altro era l'unico dove c'erano operai al lavoro.
può essere che fai riferimento a quello vecchio?
comunque sia, sai dirmi cosa trasmette ognuno di quei tralicci

grazie
 
PiGiuGio ha scritto:
dopo che hai inserito i due segnalibri (anche se non sono indispensabili) seleziona il righello (10° pulsante della toolbar)

Clicchi prima sul segnalibro del tetto di casa (zoomando il più possibile con la rotellina del mouse)....
Ciao, sul forum c'era una discussione aperta su questo tema http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98798&page=10
Ti può essere utile leggere il lavoro fatto da altri utenti e si può continuare a discuterne di là. La tua idea del tracciare linee su GoogleEarth è molto valida quando ci si trova in zone senza ostacoli. Se ne era parlato anche nella citata discussione. Ciao
 
memento80 ha scritto:
ho una domanda da porre ieri mattina e questa mattina verso le 07.00 vedevo sul digitale tutti i mux mediaset,ma in realtà io non dovrei vederli!! in pratica sono a santeramo in colle e l'antenna condominiale è diretta verso iazzitello,quindi in pratica non dovrei ricevere segnali da cassano! mi spiegate come mai allora li ho ricevuti (anche se solo x circa 2 ore)
Si sarà trattato di un tipico fenomeno di propagazione dei segnali, cioè in quella fascia oraria, per condizioni meteo favorevoli, i segnali Mediaset da Cassano o da Martina sono stati interessati da un'estensione della loro area tipica di copertura, divenendo così più facilmente ricevibili in zone o in condizioni di ricezione solitamente sfavorevoli. Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso