Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bravo eliseo

EliseO ha scritto:
Ok! Ma se i broadcaster ti danno queste risposte, allora aspetta che sistemino tutto per il meglio e basta.

Non è un fatto di antenna in polarizzazione verticale o orizzontale; questo c'entra pochissimo. Inoltre, di sera si manifestano, con certe condizioni meteo come quelle attuali, fenomeni di propagazione dei segnali (cioè segnali che tipicamente non fanno servizio nella nostra area, "espandono" temporaneamenet la loro area di copertura e questo può danneggiare la qualità dei segnali che normalmente riceviamo. Inoltre, dato che adesso gli interferenti sono tipicamente segnali dello stesso mux da altre postazioni, va tenuto presente che affinché il sistema SFN si manifesti costruttivo per la nostra ricezione, condizione necessaria è che i 2 o più segnali di uno stesso mux in iso-frequenza siano ricevuti in modo non sfasato oltre l’"intervallo di guardia" temporale. Cioè, il ns. impianto deve ricevere questi 2 (o più) segnali sfasati non oltre l'arco di tempo costituito dall'intervallo di guardia di trasmissione del segnale; se i segnali giungono sfasati oltre questo intervallo, gli apparecchi non saranno in grado di considerare questi segnali come uguali, ma saranno trattati come interferenti e quindi il processo di decodifica ne potrebbe risentire con i problemi di squadrettamento, scoppietti audio o segnale in nero. Ora, quanto maggiore è la distanza da cui proviene l'interferente, tanto più c'è il rischio che questo segnale arrivi al ns. impianto con un ritardo tale da non ricadere nell'intervallo di guardia: in particolare, i segnali provenienti da una distanza oltre i 67 Km circa, diventano critici e potenziali interferenti.
Comunque, conta anche il livello con cui l'interferente giunge in zona in rapporto al livello del segnale utile ricevuto (in pratica quello che si definisce rapporto “segnale/rumore”): chiaramente maggiore è il livello del segnale interferente, e quindi minore è lo scarto rispetto al segnale utile, tanto più c'è il rischio che le cose non funzionino.
Allora, la cosa che bisogna cercare di attuare è fare in modo che il proprio impianto ricevente sia in grado di ricevere i segnali dal sito che tipicamente serve la ns. zona, tentando di attenuare quanto più possibile l'entità dei potenziali segnali interferenti che possono provenire dai siti che tipicamente possono determinare situazioni interferenziali: quindi bisogna cercare di ricevere i segnali da un unico sito utilizzando un'antenna adeguatamente direttiva e/o con adeguato livello del parametro fronte/retro che possa attenuare l'entità dei fenomeni interferenziali: altrimenti, un certo rischio di squadrettamenti fino a perdite di segnale, tipicamente, ma non solo, in periodi di rilevanti fenomeni di propagazione, si potrà pur sempre avere.
P.S.: se poi, consideriamo i mux locali (non di livello regionale) che potranno essere diversi da sito di trasmissione a sito, condividendo una stessa frequenza, non c'è neanche la possibilità di sincronizzazione dei segnali col sistema SFN e quindi i rischi interferenziali saranno ancora maggiori e analoghi a quanto accade già oggi. Con l'aggravante che se un segnale digitale è interferito da un altro segnale digitale, essendoci 2 flussi digitali che si sovrappongono e che sono entrambi "da interpretare", spesso gli apparecchi non sono in grado di decodificare proprio nulla! Questo, in termini di teoria generale; e poi
, se sono installate antenne che ricevono la stessa banda o porzioni sovrapposte di banda, da 2 (talora +) direzioni diverse, e non è stato adottato un adeguato sistema di filtraggio delle frequenze, c’è un’accresciuta probabilità di disturbo da parte di segnali interferenti, ma anche di probabilità che lo stesso segnale digitale sia ricevuto sia per via diretta dall’antenna direzionata correttamente, sia per via indiretta, riflessa da parte dell’antenna direzionata altrove e poiché i segnali (quello principale e gli echi di tale segnale) giungono con un certo sfasamento temporale, anche ciò può pregiudicare il processo di decodifica del multiplex.
Talora, una bassa qualità del segnale può essere dovuta al fatto che il sistema di distribuzione del segnale non è stato realizzato a regola d’arte quanto a componentistica usata, equalizzazione dei segnali fra le varie prese, adeguata separazione fra le stesse, etc………; e allora la verifica dovrebbe interessare questa parte dell’impianto.
Insomma, c'è tutta una casistica di problematiche da tenere in considerazione e l'uso di 2 antenne facilita:
  • la ricezione di segnali interferenti "tout court";
  • la ricezione di 2 segnali in isofrequenza di uno stesso mux ma da 2 postazioni diverse, che però potrebbero non trasmettere in reale SFN con vera sincronizzazione dei segnali ed è allora come se 2 segnali diversi si interferenziano;
  • la ricezione dello stesso mux dalla stessa postazione, ma dalle 2 antenne in uso, con ricezione però con non avviene in fasatura e quindi un segnale arriva in ritardo all'antenna oltre l'intervallo di guardia ed è anche in questo caso un vero e proprio interferente.
    Ciao
Accipicchia sei veramente bravo, lo faro leggere al mio antennista, mi sono sentito nel pomeriggio con lui, mi ha detto di pazientare, è ancora è tutto in evoluzione, però sai se hai capito sono un tipo testardo, allora l'ho pregato di venire per togliere l'altra antenna verticale, anche se lui mi affermato che i db di suddetta antenna sono stati messi molto bassi perchè all'epoca precisamente un anno fa, il segnale di via dalmazia Brindisi essendo vicino non aveva bisogno di aumentarlo certo questo prima dello switch off, rispetto alla blu 920, ora al dir vero qui non ho saputo cosa risponderli, spero me lo dirai tu, è cioè che anche se ci sono pochi db il problema è lo stesso! Come l'hai descritto tu.
Tu hai parlato di propagazione l'antenna mia può superare tale problema
ti vorrei far notare che di fronte a me dista a 700 metri c'è un palazzo di 6 piani la mia abitazione ne ha 2 ecco perchè abbiamo alzato l'antenna a 15 metri e mezzo con tanta paura lo devo amettere, può influenzare si o no. E se si si può trovare rimedio.
Quando un domani trasmetteranno in sfn ci sarà più il problema descritto da te, se ho capito bene sarebbe lo stesso segnale trasmesso da due ripetitori simultaneamente invece adesso stanno trasmettono in modo sfasato il decoder non riesce a prendere il segnale che arriva in ritardo rispetto all'altro, sbaglio oppure ho detto bene, certo lo descritto in parole povere, ma penso che hai capito cosa volevo dire. Grazie infinite se mi risponderai cosi tale commento lo farò leggere al mio antennista, sono fiero di te;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Accipicchia sei veramente bravo, lo faro leggere al mio antennista, mi sono sentito nel pomeriggio con lui, mi ha detto di pazientare, è ancora è tutto in evoluzione, però sai se hai capito sono un tipo testardo, allora l'ho pregato di venire per togliere l'altra antenna verticale, anche se lui mi affermato che i db di suddetta antenna sono stati messi molto bassi perchè all'epoca precisamente un anno fa, il segnale di via dalmazia Brindisi essendo vicino non aveva bisogno di aumentarlo certo questo prima dello switch off, rispetto alla blu 920, ora al dir vero qui non ho saputo cosa risponderli, spero me lo dirai tu, è cioè che anche se ci sono pochi db il problema è lo stesso!
Ma il problema è che l'antenna in polarizzazione verticale dalle postazioni cittadine riceve alcuni mux trasmessi anche da Martina; ma se questi mux non sono in SFN o anche se lo fossero (come in realtà, credo siano), la ricezione dei 2 segnali, per ragioni varie intrinseche all'impianto, al suo posizionamento, al fatto di ricevere svariate riflessioni di segnale, può comportare che uno di essi arriva sfasato oltre il tempo dell'intervallo di guardia ed ecco che si spiegano i problemi.
giuseppe91 ha scritto:
Tu hai parlato di propagazione l'antenna mia può superare tale problema
ti vorrei far notare che di fronte a me dista a 700 metri c'è un palazzo di 6 piani la mia abitazione ne ha 2 ecco perchè abbiamo alzato l'antenna a 15 metri e mezzo con tanta paura lo devo amettere, può influenzare si o no. E se si si può trovare rimedio.
Proprio perché l'antenna è molto in alto, può captare segnali interferenti provenienti da postazioni lontane, comunque che non potrebbero mai rientrare nell'intervallo di guardia, come i segnali di Parabita (ciò che non va affatto escluso). Ma qui non è che si possa fare molto.
giuseppe91 ha scritto:
Quando un domani trasmetteranno in sfn ci sarà più il problema descritto da te, se ho capito bene sarebbe lo stesso segnale trasmesso da due ripetitori simultaneamente invece adesso stanno trasmettono in modo sfasato il decoder non riesce a prendere il segnale che arriva in ritardo rispetto all'altro, sbaglio oppure ho detto bene, certo lo descritto in parole povere, ma penso che hai capito cosa volevo dire. Grazie infinite se mi risponderai cosi tale commento lo farò leggere al mio antennista, sono fiero di te;)
secondo me, già trasmettono in SFN, ma ci possono sempre essere i problemi di cui ti dicevo poco fa. Ciao
 
@Eliseo

A quanto ho capito io... correggetemi se sbaglio... il sistema SFN consiste nel fatto che 2 emittenti (o anche più di 2 per assurdo), trasmettano sullo stesso canale, lo stesso segnale (la stessa cosa o lo stesso programma) nello stesso momento.

Se è giusto questo...procediamo

Ora se i problemi di segnali in SFN, ma captati da antenne diverse, si manifestassera intorno ai 67Km...ci sarebbe qualcosa che non mi quadra per due motivi. Innanzi tutto le due antenne sono nello stesso punto (cambia solo l'altezza, ma non la distanza dalle emittenti) e quindi non credo che il fatto che siano 2 o 3 o 1000 influirebbe... ma soprattutto... considerando che, approssimando, i segnali DTT viaggiano alla velocità della luce.... e usando distanze ancora più elevate... faccio questo rapido calcolo...sparando distanze ancora più grosse:

1) Distanza dall'emittente ha che trasemtte il CH X (in SFN con la seconda emittente) dal punto di ricezione = 100KM -> vuole dire che il segnale arriva in un tremillessimo di sec (1/3000, meno di un millesimo di secondo, un terzo).

2) Distanza dalla seconda emittente che trasmette il CH X (in SFN con la prima) dal punto di ricezione = 150KM -> vuole dire che il segnale arriva in un duemillesimo di sec (1/2000, anche questa volta meno di un millesimo di secondo, la metà).

La differenza di arrivo dei due segnali sarebbe di circa un seimillesimo di secondo = 1/6000 sec... Può questa sfasatura infinitesimale essere causa di non sincronizzazione di due segnali in SFN? o è più probabile che le due emittenti dello stesso CH dicono di trasmettere in SFN, ma stanno dicendo un'eresia?
 
Manca la base fondamentale, l'intervallo di guardia. In base a quello stabilisci il ritardo massimo (in miscosecondi) e quindi la distanza max. :icon_cool:
 
Ciao, esprimo il mio parere sullo switch off pugliese e i vari problemi che si riscontrano. E' vero, ci vuole ancora del tempo ma:
Dal sito OTG-Tv vedo che il mio paese (Turi) riceve alcuni mux da ben 3 postazioni: TeleSveva (ch39), Antenna Sud (45) e tanti altri da 2 e cioè i vari Tn, DeltaTv, 7Gold etc.
Molti da Ripanno/Murgetta e Bari/Modugno, che da me come direzione distano pochi gradi che possono creare disturbi. Altri mux da Cassano e Murgetta (e per alcune emittenti singole come Rai e mediaset servono 2 antenne per direzioni diverse) etc. Non li elenco tutti, ma il problema secondo me è questo. Escludendo le Tv nazionali che "dovrebbero" usare l'SFN e pertanto evitare disturbi, le locali non stanno attivando troppi siti di trasmissione? Escludendo Tn che fa il bello e cattivo tempo con i tanti cambi di mux (spero ora siano definitivi), le altre non si disturbano a vicenda? E la stessa Tn, per chi è sulla costa a sud di Bari ha in pratica la ricezione di alcuni suoi mux nella stessa direzione (Modugno/Ripanno). Non è un problema? Credo e concludo, leggendo lo switch nelle regione digitali fino allo scorso anno, che in Puglia la situazione stia sfuggendo di mano, sia "forse" fuori controllo. E' vero, si opta per vari filtri e direzioni, ma una persona anziana o chi non è pratico di antenne etc. non sa cosa fare ed è un problema. ;)
 
effettuato lavoro con centralino programmabile

zona bari centro,,ricezione perfetta
canali ricevuti circa 300
da segnalare alcuni piccoli problemi sul 36 un'po sporco e
ed il mux telesveva
per il resto tutto ok
consulenze e preventivi in pvt
saluti
nick
p.s. la spesa direi che vale l'impresa
 
pepenicola ha scritto:
zona bari centro,,ricezione perfetta
canali ricevuti circa 300
da segnalare alcuni piccoli problemi sul 36 un'po sporco e
ed il mux telesveva
per il resto tutto ok
consulenze e preventivi in pvt
saluti
nick
p.s. la spesa direi che vale l'impresa

Bravo, ciò significa che volendo, si può ! :D Ci vuole il manico ! :icon_cool:
 
speriamo

Sperriamo eliseo comunque ti faro sapere spero solo che dalla blu 920 entri tutto, per caso qualche canale lo prendo solo dalla verticale in questo caso cosa faro? dimmelo tu per favore grazxie milleee
 
titomax82 ha scritto:
@Eliseo

A quanto ho capito io... correggetemi se sbaglio... il sistema SFN consiste nel fatto che 2 emittenti (o anche più di 2 per assurdo), trasmettano sullo stesso canale, lo stesso segnale (la stessa cosa o lo stesso programma) nello stesso momento.

Se è giusto questo...procediamo
Non è giusto, perchè SFN significa che la stessa emittente (es. MUX TIMB 1), trasmette da due siti diversi (es. M.Caccia e Cassano) e tu hai proprio due antenne puntate una su M.Caccia e una su Cassano, oppure una che riesce ad intercettare entrambi i siti (questo caso è pero più favorevole rispetto al primo).

Tutti i calcoli fatti non sono corretti perchè danno per scontate troppe cose, una fra tutte che tutti i riperitori di tutti i siti trasemettano con le stesse caratteristiche sia di segnale, che di potenza, e questo non è così.

In ultima analisi non consideri in nessun modo le possibili interferenze a cui i segnali sono comunque soggetti e che possono maniferstarsi per quelli provenienti da un sito piuttosto che da un altro.

Quindi alla fine la possibilità che la SFN non vada a buon fine, almeno per il DVB-T1, non sono poi così remote come sembrerebbe.

Ovviamente io attendo anche la risposta di Eliseo ;)

:wave:
 
giuseppe91 ha scritto:
Sperriamo eliseo comunque ti faro sapere spero solo che dalla blu 920 entri tutto, per caso qualche canale lo prendo solo dalla verticale in questo caso cosa faro? dimmelo tu per favore grazxie milleee
Se non ho capito male la tua situazione credo che il problema più grosso sia che avete un sito di trasmissione praticamente in città, quindi quei segnali ti entreranno sempre in qualsiasi antenna.

Per risolvere temo che ti converrebbe
- prendere comunque tutto il ricevibile dal sito in città
- e poi mettere delle trappole per i corrispondenti mux sulla BLU920 in modo da non farli entrare in nessun modo da quell'altra antenna, nè se provengono da martina, nè se li capta dal sito in città.

In questo modo hai una sola ricezione per ciascun mux, ovvero la situazione più corretta possibile.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Non è giusto, perchè SFN significa che la stessa emittente (es. MUX TIMB 1), trasmette da due siti diversi (es. M.Caccia e Cassano) e tu hai proprio due antenne puntate una su M.Caccia e una su Cassano, oppure una che riesce ad intercettare entrambi i siti (questo caso è pero più favorevole rispetto al primo).

Tutti i calcoli fatti non sono corretti perchè danno per scontate troppe cose, una fra tutte che tutti i riperitori di tutti i siti trasemettano con le stesse caratteristiche sia di segnale, che di potenza, e questo non è così.

In ultima analisi non consideri in nessun modo le possibili interferenze a cui i segnali sono comunque soggetti e che possono maniferstarsi per quelli provenienti da un sito piuttosto che da un altro.

Quindi alla fine la possibilità che la SFN non vada a buon fine, almeno per il DVB-T1, non sono poi così remote come sembrerebbe.

Ovviamente io attendo anche la risposta di Eliseo ;)

:wave:

Penso ti manchi qualche elemento tecnico fondamentale ! :D
 
mosquito ha scritto:
Penso ti manchi qualche elemento tecnico fondamentale ! :D

Non ho mai avuto la pretesa di avere le conoscenze tecniche per prendere in mano la discussione, anche se credo che nella trasmissione di segnali radio, interferenze, potenza, caratteristiche del segnale ecc... non credo siano del tutto estranei.

Se la SFN serve a rendere "un unico segnale", due o più segnali provenienti da siti diversi, credo che problemi sulle trasmissioni possano in qualche modo dare fastidio, poi ripeto, non ho le competenze sull'argomento.

Di sicuro la definizione di SFN era sbagliata e ho cercato di correggerla in modo semplice, se ho esagerato con le semplificazioni, la prossima volta mi documento e faccio un trattato sulle trasmissione dei segnali ;)

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Non ho mai avuto la pretesa di avere le conoscenze tecniche per prendere in mano la discussione, anche se credo che nella trasmissione di segnali radio, interferenze, potenza, caratteristiche del segnale ecc... non credo siano del tutto estranei.

Se la SFN serve a rendere "un unico segnale", due o più segnali provenienti da siti diversi, credo che problemi sulle trasmissioni possano in qualche modo dare fastidio, poi ripeto, non ho le competenze sull'argomento.

Di sicuro la definizione di SFN era sbagliata e ho cercato di correggerla in modo semplice, se ho esagerato con le semplificazioni, la prossima volta mi documento e faccio un trattato sulle trasmissione dei segnali ;)

:wave:

Non cè da semplificarla, bisogna solo interpretarla e conoscerla a fondo, il chè non è facile. :icon_cool:
Posso assicurarti che non è sbagliata ! :D
Per il momento è solo male usata !
 
mosquito ha scritto:
Non cè da semplificarla, bisogna solo interpretarla e conoscerla a fondo, il chè non è facile. :icon_cool:
Posso assicurarti che non è sbagliata ! :D
Per il momento è solo male usata !
Io ho solo voluto semplificare la definizione di SFN, perchè mi sembrava sbagliata questa definizione:

titomax82 ha scritto:
@Eliseo

A quanto ho capito io... correggetemi se sbaglio... il sistema SFN consiste nel fatto che 2 emittenti (o anche più di 2 per assurdo), trasmettano sullo stesso canale, lo stesso segnale (la stessa cosa o lo stesso programma) nello stesso momento.
Quindi ho scritto, ma avrei dovuto più correttamente dire "da almeno due siti diversi":

tropicana ha scritto:
Non è giusto, perchè SFN significa che la stessa emittente (es. MUX TIMB 1), trasmette da due siti diversi (es. M.Caccia e Cassano) e tu hai proprio due antenne puntate una su M.Caccia e una su Cassano, oppure una che riesce ad intercettare entrambi i siti (questo caso è pero più favorevole rispetto al primo).
Se titomax82 aveva detto bene e io invece ho detto delle castronerie, alzo le mani e faccio mea culpa, per me i forum sono fatti per confrontarsi e aiutarsi :lol:

:wave:
 
Ultima modifica:
da me sono appena scomparsi tutti e 4 i mux rai, sia come intensitá che come qualitá. Spero siano dei lavori in corso al caccia
qualcuno ha notizie?
 
tropicana... sono stato ambiguo... con "2 emittenti" non intendevo di 2 marchi diversi... intendevo dire "2 trasmettitori" appartenenti allo stesso marchio e che trasmettono lo stesso mux...

quale sarebbe questo intervallo di guardia?
 
non so?

al dir vero non so che cosa entra della blu 920 in quanto ancora ho la verticale attacata, spero che entrino al,eno i nazionali per le altre tipo telerama o teledhenon non mi interessano più di tanto. La mattina fino alle 20:30 li vedo con potenza 100% sia qualità che livello, poi arriva l'uragano non si capisce più niente, sarà per quell motivo ennunciato tante volte.:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso