Ragazzo1979
Digital-Forum Platinum Master
Speriamo che sia sempre cosi'Barletta ha scritto:Dopo le 23 si è stabilizzato sui livelli abituali e poi stamattina era tutto ok.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Speriamo che sia sempre cosi'Barletta ha scritto:Dopo le 23 si è stabilizzato sui livelli abituali e poi stamattina era tutto ok.
Eh si! certo quello che dici tu è giusto. Comunque non posso lamentarmi più di tanto aspettavo di peggio.EliseO ha scritto:Isofrequenza vuol dire soltanto trasmesso sulla stessa frequenza; i problemi di SFN, di sincronizzazione, se ci sono colpiscono tutti coloro che ricevono queste emissioni in isofrequenza con un livello, di tali emissioni, assimilabile.
I fenomeni di fading e di interferenza colpiscono con intensità analoghe nell'arco di un cverto ambito territoriale, ma poi la situazione sepcifica del proprio punto di ricezione e del proprio impianto d'antenna, possono fare la differenza in termini di "danni" subiti.
Nessuno ha mai detto, certamente non in questo forum, qualcosa del genere; in realtà i segnali digitali sono trasmessi attraverso portanti del tutto analogiche, ma solo con modulazione del segnale di tipo diverso e perciò non ci sono differenze rispetto al sistema analogico e le problematiche che c'erano prima (e c'erano anche per te e per tutti gli altri) si manifestano anche adesso, seppur con modalità diverse, date el caratteristiche diverse delle emissioni digitali
L'eliminazione dell'antenna verso Brindisi città comunque, era necessaria perché non serviva a ricevere nulla di più e introduceva più problemi (di quanti non ne hai adesso). Poi, diciamo problemi di SFN o di fading o di interferenze distruttive o anche sui ponti-radio, si manifestano tutte alla stessa stregua, cioè con squadrettamenti, scoppiettii audio, fino al possibile oscuramento dei segnali o addirittura perdita del segnale. Nei prossimi giorni, con l'ondata prevista di caldo africano, sarà tutto molto peggio. forse, sarà meglio spegnere la televisione e godersi il bel solleone. Ciao
![]()
sono d'accordo con teBarletta ha scritto:Io direi che conviene soprattutto agli antennisti.
Mi sembra una situazione idilliacagiuseppe91 ha scritto:Eh si! certo quello che dici tu è giusto. Comunque non posso lamentarmi più di tanto aspettavo di peggio.
Riassumo qui anche per aver un tuo parere ok:
(...)
Anche qui già detto:giuseppe91 ha scritto:Prima di chiudere mi piacerebbe capire una cosa che hai scritto è cioè questo
(se ci sono colpiscono tutti coloro che ricevono queste emissioni in isofrequenza con un livello, di tali emissioni, assimilabile) cosa volevi dire in parole povere
Allora, affinché il sistema SFN si manifesti costruttivo per la nostra ricezione, condizione necessaria è che i 2 o più segnali di uno stesso mux in iso-frequenza siano ricevuti in modo non sfasato oltre l’"intervallo di guardia" temporale. Cioè, il ns. impianto deve ricevere questi 2 (o più) segnali sfasati non oltre l'arco di tempo costituito dall'intervallo di guardia di trasmissione del segnale; se i segnali giungono sfasati oltre questo intervallo, gli apparecchi non saranno in grado di considerare questi segnali come uguali, ma saranno trattati come interferenti e quindi il processo di decodifica ne potrebbe risentire con i problemi di squadrettamento, scoppietti audio o segnale in nero. Ora, quanto maggiore è la distanza da cui proviene l'interferente, tanto più c'è il rischio che questo segnale arrivi al ns. impianto con un ritardo tale da non ricadere nell'intervallo di guardia: in particolare, i segnali provenienti da una distanza oltre i 67 Km circa, diventano critici e potenziali interferenti.
Comunque, conta anche il livello con cui l'interferente giunge in zona in rapporto al livello del segnale utile ricevuto (in pratica quello che si definisce rapporto “segnale/rumore”): chiaramente maggiore è il livello del segnale interferente, e quindi minore è lo scarto rispetto al segnale utile, tanto più c'è il rischio che le cose non funzionino.
Mah, potrebbe essere e non essere; certo i segnali di Martina potrebbero sovrapporsi e interferire arrivando con tempistiche oltre l'intervallo di guardia; i segnali di M.te S.Nicola anche, ma sono in polarizzazione verticale, per quanto in caso di propagazioni può anche essere................ CiaoPiGiuGio ha scritto:ho parlato con qualche collega (Sammichele ed Acquaviva), ed anche loro mi hanno confermato di avere avuto problemi dopo le 22 con i Mux Rai.
Entrambi puntano il Caccia.
Forse il problema era solo in direzione sud/Est, che poi è quella dove ci sono le postazioni di Monte San Nicola e Martina.
Potrebbe essere una coincidenza e non significare niente, oppure ...
A me il problema c'è solo con il mux 1 Rai che a volte e sempre nello stesso arco di tempo da problemi. Quindi penso non sia un problema di sincronizzazione con altri siti. Leggendo poi l'argomento sulla provincia di Foggia anche da loro c'è questo problema però da Monte Sambuco.EliseO ha scritto:Mah, potrebbe essere e non essere; certo i segnali di Martina potrebbero sovrapporsi e interferire arrivando con tempistiche oltre l'intervallo di guardia; i segnali di M.te S.Nicola anche, ma sono in polarizzazione verticale, per quanto in caso di propagazioni può anche essere................ Ciao
Sì, potrebbero anche essere problemi di fading del segnale che si attenua per un certo tempo, con la conseguenza che alcuni, che già non ricevevano in modo ottimale, perdono del tutto il segnale, altri notano un calo di qualità con squadrettamenti. Comunque, la fenomenologia del fading esisteva già in analogico, pure per i segnali analogici e gli effetti sono via via più accentuati al crescere della distanza (rispetto al sito trasmittente) e/o del non ottimalità del proprio punto di ricezione e/o del proprio impianto di ricezione. CiaoBarletta ha scritto:A me il problema c'è solo con il mux 1 Rai che a volte e sempre nello stesso arco di tempo da problemi. Quindi penso non sia un problema di sincronizzazione con altri siti. Leggendo poi l'argomento sulla provincia di Foggia anche da loro c'è questo problema però da Monte Sambuco.
EliseO ha scritto:Mi sembra una situazione idilliacaAltri pagherebbero oro per avere la situazione ricettiva che hai tu..............
Per altre questioni, già detto e ri-detto...............
Anche qui già detto:
[/FONT][/COLOR]
giuseppe91 ha scritto:p.s. su tivusat mancano i canali regionali!
EliseO ha scritto:Sì, potrebbero anche essere problemi di fading del segnale che si attenua per un certo tempo, con la conseguenza che alcuni, che già non ricevevano in modo ottimale, perdono del tutto il segnale, altri notano un calo di qualità con squadrettamenti. Comunque, la fenomenologia del fading esisteva già in analogico, pure per i segnali analogici e gli effetti sono via via più accentuati al crescere della distanza (rispetto al sito trasmittente) e/o del non ottimalità del proprio punto di ricezione e/o del proprio impianto di ricezione. Ciao
Barletta ha scritto:In analogico il ch32 trasmetteva Canale5 da Murgetta e storicamente dava problemi la sera in estate. Si vedeva male con interferenza di Rai2 e audio in stereo di Rai2 che si sovrapponeva a quello mono di Canale5.
Questo succedeva in alcune serate e puntualmente quando c'era qualcosa di interessante da vedere.
Non ho mai capito come potesse succedere questo dato che Rai2 trasmetteva da Monte Caccia sul 25 e Canale5 sul 32 da Murgetta.
Certo, nella vostra zona, prima era meglio; adesso non bisogna stare col patema d'animo; una volta stabilizzatasi la situazione, bisognerà pensare ad un'adeguata soluzione per l'impianto sì da non dover andare incontro a questo tipo di problematiche. CiaoPiGiuGio ha scritto:il fatto è che prima dello S.O. non ho mai avuto problemi con i segnali digitali, nè con i Rai (ripetitore a 4 km), nè con i MDS e TIMB (che erano anche loro a tra i 2 e 4 km)
ovvio che adesso con i Rai a 51 KM le cose non possono essere idilliache come prima, ma onestamente non pensavo di dover avere ogni sera la paura di non poter finire di vedere una trasmissione.![]()
magari, non ho mai preso la RAI da Martina, neanche in analogico. Pensa che riuscivo a prendere i segnali analogici Rai dal Piefaone (Potenza), ma non da Fragneto.pepenicola ha scritto:Dovresti prendere rai da martina. Non da m. Te caccia.