Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mux timb morti stasera.... peccato che abbiano spostato Italia 2 su un mux timb... volevo vedere kill bill :( ... e a parte questo peccato in generale visto che i mux timb stanno facendo pietà dall'inizio dello swith off...
 
titomax82 ha scritto:
mux timb morti stasera.... peccato che abbiano spostato Italia 2 su un mux timb... volevo vedere kill bill :( ... e a parte questo peccato in generale visto che i mux timb stanno facendo pietà dall'inizio dello swith off...
Mah, io penso e rimarco ciò che avevo già detto in tempi meno sospetti e cioè che la coesistenza di 3 postazioni quali M.te Caccia, Modugno e Cassano Murge con aree di copertura in parte coincidenti (ma a dire il vero non ben chiare, almeno io non le ho ancora capite) può comportare tali problematiche per le ragioni più volte dette. Ma per BTS sembrava andare tutto per il meglio e si trattava di mere strategie altrettanto valide, ma se la RAI trasmette solo da M.te Caccia per dare copertura alle stesse aree che la TIMB invece vuole servire con ben 3 postazioni, qualche dubbio sovviene Ciao :icon_cool:
 
rete A

non so se é per propagazione o hanno veramente attivato la postazione della Guardiola, sta di fatto che per la prima volta questa sera vedo i 2 ReteA ottimamente con qualitá 100%. Alle 19.00 non c'era ancora traccia. Vedremo nei prossimi giorni.

Nessun problema per i timb dal Caccia, mentre qualche calo dei Mds da Cassano
 
PiGiuGio ha scritto:
non so se é per propagazione o hanno veramente attivato la postazione della Guardiola, sta di fatto che per la prima volta questa sera vedo i 2 ReteA ottimamente con qualitá 100%. Alle 19.00 non c'era ancora traccia. Vedremo nei prossimi giorni.

Nessun problema per i timb dal Caccia, mentre qualche calo dei Mds da Cassano
Mah, in periodi come questo, io non farei affidamento su nulla: la propagazione favorevole può dare illusioni. Ciao :icon_cool:
 
eh si, speriamo non sia solo propagazione serale da Cassano (e sarebbe la prima sera) anche perché ho agganciato anche i Mux 46 e 51, cosa che mi fa temere il peggio.
 
PiGiuGio ha scritto:
eh si, speriamo non sia solo propagazione serale da Cassano (e sarebbe la prima sera) anche perché ho agganciato anche i Mux 46 e 51, cosa che mi fa temere il peggio.

è propagazione...in pratica una strage da me...Non si vede quasi nulla:icon_rolleyes:
 
EliseO ha scritto:
A parte il blackout odierno del mux CANALE ITALIA (forse, ora rientrato), nella tua situazione ricettiva e con un'antenna logaritmica, risulta "a pelo" di soglia critica, la ricezione di questo mux trasmesso da Aratico e anche quando il segnale era trasmesso in analogico, non lo ricevevi perfettamente. Ciao

Beh però nei giorni immediati allo switch-off lo ricevevo molto bene e forte poi come sono cominciati i primi caldi è diventato inguardabile.
 
tarsu983 ha scritto:
è propagazione...in pratica una strage da me...Non si vede quasi nulla:icon_rolleyes:

Quella trascorsa è stata la peggior notte "post switch off". Da me:
1) Off tutti e tre i mux timb, nonché il 21, il 29 ed il 53;
2) Instabilità con rapide perdite di segnale del 31 e del 51;
ma soprattutto (cosa mia accaduta, trattandosi dei migliori segnali che ricevo:
3) Frequenti cadute di segnale, in alternativa a squadrettamenti, sul 26 e sul 40, nonché squadrettamenti a gogo, sempre con perdite di segnale, sul 49 e sul 50.
Stamattina, ovviamente, c'è una sorta di normalità.
In sostanza, fatemi capire, le propagazioni hanno come possibili effetti la visone accidentale di canali mai visti, e la perdita di stabilità e/o visibilità di canali tendenzialmente stabili?
 
disastro

questa mattina alle 8.00 era un vero disastro.
A parte i 3 mux effettivamente attivi dalla Guardiola (mux 21-35-59) che non presentavano anomalie, seri problemi su tutti gli altri.
- Tutti i mux dal Caccia (rai e timb) OUT, con potenza al 90% ma qualità 0.
- Qualità non oltre il 30% a tutti i mux Mediaset, anche in questo caso potenza quasi normale sul 70%.
- Tutti i mux agganciati ieri sera (42-44-46-51) ovviamente non più disponibili.

Alle 8.30 situazione tornata normale per i mux dal Caccia, nessun cambiamento per tutti gli altri.

viva il digitale :eusa_wall:
 
paolo68 ha scritto:
In sostanza, fatemi capire, le propagazioni hanno come possibili effetti la visone accidentale di canali mai visti, e la perdita di stabilità e/o visibilità di canali tendenzialmente stabili?

evidentemente si, visto che avevo agganciato i Mux 42-44-46 e 51 con potenza e qualità intorno al 100% e stamattina sono miseramente riscomparsi.
Considera tra l'altro che io ho il loro ripetitore a soli 8 km e che mi aspetterei di prenderli sempre in quel modo, invece nada
 
Quando si parla di propagazione, è come se la terra fosse meno curva di quello che è. In pratica un segnale ha il proprio "orizzonte radio" dovuto proprio all'incurvamento della superficie terrestre che è superiore a quello ottico. Quando avviene la propagazione, il segnale insegue la curvatura terrestre oltre il suo orizzonte radio.
Normalmente questo avviene nelle distanze prossime o superiori ai 100 Km.
Gli impianti digitali attuali sono in SFN nelle distanze fino a 60 Km, e quindi non vi è propagazione e/o problemi, in quanto sincronizzati.
Viceversa i segnali provenienti da oltre 60 Km non sono sincronizzati e fluttuanti nel livello, causando notevole danno interferenziale.
Se le reti fossero studiate seriamente, gli effetti propagativi non avrebbero effetto in quanto un segnale in propagazione è sempre al di sotto di 20 dB rispetto a quello di servizio.
 
mosquito ha scritto:
Quando si parla di propagazione, è come se la terra fosse meno curva di quello che è. In pratica un segnale ha il proprio "orizzonte radio" dovuto proprio all'incurvamento della superficie terrestre che è superiore a quello ottico. Quando avviene la propagazione, il segnale insegue la curvatura terrestre oltre il suo orizzonte radio.
Normalmente questo avviene nelle distanze prossime o superiori ai 100 Km.
Gli impianti digitali attuali sono in SFN nelle distanze fino a 60 Km, e quindi non vi è propagazione e/o problemi, in quanto sincronizzati.
Viceversa i segnali provenienti da oltre 60 Km non sono sincronizzati e fluttuanti nel livello, causando notevole danno interferenziale.
Se le reti fossero studiate seriamente, gli effetti propagativi non avrebbero effetto in quanto un segnale in propagazione è sempre al di sotto di 20 dB rispetto a quello di servizio.
Chiarissimo. Così ci piaci. Comunque, solo per cronaca, ho risolto con il 60. Raiway mi fa un baffo.
 
mosquito ha scritto:
Quando si parla di propagazione, è come se la terra fosse meno curva di quello che è. In pratica un segnale ha il proprio "orizzonte radio" dovuto proprio all'incurvamento della superficie terrestre che è superiore a quello ottico. Quando avviene la propagazione, il segnale insegue la curvatura terrestre oltre il suo orizzonte radio.
Normalmente questo avviene nelle distanze prossime o superiori ai 100 Km.
Gli impianti digitali attuali sono in SFN nelle distanze fino a 60 Km, e quindi non vi è propagazione e/o problemi, in quanto sincronizzati.
Viceversa i segnali provenienti da oltre 60 Km non sono sincronizzati e fluttuanti nel livello, causando notevole danno interferenziale.
Se le reti fossero studiate seriamente, gli effetti propagativi non avrebbero effetto in quanto un segnale in propagazione è sempre al di sotto di 20 dB rispetto a quello di servizio.

vada per i siti lontani, ma i problemi che ho avuto con i siti a soli 8 km come li spieghi?

sai niente di una attivazione dei ReteA dalla postazione di Santeramo (Guardiola) o come mai da Cassano riesco a ricevere solo i MDS e retecapri
 
Da qualche tempo il 39 (Telesveva) e il 53 (Teledehon) assolutamente inguardabili da Corato, pur con segnale decente la qualità è vicina allo 0.
Per la cronaca, solo il 53 nei giorni scorsi (potrei dire anche ieri) era stato visibile a sprazzi, con qualità superiore al 50%.

A OtgTV segnalo che ricevo il MUX 1 TELENORBA con potenza 93 e qualità 100 col segnale filtrato sull'antenna puntamento Cassano, e il MUX RETECAPRI con potenza 83 e qualità 100 col segnale filtrato sull'antenna puntamento Modugno/Monte Caccia/Corato. Oltre alla canalizzazione per antenna, segnalo che le due UHF sono fra loro a circa 90°, quindi è verosimile che i due MUX indicati abbino attivato postazioni diverse da quelle indicate nel tuo sito. Saluti :)

EDIT
Scusa OtgTV... ho visto ora che hai aggiornato ^_^

...dimenticavo: TELENORBA è davvero scandalosa !!!! Nel MUX2 (59) ha invertito gli LCN 10 e 11 di Telenorba7 e Telenorba8.... GRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
Ultima modifica:
una vera schifezza

Vorrei capire anch'io qualcosa seguendo ciò che ha scritto paolo 86 sulle propagazioni mi porta a essere tranquillo visto ciò che mi succede a me da due giorni a questa parte, è se qualcuno esperto o non mi potrebbe dare delle delucidazioni.
Allora: da due giorni a questa parte i 3 canali della rai è cioè uhf 26-30-40 scompaiono intorno alle 20:45 per poi rimanere assente per tutta la sera per poi ricomparire dopo 4 ore.
I canali timb vanno è vengono poi con il fatto che hanno messo i due canali di mediaset su quelle frequenze andiamo proprio bene, almeno prima che si trovavano sulla frequenza 49 è 44 li vedevo sempre anche con la propagazioni a questi livelli, adesso mi ritrovo nella mer....:icon_twisted:
Una domanda vorrei fare a eliseo con il fatto che ho dovuto rimettere l'altra antenna verticale verso Brindisi che mi doveva garantire la copertura di quei canali rai menzionati prima, cioè alla scomparsa dalla blu 920 dovevano sopperire quelli della verticale , ho notato che tutto ciò non accade perchè? Perchè in realta la sera non li prendo nemmeno dal ripetitore della rai che l'ho abbiamo a Brindisi città, oppure ciò che io pensavo è inrealizzabile. Ieri ho fatto una verifica telefondando a mio cognato che abita al centro le tre frequenze rai li prendeva (uhf 26-30-40).
Ora mi sono chiesto due domande ho sono io che non li sto prendendo dove abito con l'antenna a 10 elementi che ho puntata verso Brindisi, oppure?
E' qui che vorrei una risposta.:icon_rolleyes:
Concludendo chiedo a voi cosa devo fare?
E' giusto allora lasciare la verticale che oltretutto non mi entra niente di li,
anche se con l'antennista non abbiamo visto cosa realmente entri dalla verticale, l'unico modo che ho potuto capire appena rimessa di nuovo che prendo la frequenza uhf 32 che arriva sempre dal ripetitore di Brindisi, perchè in effetti da Martina non c'è. Allora mi sono chiesto che se prendo tale frequenza prendo anche gli altri della rai è cioè 26 - 30 - 40.:icon_rolleyes:
Solo che la sera non si vedono compreso la 32 saranno le propagazioni? Da Brindisi che si, è no da casa mia dista 2 km. Strano vero!
Scusate se mi sono prolungato cosi ma era l'unico modo per descrivere quello che mi sta succedendo, ci sono cose dette è ridette lo so, però a questo punto vorrei un vostro parere , per favore, anche perchè sto maturando l'idea di comprare un altro tivusat solo che mi costa 109 euro è sinceramente con questi tempi....
Oppure richiamare l'antennista è fammi ritorgliere la verticale in modo definitivo?
Vi ringrazio a tutti voi, è per favore aiutatemi sono in palla.:crybaby2:
 
In effetti ieri sera è stata una serata "disastrosa" un pò per tutti. Ieri sera andavano in off continuamente il 21 (Delta Tv), 35 (7 Gold), 53 (TeleDehon spento anche ora), 51 (TeleRegione), H (Tivuitalia), 45 (Antenna Sud) in più il 39 (TeleSveva) è senza flusso da 2gg. Nessun problema per i mux nazionali.
 
M. Daniele ha scritto:
In effetti ieri sera è stata una serata "disastrosa" un pò per tutti. Ieri sera andavano in off continuamente il 21 (Delta Tv), 35 (7 Gold), 53 (TeleDehon spento anche ora), 51 (TeleRegione), H (Tivuitalia), 45 (Antenna Sud) in più il 39 (TeleSveva) è senza flusso da 2gg. Nessun problema per i mux nazionali.

Tra propagazioni e problemi di SFN delle tv locali di sicuro andremo avanti così almeno fino a settembre :doubt:
 
Giusto per incasinare il mondo, gli amici di Norba hanno acceso un mux1 sul 23 ad Alberobello sul municipio (dove c'è la Rai e da oggi pure Mediaset 4). Comincia a diventare assai complesso seguire le loro (auto)autorizzazioni.

In settimana lavori a Volturino per permettere a Cerignola di avere più segnale delle reti Mediaset
 
giuseppe91 ha scritto:
Una domanda vorrei fare a eliseo con il fatto che ho dovuto rimettere l'altra antenna verticale verso Brindisi che mi doveva garantire la copertura di quei canali rai menzionati prima, cioè alla scomparsa dalla blu 920 dovevano sopperire quelli della verticale , ho notato che tutto ciò non accade perchè? Perchè in realta la sera non li prendo nemmeno dal ripetitore della rai che l'ho abbiamo a Brindisi città, oppure ciò che io pensavo è inrealizzabile. Ieri ho fatto una verifica telefondando a mio cognato che abita al centro le tre frequenze rai li prendeva (uhf 26-30-40).
Ora mi sono chiesto due domande ho sono io che non li sto prendendo dove abito con l'antenna a 10 elementi che ho puntata verso Brindisi, oppure?
E' qui che vorrei una risposta.:icon_rolleyes:
Concludendo chiedo a voi cosa devo fare?
Ciao! Guarda ti rispondo giusto perché sono connesso e al momento non ho altro da fare, ma la mia idea di eliminare l'antenna in polarizzazione verticale continua ad essere giusta perché vale il discorso della interazione reciproca negativa delle 2 antenne che, in condizioni come quelle di ieri, ricevono stessi segnali o segnali interferenti in modo sfasato oltre l'intervallo di guardia; poi, tu l'hai voluta re-inserire per problemi su alcuni mux Mediaset, ma secondo me ci sarebbero stati comunque; quindi l'antenna in pol.verticale, i segnali li capta ma con certe condizioni, è meglio non avere una situazione antennistica di quel tipo. Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso