Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M. Daniele ha scritto:
Titomax credo che il 29 è assente su tutta la rete pugliese.
da me il 29 si vede abbastanza stabilmente e anche ora è ok. riscontro più problemi invece con TeleSveva 39 e TeleDehon 53 (praticamente non lo ricevo mai).
 
pepenicola ha scritto:
se il 32 da m.te caccia da problemi , lo convertissero in vhf...
almeno cosi' il mux principale rai , lo sistemano.e cosi' nel salento
possono anke assegnare a mediaset qualche altra frequenza
questo sfn qui in puglia , fa acqua dappertutto
Mah, non è così semplice: la RAI in VHF può usare solo i canali VHF E5 & E9; dato che l'E5 è già usato da Martina Franca, si potrebbe usare l'E9, ma spegnendolo dal sito della sede RAI di Bari città; ma da M.te Caccia non vi sono sistemi radianti per la banda VHF III (dato che vi è un sistema radiante per la banda VHF I, dato che RAIUNO era trasmesso sul VHF A) e quindi un tale sistema radiante, andrebbe montato ad hoc e poi una buona parte delle antenne VHF III di Bari città e limitrofi, andrebbero ri-direzionate verso M.te Caccia; poi, soprattutto nel nord-barese, molti impianti sono sprovvisti di antenna VHF III, dato che si tendeva ad usufruire del segnale di RAIUNO sul ch. UHF 54.
Per quanto concerne i mux nazionali privati, certamente non sono possibili deroghe che comportino l'assegnazione di altre frequenze perché il piano delle frequenze è stato fatto in modo da garantire una certa % di frequenze ai mux nazionali e una certa % alle locali ed è già stato complesso trovare il bilanciamento. Poi, non è che assegnando che so a Mediaset (e poi comunque per un solo mux; e gli altri?) il ch.32 per alcune zone, sono risolti i problemi. Ciao :icon_cool:
 
Mah, questo è un periodo disastroso con reti non ancora perfezionate e ben calibrate e non sempre con tutti gli accorgimenti tecnici necessari per un corretto funzionamento 24/7 e condizioni meteo eccezionali che mandano in tilt tutto il sistema. E' meglio lasciar perdere per un po' e aspettare Settembre. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Mah, non è così semplice: la RAI in VHF può usare solo i canali VHF E5 & E9; dato che l'E5 è già usato da Martina Franca, si potrebbe usare l'E9, ma spegnendolo dal sito della sede RAI di Bari città; ma da M.te Caccia non vi sono sistemi radianti per la banda VHF III (dato che vi è un sistema radiante per la banda VHF I, dato che RAIUNO era trasmesso sul VHF A) e quindi un tale sistema radiante, andrebbe montato ad hoc e poi una buona parte delle antenne VHF III di Bari città e limitrofi, andrebbero ri-direzionate verso M.te Caccia; poi, soprattutto nel nord-barese, molti impianti sono sprovvisti di antenna VHF III, dato che si tendeva ad usufruire del segnale di RAIUNO sul ch. UHF 54.
Per quanto concerne i mux nazionali privati, certamente non sono possibili deroghe che comportino l'assegnazione di altre frequenze perché il piano delle frequenze è stato fatto in modo da garantire una certa % di frequenze ai mux nazionali e una certa % alle locali ed è già stato complesso trovare il bilanciamento. Poi, non è che assegnando che so a Mediaset (e poi comunque per un solo mux; e gli altri?) il ch.32 per alcune zone, sono risolti i problemi. Ciao :icon_cool:
Io su questi problemi del mux 1 da Monte Caccia voglio insistere. Che tipo di problemi sono? Se fossero al sistema radiante come mai gli altre 3 mux vanno bene e solo il mux 1 da problemi? Non può trattarsi di problema di ponte radio da via Dalmazia?
E soprattutto alla Rai sono a conoscenza di questi problemi? Io continuo a segnalare tramite il sito di Rai Way.

Sul fatto delle antenne VHF sono d'accordo. Infatti qui in analogico tutti ricevevano dal 54.
 
Barletta ha scritto:
Io su questi problemi del mux 1 da Monte Caccia voglio insistere. Che tipo di problemi sono? Se fossero al sistema radiante come mai gli altre 3 mux vanno bene e solo il mux 1 da problemi? Non può trattarsi di problema di ponte radio da via Dalmazia?
E soprattutto alla Rai sono a conoscenza di questi problemi? Io continuo a segnalare tramite il sito di Rai Way.
In mia opinione, sono problemi di ponti-radio dato che il mux 1 RAI versione Puglia è ri-multiplexato dalla sede di Bari per inserirci la versione pugliese di RAITRE, e ri-trasmesso via ponte-radio verso i tralicci di trasmissione; secondo me, i problemi sono abbastanza generalizzati e non riguardano solo M.te Caccia, ma un po' tutti gli impianti; ma non essendo in loco, non ho, purtroppo, la possibilità di monitorare la situazione su altre frequenze: altrimenti, potrei verificare la situazione per il ch.32/M.te San Nicola e ch.E5/Martina Franca; quindi io non so dare riscontri ulteriori. Penso che alla RAI non possono non esserne a conoscenza, ma per migliorare al situazione, penso ci vorrebbero investimenti in apparecchiature che forse, ora non possono permettersi. Ciao :icon_cool:
 
Confermo la ripresa del 29, ripresi anche il 53 e 57, ma in compenso ora non ricevo il 31

Credo (e non affermo) che se si tratta di problemi di ponti radio, bisogna distinguere le due tappe che fa il segnale.
Nella prima tappa il segnale parte da un primo sito che ha registrazione da mandare in onda (detto alla buona) e viene mandato ad un secondo sito che lo riceve (fine prima tappa); questo secondo sito è in sostanza quello che manda il segnale agli utenti (ci rigira la prima trasmissione) attuando la seconda tappa;
La prima operazione è invisibile per noi utenti in quanto siamo direttamente coinvolti solo dalla seconda tappa, quindi se si tratta di problemi di ponti radio, ma la seconda tappa funziona bene, riceveremmo cmq sul decoder un segnale forte e stabile (anche se visamente disturbato o addirittura nero, vuoto). Se invece il problema riguarda la seconda fase, allora vedremmo direttamente sul decoder il segnale ballerino. Se poi i problemi ci sono entrambi, li non saprei come distinguerli.
"Se mi sbaglio, voi mi corriggerete" (cit. di un collega minore ahahahah)
 
EliseO ha scritto:
In mia opinione, sono problemi di ponti-radio dato che il mux 1 RAI versione Puglia è ri-multiplexato dalla sede di Bari per inserirci la versione pugliese di RAITRE, e ri-trasmesso via ponte-radio verso i tralicci di trasmissione; secondo me, i problemi sono abbastanza generalizzati e non riguardano solo M.te Caccia, ma un po' tutti gli impianti; ma non essendo in loco, non ho, purtroppo, la possibilità di monitorare la situazione su altre frequenze: altrimenti, potrei verificare la situazione per il ch.32/M.te San Nicola e ch.E5/Martina Franca; quindi io non so dare riscontri ulteriori. Penso che alla RAI non possono non esserne a conoscenza, ma per migliorare al situazione, penso ci vorrebbero investimenti in apparecchiature che forse, ora non possono permettersi. Ciao :icon_cool:

Mai avuto problemi sul Mux1 della Rai quì a Martina ch E5 vhf.
 
titomax82 ha scritto:
Credo (e non affermo) che se si tratta di problemi di ponti radio, bisogna distinguere le due tappe che fa il segnale.
Nella prima tappa il segnale parte da un primo sito che ha registrazione da mandare in onda (detto alla buona) e viene mandato ad un secondo sito che lo riceve (fine prima tappa); questo secondo sito è in sostanza quello che manda il segnale agli utenti (ci rigira la prima trasmissione) attuando la seconda tappa;
La prima operazione è invisibile per noi utenti in quanto siamo direttamente coinvolti solo dalla seconda tappa, quindi se si tratta di problemi di ponti radio, ma la seconda tappa funziona bene, riceveremmo cmq sul decoder un segnale forte e stabile (anche se visamente disturbato o addirittura nero, vuoto). Se invece il problema riguarda la seconda fase, allora vedremmo direttamente sul decoder il segnale ballerino. Se poi i problemi ci sono entrambi, li non saprei come distinguerli.
"Se mi sbaglio, voi mi corriggerete" (cit. di un collega minore ahahahah)
;) Sì, hai ragione: infatti, bisogna capire come concretamente stanno le cose; giacché, se il livello del segnale resta invariato, sono problemi di ponte-radio e riceviamo il segnale degradato così come giunge all'impianto trasmittente, mentre se il livello del segnale è variabile, è una questione di fading del segnale in sé che, nel nostro punto di ricezione, stiamo ricevendo in misura attenuata rispetto al solito.
Se ci fossero entrambi, sarebbe più difficile discriminare. Ciao :icon_cool:
 
ieri sera dalle 20.20 alle 21.10 ho visto Rai2 senza alcun problema, poi dalle 23.00 in poi, quando ho letto dei problemi sul sito, ho controllato di tanto in tanto ma avevo sempre 100%. Ovviamente ricevo dal Caccia.

Per quanto riguarda Martina, mio suocero durante la fase degli europei non ha mai lamentato problemi, a differenza di quello che accadeva da me (e da mio padre).


Edit:
quando durante gli europei avevo problemi, si azzerava progressivamente prima la qualità e poi la potenza.
Però succedeva a turno su quasi tutti i mux Rai, tantè che girando da uno all'altro riuscivo comunque a vedere le partite per intero
 
PiGiuGio ha scritto:
ieri sera dalle 20.20 alle 21.10 ho visto Rai2 senza alcun problema, poi dalle 23.00 in poi, quando ho letto dei problemi sul sito, ho controllato di tanto in tanto ma avevo sempre 100%. Ovviamente ricevo dal Caccia.

Per quanto riguarda Martina, mio suocero durante la fase degli europei non ha mai lamentato problemi, a differenza di quello che accadeva da me (e da mio padre).
Amico, sei stato fortunato perché i problemi si sono avuti nel mezzo, in particolare prima delle 22. Però anche durante il Tg2 una degradazione della qualità c'è stata.
 
se c'è stata è stata velocissima in quanto non l'ho notata.

Fidati, mia moglie ormai mi odia, in quanto controllo in continuazione il livello segnale :D

Edit, però se è stato un problema di propagazione nella mia direzione e fading nella tua (visto che siamo in 2 direzione diversi rispetto al Caccia) allora la cosa avrebbe comunque un senso
 
devo fare un piccolo OT....ma all'età di 17 anni ho realizzato il mio primo impianto dtt....antenna UHF + antenna VHF+amplificatore da palo che porta ad 1 solo Digitale...ed in più smotaggio della parabola con cambio dei cavi.....:) che ne pensate?
 
piccola curiosità particolare

Ho notato un piccolo particolare:

il decoder con cui verifico i segnali, molte volte direttamente all'uscita del centralino per escludere problemi di distribuzione, è integrato in un miniTV-DVD Audiola; ora a prescindere dalle espressioni (anche lecite) di disgusto per il tipo di apparecchiatura, è il miglior decoder di casa, quello che, prove fatte sulle stesse prese degli altri apparecchi in varie posizioni della casa, si comporta meglio con i segnali più ballerini (rispetto a: tv samsung hd, tv haier, tv lg hd, tv telefunken, decoder esterno sansui hd, decoder esterno philips 6600).

Nella schermata della diagnostica del segnale ci sono due voci:
1) "Qualità segnale" (è la seconda voce, messa prima per comodità): facile da interpretare.
2) "Livello segnale" (prima voce) che ha un comportamento un pò strano da interpretare: striscia verde che sta sempre tra 69 e 70% quando la qualità è buona, ma è 69-70 anche quando la "qualità" è ferma sullo zero, con la differenza che diventà opaca-azzurra. Quando la qualità è molto bassa o molto oscillante, il "livello segnale" scende a 1%, con barra verde.

Ora a prescindere da questo comportamento poco lineare del livello segnale, ho notato che quando un CH ha qualità 0%, il livello segnale resta azzurro, non verde, e sale fino al classico 69-70%, ma questa salita può verificarsi in 2 modi differenti:

a) quando il problema dipende da due segnali non sincronizzati (ne ho la prova visto che lasciando una sola delle due UHF tutto va bene mentre con due il segnale è nullo), resta a zero per pochi secondi e poi sale velocemente fino al 69-70% (qualità ferma sullo zero);

b) quando invece non arriva proprio nessun segnale (prova ottenuta vedendo che non ricevo nè solo con un'antenna nè solo con l'altra, tanto meno con entrambe), il livello segnale, "senza esitazioni", sale velocemente al classico 69-70% (qualità anche in questo caso ferma sullo zero).

Sarà una coincidenza, ma prove alla mano, su una ventina e passa di volte che ho fatto questa verifica, il comportamento della "salita" è sempre in linea con la differenza "segnali non in sincronia" vs "assenza di segnale/i".
E' una semplice coincidenza? o posso considerarlo un modo per interpretare velocemente di quale dei due casi si tratta senza fare la prova delle antenne?
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è che 300km circa di pianura andrebbero serviti con al massimo due impianti principali e una miriade di impianti minori. L'attuale scelta tripolare/quadripolare mi convince poco
Traduco: Sambuco/Volturino + Fragneto/Trazzonara
Attualmente c'è Monte Caccia/Murgetta in mezzo e magari pure Cassano... Troppi segnali!!

Come dice mosquito la puglia non è una regione facile, comunque credo che alcuni problemi derivino da una non corretta conoscenza di alcune zone in cui ci si è limitati a proiezioni fatte da software pc.
Ad esempio nel salento (parlo della zona che conosco) ci sono alcune incongruenze ad esempio l' attivazione di Otranto ci starebbe ma il 90% delle antenne punta su Parabita quindi nascono alcuni problemi, altro esempio le marine di San Gregorio Pescoluse e Torre vado (litorale jonico) secondo mediaset sarebbero coperte da Parabita (mai arrivati segnali li da Parabita infatti molte antenne sono puntate verso la calabria (inutilmente) altre verso Leuca ( ma da Leuca solo la rai ha puntato sul litorale, e sembra che lo farà anche Telenorba quanto prima, si aspetta che anche mediaset scopra l' acqua calda) .
A mio parere si sarebbe dovuto sfruttare lo switch-off per fare alcune scelte più coraggiose (dato che la gente era disposta a mettere mano agli impianti) magari pensare ad un installazione di pannelli vhf a Parabita in polarizazione verticale ( ora le varie europa 7 tivu italia e le altre dopo l' assegnazione dei mux liberi cosa faranno ?) inoltre rivedere il piano delle polarizzazioni ( qualche mese fa a La spezia ed in altre località del nord in alcune zone sono cambiate le polarità passando da orizzontale a verticale) infatti come esposto da otg avere nella pianura salentina 2 postazioni potenti come Martina e Parabita più i ponti locali (da lecce a taranto) il tutto in polarizzazione orizzontale porta per forza di cose ad avere problemi di propagazione durante l' estate dato che nel basso salento l' arrivo di segnali da Martina o Taranto o altro (postazioni oltre i 67 km per l' sfn) è inevitabile.

ps perdonatemi se sono stato troppo lungo :D
 
Barletta ha scritto:
Io su questi problemi del mux 1 da Monte Caccia voglio insistere. Che tipo di problemi sono? Se fossero al sistema radiante come mai gli altre 3 mux vanno bene e solo il mux 1 da problemi? Non può trattarsi di problema di ponte radio da via Dalmazia?
E soprattutto alla Rai sono a conoscenza di questi problemi? Io continuo a segnalare tramite il sito di Rai Way.
PiGiuGio ha scritto:
ieri sera dalle 20.20 alle 21.10 ho visto Rai2 senza alcun problema, poi dalle 23.00 in poi, quando ho letto dei problemi sul sito, ho controllato di tanto in tanto ma avevo sempre 100%. Ovviamente ricevo dal Caccia.

Per quanto riguarda Martina, mio suocero durante la fase degli europei non ha mai lamentato problemi, a differenza di quello che accadeva da me (e da mio padre).

Edit:
quando durante gli europei avevo problemi, si azzerava progressivamente prima la qualità e poi la potenza.
Però succedeva a turno su quasi tutti i mux Rai, tantè che girando da uno all'altro riuscivo comunque a vedere le partite per intero
Barletta ha scritto:
Amico, sei stato fortunato perché i problemi si sono avuti nel mezzo, in particolare prima delle 22. Però anche durante il Tg2 una degradazione della qualità c'è stata.
PiGiuGio ha scritto:
se c'è stata è stata velocissima in quanto non l'ho notata.

Fidati, mia moglie ormai mi odia, in quanto controllo in continuazione il livello segnale :D

Edit, però se è stato un problema di propagazione nella mia direzione e fading nella tua (visto che siamo in 2 direzione diversi rispetto al Caccia) allora la cosa avrebbe comunque un senso
C'è anche un'altra spiegazione che nell'ambaradan generale, ci è sfuggita: a Barletta città, e più in generale nel nord-barese, si può risentire della propagazione del segnale del mux 1 RAI sul ch.32 da M.te Sambuco (che certamente a Santeramo non arriva o comunque non può fare gran danno, data la considerevole distanza); ora, ricevendo questo segnale o echi dello stesso, sfasati oltre l'intervallo di guardia, ecco che si spiegano i problemi di qualità del segnale riscontrati da Barletta a Barletta; mentre PiGiuGio non rilevava problemi.
Quindi non necessariamente, anzi probabilmente non si tratta di problemi sui ponti-radio. Poi, anche da M.te San Nicola, ho chiesto ai miei genitori che guardano solo i principali canali o RAI o MEDIASET, e mi hanno detto che non stanno riscontrando problemi di sorta (loro usufruiscono solo dei mux 1 RAI, MDS4, TeleNorba1: il resto non gli interessa). Ciao ;)
 
Ultima modifica:
magico_bari ha scritto:
devo fare un piccolo OT....ma all'età di 17 anni ho realizzato il mio primo impianto dtt....antenna UHF + antenna VHF+amplificatore da palo che porta ad 1 solo Digitale...ed in più smotaggio della parabola con cambio dei cavi.....:) che ne pensate?
Io, alla tua età, avevo già montato centinaia di ponti-radio :icon_cool:
 
titomax82 ha scritto:
Ora a prescindere da questo comportamento poco lineare del livello segnale, ho notato che quando un CH ha qualità 0%, il livello segnale resta azzurro, non verde, e sale fino al classico 69-70%, ma questa salita può verificarsi in 2 modi differenti:

a) quando il problema dipende da due segnali non sincronizzati (ne ho la prova visto che lasciando una sola delle due UHF tutto va bene mentre con due il segnale è nullo), resta a zero per pochi secondi e poi sale velocemente fino al 69-70% (qualità ferma sullo zero);

b) quando invece non arriva proprio nessun segnale (prova ottenuta vedendo che non ricevo nè solo con un'antenna nè solo con l'altra, tanto meno con entrambe), il livello segnale, "senza esitazioni", sale velocemente al classico 69-70% (qualità anche in questo caso ferma sullo zero).

Sarà una coincidenza, ma prove alla mano, su una ventina e passa di volte che ho fatto questa verifica, il comportamento della "salita" è sempre in linea con la differenza "segnali non in sincronia" vs "assenza di segnale/i".
E' una semplice coincidenza? o posso considerarlo un modo per interpretare velocemente di quale dei due casi si tratta senza fare la prova delle antenne?
Pur nella loro inconsistenza e sballatezza totale, può essere che effettivamente ci sia una coerenza; nel caso di segnali non in sincronia, c'è qualcosa in più da elaborare e ciò potrebbe spiegare l'esitazione nel dare l'indicazione, mentre se non c'è alcun segnale, non c'è niente da elaborare e la "risposta" è "immediata". Ma naturalmente, tutte queste indicazioni numeriche, lasciano il tempo che trovano, ma lo sai bene............. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Pur nella loro inconsistenza e sballatezza totale, può essere che effettivamente ci sia una coerenza; nel caso di segnali non in sincronia, c'è qualcosa in più da elaborare e ciò potrebbe spiegare l'esitazione nel dare l'indicazione, mentre se non c'è alcun segnale, non c'è niente da elaborare e la "risposta" è "immediata". Ma naturalmente, tutte queste indicazioni numeriche, lasciano il tempo che trovano, ma lo sai bene............. Ciao ;)

eh già... però posso usare questa interpretazione per dare una risposta "rapida" a chi dovesse trovarsi in situazioni simili servite dagli stessi trasmettirori, poi in caso di discrepanze passerei alla prova delle singole antenne, molto più indicativa.

grazie eliseo... come sempre breve, preciso e compendioso :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso