Mah, non è così semplice: la RAI in VHF può usare solo i canali VHF E5 & E9; dato che l'E5 è già usato da Martina Franca, si potrebbe usare l'E9, ma spegnendolo dal sito della sede RAI di Bari città; ma da M.te Caccia non vi sono sistemi radianti per la banda VHF III (dato che vi è un sistema radiante per la banda VHF I, dato che RAIUNO era trasmesso sul VHF A) e quindi un tale sistema radiante, andrebbe montato ad hoc e poi una buona parte delle antenne VHF III di Bari città e limitrofi, andrebbero ri-direzionate verso M.te Caccia; poi, soprattutto nel nord-barese, molti impianti sono sprovvisti di antenna VHF III, dato che si tendeva ad usufruire del segnale di RAIUNO sul ch. UHF 54.
Per quanto concerne i mux nazionali privati, certamente non sono possibili deroghe che comportino l'assegnazione di altre frequenze perché il piano delle frequenze è stato fatto in modo da garantire una certa % di frequenze ai mux nazionali e una certa % alle locali ed è già stato complesso trovare il bilanciamento. Poi, non è che assegnando che so a Mediaset (e poi comunque per un solo mux; e gli altri?) il ch.32 per alcune zone, sono risolti i problemi. Ciao