Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella zona ovest della mia città e in alcuni comuni come Manduria etc, è ancora irricevibile il mux can. 28 di Studio 100 per il conflitto tra il segnale di Trazzonara e quello di Pisciacalze (Ceglie Messapica). Nonostante le rassicurazioni telefoniche del responsabile tecnico dell'emittente dell'imminente "filtraggio" tra i mux ancora nulla. E' un peccato perchè seguivo spesso, quando trasmetteva in analogico, Studio 100 redazione Brindisi.
 
Uff..

E basta...mi sembra di stare all'asilo. L' impianto vecchio va misurato ...e basta!
 
EliseO ha scritto:
Isofrequenza vuol dire soltanto trasmesso sulla stessa frequenza; i problemi di SFN, di sincronizzazione, se ci sono colpiscono tutti coloro che ricevono queste emissioni in isofrequenza con un livello, di tali emissioni, assimilabile.
I fenomeni di fading e di interferenza colpiscono con intensità analoghe nell'arco di un cverto ambito territoriale, ma poi la situazione sepcifica del proprio punto di ricezione e del proprio impianto d'antenna, possono fare la differenza in termini di "danni" subiti.
Nessuno ha mai detto, certamente non in questo forum, qualcosa del genere; in realtà i segnali digitali sono trasmessi attraverso portanti del tutto analogiche, ma solo con modulazione del segnale di tipo diverso e perciò non ci sono differenze rispetto al sistema analogico e le problematiche che c'erano prima (e c'erano anche per te e per tutti gli altri) si manifestano anche adesso, seppur con modalità diverse, date el caratteristiche diverse delle emissioni digitali
L'eliminazione dell'antenna verso Brindisi città comunque, era necessaria perché non serviva a ricevere nulla di più e introduceva più problemi (di quanti non ne hai adesso). Poi, diciamo problemi di SFN o di fading o di interferenze distruttive o anche sui ponti-radio, si manifestano tutte alla stessa stregua, cioè con squadrettamenti, scoppiettii audio, fino al possibile oscuramento dei segnali o addirittura perdita del segnale. Nei prossimi giorni, con l'ondata prevista di caldo africano, sarà tutto molto peggio. forse, sarà meglio spegnere la televisione e godersi il bel solleone :icon_cool:. Ciao :eusa_whistle:
Eh si! certo quello che dici tu è giusto. Comunque non posso lamentarmi più di tanto aspettavo di peggio.
Riassumo qui anche per aver un tuo parere ok:
RAI 1 ok
canale 5 ok
la 7 ok tranne intorno alle 22:30 mancato una manciata di minuti poi tutto ok poi non è sparito più
dee jay ok
rai 4 sparito intorno alle 20:00 per una manciata di minuti poi tutto ok non è scomparso più
rai sport ok fino alle 02:00 poi non so perchè so andato a dormire
giallo ok sino alle 01:00 poi non so perchè so andato a dormire
iris ok scomparso alle 01:00 idem come sopra
sportitalia ok sino alle 23:00 mancanza una manciata di minuti poi è ritornato bene
telenorba non mi lamento più di tanto perchè ricevo su tre frequenze per cui se scompare la 27 è la 33 ho la uhf 59
telenorba 9 invece tutto ok
Come vedi ti ho elencato quello che è successo ieri 14/06/2012, mi piacerebbe avere un tuo giudizio personale, penso tutto sommato che non posso lamentarmi visto i fattori che hai elencanto tu.
L'unica caratteristica ma questo dipende dal mio televisore lg le full hd la mancanza la mattina è nel primo pomeriggio, quando giro al canale iris dopo un po si stropiccia per poi vedersi tutto bene con qualià 100%.
Da cosa dipende non lo so provando con un decoder esterno di 35 euro non succede, sembra che ci siono gli spiriti. Comunque una mia risposta, penso di avermela data , non so se tu la condividi, e cioè:
Può essere che la mattina o nel primo pomeriggio il decodificatore del televisore percepisce anche il segnale che arriva dietro l'antenna, avendo un ripetitore di mediaset in città.Per cui si ha di questo strana situazione, per fortuna dura una frazione di secondi, l'importante che alla fine va tutto bene.
l'unica cosa che quando avevo la verticale non lo faceva.
Prima di chiudere mi piacerebbe capire una cosa che hai scritto è cioè questo
(se ci sono colpiscono tutti coloro che ricevono queste emissioni in isofrequenza con un livello, di tali emissioni, assimilabile) cosa volevi dire in parole povere grazie mille sei un grande ciao.
 
Ultima modifica:
ho parlato con qualche collega (Sammichele ed Acquaviva), ed anche loro mi hanno confermato di avere avuto problemi dopo le 22 con i Mux Rai.
Entrambi puntano il Caccia.

Forse il problema era solo in direzione sud/Est, che poi è quella dove ci sono le postazioni di Monte San Nicola e Martina.
Potrebbe essere una coincidenza e non significare niente, oppure ...
 
giuseppe91 ha scritto:
Eh si! certo quello che dici tu è giusto. Comunque non posso lamentarmi più di tanto aspettavo di peggio.
Riassumo qui anche per aver un tuo parere ok:
(...)
Mi sembra una situazione idilliaca ;) Altri pagherebbero oro per avere la situazione ricettiva che hai tu.............. :icon_cool:
Per altre questioni, già detto e ri-detto...............

giuseppe91 ha scritto:
Prima di chiudere mi piacerebbe capire una cosa che hai scritto è cioè questo
(se ci sono colpiscono tutti coloro che ricevono queste emissioni in isofrequenza con un livello, di tali emissioni, assimilabile) cosa volevi dire in parole povere
Anche qui già detto:
Allora, affinché il sistema SFN si manifesti costruttivo per la nostra ricezione, condizione necessaria è che i 2 o più segnali di uno stesso mux in iso-frequenza siano ricevuti in modo non sfasato oltre l’"intervallo di guardia" temporale. Cioè, il ns. impianto deve ricevere questi 2 (o più) segnali sfasati non oltre l'arco di tempo costituito dall'intervallo di guardia di trasmissione del segnale; se i segnali giungono sfasati oltre questo intervallo, gli apparecchi non saranno in grado di considerare questi segnali come uguali, ma saranno trattati come interferenti e quindi il processo di decodifica ne potrebbe risentire con i problemi di squadrettamento, scoppietti audio o segnale in nero. Ora, quanto maggiore è la distanza da cui proviene l'interferente, tanto più c'è il rischio che questo segnale arrivi al ns. impianto con un ritardo tale da non ricadere nell'intervallo di guardia: in particolare, i segnali provenienti da una distanza oltre i 67 Km circa, diventano critici e potenziali interferenti.
Comunque, conta anche il livello con cui l'interferente giunge in zona in rapporto al livello del segnale utile ricevuto (in pratica quello che si definisce rapporto “segnale/rumore”): chiaramente maggiore è il livello del segnale interferente, e quindi minore è lo scarto rispetto al segnale utile, tanto più c'è il rischio che le cose non funzionino.

:icon_cool:
 
PiGiuGio ha scritto:
ho parlato con qualche collega (Sammichele ed Acquaviva), ed anche loro mi hanno confermato di avere avuto problemi dopo le 22 con i Mux Rai.
Entrambi puntano il Caccia.

Forse il problema era solo in direzione sud/Est, che poi è quella dove ci sono le postazioni di Monte San Nicola e Martina.
Potrebbe essere una coincidenza e non significare niente, oppure ...
Mah, potrebbe essere e non essere; certo i segnali di Martina potrebbero sovrapporsi e interferire arrivando con tempistiche oltre l'intervallo di guardia; i segnali di M.te S.Nicola anche, ma sono in polarizzazione verticale, per quanto in caso di propagazioni può anche essere................ Ciao
 
Piccolo OT

Il problema della diatriba "antennisti" VS "il resto del forum" sta diventanto un pò estenuante...

Io ovviamente sostengo la seconda fazione di cui faccio parte, ma non lo faccio per campanilismo; lo faccio sulla base di alcune considerazioni.
Tralasciando il fatto che la maggiorparte dei forum (e penso pure questo) non sono adibiti per regolamento a fini commerciali/pubblicitari... tralasciando questo: il 99% degli utenti di questo forum scrive qui proprio per avere informazioni, ampliare le proprie conoscenze, risolversi i problemi da se unendo la soddisfazione al risparmio (e di questi tempi pure 50€ possono fare la differenza a fine mese, e lo dico io che grazie a Dio non ho questo problema...).
Con queste premesse.. a che serve continuare insistentemente a indurre le persone a rivolgersi ad un antennista qualificato? atteggiamento che tra l'altro allontana il cliente invece di avvicinarlo... basta presentarsi una volta e dire che si hanno le competenze per risolvere i problemi e poi lasciare la scelta all'utente e non cercare di fargli il lavaggio del cervello. Fosse per qualcuno avrei dovuto revisionare l'impianto, quando invece ho risolto tutti i problemi da me con 16€ scarsi, proprio grazie agli utenti di questo forum che lo vivono con il giusto spirito.. per fare un esempio Eliseo (non me ne vogliano gli altri se non li cito, ma è quello con cui ho parlato di più).
Come soluzione, quella di rivolgersi ad un professionista potrebbe anche essere giusta in alcuni casi (che sono veramente pochi!), ma le persone non sono sceme! Se volevano rivolgersi ad un'antennista non stavano qui a perdere tempo. Lo facevano e basta! Se vengono qui, evidentemente, vogliono realizzare quello che ho detto prima, in linea con lo spirito del luogo dove siamo!

PS ... continuando a non fare nomi, vorrei dire ad un utente del forum, che non fare il "favore" di dire a cosa serva un apparecchio o uno strumento che un altro utente possiede, non è rispetto della deontologia! La deontologia è tutt'altra cosa. E' piuttosto avidità, voglia di lucrare anche su due parole da scambiare in amicizia...

Ho finito l'OT, ma OT non è!
 
EliseO ha scritto:
Mah, potrebbe essere e non essere; certo i segnali di Martina potrebbero sovrapporsi e interferire arrivando con tempistiche oltre l'intervallo di guardia; i segnali di M.te S.Nicola anche, ma sono in polarizzazione verticale, per quanto in caso di propagazioni può anche essere................ Ciao
A me il problema c'è solo con il mux 1 Rai che a volte e sempre nello stesso arco di tempo da problemi. Quindi penso non sia un problema di sincronizzazione con altri siti. Leggendo poi l'argomento sulla provincia di Foggia anche da loro c'è questo problema però da Monte Sambuco.
 
Barletta ha scritto:
A me il problema c'è solo con il mux 1 Rai che a volte e sempre nello stesso arco di tempo da problemi. Quindi penso non sia un problema di sincronizzazione con altri siti. Leggendo poi l'argomento sulla provincia di Foggia anche da loro c'è questo problema però da Monte Sambuco.
Sì, potrebbero anche essere problemi di fading del segnale che si attenua per un certo tempo, con la conseguenza che alcuni, che già non ricevevano in modo ottimale, perdono del tutto il segnale, altri notano un calo di qualità con squadrettamenti. Comunque, la fenomenologia del fading esisteva già in analogico, pure per i segnali analogici e gli effetti sono via via più accentuati al crescere della distanza (rispetto al sito trasmittente) e/o del non ottimalità del proprio punto di ricezione e/o del proprio impianto di ricezione. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Mi sembra una situazione idilliaca ;) Altri pagherebbero oro per avere la situazione ricettiva che hai tu.............. :icon_cool:
Per altre questioni, già detto e ri-detto...............


Anche qui già detto:

:icon_cool:
[/FONT][/COLOR]
:eusa_whistle: Si hai ragione, ma come hai capito mi interessava avere un parere tuo:eusa_think: Come hai notato non ho elencato altri canali privati, non mi interessano più di tanto. Dimenticavo all'elenco di prima mi sono di scrivere l'altra frequenza di dee jay la 42 tutto ok.
Hai qualche informazioni in merito a quei canali (sporitalia ecc.ecc) che trasmettevano sulla frequenza e.10 li si che erano continuativi senza problemi.
Comunque mi rivolgo a tutti del forum una soluzione c'è solo che devono ampliare di più il loro pacchetto di canali che è tivusat, che io ho!:icon_cool:
è credetimi non c'è propagazione, iso, è tante diavolerie che ci sono al dtt che tengono, si vede perfetto, poi se si vuole avere un risultato anche perfetto
quando diluvia basta mettere una parabola da 120cm, fidatevi spero che tivusat penzi seriamente a mettere altri canali, perchè secondo me è l'unica soluzione, è sinceramente con costi contenuti, anche li ci sono decoder di varie marche, ma per saperne di più bisogna andare sullo stesso forum ma nella diriezione tivusat ciao:evil5:

p.s. su tivusat mancano i canali regionali!
 
In analogico il ch32 trasmetteva Canale5 da Murgetta e storicamente dava problemi la sera in estate. Si vedeva male con interferenza di Rai2 e audio in stereo di Rai2 che si sovrapponeva a quello mono di Canale5.
Questo succedeva in alcune serate e puntualmente quando c'era qualcosa di interessante da vedere.
Non ho mai capito come potesse succedere questo dato che Rai2 trasmetteva da Monte Caccia sul 25 e Canale5 sul 32 da Murgetta.
 
EliseO ha scritto:
Sì, potrebbero anche essere problemi di fading del segnale che si attenua per un certo tempo, con la conseguenza che alcuni, che già non ricevevano in modo ottimale, perdono del tutto il segnale, altri notano un calo di qualità con squadrettamenti. Comunque, la fenomenologia del fading esisteva già in analogico, pure per i segnali analogici e gli effetti sono via via più accentuati al crescere della distanza (rispetto al sito trasmittente) e/o del non ottimalità del proprio punto di ricezione e/o del proprio impianto di ricezione. Ciao

il fatto è che prima dello S.O. non ho mai avuto problemi con i segnali digitali, nè con i Rai (ripetitore a 4 km), nè con i MDS e TIMB (che erano anche loro a tra i 2 e 4 km)
ovvio che adesso con i Rai a 51 KM le cose non possono essere idilliache come prima, ma onestamente non pensavo di dover avere ogni sera la paura di non poter finire di vedere una trasmissione. :mad:
 
Barletta ha scritto:
In analogico il ch32 trasmetteva Canale5 da Murgetta e storicamente dava problemi la sera in estate. Si vedeva male con interferenza di Rai2 e audio in stereo di Rai2 che si sovrapponeva a quello mono di Canale5.
Questo succedeva in alcune serate e puntualmente quando c'era qualcosa di interessante da vedere.
Non ho mai capito come potesse succedere questo dato che Rai2 trasmetteva da Monte Caccia sul 25 e Canale5 sul 32 da Murgetta.

Beh, questo più che un fenomeno di fading del segnale di Canale5 da Murgetta, era un fenomeno di intensa propagazione del segnale analogico di RAI2 da Martina Franca che appunto trasmetteva su questa frequenza con copertura anche nell'ovest barese e nel sud barese e che si sovrapponeva al segnale locale di Canale5. Ciao
 
PiGiuGio ha scritto:
il fatto è che prima dello S.O. non ho mai avuto problemi con i segnali digitali, nè con i Rai (ripetitore a 4 km), nè con i MDS e TIMB (che erano anche loro a tra i 2 e 4 km)
ovvio che adesso con i Rai a 51 KM le cose non possono essere idilliache come prima, ma onestamente non pensavo di dover avere ogni sera la paura di non poter finire di vedere una trasmissione. :mad:
Certo, nella vostra zona, prima era meglio; adesso non bisogna stare col patema d'animo; una volta stabilizzatasi la situazione, bisognerà pensare ad un'adeguata soluzione per l'impianto sì da non dover andare incontro a questo tipo di problematiche. Ciao
 
pepenicola ha scritto:
Dovresti prendere rai da martina. Non da m. Te caccia.
magari, non ho mai preso la RAI da Martina, neanche in analogico. Pensa che riuscivo a prendere i segnali analogici Rai dal Piefaone (Potenza), ma non da Fragneto.
Ci sono alcune zone tipo la mia, che ricevono solo dal Caccia.
Santeramo si trova su un colle a 512 mt di altezza e si trova quasi esattamente a metà strada tra il Caccia (51 km) e masseria Fragneto (48 km), io mi trovo dalla parte opposta del paese rispetto a Martina, intorno ai 420 mt), e tutti in questa zona hanno l'antenna verso il Caccia (e verso Iazzittello che non serve più).
Mio suocero, parte opposta rispetto a me, riceve solo da Martina e non dal Caccia, giusto per farti un esempio.

Ho comunque la VHF montata verso Martina, ma non ricevo segnale. Forse potrei farcela con una buona amplificazione, ma per vedere solo il MUX1 al momento non mi conviene.
Pertanto al momento spero che venga stabilizzato il segnale dal Caccia, che in analogico non mi aveva mai fatto tribolare molto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso