Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mosquito ha scritto:
Gli effetti del frettoloso switch-off infatti li stiamo vivendo ancora tutt'ora.
qua c'è da prendere una posizione e mantenerla coerentemente dall'inizio alla fine, non si può cambiarla a seconda delle esigenze: o si dice che dal punto di vista degli impianti di trasmissione le cose funzionano "al 100%", come avevi detto tu solo qualche giorno fa, oppure quell'affermazione che tu hai fatto non era vera e quindi dal punto di vista degli impianti di trasmissione la situazione è tutt'altro che al 100%... :eusa_naughty: quale delle due? l'una esclude l'altra.
 
mosquito ha scritto:
Se "no" è che non ci sono, non è certificato. Se il "no" è l'intenzione di non mostrarle, non capisco ...
No nel senso che io non ho niente (ci mancherebbe). Devi rivolgerti all'amministratore del mio condominio.
 
Secondo un utente di questo forum avremo ancora "scossoni" sui canali ricevibili sino ad ottobre-novembre.Quindi meglio non fare nulla all'impianto di antenna?
 
mosquito ha scritto:
Comunque la tecnica e l'avvocatura sono due percorsi diversi.

Infatti, la prima è per pochi eletti, sull'altra (comunque si dice "diritto", la avvocatura è una categoria professionale, non una "materia") ognuno è autorizzato a dire scempiaggini pur di tirare l'acqua la proprio mulino.
 
mosquito ha scritto:
Come vedi, ho ragione. Si sa dal 2008, ma se dovevi esistere lo sapevi solo 24 ore prima. Per i nazionali non posso risponderti perchè dovrei fare affermazioni che qui non posso fare. Come vedi la tua prima affermazione è completamente errata.
Per la seconda affermazione, ti rispondo che sono lavori in corso, dovuti alla frettolosa accensione provvisoria.
Gli utenti farebbero bene a non modificare i propri impianti fino a ottobre/novembre, perchè gli assetti di trasmissione cambieranno ulteriormente.
Si però è anche vero che i vari Telenorba, antenna Sud, Teleregione queste "grandi" tv locali ci sarebbero state e lo stesso hanno problemi. Sono problematiche generali che si sarebbero risolte in breve tempo con il buon senso di tutti. E questo va a discapito del l'utente ma soprattutto nei loro confronti (vedi Telebari) che perdono utenti su utenti per colpa della loro inettitudine. Preferiscono mettere canali e non ampliare la copertura.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Secondo un utente di questo forum avremo ancora "scossoni" sui canali ricevibili sino ad ottobre-novembre.Quindi meglio non fare nulla all'impianto di antenna?

Certo, gli impianti sono in mutamento. Ma ormai dal 21 circa di luglio, nessuno effettuerà più lavori, per riprenderli nella prima decade di settembre. Gli operatori tecnici sono sfiniti e non si può spremerli più di tanto.
E' probabile che rispetto ad ora, Modugno, per gli attuali qualcuno spegnerà, ci saranno nuove accensioni di altre emittenti.
Ci saranno modifiche nel salento, il brindisino e il foggiano. L'unica area che non subirà variazioni di sorta, è l'area di Impalata che ha il vantaggio degli ostacoli naturali.
 
colin46 ha scritto:
Si però è anche vero che i vari Telenorba, antenna Sud, Teleregione queste "grandi" tv locali ci sarebbero state e lo stesso hanno problemi. Sono problematiche generali che si sarebbero risolte in breve tempo con il buon senso di tutti. E questo va a discapito del l'utente ma soprattutto nei loro confronti (vedi Telebari) che perdono utenti su utenti per colpa della loro inettitudine. Preferiscono mettere canali e non ampliare la copertura.

Non credere che ne erano sicure ! Telenorba forse sì, ma le altre ti posso garantire che se non fosse per le molteplici riunioni fatte nei miei uffici con gli editori per le intese, sarebbero scomparse. E questo solo una settimana prima. Inoltre i canali di trasmissione assegnati alle ore 20.15 del giorno prima.
Questo ha portato le emittenti a ritarare le apparecchiature in fretta per riaccendere, pena contratti pubblicitari out. Ma tutto questo solo per accendere.
Il gruppo TN ha acceso solo il 40 % degli impianti da attivare.
 
Mi permetto di dire solo una cosa: lasciamo perdere la faccenda dello switch-off e sue tempistiche; oramai c'è stato e ne sono scaturite tante cose e oramai "acqua passata, non macina più".
Per il resto, questi ultimi post, anche di Mosquito, sono molto utili e interessanti. Che poi, le emittenti regionali/locali si sono trovate impreparate, è vero, ma secondo me, lo sarebbero state anche a Settembre o in autunno inoltrato perché molte attendevano gli ultimi tempi per darsi da fare e molte attendevano e forse attendono tuttora i finanziamenti regionali per acquisire le apparecchiature: secondo me, in qualunque periodo, le emittenti regionali/locali si sarebbero comportate esattamente come hanno fatto adesso, con gli stessi ritardi ed inefficienze.
Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Mi permetto di dire solo una cosa: lasciamo perdere la faccenda dello switch-off e sue tempistiche; oramai c'è stato e ne sono scaturite tante cose e oramai "acqua passata, non macina più".
Per il resto, questi ultimi post, anche di Mosquito, sono molto utili e interessanti. Che poi, le emittenti regionali/locali si sono trovate impreparate, è vero, ma secondo me, lo sarebbero state anche a Settembre o in autunno inoltrato perché molte attendevano gli ultimi tempi per darsi da fare e molte attendevano e forse attendono tuttora i finanziamenti regionali per acquisire le apparecchiature: secondo me, in qualunque periodo, le emittenti regionali/locali si sarebbero comportate esattamente come hanno fatto adesso, con gli stessi ritardi ed inefficienze.
Ciao ;)

Ciao Eliseo, no non penso. Le risorse economiche e tecniche, le emittenti più grosse le hanno e le avevano.
Se a Maggio dicevano : "Queste sono le emittenti autorizzate, e questi sono i canali assegnati". "Avete tempo fino a settembre per organizzarvi, dopodichè spegnete ogni analogico, e chi può accenda il proprio canale digitale autorizzato".
Se accadeva questo, ti posso garantire che la moltitudine delle emittenti (escluse le nazionali) avrebbe avuto a settembre il trasmettitore "pronto per il massimo MER" sul canale digitale affianco all'analogico. Oggi invece ci sono ancora i "barattoli" ritarati a tempi record di 4 ore in postazione, con MER di trasmissione di 28 dB (dovrebbe essere dai 35 a 45 dB).
 
mosquito ha scritto:
Ciao Eliseo, no non penso. Le risorse economiche e tecniche, le emittenti più grosse le hanno e le avevano.
Se a Maggio dicevano : "Queste sono le emittenti autorizzate, e questi sono i canali assegnati". "Avete tempo fino a settembre per organizzarvi, dopodichè spegnete ogni analogico, e chi può accenda il proprio canale digitale autorizzato".
Se accadeva questo, ti posso garantire che la moltitudine delle emittenti (escluse le nazionali) avrebbe avuto a settembre il trasmettitore "pronto per il massimo MER" sul canale digitale affianco all'analogico. Oggi invece ci sono ancora i "barattoli" ritarati a tempi record di 4 ore in postazione, con MER di trasmissione di 28 dB (dovrebbe essere dai 35 a 45 dB).
Discorso serio e ineccepibile. Non capisco però perché solo in Puglia e non tutta Italia: alla fine le tv pugliesi hanno switchato con le stesse tempistiche (sbagliate) di quelle lombarde, toscane e siciliane
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Secondo un utente di questo forum avremo ancora "scossoni" sui canali ricevibili sino ad ottobre-novembre.Quindi meglio non fare nulla all'impianto di antenna?
Penso che si riferisca più che altro a mux regionali/locali; mentre, penso che per i mux nazionali, la situazione è già definita e io penso che non cambierà affatto; se si hanno problemi con mux nazionali, è inutile attendere, soprattutto nel caso della tua zona per la quale, grossi problemi di ricezione non ce ne dovrebbero essere stati, sin dal giorno dello switch-off. Ciao ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Discorso serio e ineccepibile. Non capisco però perché solo in Puglia e non tutta Italia: alla fine le tv pugliesi hanno switchato con le stesse tempistiche (sbagliate) di quelle lombarde, toscane e siciliane

Giusto, però il problema è che la Puglia è la regione più difficile da servire in maniera ottimale. Di questo si può chiedere a Mediaset, RAI, TIMB ed altri operatori seri. Infatti, fino allo switch-off, l'analogico non era perfetto.
Soltanto RAI e Mediaset, con trasmissioni pressochè circolari (detto alla barese "dò coio coio") e servendo un comune con 3 o 5 canali, andavano bene, ma gli altri no.
Ora utilizzano gli stessi sistemi radianti e canali, e in SFN si pestano i piedi da soli.
Purtroppo, l'orografia del territorio pugliese, è "dura".
 
EliseO ha scritto:
Penso che si riferisca più che altro a mux regionali/locali; mentre, penso che per i mux nazionali, la situazione è già definita e io penso che non cambierà affatto; se si hanno problemi con mux nazionali, è inutile attendere, soprattutto nel caso della tua zona per la quale, grossi problemi di ricezione non ce ne dovrebbero essere stati, sin dal giorno dello switch-off. Ciao ;)

Sicuramente a mux regionali e locali, ma anche per i nazionali penso ci siano dei ritocchi anche sostanziali.
 
Alla fine del Tg1 il mux Rai 1 da Monte Caccia sul ch32 ha iniziato a squadrettare per circa un minuto, poi è tornato ok. Il livello qualità era naturalmente basso con numero di errori alto.

Mosquito mi puoi dire se alla Rai sono a conoscenza di questo e se hanno in programma qualcosa? È un problema di ponte radio?

EDIT: adesso continua a dare errori e a squadrettare. Ho segnalato spesso a Rai Way tramite il sito, ma credo che non leggano nemmeno.
 
mosquito ha scritto:
Giusto, però il problema è che la Puglia è la regione più difficile da servire in maniera ottimale. Di questo si può chiedere a Mediaset, RAI, TIMB ed altri operatori seri. Infatti, fino allo switch-off, l'analogico non era perfetto.
Soltanto RAI e Mediaset, con trasmissioni pressochè circolari (detto alla barese "dò coio coio") e servendo un comune con 3 o 5 canali, andavano bene, ma gli altri no.
Ora utilizzano gli stessi sistemi radianti e canali, e in SFN si pestano i piedi da soli.
Purtroppo, l'orografia del territorio pugliese, è "dura".
Il problema è che 300km circa di pianura andrebbero serviti con al massimo due impianti principali e una miriade di impianti minori. L'attuale scelta tripolare/quadripolare mi convince poco
Traduco: Sambuco/Volturino + Fragneto/Trazzonara
Attualmente c'è Monte Caccia/Murgetta in mezzo e magari pure Cassano... Troppi segnali!!
 
Scusate l'OT in questo argomento molto interessante, ma volevo solo conferma del totale blackout dell'80% dei mux nazionali e locali questa sera. Con qualsiasi antenna (centralizzata e personale) non arriva nulla tranne i mux Rai (vhf9), reteItalia (vhf10) e Tn sul ch 59 uhf. Tutti gli altri sono out da tutte le postazioni...
Fine OT
 
darthlucio ha scritto:
Scusate l'OT in questo argomento molto interessante, ma volevo solo conferma del totale blackout dell'80% dei mux nazionali e locali questa sera. Con qualsiasi antenna (centralizzata e personale) non arriva nulla tranne i mux Rai (vhf9), reteItalia (vhf10) e Tn sul ch 59 uhf. Tutti gli altri sono out da tutte le postazioni...
Fine OT
A me solo il ch32 da Monte Caccia sta dando enormi problemi in questo momento.
 
mosquito ha scritto:
Sicuramente a mux regionali e locali, ma anche per i nazionali penso ci siano dei ritocchi anche sostanziali.
Ah, quindi anche per mux nazionali!!! Ma non penso anche RAI & MEDIASET, mentre per i TIMB, penso che sarà necessario e lo sapete bene!
Ma per Ragazzo1979 che abita ad Andria, penso che non potrà cambiargli nulla di nulla e quindi se ha problemi seri di ricezione (e li aveva anche già prima dello switch-off), è inutile che stia ad aspettare. Ciao :icon_cool:
 
Barletta ha scritto:
A me solo il ch32 da Monte Caccia sta dando enormi problemi in questo momento.

Grazie mille per la risposta, quoto te, ma vale anche per l'utente "tarsu983" che ha dato info. Ora in parte stanno ritornando alcuni mux (tutti i rai e MDS sul 36) ma assenti tutti gli altri, di locali solo TN. Con quello che ho letto nei vari post mi preoccupa il fatto di vedere stabilizzato il tutto ad ottobre/novembre... Io spero invece prima con la diminuzione di questo periodo di caldo infernale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso